|
|
Risultati da 1 a 15 di 55
Discussione: Devo farmi un Home Theatre 5.1, consigli?
-
11-05-2006, 13:48 #1
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2006
- Messaggi
- 275
Devo farmi un Home Theatre 5.1, consigli?
Ciao a tutti,
allora ho una stanza di circa 20 metri quadri in cui devo sistemare un bell'impiantino 5.1
Fino ad ora ho avuto uno stereo Technics SH-DV280 con 5 casse e le Creative GigaWorks S750 con Decoder.
Ho deciso di passare a un "vero" impianto con amplificatore e casse, ma non ho idea di cosa cercare.
Per il budget ho a disposizione come tetto massimo 1500 euro, ma se riesco a spendere di meno ancora meglio!
Cosa mi consigliate? Avrei pensato di prendere due diffusori da pavimento frontali, e per la centrale e le posteriori ditemi voi. Poi ci vuole un bel Subwoofer e un buon sintoamplificatore.
Premetto che di impianti veri in cui scegliere ogni singolo pezzo ci capisco veramente poco, quindi sono aperto a ogni vostro consiglio.
L'utilizzo sarà con un pò di tutto, dvd, musica (non mp3), e console tramite uscita ottica.
Non mi interessa la potenza dato che la stanza non è molto grande, quello che mi interessa è che il suono sia pulito e corporoso.
Ditemi voi, marche, modelli, tutto ciò che posso cominciare a cercare
Grazie in anticipo!
-
11-05-2006, 14:11 #2
ci sono molti post che trattano il tuo argomento.
per 1500 euro puoi fare un bell'entry level.
visto che ci farai tutto, a tuo dire, non puoi prescindere dal comprare un ampli che sia almeno un pò musicale.
ergo Marantz o Harman Kardon potrebbero essere le solite ottime scelte da consigliare senza colpo ferire, sicuro della loro bontà.
per i diffusori ci dovresti almeno far capire i tuoi gusti musicali e che cosa prediligi in timbrica (neutro, più bassi, meno bassi ecc ecc..).
Per i sinto amp ti consiglio anche di guardare sull'usato che ci sono dei marchi poco noti ma assai più performanti dei soliti noti che stanno uscendo alla ribalta.
Fra un pò mi sa che metto anche il mio sintoamp sul mercatino, visto che non ho più come priorità l'ht.
2ch forever.Advance Acoustic MAP 103 + Jm Lab Chorus 716s + NAD C542 ..Cavi di segnale DIY(rame OFC 24 poli); Cavi di potenza biwiring DIY(diametri differenziati in geometria twistata); Cavi di alimentazione DIY "TnT TTS"; Ciabatta DIY
Non tradite la Vostra Musica: ascoltate bene prima di comprare.
-
11-05-2006, 14:27 #3
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2006
- Messaggi
- 275
Ciao,
allora come amplificatori fino ad ora ho guardato Yamaha, Denon e Onkyo, ma non so se sono quelli più adatti alle mie esigenze. Quindi dato che devo usarlo anche per la musica mi consigli di più quelli da te citati?
Come musica ascolto soprattutto U2 e musica anni 80, niente di spinto insomma, mi piacciono i bassi ma senza esagerare, non voglio che tremi la casa se alzo un pò il volume!
In termini tecnici non so come spiegarlo, ti posso però dire che ora quando ascolto la musica nelle Gigaworks c'è abbastanza differenza tra alti e bassi. A volume non troppo elevato, gli alti si sentono bene ma i bassi sono già esagerati. Se provo a ridurre il volume del subwoofer poi sento troppo gli alti e poco i bassi. Insomma non mi piace questo dislivello. Vorrei sentire tutti i toni, alti medi e bassi sullo stesso livello senza troppe differenze.
Per neutro intendi questo? Se è così, allora è proprio ciò che voglio io.
Che altre informazioni possono servire?
Mi sapresti dire quali sono i parametri, a parte la potenza, che bisogna guardare nei diffusori per scegliere qualcosa che non sia sovradimensionato per la stanza in cui devo metterli?
-
11-05-2006, 14:35 #4
i parametri che devi guardare in un diffusore sono:
l'ascolto.
Una volta individuata la fascia a cui appartengono e stabilito un ventaglio di opzioni che viaggiano di pari passo con il tuo tipo di ascolto, ti lanci in un negozio, di cui avrai preventivamente guardato i prezzi e le disponibilità di ciò che cerchi, e molto gentilmente chiedi una prova delle apparecchiature da te indicate.
Sarebbe carino poi comprare i diffusori al negozio che è stato così gentile da metterti a disposizione il proprio tempo, quindi informati prima anche sui prezzi praticati.
Casse per te potrebbero essere delle B&W serie 6, delle Mordaunt Short serie 900, delle Jm Lab serie chorus 700, delle Wharfedale serie 8 o 9 al limite, delle Monitor Audio bronze.
Già qui ce n'è di carne al fuoco.
Non ti rimane che ascoltarle, magari prediligendo in questo caso un ampli abbastanza dinamico come l'Harman che mi sembra possa adattarsi meglio ai tuoi gusti musicali.Advance Acoustic MAP 103 + Jm Lab Chorus 716s + NAD C542 ..Cavi di segnale DIY(rame OFC 24 poli); Cavi di potenza biwiring DIY(diametri differenziati in geometria twistata); Cavi di alimentazione DIY "TnT TTS"; Ciabatta DIY
Non tradite la Vostra Musica: ascoltate bene prima di comprare.
-
11-05-2006, 14:37 #5
Originariamente scritto da mavry
Originariamente scritto da Anakin_86
Orientativamente se prediligi la musica Marantz ed Hk sarebbero da preferire, in particolare ho ascoltato un marantz con delle klipsch e suonava davvero benino, l'unico problema che sia l'ampli che i diffusori non erano proprio degli entry level...
-
11-05-2006, 14:49 #6
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2006
- Messaggi
- 275
Si infatti vorrei andare in giro ad ascoltare qualcosa, ma prima volevo sapere da voi indicativamente cosa andare a sentire, almeno per evitare di entrare in negozio senza averne la minima idea
Una cosa è meglio che la chiarisco, l'impianto sarà usato anche per la musica, ma probabilmente l'utilizzo maggiore sarà per i dvd e la console, altrimenti avrei sicuramente scelto un 2.0.
Quello che mi interessa è ottenere una buona qualità in tutti e 3 gli utilizzi che ne dovrò fare.
Intanto ora mi segno tutte le casse che mi hai consigliato mavry, faccio un giro per internet per vedere caratteristiche, foto e prezzi, poi vado alla ricerca di un negozio che le abbia a disposizione da provare, anche se qui nella mia zona sarà dura!
-
11-05-2006, 14:58 #7
Ascoltare è l'unica scelta.
Seleziona, anche e perchè no restringendo la cernita a quei diffusori che incontrano anche il tuo gusto estetico oltre ai meri parametri elettrici, e poi vai a sentire.
CiaoAdvance Acoustic MAP 103 + Jm Lab Chorus 716s + NAD C542 ..Cavi di segnale DIY(rame OFC 24 poli); Cavi di potenza biwiring DIY(diametri differenziati in geometria twistata); Cavi di alimentazione DIY "TnT TTS"; Ciabatta DIY
Non tradite la Vostra Musica: ascoltate bene prima di comprare.
-
11-05-2006, 15:36 #8
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2006
- Messaggi
- 275
Ho provato a fare due impianti con le B&W per farmi un'idea sui prezzi.
Fascia bassa (€ 1.753):
Anteriori
- B&W DM602.5 S3 (coppia) (€ 587,00)
Centrale
- B&W LCR60 S3 (€ 293,00)
Posteriori (senza piedistalli)
- B&W DM600 S3 (coppia) (€ 314,00)
Subwoofer
- B&W ASW 600 (€ 559,00)
Fascia media (€ 2.211):
Anteriori
- B&W DM603 S3 (coppia) (€ 839,00)
Centrale
- B&W LCR60 S3 (€ 293,00)
Posteriori (senza piedistalli)
- B&W DM601 S3 (coppia) (€ 345,00)
Subwoofer
- B&W ASW 650 (€ 734,00)
Mamma mia i prezzi, anche con i modelli base della serie 6 i prezzi sono davvero alti. Uno sforzo però sarei disposto a farlo per avere un buon impianto. Magari quello da 1.750, a cui devo ancora aggiungere l'ampli e i piedistalli per i diffusori posteriori.
Ma la differenza tra i due impianti che ho scritto qui sopra è molto elevata? Sono sovradimensionati per una stanza da 20 metri quadri?
Questo weekend voglio andare a sentire come suonano queste B&W!
Intanto grazie per i consigli
-
11-05-2006, 16:11 #9
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2005
- Località
- Milano
- Messaggi
- 4.039
forse i prezzi sono alti ma hai prodotti di elevata qualità.
vanno bene per la tua sala, e se devi fare uno sforzo per la prima soluzione comprando anche i piedistalli per i posteriori arriveresti comunque alla seconda soluzione come prezzo, come consiglio è la seconda soluzione con i piedistalli e a limite opti per il sub asw600 che va bene lo stesso.
Come ampli marantz sr 5600, nad t753 o t763, anche se non hai detto su che fascia di prezzoTaverna ht: Tv Sharp LC80le648E-Pre McIntosh mx121,finale McIntosh mc205,bd McIntosh mvp891-diffusori 4 b&w 805diamond + htm4diamond,2 sub b&w DB1 + hrs12 post.Taverna hifi : Pre McIntosh C2500 - Finali MC 1.2kw, player mcd500,diffusori b&w 800diamond
-
11-05-2006, 16:12 #10
Se il tuo problema è il budget, sappi che B&W è la più cara del lotto che ti ho scritto, se può sollevarti un po' il morale
.
Ci son casse più neutre a buon prezzo.
Ascolta almeno 2 o 3 frontali diversi nella prova d'ascolto.Advance Acoustic MAP 103 + Jm Lab Chorus 716s + NAD C542 ..Cavi di segnale DIY(rame OFC 24 poli); Cavi di potenza biwiring DIY(diametri differenziati in geometria twistata); Cavi di alimentazione DIY "TnT TTS"; Ciabatta DIY
Non tradite la Vostra Musica: ascoltate bene prima di comprare.
-
11-05-2006, 16:19 #11
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2005
- Località
- Milano
- Messaggi
- 4.039
se no puoi optare per il kit b&w m-1 con sub velodyne cht 10r con maratnz sr5600, vanno che una bomba
Taverna ht: Tv Sharp LC80le648E-Pre McIntosh mx121,finale McIntosh mc205,bd McIntosh mvp891-diffusori 4 b&w 805diamond + htm4diamond,2 sub b&w DB1 + hrs12 post.Taverna hifi : Pre McIntosh C2500 - Finali MC 1.2kw, player mcd500,diffusori b&w 800diamond
-
11-05-2006, 17:06 #12
Io ho le b&w 602.5s3 e mi trovo bene. Le 603s3 sono superiori ma solo in gamma bassa. Settando il sub come si deve tra le 602 e le 602.5 non noterai differenze particolari. Se passi al modello superiore, ovve le 604s3 allora la differenza si sente, con e senza sub. Questo è il frutto di diversi ascolti fino ad un mese fa circa quando dovevo scegliere le frontali per il mio impianto.
Se ti piace il basso leggermente più presente e un medio anche'esso più presente nonostante abbia il cono dei medio bassi da 18cm invece che 16,5cm e che audioreview dica che il medio è più arretrato rispetto alle altre casse della serie 600 puoi rivolgerti alle 602s3. Io però ho preferito il suono delle 602.5s3 perchè ho sentito il basso più frenato, più neutro, con un'estensione simile alle 602s3 pur se meno invadente, gli strumenti più localizzabili e il suono meno confusionario (stiamo parlando di sfumature, a te potrebbe piacerti, come a diversi con cui ho parlato, di più il suono delle 602s3).
Per i surround mettere le 601s3 invece delle 600s3 visto che le 601 costano solo qualche euro in più ma avresti una risposta più coerente con le 602.5s3.
Se vuoi risparmiare un pochino potresti andare sul sub velodyne cht-10r che sommersbi (persona per me competente) dice essere superiore all'asw-600 ed anche il portafoglio sembra gradire di più il velodyne (su e-bay sta a 420 euro).
Per l'ampli non saprei consigliarti. Io ho uno Yamaha rx-v650 e mi trovo bene, basta non usare i suoi effetti, ma non ho fatto ancora nessun confronto con altri ampli per poterti dire se effettivamente è l'ampli giusto. A detta di molti il marantz è più musicale.
Spero di esserti stato di aiuto.
Personalmente dopo aver rodato un pochino le b&w 602.5s3 devo dirti che sono stra-ultra-felicissimo per come suona l'impianto (ogni scarrafone è bell'a mamma soi?).
Ciao.
-
11-05-2006, 17:08 #13
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2006
- Messaggi
- 275
Beh le B&W sono le più care ok, ma il prezzo è giustificato dalla qualità sonora più elevata? Io al limite potrei fare anche questa spesa, magari acquistando qualche pezzo per volta.
Comunque mi consola sapere di aver guardato le più care, almeno so che posso scendere di prezzo
Pensavo si trovassero tutte su quella cifra!
Il kit che ho scritto io di fascia media è equilibrato? Ho scelto seguendo il sito B&W.
Come amplificatore il Denon AVR-2106 com'è? Costa 549 euro, diciamo che per l'ampli vorrei restare su questa fascia di prezzo, ormai ho visto che se non arrivo a 3000 euro poco ci manca!
L'importante è che valga i soldi spesi, lo assemblerò con calma, un pezzo al mese
Un'altra domanda, fino ad ora io ho sempre guardato amplificatori Yamaha, Denon e Onkyo, mentre qui vedo che mi consigliate tutti o i Marantz, Harman Kardon e ora anche NAD che però non ho mai sentito.
Sono superiori a quelli da me citati o dipende dall'utilizzo che ne devo fare? Ora ho le idee molto confuse sugli ampli!
-
11-05-2006, 17:24 #14
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2006
- Messaggi
- 275
Ciao chiaro_scuro
Allora, da quello che ho capito è che indipendentemente dalla scelta delle casse anteriori, per le posteriori devo optare per le B&W DM601 S3 giusto?
Per quanto riguarda le anteriori, se davvero la differenza non è così elevata come suono allora potrei optare per le B&W DM602.5 S3 che hai anche tu e che costano anche ben 250 euro in meno delle B&W DM603 S3!
Considerando gli impianti da cui vengo io non credo sentirei la differenza tra le due.
Per quanto riguarda il subwoofer, ho guardato ora il velodyne e in effetti come prezzo non è niente male.
Passando a una fascia superiore, il B&W ASW 650 è troppo potente per un impianto come questo? Costa quasi 300 euro più del velodyne!
Ma le differenze tra questi sub sono solo di potenza o anche di qualità del suono?
Per ultimo rimane l'amplificatore da scegliere.
Il centrale che ho messo io permette di sentire bene le voci? Dato che mia mamma si lamenta sempre perchè quando guarda un film si sentono solo gli effetti e le voci sono sempre basse, problema che ho notato nel Technics ma non nelle Creative.
Certo che passare dalle Gigaworks della Creative a un impianto del genere non oso immaginare la differenza abissale! Dovrò andare a verificare prima di acquistarle!
-
11-05-2006, 17:48 #15
Premetto, prima di rispondere, l'impianto devi andarlo a sentire possibilmente più di una volta e devi fare tu i confronti sia tra la stessa serie b&w che tra le diverse marche.
Data la piccola differenza di prezzo tra le 600s3 e le 601s3 io andrei tranquillamente sulle 601s3.
Seconda premessa (un po' strano a questo punto per essere una premessa...): anche se ho sempre amato il sentire bene e non di rado mi trovo anche a lavorare nell'ambito dell'audio professionale non sono abituato a sentire impianti costossissimi e quindi non posso avere un orecchio finemente allenato per questo prendi i miei consigli come quello di un'addetto ai lavori ma non come "professionista" dell'hi-fi.
Le 602.5s3 + sub per me suonano praticamente uguale alle 603s3+sub. Le differenze timbriche ci sono ma all'atto pratico ritengo le 603s3 "non superiori" se abbinate, come le 602.5s3, al sub. Le 604s3 sono invece superiori con sub e ancor di più senza sub (poi dipende anche dal tuo ambiente perchè se non puoi mettere le casse sufficientemente lontane dalle pareti sei quasi costretto ad andare sulle 602.5s3). Le 604s3 costano il doppio delle 602.5s3 ma se avessi avuto più soldi da spendere le avrei prese perchè il salto c'è ed è evidente.
Il centrale lcr60s3 riproduce le voci in modo accurato e presenta una gamma media leggermente più avanzata rispetto alle 602.5s3 e questo per un centrale non è affatto un difetto perchè rende le voci più "facile" da ascoltare. Qualcuno potrebbe storcere il naso perchè il suono non è "uguale" a quello delle casse frontali: personalmente trovo che lcr60s3 si amalgami molto bene con le frontali, dando quel respiro più aperto alle voci che non guasta soprattutto quando si ascolta a volume moderato o comunque nei passaggi più "dolci" dei film.
Poi se senti il volume del centrale troppo basso (cosa diversa dal sentire chiaramente le voci) puoi sempre ritoccarlo dall'amplificatore.....
I velodyne non li ho mai sentiti suonare ma in tanti ritengono il modello cht-10r e cht-12r di livello paragonabile se non superiore ai b&w 600 e 650. Come sopra, il tuo orecchio ti potrà aiutare.
Ciao.