|
|
Risultati da 1 a 9 di 9
Discussione: Risposta in frequenza sub: 40 hz
-
05-06-2006, 13:39 #1
Risposta in frequenza sub: 40 hz
Mi chiedevo se con un Subwoofer avente come frequenza minima 35/40 hz (ma con un SPL di 127 db), durante la normale visione di film, ci fosse un taglio consistente di informazioni audio. In pratica se nella maggior parte dei film sono presenti tracce audio alle frequenze che vanno dai 40 ai 16/20 hz.
Per farla breve: meglio maggior profondità o spl importante da 35/40 hz ai 100/120?
ciao
-
05-06-2006, 13:57 #2
Io ho fatto così, il canale LFE non l'ho filtrato mentre per i restanti canali ho settato il crossover sull'ampli a 40Hz.
Così ho una risposta "estesa" per l vari canali e l'impatto per il canale LFE.
Ciao.
-
05-06-2006, 14:14 #3
Originariamente scritto da chiaro_scuro
Io chiedevo se era consigliabile acquistare un sub che non scende oltre i 35/40 hz, ma con un spl media di 127 db. Insomma....questo: http://www.scavino.it/db_sub12.htm.;)
ciao
-
05-06-2006, 14:19 #4
Advanced Member
- Data registrazione
- Jul 2002
- Messaggi
- 1.513
Credo ci sia parecchia roba, al di sotto dell'udibile.
Mi capita spesso di percepire fisicamente frequenze talmente basse, che non riesco a sentirle con le orecchie.
Ma solo da dopo che ho cambiato sub.
Ciao. AurelioSorgente: Marantz 8400 su Holo3d e Radeon 9500pro - Ampli: la bestia di Hamamatsu (yamaha Z9) - Diffusori: front B&W nautilus 805, center B&W nautilus 805, side surrounds B&W 601s3, rear surrounds B&W 600s3, sub Velodyne DD-15 - Display: Electrohome Marquee 8500
-
05-06-2006, 14:48 #5
Quel sub è di tipo professionale ma non ha niente a che vedere con l'HT.
Il mio consiglio è di andare su sub dedicati all'HT, hanno un'estensione maggiore e una risposta molto più musicale.
Non so in che camera ascolti musica e vedi film, ma considera che 127db (teorici) non si "sopportano" facilmente....soprattutto quando non sono di qualità.
Ciao.
-
09-06-2006, 09:16 #6
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2005
- Messaggi
- 1.130
quello è un sub da esterni o cmq per grandi locali...
tipicamente pianobar o similari..
un animale simile avrebbe in casa una risposta in freq indecentePanasonic TX-P50GT60e / Denon AVR-X2100 / Panasonic DMP-BDT330 / Denon DVD-2930 / MySKY HD / Front: IL TESI 504 / Center: IL TESI 705 /Sub: IL TESI 810 / Rear&BackSurround: IL TESI 240 / PS4 slim
-
09-06-2006, 09:23 #7
Guest
- Data registrazione
- Mar 2006
- Località
- Modena
- Messaggi
- 3.136
Il professionale è un campo a parte. In un concerto i sub vengono filtrati in basso a 35/40 hz, mantenere elevate pressioni sonore sotto questa soglia e avere un elevata sensibilita sono due cose che non si possono ottenere per ragioni fisiche dei componenti. In casa non hai bisogno di arrivare a 127 db, sarebbero inascoltabili e soprattutto dovresti avere dei satelliti che riescano a stare dietro a tale esuberanza, ma tutto mi sembra abbastanza complicato. Quando ne hai 100 db a 30 hz ne hai abbastanza per farti sfrattare dal condominio..
-
12-06-2006, 16:06 #8
Dopo avere sentito il sound dei diffusori professionali non credo che riuscirò ad abituarmi all'idea di acquistare per il mio Home cinema diffusori hi-fi. Troppa differenza di dinamica, impatto e timbrica. Ripeto: parlo di utilizzo Home cinema (films) e non di ascolto musicale cd. Il rivenditore concordava nel fatto che per sale d'ascolto cinema (medie e grandi) l'utilizzo di diffusori pro (live in particolare) era una scelta valida per motivi di dinamica e pressione sonora ottenibile. Mi ha consigliato questi per il fronte anteriore :http://www.sr-tech.net/club1501.htm , ciascun diffusore collegato al sub (due sub in totale) :http://www.sr-tech.net/sw180ita.htm
costo del sistema: 2 club150 (attive 150 w e 300 di picco)+ 2 sub sw180 = 1.200 €
oppure esagerando: http://www.sr-tech.net/live220.htm collegato al sub
http://www.sr-tech.net/sw500ita.htm
costo : 2 live220 (amplificate 220 w)+ 1 sw500 (500 w)= 1320 €
Alla mia perplessità riguardo alla bassa discesa di risposta in frequenza dei sub (40-150 hz), mi ha risposto che i sub professionali danno spl molto alte dai 30/40hz insino a 100/120 ma questo non vuol dire che al di sotto di queste frequenze non emettano suoni; solamente che pur emettendoli non hanno lo stesso impatto delle frequenze a 40 hz. Sarà vero?
Mi ha consigliato di collegare in parallelo i due sub ai diffusori principali in modo di avere una risposta estesa (con spl molto alto) dai 40 hz a 20.000khz settando il decoder sub assente per fare emettere le frequenze basse direttamente ai diffusori principali (provvisti entrambi di sub singolo).
La proposta mi ha tentato: penso di accettarla. Sbaglio?
ciao
-
12-06-2006, 16:07 #9
Dopo avere sentito il sound dei diffusori professionali non credo che riuscirò ad abituarmi all'idea di acquistare per il mio Home cinema diffusori hi-fi. Troppa differenza di dinamica, impatto e timbrica. Ripeto: parlo di utilizzo Home cinema (films) e non di ascolto musicale cd. Il rivenditore concordava nel fatto che per sale d'ascolto cinema (medie e grandi) l'utilizzo di diffusori pro (live in particolare) era una scelta valida per motivi di dinamica e pressione sonora ottenibile. Mi ha consigliato questi per il fronte anteriore :http://www.sr-tech.net/club1501.htm , ciascun diffusore collegato al sub (due sub in totale) :http://www.sr-tech.net/sw180ita.htm
costo del sistema: 2 club150 (attive 150 w e 300 di picco)+ 2 sub sw180 = 1.200 €
oppure esagerando: http://www.sr-tech.net/live220.htm collegato al sub
http://www.sr-tech.net/sw500ita.htm
costo : 2 live220 (amplificate 220 w)+ 1 sw500 (500 w)= 1320 €
Alla mia perplessità riguardo alla bassa discesa di risposta in frequenza dei sub (40-150 hz), mi ha risposto che i sub professionali danno spl molto alte dai 30/40hz insino a 100/120 ma questo non vuol dire che al di sotto di queste frequenze non emettano suoni; solamente che pur emettendoli non hanno lo stesso impatto delle frequenze a 40 hz. Sarà vero?
Mi ha consigliato di collegare in parallelo i due sub ai diffusori principali in modo di avere una risposta estesa (con spl molto alto) dai 40 hz a 20.000khz settando il decoder sub assente per fare emettere le frequenze basse direttamente ai diffusori principali (provvisti entrambi di sub singolo).
La proposta mi ha tentato: penso di accettarla. Sbaglio?
ciao