Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 29
  1. #1
    Data registrazione
    Jul 2004
    Località
    Livorno
    Messaggi
    1.125

    Quali diffusori mi consigliate di ascoltare ??


    Il genere musicale che ascolto di più è il Rock. Da quello più classico dei Led Zeppelin al più moderno Nu Metal, passando dall' Hard Rock al Southern Rock, dall' Heavy Metal al Rock Neoclassico (anche solo strumentale) e con qualche contaminazione di musica classica. Di questi generi ascolto diversi concerti dal vivo, specie in dvd.
    Quali marche e modelli di diffusori mi consigliate di ascoltare ? (circa 1000/1500 euro)
    E con quali ampli (stereo e multicanale) l'abbinereste ??

    Saluti a tutti.

  2. #2
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Roma
    Messaggi
    281
    ampli integrati, 2 ch:

    Aeron A160 (pre a valvole, finale stato solido).

    AMC 3100A (cattivissimo per il rock)

    Advance Acoustic MAP 303


    Per i diffusori, non so, potresti provare ad ascoltare alcuni Aliante, Polk Audio, Triangle, Mirage, al limite Chario.
    Advance Acoustic MAP 103 + Jm Lab Chorus 716s + NAD C542 .. Cavi di segnale DIY(rame OFC 24 poli); Cavi di potenza biwiring DIY(diametri differenziati in geometria twistata); Cavi di alimentazione DIY "TnT TTS"; Ciabatta DIY
    Non tradite la Vostra Musica: ascoltate bene prima di comprare.

  3. #3
    mixersrl Guest
    Quel budget è solo per i diffusori?

  4. #4
    Data registrazione
    Jul 2004
    Località
    Livorno
    Messaggi
    1.125
    Citazione Originariamente scritto da mixersrl
    Quel budget è solo per i diffusori?
    Si confermo. Il budget di 1000/1500 euro è per i due diffusori frontali (tanto x cominciare).
    L' ampli era più che altro un discorso teorico di accoppiamento musicale con i diffusori.

    Ciao ciao

  5. #5
    Data registrazione
    Jul 2004
    Località
    Livorno
    Messaggi
    1.125
    Citazione Originariamente scritto da mavry
    ampli integrati, 2 ch:

    Aeron A160 (pre a valvole, finale stato solido).

    AMC 3100A (cattivissimo per il rock)

    Advance Acoustic MAP 303
    E per il multicanale nessuna indicazione ??
    Al momento mi interesserebbe di più il multicanale, perchè x il 2ch ho l' H/K PM635, mentre x l' ascolto dei dvd non posso usufruire delle tracce 5.1, che credo in un live siano una bella sensazione. Confermate ?
    Addirittura ho dei dvd di concerti, che non hanno nemmeno la traccia stereo.
    Per il budget da mettere nell' ampli multicanale, vorrei stare su qualcosa di adeguato ai diffusori. Non so esattamente ...

    Ciao ciao

  6. #6
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Chieti
    Messaggi
    5.242
    Klipsch rf-35 per le casse e yamaha rx-v1600.

    In ambito rock/live rock secondo me è un'accoppiata vincente. Considerando che le registrazioni live dei concerti rock non sono il massimo e il rock metallico per sua natura ha un suono piuttosto sporco potresti anche prendere qualcosa di qualità leggeremente inferiore.

    Ciao.

  7. #7
    Data registrazione
    Jul 2004
    Località
    Livorno
    Messaggi
    1.125
    Citazione Originariamente scritto da chiaro_scuro
    Klipsch rf-35 per le casse e yamaha rx-v1600.

    In ambito rock/live rock secondo me è un'accoppiata vincente. Considerando che le registrazioni live dei concerti rock non sono il massimo e il rock metallico per sua natura ha un suono piuttosto sporco potresti anche prendere qualcosa di qualità leggeremente inferiore.

    Ciao.
    Ok, ma non ho detto che ascolto solo Metal.
    Nel Rock Neoclassico, ci sono molti archi e pianoforti. Anche in alcuni pezzi di Rock classico, ci sono strumenti acustici che non hanno un suono sporco.
    E poi ho detto che ascolto anche della Classica... non molta ma qualcosa mi piace.
    Il riferimento all' Hard Rock, era per far intendere che, secondo me, ci vorrebbero dei diffusori con un certo impatto e dinamica. Non so se uso i termini giusti.
    Ad esempio, con le mie AR 18-BX, i pezzi acustici e classici non mi dispiacevano, ma con pezzi movimentati sono una mezza schifezza.

