|
|
Risultati da 1 a 10 di 10
Discussione: sub bass reflex o cassa chiusa
-
21-08-2006, 15:51 #1
Advanced Member
- Data registrazione
- Jul 2006
- Messaggi
- 1.174
sub bass reflex o cassa chiusa
salve il mio jamo e bass reflex e quindi se non erro e piu soggetto a distorsioni allora come frequenza passo basso che mi consigliate "al max 150hrz" .
sto impazzendo per evitare distorsioni.
grazie.
-
21-08-2006, 16:38 #2
Indicare di "quale" Jamo si tratta aiuterebbe molti a darti consigli.
Non dici anche a quali diffusori lo devi abbinare e se in un impianto stereo o HT.
Io mi preoccuperei principalmente di accoppiare al meglio i diffusori al sub, quindi bisogna prendere in considerazione la frequenza minima a cui questi possono lavorara tranquillamente e far partire da lì il sub.
Se si tratta di un impianto HT allora entrano in gioco i surround e il centrale, che sono quelli che, quasi sicuramente, ti fisseranno la frequenza minima di lavoro.
150 Hz mi sembrano comunque tanti, si cominciano a sentire gli effetti della direzionalità del suono.
A meno che non si tratti di un impianto composto da satelliti + sub, espressamente costruiti per lavorare assieme; in questo caso la frequenza sarà già stata fissata dal costruttore.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
21-08-2006, 17:03 #3
Advanced Member
- Data registrazione
- Jul 2006
- Messaggi
- 1.174
ciao nordata il jamo e sw7000a lo uso per ht ampli yamaha satell jbl, il jamo seguendo il tuo consiglio
lo entro dall'ampli con una entrata, non con 2 e mi trovo bene, per quanto riguarda la frequenza sub sono sempre indeciso! spesso odo un rimbombo quasi una coda del basso e mi da fastidio.
il sub ha l'altoparlante verso il suolo ,alzandolo in verticale le cose vanno un po meglio, poi mettendo il cross del sub al massimo limito molto il rimbombo.
tu hai un velodyne e non hai di questi problemi e a cassa chiusa se non sbaglio ed e molto piu dolce e preciso di un bass reflex
addirittura o letto di persono che hanno messo una spugna nel reflex per limitare la corsa del sub e quindi rimbombi fastidiosi.
secondo te e normale che mi rimbomba un po o e il sub malfunzionante?
-
21-08-2006, 23:39 #4
Come ho già detto, devi vedere qual'è la frequenza minima di lavoro più alta tra tutti gli altri diffusori.
Solitamente si tratta del centrale e/o dei surround.
In pratica: prendi le caratteristiche di tutti i diffusori e leggi il loro range di frequenza; ad esempio (valori assolutamente inventati sul momento):
frontali: 50 -18 KHz
centrale 70 - 17 KHz
surround: 80- 15 KHz
La frequenza minima più alta è 80 Hz dei surround, per cui dovrai impostare la frequenza di taglio LFE sull'ampli HT su questo valore.
Devi anche impostare, sempre sull'ampli HT, i surround e il centrale su "small".
Può darsi che i tuoi frontali non scendano molto in basso, per cui ti conviene impostare anche loro su "small", in modo che la gamma bassa venga sempre e solo inviata al sub; questo può aiutare ad eliminare un po' di interferenze tra la gamma bassa del sub e quella dei frontali.
ovviamente la frequenza di taglio del passa basso presente sul sub deve essere impostata al massimo, per non influenzare il segnale LFE in arrivo dall'ampli HT; questo non serve se entri nel sub tramite l'apposito eventuale ingresso LFE, che è diretto e non viene influenzato dal filtro suddetto.
Quello che senti, come chiaramente descrivi, non è "distorsione" ma, appunto, un rimbombo causato da risonanze dell'ambiente.
Devi provare a variare la collocazione del sub nell'ambiente, sino a trovare un punto in cui tale effetto si minimizza.
Se è il sub è stato studiato pre lavorare con il woofer rivolto verso il basso, va fatto lavorare in quel modo.
La spugna, che in alcuni casi si inserisce nel condotto del reflex, è necessaria in quei casi in cui il condotto è rivolto verso la parete di fondo e il diffusore è troppo vicino alla parete.
Se il tuo sub è in un angolo prova a spostarlo, se è adiacente ad una parete prova ad allontanarlo.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
22-08-2006, 11:57 #5
La spugna serve anche se il condotto non si affaccia sulla parete di fondo
per attenuare comunque le basse frequenze.
Infatti le mie Audience 82 e 62, che hanno la porta rivolta in avanti,
hanno comunque in dotazione la spugna.
