Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 19
  1. #1
    Data registrazione
    May 2006
    Località
    Modena
    Messaggi
    2.987

    True Subwoofer EQ Signature o Velodyne DD12?


    Secondo voi, in termini assoluti di prestazioni sonore (musica e HT), integrazione con gli altri diffusori e l'ambiente d'ascolto qual'è il migliore?

    Grazie e ciao

  2. #2
    Data registrazione
    May 2006
    Località
    Modena
    Messaggi
    2.987
    Non posso credere che nessuno di voi li abbia sentiti o ne abbia sentito parlare!

  3. #3
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Io ascolto normalmente il DD12 ed ho sentito parlare del True Sub, ma questo purtroppo non può esserti di aiuto, in quanto non posso fare il paragone.

    Posso solo dirti che il DD12 è vermanente ottimo.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  4. #4
    Data registrazione
    Feb 2003
    Località
    Genova
    Messaggi
    9.729
    Anch'io non ho mai sentito il True Subwoofer. Anche se, come Nordata, posso testimoniare l'assoluta bontà dei Velodyne DD.

    In questo forum trovi i risultati dei test effettuati su diversi sub. Purtroppo non compare il True.

  5. #5
    Data registrazione
    Nov 2004
    Messaggi
    2.472
    Neppure io ho mai sentito il Sunfire, ma da quello che ho letto il Sunfire è più potente (come risulta anche dai dati di targa) ma meno musicale del DD ed è anche (proprio per la potenza esuberante) meno facile da inserire in ambiente e da interfacciare con gli altri difffusori per un ascolto musicale.

    Quindi, se dovessi scegliere sulla carta, ti direi di prendere il Sunfire se ricerchi la massima potenza in HT (o se magari hai problemi di spazio e/o di consumo, visto che il Sunfire è solo 33 cm per lato, consuma poco e scalda altrettanto poco), diversamente ti direi di prendere il DD (che in ogni caso, anche in HT non è certo scarso!!).

    Ah, un altro aspetto a favore del Sunfire potrebbe essere il prezzo. Se mai mandami un MP che provo a darti una dritta.

    Comunque, due pezzi del genere vanno senz'altro sentiti prima di comprarli!

    Di seguito posto due link del Sunfire. Il primo è una prova del Signature, il secondo un'analisi tecnica della versione standard...

    PROVA SIGNATURE (Videotecnica)

    ANALISI VERS: STANDARD (SUONO)
    ELETTRONICHE Lettore analogico: RTR Otari MTR-15 HD; Lettore multiformato: Oppo BDP-105EU Multiregion; Pre stereo/multicanale: - - - Processore video: Crystalio II VPS 3800pro; Ampli stereo: - - - ; Finale multicanale: Ming Da MC5S SPEAKERS Front: Klipsch Heresy III; Center: Klipsch RC-7; Surrounds: Klpsch RS-7; Sub: Velodyne DD-15 - CAVI segnale video: Monstercable M1000, Belkin; segnale audio: Audioquest Columbia 48V DBS/Ramm Audio Elite 7/MonsterCable M1000 potenza: Monstercable M2.4S quad-wiring/Monstercable M1.2S - PANNELLI/DISPLAY E VPR Videoproiettore: JVC DLA-RS55; Schermo: Screenline Wave Biformat motorizzato h 131 - 131" 21:9 (305x131) - 105" 16:9 (232x131); Elevatore motorizzato: Screenint ... boh... in attesa di risoluzione di un problema e di un SI-H100 da più di 4 mesi...; Tv: Samsung 60" - prima: Lg 50PY2R ora distrutta! Peccato, era bellissima

  6. #6
    Data registrazione
    May 2006
    Località
    Modena
    Messaggi
    2.987
    Grazie ragazzi.
    Giova le prove del sunfire che mi consigli le avevo già lette e mi sono sembrate entrambe piuttosto buone.
    Ti ho mandato un MP per la dritta e ti ringrazio.
    Purtroppo non ho la possibilità di ascoltarli, per quanto riguarda il sunfire ho mandato una mail all'importatore per chiedergli il posto più vicino per ascoltarlo e loro mi hanno risposto chiedendomi un indirizzo e un numero di telefono per un incontro con l'agente di zona etc. il chè mi è sembrato un pò eccessivo dato che abito a Modena e non sul Gennargentu. Per quanto riguarda il Velodyne le cose non sono tanto migliori e penso che non se ne trovi uno entro un raggio di 150km.
    Per l'auto calibrazione e l'equalizzazione del Sunfire si possono utilizzare sistemi come i DEQ Behringer ULTRACURVE PRO DEQ2496 se non addirittura l'SMS-1 della velodyne per avvicinarlo il più possibile alla serie DD. Le specifiche tecniche sono abbastanza diverse e in rete non si trovano prove comparative; si trovano solo tifosi Volodyne e tifosi Sunfire (soprattutto oltreoceano). Ad esempio la serie DD ha l'accelerometro sul woofer che dicono essere fantastico e capace di mantenere una risposta la meno distorta possibile in ogni situazione, ma poi l'escursione del cono si ferma a 3cm mentre i coni Sunfire (oltre all'SPL inumano) raggiungono i 6,5cm con indiscussi benefici durante l'ascolto di musica live e rock in genere (quella che ascolto io) con dei veri pugni allo stomaco. (per il discorso HT penso che dei problemi non ce ne siano per entrambi) Del resto si dice che il piccolo volume di carico del Sunfire non permetta di avere quella presenza nei bassi più profondi che si chiederebbe ad un sub di riferimento.

    Resto in attesa di altre impressioni
    Ciao

  7. #7
    Data registrazione
    Jan 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    2.412
    Pensa che io ho a che fare anche con i tifosi SVS

  8. #8
    Data registrazione
    Feb 2003
    Località
    Genova
    Messaggi
    9.729
    Citazione Originariamente scritto da Zaphod Beeblebrox
    Pensa che io ho a che fare anche con i tifosi SVS
    Hai deciso cosa prendere?

  9. #9
    Data registrazione
    Nov 2004
    Messaggi
    2.472
    Citazione Originariamente scritto da scomed99
    la serie DD ha l'accelerometro sul woofer che dicono essere fantastico e capace di mantenere una risposta la meno distorta possibile in ogni situazione, ma poi l'escursione del cono si ferma a 3cm mentre i coni Sunfire (oltre all'SPL inumano) raggiungono i 6,5cm con indiscussi benefici durante l'ascolto di musica live e rock in genere (quella che ascolto io) con dei veri pugni allo stomaco.

    Resto in attesa di altre impressioni
    Ciao
    Ciao, t'ho mandato l'MP

    Per il resto, cioè la parte che ho quotato, secondo me, infatti, la maggiore escursione del cono, a parità di diametro del woofer fa sì che il Sunfire, a livello di Punch, non debba essere confrontato con un driver di pari diametro, ma con uno ben maggiore, anche considerando la potenza a disposizione...

    Per l'ascolto, invece, se ti andasse male dove t'ho indicato io, a Bologna dovresti trovare qualcosa...
    ELETTRONICHE Lettore analogico: RTR Otari MTR-15 HD; Lettore multiformato: Oppo BDP-105EU Multiregion; Pre stereo/multicanale: - - - Processore video: Crystalio II VPS 3800pro; Ampli stereo: - - - ; Finale multicanale: Ming Da MC5S SPEAKERS Front: Klipsch Heresy III; Center: Klipsch RC-7; Surrounds: Klpsch RS-7; Sub: Velodyne DD-15 - CAVI segnale video: Monstercable M1000, Belkin; segnale audio: Audioquest Columbia 48V DBS/Ramm Audio Elite 7/MonsterCable M1000 potenza: Monstercable M2.4S quad-wiring/Monstercable M1.2S - PANNELLI/DISPLAY E VPR Videoproiettore: JVC DLA-RS55; Schermo: Screenline Wave Biformat motorizzato h 131 - 131" 21:9 (305x131) - 105" 16:9 (232x131); Elevatore motorizzato: Screenint ... boh... in attesa di risoluzione di un problema e di un SI-H100 da più di 4 mesi...; Tv: Samsung 60" - prima: Lg 50PY2R ora distrutta! Peccato, era bellissima

  10. #10
    Data registrazione
    Jan 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    2.412
    I subwoofer hanno la caratteristica di avere trasduttori altamente inefficienti
    per riprodurre le frequenze loro demandate.

    Non è colpa dei progettisti, è solo che quando la superficie radiante diventa
    troppo piccola rispetto alle onde sonore in oggetto, sorge questo problema.

    E' per quello che è necessaria tanta potenza per riprodurre i bassi, non è
    vero, come ho sentito dire, che le basse frequenze "di per sè" abbiano
    o richiedano maggiore potenza.

    A conferma di questo proprio la serie DD è indicativa, con la stessa potenza
    di targa dal 10" al 18" ma con prestazioni ben diverse.

    Naturalmente se avessi scritto delle castronerie insultatemi pure

    Cobracalde,
    Sono al 90% per il SVS PB12/+2, ma oggi proprio seguendo i link dati in
    questo thread, mi son tornati i dubbi

  11. #11
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Ferrara
    Messaggi
    516
    Non sono molto sicuro di quello che dici...

    Un buon tweeter può avere rendimenti di circa l'1% (senza considerare trombe et similia)...è un rendimento che qualsiasi woofer senza caricamenti di nessun genere raggiunge

    Quello che intendi dire forse si può spiegare considerando che l'emmissione in dB può essere modellizzata attraverso una funzione di questo tipo dB(f)=dB+20log [((f^2)/(fc^2))/(ect.. ect...)]
    Se la frequenza si abbassa il logaritmo diventa negativo, causando un calo del livello in dB

    E non dimentichiamoci della curve di sensibilità dell'orecchio umano...se prendiamo come riferimento i 5 kHz, per sentire i 20 Hz allo stesso livello dobbiamo sparare almeno 55 dB in più...e non è certo poco

    Naturalmente poi, maggior escursione non significa maggiore "resa sonora". Io preferirei un buon 18" che si muova poco rispetta ad un 10" con lunghissime corse, a tutto vantaggio della linearità...

    Ciao

    Andrea

  12. #12
    Data registrazione
    Jan 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    2.412
    Sono abbastanza certo che mi sia stato detto (e mi sembra ragionevole)
    che dipende dal rapporto tra le superfici radianti e le lunghezze d'onda in
    gioco, più favorevole per woofer e tweeter rispetto ai subwoofer, ma è
    una cosa un pò di rimando, mi scuso per non essere più preciso (oltre
    che vagamente OT )

    Oltretutto spiega benissimo il rimaner fermo dell'amplificatore per tutta la
    serie DD nonostante le notevoli differenze prestazionali tra i modelli.
    "impedance air mismatch from speaker to air" direbbe chi ci capisce

    In ogni caso, finchè non produco un argomentazione valida, hai ragione
    tu

  13. #13
    Data registrazione
    May 2006
    Località
    Modena
    Messaggi
    2.987
    Ok, va bene, sicuramente le bassissime frequenze sono meglio riprodotte da woofer con grande superficie radiante e sicuramente è meglio un DD18 rispetto ad un true sunfire da 12" (che poi effettivi sono meno).
    Il problema rimane con coni di pari diametro ma con escursioni diverse e potenze diverse con elettroniche di gestione degli ampli integrati più o meno sofisticate ed a un volume di carico diverso.

    Ciao

  14. #14
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Ferrara
    Messaggi
    516
    @ Zaphod

    Qui magari dovremmo entrare in campo economico. Probabilmente alla Velodyne conviene produrre ampli tutti uguali, tanto, in classe D, con quel che costa il silicio adesso...ma è una mia considerazioe personale senza nessun fondamento (però fila... )

    @ Scomed 99

    E' sempre il solito problema...le modellizzazioni funzionano fintanto che il cono oscilla "poco". Un cono che si muove "poco" suona meglio di uno che si muove "molto", questa è la conclusione...
    Ma parlare di questo senza conoscere l'effetto degli interventi dell'elettronica è come parlare di "aria fritta", e io non li conosco, quindi sto zitto...

    Ciao

    Andrea

  15. #15
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397

    L'argomento trattato negli ultimi interventi è sicuramente molto interessante e meriterebbe di essere approfondito, però non in questa discussione, che era stata aperta per ben altro, ovvero un confronto tra due modelli di sub.

    Proporrei, se l'argomento continua ad interessarvi, di aprire una discussione apposita, con un titolo che riassuma l'argomento, in modo che altri, interessati all'argomento stesso possano intervenire mentre, forse, non entrano in questa in quanto non titolati a rispondere al quesito del titolo.

    Sto pensando ad un iscritto in particolare (se non è già con la testa al TAV).

    Grazie e ciao.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •