|
|
Risultati da 16 a 28 di 28
-
02-01-2007, 20:06 #16
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2005
- Località
- Udine
- Messaggi
- 667
Una volta un noto negoziante di Milano mi ha suggerito in un orecchio: prova a collegare un sub al canale dei diffusori posteriori.. detto fatto e...: INCREDIBILE!!
Non avete idea di quante basse frequenze ci siano !!
Anche io ho dei diffusori frontali che scendono abbastanza in basso (non però a 20hz), ma vi assicuro che era nettamente meglio (nel mio ambiente) collegare il sub ai posteriori (e fargli fare il taglio delle frequenze) che ai canali front.
Ovviamente così il sub deve essere amplificato e non passivo.
-
02-01-2007, 20:33 #17
perdonami ma il discorso non mi è chiaro ............
ho un'amico che ha aggiunto un sub nel canale degli effetti .lasciandoli in large , entrando nel sub in alta potenza ( PSW350 Polk Audio) col filtro del sub provvedeva poi a far funzionare i retri tramite il filtro passivo interno del Polk......
anche se la cosa non mi ha mai convinto , ha ragolato bene il tutto ... la fase (a mio avviso x puro caso ) sembra andar bene settata su 0 ! lo usava posizionato a ridosso dello schienale del divano senza però rinunciare al grosso sub collegato al canale LFE che era a fianco al canale centrale ......
da quello che dici , a te avrebbero consigliato di non usare l'apposito canale del sub ma di collegarlo ai soli canali rear ? ho sbagliato ad intendere io ho è proprio così ?
-
02-01-2007, 21:51 #18
Originariamente scritto da iaiopasq
Non hai idea di quanti prodotti sul mercato siano completamente fuori standards, o abbiano dei bachi di funzionamento nei processamenti del bass management.
Non ultimo, la saturazione degli input digitali è certamente possibile nel momento in cui non si usa l'ampli in quello che è il modo "canonico", ossia tutto small + sub con taglio ad 80 hz su tutti i canali.
Uno dei problemi che incontro più di frequente nella taratura dei sistemi multicanale, è proprio la differenza dei livelli di uscita a seconda se si deputa alla decodifica DD/DTS il player piuttosto che il processore: lo standard è chiaro (con un segnale di ingresso a 0 dB digitale, il sub deve uscire a + 10dB e i canali a 0dB), tuttavia gli apparecchi che si comportano correttamente sono molto meno di quelli che si possa pensare.
Se poi vuoi una dimostrazione pratica, vienimi a trovare con un apparecchio che vuoi verificare e ti dimostro fisicamente, strumentazione alla mano, quello che sto dicendo: Dintro lo ha verificato di persona, sul suo impianto, così come Emanuele (che pure dispone di un ottimo player Denon, ma i cui livelli di output sono "sballati" di default), Stazzatleta (player Marantz con livelli di output fuori standard) e decine di altri.
Ciao,
Andrea...Una scrivania pulita ed ordinata e` il primo sintomo di una mente malata...
-
02-01-2007, 22:07 #19
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Località
- sondrio
- Messaggi
- 265
Io la saturazione l'ho provata di persona mentre sperimentavo un setting estremo del decoder durante i momenti più "esplosivi" di King Kong: NO Sub, Front Large, Center Small (80 Hz), Rear Small(80Hz). Lascio immaginare la quantità di basse frequenze che si sorbivano i diffusori frontali, ovviamente è un setting che non consiglio assolutamente.
Giuseppe
-
03-01-2007, 08:29 #20iaiopasq Guest
...dopo questa uno non sa più che pensare...
Buono a sapersi, tanto io il sub ce l'ho, chemmefrega
...certo che manco la Rotel che sa fare i pre...
...chissà come saranno i livelli nei dvd...
AMMAZZA QUANTO SIAMO
-
03-01-2007, 11:12 #21
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Località
- sondrio
- Messaggi
- 265
Scusa, mi dici dove è stato scritto in questo thread che i pre Rotel hanno i livelli sballati? Aghemo ha detto che i lettori con decoder integrato, inclusi Denon e Marantz top di gamma, hanno i livelli di output sballati, e lo ha detto a ragion veduta, visto che ne ha personalmente misurato le uscite.
Tornando IN TOPIC, dicevo, e ribadisco, che in assenza del sub non è consigliabile dirottare il canale .1 (LFE) solo sui diffusori frontali, ma è meglio spalmarlo su tutti e 5 i diffusori, che ovviamente devono esere a gamma intera e devono essere pilotati da finali potenti, dato che le basse frequenze richiedono un sacco di corrente.
Giuseppe
-
03-01-2007, 15:03 #22iaiopasq Guest
OT:
...ho detto Rotel tanto per dire perchè sono i miei,
intendo dire che "non ci si può fidare nemmeno di marchi blasonati"
ed è triste...
Se Andrea Aghemo dice una cosa di solito è perchè ne è sicuro,
non mi permetterei mai di contraddirlo...sarei curioso che provasse anche i Rotel!
IT:
Il problema è che nel 99% dei casi uno è già di lusso se ha i frontali
a "gamma intera", ma a questo punto conviene mettere large anche centrale
e surrounds se non sono proprio satellitini...
Tipo, se io fossi senza sub mi converrebbe mettere tutto su "large"
in modo da redirigere il sub a tutti i diffusori, ma saltano fuori problemi di fase e altre amenità...
Insomma: il sub serve, prima o poi bisogna metterlo, punto.
-
03-01-2007, 15:39 #23
Sempre se non ricordo male, il mio ampli, ma anche altri di cui ho letto solo il manuale, redirige il canale lfe solo sulle frontali e non su tutti i canali (parlo di lfe e non di bassi della colonna sonora che vengono inviati ai vari canali se impostati a large).
Ciao.
-
03-01-2007, 16:28 #24
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Località
- sondrio
- Messaggi
- 265
Originariamente scritto da iaiopasq
-
03-01-2007, 16:32 #25
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Località
- sondrio
- Messaggi
- 265
Originariamente scritto da chiaro_scuro
Con un decoder a norma, per esempio Lexicon, fai praticamente quello che vuoi a livello di bass management.
-
03-01-2007, 16:58 #26
Originariamente scritto da dintro
Saluti
Marco
-
03-01-2007, 17:15 #27
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Località
- sondrio
- Messaggi
- 265
Ciao Marco, domani ricordati di farmi vedere come funziona...
Giuseppe
-
03-01-2007, 17:29 #28
Originariamente scritto da dintro