Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 6 di 6 PrimaPrima ... 23456
Risultati da 76 a 89 di 89
  1. #76
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Chieti
    Messaggi
    5.242

    Quindi si potrebbe raggiungere un buon compromesso spingendo il sub fino agli 80Hz ed equalizzando la risposta per allinearla ai frontali e per coprire le pecche ambientali che in quella fascia di frequenza sono poco controllabili (nel senso che un mobile, una tenda o un tappeto poco possono fare in gamma bassissima).
    C'è un equalizzatore come il deq2496 "mono" permettedo quindi di risparmiare un pochino?

    Ciao.

  2. #77
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.625
    Citazione Originariamente scritto da chiaro_scuro
    Quindi si potrebbe raggiungere un buon compromesso spingendo il sub fino agli 80Hz ed equalizzando la risposta per allinearla ai frontali e per coprire le pecche ambientali che in quella fascia di frequenza sono poco controllabili (nel senso che un mobile, una tenda o un tappeto poco possono fare in gamma bassissima).
    C'è un equalizzatore come il deq2496 "mono" permettedo quindi di risparmiare un pochino?

    Ciao.
    A quelle frequenze, spesso anche un muro leggero e' trasparente ....

    Quanto al DEQ2496 per le qualita' soniche, la duttilita' ed il numero di funzioni presenti costa una sciocchezza.

    Neanche spendendo 10 volte tanto si trova in commercio un sostituto: e' impagabile ........

    Saluti
    Marco

  3. #78
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Chieti
    Messaggi
    5.242
    Me ne intendo un po' dell'audio "professionale" e so che quel prodotto ha un rapporto qualità/prezzo impareggiabile ma io sono abruzzese ma con mentalità genovese e quindi mi sembra di sprecare delle risorse ad usare un due canali per elaborarne solo uno

    Ora le mie scadenze sono così regolate: entro questo mese passaggio dei frontali e del centrale da jamo a b&w (già ho fatto l'ordine), entro l'anno passaggio del sub da jamo a b&w o velodyne o klipsch (mi sono dato del tempo per pensare perchè vivendo in condominio non posso sfruttarlo più di tanto), entro la prossima primavera mi butto sull'equalizzatore. Se non prenderò il sub allora entro l'anno si passa direttamente all'equalizzazione e poi in primavera eventualmente porto i frontali dietro e prendo nuovi frontali di qualità superiore (se ne sento il bisogno).

    C'è più gusto a fare un passo alla volta.

    Ciao.

  4. #79
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.625
    Citazione Originariamente scritto da chiaro_scuro

    C'è più gusto a fare un passo alla volta.

    Ciao.
    Direi che e' la strategia giusta, perche' oltre ai soldi, serve tempo e pazienza per ottenere dei buoni risultati.

    Per questo molti si danno ai cavi ed al cambio di apparecchi continuato, stacca e attacca e' sicuramente piu' comodo, ma i risultati si ottengono altrove ....

    Saluti
    Marco

  5. #80
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Chieti
    Messaggi
    5.242
    Credo che molti non si danno ai cavi per comodità: spesso è la suggestione a spingere in quel senso. Mentre il cambio continuato di apparecchi è spinto dalla novità e dal sentire il suono variare (indipendentemente dalla qualità).
    Io sono dell'avviso di spremere prima quello che si ha e poi eventualmente rivolgersi altrove. Anche perchè spremendo spremendo (facendo prove e controprove, studiando ecc.) si diventa più preparati e si capisce meglio quello che si vuole e come si può ottenere. Se qulcuno ha avuto a che fare con Linux capice meglio quello che voglio dire.
    Se a questo ci si aggiunge la mia passione per lo smanettamento soprattutto in ambito digitale la goduria non può che essere totale.

    Microfast, credo che in un prossimo futuro, se permetti, ti romperò un po' le OO per l'equalizzazione del sub!

    Ciao.

  6. #81
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.625
    Citazione Originariamente scritto da chiaro_scuro

    Microfast, credo che in un prossimo futuro, se permetti, ti romperò un po' le OO per l'equalizzazione del sub!

    Ciao.
    No problem, pero' almeno prima cerca e leggi gli infiniti post scritti sull'argomento.

    Saluti
    Marco

  7. #82
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Chieti
    Messaggi
    5.242
    OOOOOKKKKKK! VAAAAAAA BENEEEEEE!

    Sei un grande....la leccatina ci vuole o preferisci una birra?

    Ciao.

  8. #83
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.625
    Citazione Originariamente scritto da chiaro_scuro
    OOOOOKKKKKK! VAAAAAAA BENEEEEEE!

    Sei un grande....la leccatina ci vuole o preferisci una birra?

    Ciao.
    Mi basta vedere che ottieni un grafico di 3D-Decay come il mio

    Saluti
    Marco

  9. #84
    Data registrazione
    Oct 2003
    Località
    Roma
    Messaggi
    4.203

    sub

    Io ho impostato 100 hz anche perchè avendo un diffusore in bass reflex preferisco così poi comunque la scelta è sempre soggettiva e dipende moltissimo anche dal pre o dall'integrato che si usa.
    Ultima modifica di Greenhornet; 24-04-2006 alle 07:43
    Il Mio Impianto
    Vpr JVC X700R-Schermo 21/9 Screenline-Blu Ray Oppo 4K BDP 205-Pre Decoder Primare SP 32-Finale Primare A30.5-Sub Woofer (2) B&W Asw 1000-Diffusori Autocostruiti Serie RF-Cavi HDMI Fibra Ottica.

  10. #85
    Data registrazione
    Jul 2005
    Località
    Milano
    Messaggi
    160
    perdonate la domandona da niubbo.

    Ho delle focal che scendono a 40hz come frontali e centrale.
    Ho un velodyne spl800II.
    Il tutto e' pilotato da uno yamaha 2600 ed un unico unison research per i due frontali.

    Vorrei provare un poco di smanettamenti per dare ancora piu' corpo alla visione ht.

    Quando dite di tagliare il sub ad 80hz significa che devo portare la frequenza di taglio a quel livello o "dire" all'ampli di tagliare le frequenze basse ad 80hz (od entrambe le cose)?
    plasma pioneer 436xde / ampli Yamaha Rxv 2600 cablato hdmi supra ed ottici g&bl e van den hool/ ampli in pre Unico Unison Research cablato van den hool/ dvd recorder sony hx910 / skybox pace / decoder Topfield ti4000fe / centrale + laterali Focal jmlab electra cablati Monter cable z2/ posteriori b&w lm1 filtrate attraverso Velodyne cht8r / sub velodyne spl800II r /

  11. #86
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Chieti
    Messaggi
    5.242
    Citazione Originariamente scritto da colaman
    perdonate la domandona da niubbo.
    ....cut....
    Quando dite di tagliare il sub ad 80hz significa che devo portare la frequenza di taglio a quel livello o "dire" all'ampli di tagliare le frequenze basse ad 80hz (od entrambe le cose)?
    Se non ho capito male la domanda, devi dire all'ampli di tagliare a 80Hz, impostare i diffusori a small, dire all'ampli di far uscire i bassi dal subwoofer e lasciare il crossover del sub alla frequenza massima (di solito intorno ai 140Hz).

    Ciao.

  12. #87
    Data registrazione
    Jul 2005
    Località
    Milano
    Messaggi
    160
    ,,,,capita alla perfezione......
    grazie mille!
    plasma pioneer 436xde / ampli Yamaha Rxv 2600 cablato hdmi supra ed ottici g&bl e van den hool/ ampli in pre Unico Unison Research cablato van den hool/ dvd recorder sony hx910 / skybox pace / decoder Topfield ti4000fe / centrale + laterali Focal jmlab electra cablati Monter cable z2/ posteriori b&w lm1 filtrate attraverso Velodyne cht8r / sub velodyne spl800II r /

  13. #88
    Data registrazione
    Oct 2003
    Località
    Roma
    Messaggi
    4.203

    sub

    Citazione Originariamente scritto da chiaro_scuro
    Se non ho capito male la domanda, devi dire all'ampli di tagliare a 80Hz, impostare i diffusori a small, dire all'ampli di far uscire i bassi dal subwoofer e lasciare il crossover del sub alla frequenza massima (di solito intorno ai 140Hz).

    Ciao.
    Sono d'accordo è meglio lasciar lavorare il filtro dellìampli,in + è consigliabile impostare il centrale e i surround in small anche se questi come me hanno una risposta in frequenza che parte da 40 hz.
    La risposta in frequenza dei 50 o 60 hz ecc.ecc. dei normali diffusori non potrà mai essere uguale a quella di un sub woofer,la pressione sonora a 60hz dello stesso ha come minimo 90-95 db di pressione a differenza di un normale diffusore da pavimento che massimo può arrivare a 60-65 db.
    Il Mio Impianto
    Vpr JVC X700R-Schermo 21/9 Screenline-Blu Ray Oppo 4K BDP 205-Pre Decoder Primare SP 32-Finale Primare A30.5-Sub Woofer (2) B&W Asw 1000-Diffusori Autocostruiti Serie RF-Cavi HDMI Fibra Ottica.

  14. #89
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Chieti
    Messaggi
    5.242

    Citazione Originariamente scritto da Greenhornet
    Sono d'accordo è meglio lasciar lavorare il filtro dellìampli,in + è consigliabile impostare il centrale e i surround in small anche se questi come me hanno una risposta in frequenza che parte da 40 hz.
    La risposta in frequenza dei 50 o 60 hz ecc.ecc. dei normali diffusori non potrà mai essere uguale a quella di un sub woofer,la pressione sonora a 60hz dello stesso ha come minimo 90-95 db di pressione a differenza di un normale diffusore da pavimento che massimo può arrivare a 60-65 db.
    Però, come succede a casa mia (vedi qualche post più indietro), non è solo importante la pressione sonora che si ottiene a certe frequenze ma anche che questa sia allineata al resto delle altre frequenze.
    Nel mio caso, per tenere allineate le pressioni sonore nelle varie frequenze, devo tagliare a 40Hz in modo da avere una risposta sufficientemente piatta.
    Se taglio più su mi trovo con le frequenze sotto i 50Hz troppo deboli. Se alzo il volume al sub le frequenze sotto i 50Hz si allineano al resto delle frequenze ma ho una gobba pronunciata tra i 60Hz ed i 90-100Hz che rende la riproduzione sonora impastata (colpa soprattutto della posizione del sub che si trova all'angolo, della posizione dei frontali/centrale troppo vicini alla parete posteriore e colpa dei diffussori particolarmente dotati in basso e poco nel medio-alto).

    In linea generale è quindi consigliabile far lavorare i diffusori come small e tenere la frequenza del sub (impostata sull'ampli) tra 60Hz e 80Hz ma questo è solo un punto di partenza spesso buono per la maggior parte delle applicazioni.

    Non ultimo, c'è da considerare anche il livello medio di ascolto (nel mio caso non è molto alto per motivi condominiali e matrimoniali).

    Ciao.


Pagina 6 di 6 PrimaPrima ... 23456

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •