|
|
Risultati da 16 a 30 di 55
Discussione: AIUTO POSIZIONAMENTO DIFFUSORI KLIPSCH
-
27-09-2006, 17:03 #16
Bannato
- Data registrazione
- Nov 2005
- Messaggi
- 165
certo che si... in teoria il controllo digitale dei tagli è piu preciso di quello analogico, ma in ambito HT è praticamente inutile visto che il taglio lo da l'ampli..
se parliamo di musica poi non ti dico quanto preferisco rimanere su woofer migliori rispetto a crossover digitali...
-
28-09-2006, 09:03 #17
Quindi, in pratica e non in teoria, con un ottimo sub senza controlli digitali (RSW-12), con l'aiuto di qualche buon amico del forum che si presta ad aiutare i meno esperti (magari in cambio di un piatto caldo
), si potrebbe settare in maniera corretta il sub ed ottenere prestazioni identiche ai sub digitali.
-
28-09-2006, 11:11 #18
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2004
- Messaggi
- 569
... a questo punto direi proprio di si
se e' l'ampli che comanda tutto.... mi riferisco ovviamente ad un collegamento LFE
servirebbe quindi qualche trucco per settare al meglio questo benedetto sub, anche perche' con la potenza che si ritrova a disposizione se viene settato male succede un macello
ciao
Mario
-
28-09-2006, 11:17 #19
Bannato
- Data registrazione
- Nov 2005
- Messaggi
- 165
e che sarà mai settare un sub....
ci sono 3 manopoline
1) volume (da regolare in modo che il sub non sia prepotente ne assente)
2) fase (da allineare ad orecchio agli altri diffusori ed in genere sempre zero )
3) crossover (al max perchè tanto la comanda l'ampli anche per la musica stereo se il sub è collegato all' LFE)
Piuttosto il lavoraccio è sull'equalizzatore dell'amplificatore... sempre se c'è
-
28-09-2006, 12:52 #20
Potresti spiegarmi meglio cosa comporta regolare la fase e soprattutto perchè regolarla?
Non so se l'RSW-12 abbia l'equalizzatore
-
02-10-2006, 08:14 #21
Altra domanda: ho riflettuto sulla vostra nota dove mi consigliate di prendere dei surround più grandi rispetto alle RB-15, le RB-25 o 35. Vorrei capire se questo è dovuto solo al fatto che come timbrica le RB-15 sono un po' piccoline rispetto alle RB-75 ed RC-7 oppure per il taglio delle frequenze da mandare al sub.
Mi spiego meglio: le RB-75 arrivano a 42Hz, l'RC-7 arriva a 45Hz. se prendessi le RB-25 (49Hz) potrei dare come frequenza limite inferiore 50Hz (impostando i diffusori sull'ampli come large) e sfrutterei al massimo i diffusori. Nella disposizione che dovrei fare io riuscirei però a sistemare/nascondere meglio una coppia di RB-15 che arrivano però a 70Hz. A questo punto, a logica, il taglio delle frequenze lo dovrei mettere a 70Hz per avere un'omogeneità trai i diffusori. Nella resa della scena frontale (RB-75 + RC-7) avere 20Hz in più influirebbe molto oppure è poco rilevante? Sapete se è possibile impostare dei tagli differenti fra la parte frontale ed i surround?
-
03-10-2006, 10:13 #22
Sapete un negozio dove son bene forniti di stand per diffusori?
-
03-10-2006, 14:37 #23
Bannato
- Data registrazione
- Nov 2005
- Messaggi
- 165
In linea di massima conviene avere diffusori uniformi sui canali HT.
Se questo non è possibile almeno della stessa serie credo sia obbligatorio.
I canali sourround sono importanti come quelli frontali nell'ottica di un'ascolto realistico ed omogeneo.
Quindi è importante che i diffusori sourround abbiano caratteristiche molto simili al resto dell'impianto.
Ad esempio se in un film un' auto passa dal fronte anteriore a quello posteriore il suono della stessa dovrebbe rimanere piu possibile invariato.
Se i diffusori frontali sono torri ad esempio Klipsch RF-7 e i posteriori sono Bookself MOLTO piu piccoli, ad esempio sempre Klipsch RB-15 dovrebbe notare un cambio di timbrica notevole e fastidioso.
un po come avere alle spalle una radiolina....Ultima modifica di Lucat79; 03-10-2006 alle 17:46
-
03-10-2006, 14:44 #24
Hai ragione, purtroppo ieri ho tagliato uno scatolone con le dimensione delle RB-25 ma devo dire che effettivamente sono troppo grosse come surround. Le RB-15 riesco a inserirle meglio. Vorrei solo capire meglio come settare l'ampli.
Adesso ritorno al problema iniziale della discussione: il posizionamento della RB-75 frontale sinistra, devo trovare due stand o di altezza diversa o con altezza regolabile, altrimenti non saprei propio come sistemarli (ho escluso le mensole e il posizionamento sopra il mobile). L'ideale è trovare della stessa marca/modello anche quelli per le RB-15.
-
03-10-2006, 17:45 #25
Bannato
- Data registrazione
- Nov 2005
- Messaggi
- 165
..dunque..
se io fossi in te invece delle RB-7 come frontali preferirei delle torri anche se di una linea inferiore ad esempio RF-5 o 35. Tanto ci devi comunque mettere uno stand.
Se la cosa è impossibile devi comunque tener presente che gli stand frontali in genere sono alti max 60 cm. mentre quelli posteriori sono circa 1 metro .
Questo perchè i canali sourround devono essere collocati un po piu in alto dei frontali se possibile.
Hai pensato a 4 torri? secondo me fai la cosa migliore magari RF-35 avanti e RF-25 dietro.
Io ho 4 rf-35 e 2 rb-35 come sourround back e sono proprio una goduria.... I suoni sono sempre belli corposi da qualsiasi direzione proprio come al cinema...
-
25-10-2006, 15:55 #26
Bene, ho deciso di fare da cavia (speriamo bene) e ho comprato le klipsch da hifi-exchange. Adesso vi vorrei spiegare come ho deciso di sistemarle nella mia sala e vorrei un vostro parere:
1) vorrei mettere il frontale sinistro (RB-75) al posto del minifrigo della coca sul mobile nero http://img77.imageshack.us/my.php?im...razionekk5.jpg ; avrò così un'altezza di 23,7cm(h mobile nero) + 51,3cm(h RB-75) per un totale di 75cm. La mia domanda è:"basta oppure devo aumentare l'altezza inserendo qualcosa tra la cassa e il mobile? Il frontale destro lo sistemerò su di un supporto della pari altezza (magari potrei autocostruirlo, mi segnalate qualche sito). Si accettano consigli per gli stand dei surround RB-15
2)problema cavi di potenza: ho un ampli sony che accetta solo cavi spellati, io ho bisogno di 1,50m per il frontale sinistro ed il centrale, 4m per il frontale destro, 5m per il surround sinistro e 15m per il surround destro: basta un cavo con una sezione di 2,5mmqx2?
3)il sub lo vorrei mettere alla sinistra del divano, vicino alla finestra; mi servirà un cavo di segnale da 2,50m: cosa mi consigliate, cavo singolo o che si sdoppia nel sub? Qualche marca
Thanks
-
27-10-2006, 18:59 #27
Bannato
- Data registrazione
- Nov 2005
- Messaggi
- 165
nooooooooooooooooooooooooo
noooooooooooooooooooooooooo
nooooooooooooooooooooooooooooooooo
hi-fi exchange noooooooooooooooo
ti prego dimmi che ancora non hai pagato
TI DICO LA MIA ESPERIENZA PERSONALE A DIR POCO TERRIFICANTE !!!!
il mio sub ci ha messo 3 mesi per arrivare da hif-exchange....
invece da un'altro negozio costava solo 30 euro in piu ma sarebbe arrivato in 10 giorni(lo so perchè poi in quell'altro negozio ho preso altra roba)
tra l'altro il propietario non si fa mai trovare in negozio e quando lo trovi sembra che ti prenda in giro....
ogni volta che chiamavo c'era la segreteria e quelle poche volte che lo trovavo mi diceva cose discordanti con la volta precedente. Per un po' ho temuto il peggio, fin quando poi per mia fortuna avendo molti zii in germania non ho fatto chiamare da uno di loro che abita li vicino e a quel punto la situazione si è sbloccata.
hifi-exchange non è iscritto nemmeno ai motori di ricerca tedeschi...ha dato parecchie fregature ( letto su altri forum)...
cambia negozio...questo ha grosso modo gli stessi prezzi ed è MOLTO SERIO
http://www.csmusiksysteme.de/
ciao e speriamo bene
-
30-10-2006, 07:51 #28
Ho già pagato, il proprietario mi ha detto che dovrebbe arrivare questa settimana, spero bene, al massimo vi chiederò aiuto.
-
03-11-2006, 07:42 #29
Ho visto in rete questi supporti da parete per diffusori. Io non voglio infilare viti nelle casse e quindi pensavo a questo modello www.ombitaly.it/images/quarkplus-dd.jpg
e la sua descrizione è qui "Supporto da parete per casse acustiche con possibilità di rotazione ed inclinazione.
Ideale per camere da letto, soggiorno e ambienti pubblici. Una mousse antiscivolo ed un dispositivo di bloccaggio a morsa garantiscono il contatto stabile tra apparecchio e supporto."
Secondo voi vanno bene?
-
11-11-2006, 16:24 #30
Bannato
- Data registrazione
- Nov 2005
- Messaggi
- 165
secondo me sulle basi conviene comunque mettere del biadesivo spugnoso per evitare che la cassa scivoli...