|
|
Risultati da 1 a 15 di 23
Discussione: Impianto senza Sub Attivo
-
23-04-2006, 11:19 #1
Impianto senza Sub Attivo
Pensate che si possa fare a meno di un Sub Attivo disponendo di casse a 3 o 4 vie e con coni di dimensioni generose e di alta qualità
A volte penso che il sub attivo sia una complicazione.
Ciao a tutti
-
23-04-2006, 11:44 #2
Advanced Member
- Data registrazione
- Aug 2003
- Messaggi
- 3.726
diciamo che la funzione tipica di un sub è quella di coprire le frequenze che i diffusori frontali non riescono a coprire. Questo significa che, se hai dei diffusori frontali che scendono a 30hz REALi (lasciando perdere il discorso dei db che meriterebbe una trattazione a parte),e hai un sub che scende fino 35hz, molto probabilmente il sub non ti serve. Se invece vuoi scendere ancora di più in frequenza, allora...
cmq io per molto tempo sono stato senza sub avendo avuto dei diffusori con una buona risposta in basso, ma un sub fatto per bene ti garantisce quel tocco di "classe" in più :PUltima modifica di Sabatino Pizzano; 23-04-2006 alle 11:59
-
24-04-2006, 07:44 #3
Ho capito perfettamente grazie del chiarimento
-
24-04-2006, 23:54 #4mixersrl Guest
Che diffusori frontali hai?Ambiente?
-
25-04-2006, 09:31 #5
Originariamente scritto da mixersrl
I miei diffusori frontali fanno parte del sistema NS-P430 della Yamaha
-
25-04-2006, 09:35 #6
Originariamente scritto da nuvolalfa
Ambiente mt4.8x3.10
Posizione di ascolto sul lato lungo e altoparlanti frontali a circa 2.5 mt
-
25-04-2006, 10:19 #7
con i diffusori che hai adesso il sub ti serve per forza,
se invece hai intenzione di sostituirli come dici con diffusori a 3 o 4 vie allora se ne potrebbe fare anche a meno,
ma viste le dimensioni della stanza io non ci metterei dentro diffusori troppo grossi rischieresti di non riuscire a sfruttarli vista il modesto volume d'aria.possiedi un vpr Sony? sei interessato ad un vpr Sony o ad un prodotto a marchio Sony? dai un occhiata QUI : http://www.avmagazine.it/forum/80-vi...malie-e-misure
-
25-04-2006, 11:33 #8
Originariamente scritto da nuvolalfa
Se invece la tua domanda è nell'ottica di una sostituzione del sistema, allora concordo con quanto detto da pintazza, aggiungendo solo che devi considerare un altro paio di cose:
diffusori che scendano a 35/30Hz sono di solito voluminosi e costosi ed hanno i vincoli di posizionamento dei laterali, mentre un sub che scenda fino ai 35/30 ne trovi già intorno ai € 800/1000 ed hai molta più libertà nel posizionamento. Viste le dimensioni del tuo ambiente è una valutazione da fare.
L'ambiente è un anello molto importante della catena audio ed ha anche lui i suoi limiti. In un ambiente delle tue dimensioni avere una riproduzione dei 35/30Hz è molto difficile se non tramite trattamenti pesanti o equalizzazioni.
Ultima considerazione, di solito i migliori risultati si ottengono posizionando i diffusori sul lato corto di una stanza rettangolare. Ovviamente significherebbe ruotare di 90° la posiszione d'ascolto.
Ciao.Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.
-
25-04-2006, 15:06 #9
Per la mia personalissima esperienza, un sub ci vuole sempre in ambito HT.
C'è da considerare che i frontali, in assenza di sub, sono costretti a riprodurre una porzione eccessiva di basse frequenze, mettendo in crisi facilmente anche sistemi "importanti".
Io ho ad esempio delle Tannoy S10 con doppio woofwr da 25 e in certi frangenti (esplosioni et simili),vanno in crisi facilmente.
Da valutare anche la generosità dell'ampli, che può andare in crisi prima delle casse
-
26-04-2006, 09:35 #10mixersrl Guest
Con un buon diffusore da pavimento puoi evitare il sub tranquillamente
-
26-04-2006, 10:00 #11
Originariamente scritto da mixersrl
@nuvolalfa: puoi rivolgerti a sub Yamaha come il YST-SW800.
-
26-04-2006, 10:09 #12mixersrl Guest
perchè ?
-
26-04-2006, 10:15 #13
Originariamente scritto da mixersrl
-
26-04-2006, 10:28 #14mixersrl Guest
Io di solito uso sistemi a torre senza sub e in ambienti medio piccoli rendono la gamma bassa benissimo, probabilmente si cerca un'enfatizzazione che sicuramente il sub dà specie se si tratta di fascia di prezzo bassa, adesso ho le GRF, per esempio, sul sistema più importante e non ho ancora trovato un sub in grado di rendere allo stesso modo.
-
26-04-2006, 14:35 #15
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2005
- Messaggi
- 1.130
il tipico sub HT di fascia medio bassa non fa altro che enfatizzare la risposta intorno ai 50/60hz... logicamente 2 diffusori da pavimento con una buona sezione mediobassa possono coprire tranquillamente la risposta del sub.. anche se con un'efficenza e un impatto minore.
ragionando nei termini di impianti HT ben suonanti che privilegiona la linearità di riproduzione un sub può non essere necessario..ma in impianti HT da impatto credo che un sub, anche se non di qualità eccelsa da quel qualcosa in più nella normale visione...Panasonic TX-P50GT60e / Denon AVR-X2100 / Panasonic DMP-BDT330 / Denon DVD-2930 / MySKY HD / Front: IL TESI 504 / Center: IL TESI 705 /Sub: IL TESI 810 / Rear&BackSurround: IL TESI 240 / PS4 slim