    Ciao e grazie.

  8. #8
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Roma
    Messaggi
    281
    Assolutamente MARANTZ + Mordaunt Short, senza alcun dubbio.

    Hai pensato, tuttavia, a costruirti un impianto ht partendo dal tuo ampli stereo, aggiungendo un aeron per i posteriori e lavorando un po' comprando un dvd con decodificatore incorporato o un decodificatore esterno?
    Advance Acoustic MAP 103 + Jm Lab Chorus 716s + NAD C542 .. Cavi di segnale DIY(rame OFC 24 poli); Cavi di potenza biwiring DIY(diametri differenziati in geometria twistata); Cavi di alimentazione DIY "TnT TTS"; Ciabatta DIY
    Non tradite la Vostra Musica: ascoltate bene prima di comprare.

  9. #9
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Chieti
    Messaggi
    5.242
    Citazione Originariamente scritto da mrcrowley
    Ok, ma non ho detto che ascolto solo Metal.
    Nel Rock Neoclassico, ci sono molti archi e pianoforti. Anche in alcuni pezzi di Rock classico, ci sono strumenti acustici che non hanno un suono sporco.
    E poi ho detto che ascolto anche della Classica... non molta ma qualcosa mi piace.
    Il riferimento all' Hard Rock, era per far intendere che, secondo me, ci vorrebbero dei diffusori con un certo impatto e dinamica. Non so se uso i termini giusti.
    Ad esempio, con le mie AR 18-BX, i pezzi acustici e classici non mi dispiacevano, ma con pezzi movimentati sono una mezza schifezza.

    Ciao e grazie.
    Allora ho capito male: pensavo che era marginale l'ascolto del rock neoclassico e della classica.
    Come impatto e dinamica le klipsch rf-35 ne hanno da vendere e non si comportano male neanche negli altri campi. Certo per la classica o per il rock acustico per me le b&w sono superiori, ma nel complesso credo che le klipsch siano ottime per l'uso che devi farne tu.
    Per l'ampli a questo punto puoi andare tranquillamente sul marantz.

    Ciao.

  10. #10
    Data registrazione
    Jul 2004
    Località
    Livorno
    Messaggi
    1.125
    Citazione Originariamente scritto da mavry
    Assolutamente MARANTZ + Mordaunt Short, senza alcun dubbio.

    Hai pensato, tuttavia, a costruirti un impianto ht partendo dal tuo ampli stereo, aggiungendo un aeron per i posteriori e lavorando un po' comprando un dvd con decodificatore incorporato o un decodificatore esterno?
    Mordaunt Short, quale modello ??
    Non utilizzerò un lettore Dvd come sorgente, bensi un HTPC.
    Un decodificatore esterno .... non so. Ne vale la pena rispetto ad un ampli ?? Quanto costano ?
    Tieni presente che per l'ascolto in stereo, continuerei ad usare l' ampli stereo.

    Ciaoo

  11. #11
    Data registrazione
    Jul 2004
    Località
    Livorno
    Messaggi
    1.125
    Citazione Originariamente scritto da chiaro_scuro
    Allora ho capito male: pensavo che era marginale l'ascolto del rock neoclassico e della classica.
    Come impatto e dinamica le klipsch rf-35 ne hanno da vendere e non si comportano male neanche negli altri campi. Certo per la classica o per il rock acustico per me le b&w sono superiori, ma nel complesso credo che le klipsch siano ottime per l'uso che devi farne tu.
    Per l'ampli a questo punto puoi andare tranquillamente sul marantz.

    Ciao.
    Ok, ascolterò le RF35. Delle B&W quale modello ?? 7 ?
    A proposito, avendo un ambiente di ascolto di 4,60x4 su quali grandezza di casse dovrei andare ?? Es: B&W 703 o 704 o magari 705 ?