Poi se la porta è vicina ad un altra superficie (come una parete posteriore)
diciamo intorno ad i 20 cm (se non ricordo male), si crea un ulteriore
effetto aerodinamico per cui è come se il condotto venisse prolungato,
con tutte le conseguenze del caso.
-
22-08-2006, 14:12 #6
Advanced Member
- Data registrazione
- Jul 2006
- Messaggi
- 1.174
grazie nordata si io ho impostato tutti i satelliti su small perche sicuramente non forniscono un buon basso poi sul punto :
ovviamente la frequenza di taglio del passa basso presente sul sub deve essere impostata al massimo, per non influenzare il segnale LFE in arrivo dall'ampli HT; questo non serve se entri nel sub tramite l'apposito eventuale ingresso LFE, che è diretto e non viene influenzato dal filtro suddetto.
io ho 2 entrate di cui una e mono left lfe, in questo modo e diretto?
poi scusami ma sono novello sull'ampli nel setup ho crossover da 40-200 ma non so se riguarda satell o sub e poi ho sp lfe da 0- -20 qual'e il cross per sub? se è la voce crossover "che io credo" cos'è sp lfe?
grazie.
-
22-08-2006, 14:41 #7
Junior Member
- Data registrazione
- Aug 2006
- Messaggi
- 8
informazione su ht
salve nordata sono nuovo sul forum.
le volevo chiedere visto che e' esperto nel settore per fare un impianto ht
con le palle che casse devo comprare e che amplificatore devo abbinarci come budget ho 3000,00.
ho letto sopra che lei ha un sub velodyne e sul sito che e' in inglese o francese non capisco niente ma mi sembra della bella roba.mi potrebbe consigliare cosa poter comprare visto che non sono del mestiere e buttare via i soldi senza sapere cosa compro mi dispiacerebbe.
la ringrazio tanto e buona giornata
-
22-08-2006, 14:52 #8
Advanced Member
- Data registrazione
- Jul 2006
- Messaggi
- 1.174
grazie nordata si io ho impostato tutti i satelliti su small perche sicuramente non forniscono un buon basso poi sul punto :
ovviamente la frequenza di taglio del passa basso presente sul sub deve essere impostata al massimo, per non influenzare il segnale LFE in arrivo dall'ampli HT; questo non serve se entri nel sub tramite l'apposito eventuale ingresso LFE, che è diretto e non viene influenzato dal filtro suddetto.
io ho 2 entrate di cui una e mono left lfe, in questo modo e diretto?
poi scusami ma sono novello sull'ampli nel setup ho crossover da 40-200 ma non so se riguarda satell o sub e poi ho sp lfe da 0- -20 qual'e il cross per sub? se è la voce crossover "che io credo" cos'è sp lfe?
grazie.
-
22-08-2006, 15:01 #9
x cirodts
Nel dubbio tieni il filtro passa basso del sub alla massima frequenza.
La voce "crossover" è quella giusta, l'altra credo sia la regolazione del livello o, nel caso che esista già questa regolazione nella schermata insieme a quelle degli altri diffusori, una regolazione aggiuntiva per il sub, nel caso con l'altra non si riesca ad effettuare una regolazione sufficiente.
Comunque sul manuale dell'ampli dovrebbe essere spiegato tutto.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
22-08-2006, 15:12 #10
per pirata26
Benvenuto nel forum.
Però devi stare attento a dove posti le tue domande.
Non è buona regola entrare in una discussione che tratta un argomento ben preciso, evidenziato dal titolo, per porre domande che non c'entrano con il tema trattato.
Bisogna scegliere la sezione specifica per il tema che si vuole trattare, questa va bene per i diffusori, ma non per gli ampli o per gli impianti completi, e poi inserire la domanda, con titolo esplicativo.
Prima sarebbe anche il caso di effettuare una ricerca nel forum, per vedere che non esistano o siano già state fatte discussioni inerenti l'argoento che si intende trattare.
Per cui sarebbe opportuno che tu aprissi una o più discussioni nuove nelle sezioni apposite, in questo modo avrai maggiori probabilità di risposte.
Per quanto riguarda il mio sub direi che va molto bene, però da solo supererebbe il tuo budget.
Per info sui velodyne esiste il sito dell'importatore italiano, in cui puoi troare tutte le info necessarie.
Il mio consiglio è, comunque, quello di ascoltare con le tue orecchie e scegliere quello che ti piace di più.
Eventualmente, ristretta la rosa delle scelte, puoi poi chiedere ai forumiani, oppure chiedere prima un po' di consigli e poi ascoltare e decidere tu.
Non fare l'errore di scegliere qualcosa in base alle idee di qualcun altro, magari ordinandolo per posta all'estero per risparmiare, senza averlo mai ascoltato.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).