|
|
Risultati da 16 a 23 di 23
Discussione: Impianto senza Sub Attivo
-
26-04-2006, 19:10 #16
Dico una cosa brevemente.
Provate il cd "Telarc DTS sampler vol.1"
Se le vs. casse tengono anche senza sub, siete a posto (e non vi chiedo quanto costi il vs impianto, tanto lo so, tanto)
Il fatto è che le casse possono tenere testa ad un sub, ma, in particolari frangenti, vanno in crisi quando devono riprodurre sia i bassi relativi ai frontali sia quelli destinati al sub. Il che vuol dire da 20 a 80Hz il doppio rispetto al resto della banda (da 60 a 80Hz c'è già molta energia), per non parlare di eventuali bassi di centrale e surround se sono settati small.
Parallelamente questo discorso va fatto anche all'ampli per gli stessi motivi.
Anch'io sto usando l'impianto senza sub, ma di sicuro non metterò su U571, devo stare schiscio.
Stiamo sempre parlando in ambito HT.
Per lo stereo è un'altro discorso e allora sono valide le ipotesi fatte nei post più sopra.Ultima modifica di Danik; 26-04-2006 alle 19:24
-
26-04-2006, 19:36 #17
Originariamente scritto da Danik
Originariamente scritto da Danik
Infine... tutto è partito dal dare consigli a un utente che non mi sembra dotato di diffusori tali da poter rinunciare all'utile apporto di un buon sub.
-
26-04-2006, 20:02 #18
Operatore
- Data registrazione
- Jun 2005
- Località
- saint vincent
- Messaggi
- 976
entro anche io nella discussione molto interessante......
stavo pensando ad un upgrade del sistema in quanto mi sono accorto che con un impianto decente la musica è molto + interessante e vorrei espandere il tuytto a favore dell'ascolto musicale.
siccome nel mio ambiente il sub mi crea non pochi problemi sia di settaggio che di posizionamento vincolato dai mobili del salotto, pensavo di venderlo per pagarmi parzialmente l'upgrade dei diffusori.
nello specifico ora utilizzo klipsh come nella firma..... secondo voi togliendo il sub e passando a questa configurazione(rf5+rc35+rb35) rimpiangerei il velodyne? potrei impostare tutti i diffusori su large e avere una resa discreta dei bassi sia in HT che in hifi?
......farebbe parte dell'upgrade anche la sostituzione del marantz sr7500 con pre+finale nad o rotel
-
26-04-2006, 20:07 #19
Originariamente scritto da max916
Però io mi chiedo... perchè pensi che delegando le frequenze ultra basse a due diffusori piuttosto che al sub, dovresti avere meno problemi di settaggio e posizionamento..? (sempre che tu stia parlando di anomalie nella risposta in frequenza dovute al tuo ambiente)
-
26-04-2006, 20:15 #20
Operatore
- Data registrazione
- Jun 2005
- Località
- saint vincent
- Messaggi
- 976
Originariamente scritto da cobracalde
-
26-04-2006, 20:25 #21
Originariamente scritto da max916
Ecco il suo impianto.
-
28-04-2006, 13:53 #22
Operatore
- Data registrazione
- Jun 2005
- Località
- saint vincent
- Messaggi
- 976
peccato che la discussione non continua, era veramente interessante....
nessuno potrebbe consigliare dei diffusori che potrebbero essere utilizzati senza rimpiangere un sub?
-
28-04-2006, 14:03 #23
Originariamente scritto da max916
In ambito HT... credo nell'uso del sub come ho già detto... ed in alternativa, se così si può chiamare, diffusori dotati di sub interno come ad esempio questi NHT (che possono essere biamplificati):
http://www.nhthifi.com/products/four.html