    Ciao ciao

  12. #12
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Chieti
    Messaggi
    5.242
    Ai livelli di prezzo delle klipsch trovi le b&w 604s3. La serie 7 costa un bel po' di più.
    Io li ho sentiti in un confronto diretto e per il tipo di musica che ascolti tu credo che le klipsch vadano meglio. Sono delle casse più sfacciate, più d'impatto. Le b&w, che io preferisco anche se al primo ascolto mi avevano deluso, hanno un suono più rifinito, più equilibrato ma anche più asettico e meno emozionale. Le emozioni, per il tipo di musica che ascolto io (jazz, blues e classica), non le devono dare le casse ma la musica e le casse si devono limitare a rappresentarla con la maggiore naturalezza possibile.
    Per le dimensioni della tua stanza vanno bene entrambi i modelli che ti ho indicato tenendo a mente che per le b&w hai bisogno di un amplificatore più dotato perchè sono un po' più "difficili" da pilotare (considerando solo l'efficienza le b&w hanno 8db in meno rispetto alle klipsch, e quella è tutta corrente in più che devi dare alle b&w per avere la stessa pressione sonora delle klipsch).

    Ciao.

  13. #13
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Roma
    Messaggi
    281
    Citazione Originariamente scritto da mrcrowley
    Mordaunt Short, quale modello ??
    Non utilizzerò un lettore Dvd come sorgente, bensi un HTPC.
    Un decodificatore esterno .... non so. Ne vale la pena rispetto ad un ampli ?? Quanto costano ?
    Tieni presente che per l'ascolto in stereo, continuerei ad usare l' ampli stereo.

    Ciaoo
    Un htpc è infinitamente superiore alle controparti solide per quanto riguarda la visione di dvd in home cinema.
    Per quanto riguarda l'audio è totalmente il contrario.

    Se "vivi" il tuo audio con un dvd che fa cd/sacd/dvd audio ma soprattutto se intendi prendere un amp multicanale, non riuscirai cmq a percepire le differenze sonore tra un tipo di sorgente/diffusori rispetto ad un'altra.
    Quello che percepirai è il carattere del diffusore che ti inoltrerà in una dimensione nella quale dirai "queste sono più cattive, quelle altre sono più dolci; queste suonano più forte, quelle suonano più piano".

    Le ms 906 vanno talmente bene che non riuscirai a sentirne il limite con un ampli multicanale. Sono neutre sostanzialmente ma con un basso buono e frenato.
    Ormai c'è una moda vera e propria nel consigliare klipsch per ogni cosa: dal rock al punk, dalla sinfonica al jazz; sono totalmente contro questo genere di cose, anche se magari, chi lo dà, lo esprime assolutamente in buona fede, di questo son sicuro.

    La tua richiesta è di ascoltare tuttavia un ampio parco di musica e per questo credo che la scelta migliore debba ricadere su un diffusore sostanzialmente tutto fare come le mordaunt short, tanto più in abbinamento al marantz con il quale sono sviluppate già dalla fabbrica.
    Altre casse da consigliarti, sempre tenuto conto dei tuoi ascolti potrebbero forse essere le jm lab, mai invadenti, lineari ma con carattere.

    Provale anche accanto alle klipsch: ne gioverà la tua fatica di ascolto.
    Advance Acoustic MAP 103 + Jm Lab Chorus 716s + NAD C542 .. Cavi di segnale DIY(rame OFC 24 poli); Cavi di potenza biwiring DIY(diametri differenziati in geometria twistata); Cavi di alimentazione DIY "TnT TTS"; Ciabatta DIY
    Non tradite la Vostra Musica: ascoltate bene prima di comprare.

  14. #14
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    München, Freistaat Bayern
    Messaggi
    345

    ...e a cifre inferiori?

    approfitto di questo thread perché, rimanendo in tema, vorrei sapere se certe caratteristiche di una marca o di un altra si evidenziano solo a cifre sui 1000 euro.
    Insomma, anche io amo il rock (gli stessi "sottogeneri") di mrcrowley, ma non ho le stesse cifre da spendere. Come scritto in un altro thread, ho uno Yamaha RX-V457 e circa 300 euro da spendere. Per questa cifra, le differenze non si sentono, vero? (di là mi sono state consigliate le Indiana Line HC 505).

  15. #15
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    München, Freistaat Bayern
    Messaggi
    345

    Citazione Originariamente scritto da mavry
    Se "vivi" il tuo audio con un dvd che fa cd/sacd/dvd audio ma soprattutto se intendi prendere un amp multicanale, non riuscirai cmq a percepire le differenze sonore tra un tipo di sorgente/diffusori rispetto ad un'altra.
    Quello che percepirai è il carattere del diffusore che ti inoltrerà in una dimensione nella quale dirai "queste sono più cattive, quelle altre sono più dolci; queste suonano più forte, quelle suonano più piano".
    Mi spieghi meglio? Non capisco come leghi la seconda frase/periodo con la prima.


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •