Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 16
  1. #1
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    30

    Parametri fondamentali (o no?)


    Vorrei chiedere a voi illustri conoscitori dei meandri delle frequenze, dei decibel e dei watt:

    ma nella scelta di una cassa cosa devo guardare che mi permetta gia a priori di scartarla o di scegliere di andarla ad ascoltare?

    faccio un esempio:
    NOME POTENZA RISPOSTA IN FREQ CROSSOVER
    SIB&CO
    SIB XL(C) 100 W 67 Hz-35KHz 3500 Hz (A)
    SIB(RCF) 75 W 75 Hz-20 KHz 3500 Hz (B)
    CUB2(S) 150 W 40 Hz-150 Hz 50-150 Hz(C)

    KLIPSCH
    RB15 (RF) 75 W 70 Hz-20 KHz 2840 Hz (D)
    RC10 (C) 75 W 88 Hz-20 KHz 2550 Hz (E)
    RB10 (RF) 50 W 90 Hz-20 KHz 2800 Hz (F)
    RW8 (S) 120 W 32 Hz-120 Hz 40-120 Hz (G)

    KHT2005.2
    HTS2001.2 (RCF) 100 W 80 Hz-27 KHz N/A (H)
    PSW2010 (S) 250 W 30 Hz-150 Hz N/A (I)

    (RCFS sono le iniziali di REAR CENTRAL FRONTAL SUB)

    Penso che alla fine sia importante l'omogeneità di un sistema e che i componenti insieme lavorino bene, percui vi chiedo:
    La frequenza di crossover in che modo incide? Le sib&co le hanno piu' alte delle altre..
    e la potenza del sub? i 120 W sono pochi o abbastanza?

    Cosa ne pensate di un sistema costituito da:

    3 (A) come CF
    2 (B) come R
    1 (C) come S

    oppure

    1 (A) come C
    4 (B) come RF
    1 (C) come S


    e per quanto riguarda le Klipsch, meglio un sistema costituito da

    2 (D) come F
    1 (E) come C
    2 (F) come R
    1 (G) come S

    o da

    4 (D) come F
    1 (E) come C
    1 (G) come S


    In sintesi: ci sono tra le casse elencate quelle che possono tranquillamente rivestire ruolo di centrale, frontale e posteriore? o e' ,se possibile, meglio scegliere casse con caratteristiche diverse e piu' idonee al ruolo?

    Grazie mille a tutti per l'attenzione...

    PS: non ditemi che bisogna ascoltarle...
    Amplificatore Yamaha RX-V2600 -*- LCD Samsung LE32M61B

  2. #2
    Data registrazione
    Aug 2005
    Messaggi
    172
    Citazione Originariamente scritto da magnoj
    PS: non ditemi che bisogna ascoltarle...
    Tranquillo. Ti dico solo che .... bisogna sentirle
    A parte gli scherzi, in merito alle Kef 2005.2, sulla frequenza di cross-over posso dirti questo: il sub ha un potenziometro che ti permette di stabilire la frequenza di taglio (in alto) nonchè la pendenza del taglio stesso (più ripido o più dolce).
    Perciò il fatto che arrivi a 150 hz, non vuol dire che tu non tagli ad una frequenza più bassa.
    In genere, infatti, si cerca di effettuare l'integrazione con i satelliti in modo da sfruttare tutta la gamma disponibile per questi ultimi, che nel nostro caso è di 80 hz e quindi di "tagliare" il sub intorno a quella frequenza, in modo da non creare sovrapposizioni ma una "integrazione" il più possibile continua.
    La frequenza di taglio può, in genere essere impostata anche dal sinto-ampli, ma, ad esempio, nel mio caso (Denon) il taglio agisce solo sui satelliti (per i quali taglio a 80 hz, sfruttando al massimo le potenzialità degli stessi), ma non sul sub, sul quale agisco con il potenziometro descritto sopra.
    Non mi pare, quindi, che la frequenza di cross-over delle SIB sia maggiore delle altre (anzi) dal momento in cui i satelliti arrivano a 75 o 67 hz.

  3. #3
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Como
    Messaggi
    250
    Citazione Originariamente scritto da Danny65
    Tranquillo. Ti dico solo che .... bisogna sentirle
    A parte gli scherzi, in merito alle Kef 2005.2, sulla frequenza di cross-over posso dirti questo: il sub ha un potenziometro che ti permette di stabilire la frequenza di taglio (in alto) nonchè la pendenza del taglio stesso (più ripido o più dolce).
    A parte gli ultimi Velodyne finalmente qualche sub con impostazione manuale 12/24 del taglio del crossover. Un 48dB/ott. sarebbe poi stato il massimo.

  4. #4
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    30
    Citazione Originariamente scritto da Danny65
    In genere, infatti, si cerca di effettuare l'integrazione con i satelliti in modo da sfruttare tutta la gamma disponibile per questi ultimi, che nel nostro caso è di 80 hz e quindi di "tagliare" il sub intorno a quella frequenza, in modo da non creare sovrapposizioni ma una "integrazione" il più possibile continua.
    quindi il fatto che il sub delle Sib&co parta da 40 mentre gli altri partono da 30 è "negativo?"

    invece il fatto che i satelliti partano da 67 o 75 non tanto perche comunque il sub arriva a coprirlo?
    Amplificatore Yamaha RX-V2600 -*- LCD Samsung LE32M61B

  5. #5
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    30
    e sul fatto che uno stesso satellite possa rivestire piu' ruoli? Centrale, frontali e surround?
    le caratteristiche di un centrale spinto (con caratteristiche solo da centrale) esistono?
    Amplificatore Yamaha RX-V2600 -*- LCD Samsung LE32M61B

  6. #6
    Data registrazione
    Jan 2006
    Località
    Torino
    Messaggi
    88
    Io so che in genere il centrale doveva essere differente rispetto agli altri diffusori 'laterali' per via delle sue particolari caratteristiche di costruzione orientate ad una miglior schermatura elettromagnetica al fine di non procurare interferenze ai tv che di solito erano collacati poso sopra/sotto il diffusore. Ho specificatamente scritto all'imperfetto perchè come immagini gia', se te usi ad es. un vpr questo problema non ce l'hai. Non ce l'hai nemmeno se il tuo diffusore è ragionevolmente distante dal tv/video.
    Per il resto, una buona cassa con un buon comportamento sulle frequenze medie (il parlato), puo' ricoprire questo ruolo.
    Ciao,
    Donnie - Chettelodicoaffare ?!?
    HT - TV: LCD Sony KDL-37EX504; BDP: Sony BDP-S570; Ampli: Denon 1705 Front: B&W 601-S3; Central: B&W CC6-S2; Back: B&W 600-S3; Sw: B&W AS1; Cable: Hi-Diamond, G&BL, Hama
    Hi-Fi - Ampli: Copland CSA 28; CD: AA Rossini; Font: B&W 805-S; Cable: Van den Hul: CS-122 hybrid; The Second

  7. #7
    Data registrazione
    Aug 2005
    Messaggi
    172
    Il limite di 40 hz rispetto ai 30 hz secondo me si sente eccome.
    Per tarare il mio impianto ho fatto dei test usando questo ottimo software con il quale puoi farti un CD con una serie di suoni per testare le frequenze. Il sub cominciava davvero a rullare a partire dai 25 hz (i 20 hz invece erano completamente muti) e a 30 hz tremavano porte e finestre.
    Sul discorso "copertura" delle frequenze in alto da parte del sub, è vero che contano relativamente, ma è comunque sempre meglio avere satelliti che coprono un più ampio range di frequenze possibili (anche se le devono coprire "bene", altrimenti è tutto inutile.. ), quindi questo sarebbe un punto a favore delle SIB.
    Per quanto riguarda la "specializzazione" del centrale, posso dirti che i satelliti KEF (tutti uguali, perfettamente coerenti tonalmente ed eccezionali sulle medie) sono assolutamente schermati elettromagneticamente e non provocano il benchè minimo disturbo al video (il centrale sta proprio sopra la TV).

  8. #8
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    30
    Danny grazie mille per i tuoi suggerimenti...

    Per quanto riguarda il cd, l'ho scaricato e lo sto preparando, ma e' normale che i file creati siano .sco o .orc? come si masterizza, come un cd dati o un cd audio? in che modo lo ahi usato per testare?


    Sabato sono andato a sentire un po di casse e ti vorrei sottoporre una configurazione che, alle mie orecchie non allenate, suonava molto bene...

    centrale: Chorus CC 70 S 65Hz-28kHz 80 watt crossover 2400 Hz
    frontali: Chorus 706 S 55Hz-28kHz 80 watt crossover 2400 Hz
    sub: Cub 40Hz-150Hz 150W BASH® (CHE SIGNIFICA?)
    Surround SIB 75Hz-20kHz 75W

    e li ho ascoltati in una configurazione un po particolare, e cioe:

    il sub era dietro il divano e i cavi per i 2 surround passavano dal sub. L'ampli era impostato su "SUB--NO" e si sentiva divinamente...
    L'ho ascoltata subito dopo la prova dei 4 SIB e la XL come centrale e devo dire che non c'e' paragone...MOLTO meglio le chorus, solo che sono titubante sui surround filtrati dall'unico sub posteriore...
    Ultima modifica di magnoj; 20-02-2006 alle 09:53
    Amplificatore Yamaha RX-V2600 -*- LCD Samsung LE32M61B

  9. #9
    Data registrazione
    Aug 2005
    Messaggi
    172
    Citazione Originariamente scritto da magnoj
    Per quanto riguarda il cd, l'ho scaricato e lo sto preparando, ma e' normale che i file creati siano .sco o .orc? come si masterizza, come un cd dati o un cd audio? in che modo lo ahi usato per testare?
    Ora non ricordo molto bene, ma mi pare di averne fatto un CD audio. Ogni traccia diventa un suono fisso ad una certa frequenza (ci sono anche le rampe ecc.) che ho utilizzato per verificare l'integrazione sub-satelliti.

    Per quanto riguarda le Chorus, mi spiace ma la mia esperienza è davvero limitata per poterti aiutare ... mi sono limitato ad illustrarti il mio impianto, visto che cerchivi diffusori piccoli e hi-tech (a proposito, appena posso posto le foto).

  10. #10
    Data registrazione
    Feb 2006
    Messaggi
    22
    Ma il volume deve essere posizionato a un certo livello per il test?

  11. #11
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Il livello deve essere tale da mascherare il rumore ambiente, ma da non provocare fastidio durante la prova, in pratica il normale livello di ascolto.

    Fai attenzione che, sicuramente, durante la sweeppata della parte bassa della gamma, direi sino ai 150-200 Hz, avvertirai sicuramente dei picchi e dei buchi nel livello di ascolto.

    Sono causati dalle risonanze della stanza, non li puoi correggere con le regolazioni del sub, anche perchè non puoi capire a che frequenze si verificano; la loro correzione è tutta un'altra storia .

    Per l'uso ad orecchio è abbastanza utile, e poco costoso, il DVD test audio/video di AFDigitale, che, nella parte relativa alla regolazioni audio, fornisce una sweppata limitata alla gamma bassa contemporaneamente ad una schermata video in cui si vede un indicatore scorrere sulla frequenza irradiata (oltre a fornire altre prove).

    Sapendo quali sono le regolazioni del tuo sub e i dati dei satelliti puoi intervenire più faclmente sui vari parametri: livello, fase e freq, di taglio.

    Mi sembra fosse allegato al numero di settembre del 2002, se fai una ricerca sul forum dovresti trovare molte indicazioni; puoi poi ordinare come arretrato la rivista cui era allegato.

    E' anche utilissimo per il settaggio della parte video (anche se per questo solo scopo puoi scaricare il DVD realizzato dal nostro Merighi).

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  12. #12
    Data registrazione
    Feb 2006
    Messaggi
    22
    Premetto che sono ignorante in questo campo, ma l'impedenza 8-6-4 ohm di un diffusore buono deve essere alta o Bassa?

  13. #13
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Direi che l'impedenza di un diffusore è quella che risulta da scelte costruttive del produttore e non ha praticamente nulla a che fare con la qualità.

    L'impedenza influisce sulla potenza erogata dall'ampli: diminuendola cresce la potenza erogata, il rapportro teorico è esattemente in proporzione inversa: se un ampli eroga 50 W su 8 Ohm, su un carico di 4 ne erogherà 100 (al contrario aumentandola).

    Ecco il motivo per cui i diffusori per auto hanno impedenza di 4 Ohm.

    Questo in via teorica, in pratica la potenza aumenta, ma tale aumento è condizionato dal dimensionamento del circuito e, sopratutto, dall'alimentatore, in grado o meno di erogare la corrente sufficiente.

    Tieni poi presente che l'impedenza dichiarata è quella nominale a 1 KHz, variando la frequenza varia anche l'inmpedenza che, a volte, in alcuni diffusori, può scendere anche a 2 Ohm, per cui in questo caso ci vogliono ampli stabili e, come si sul dire, con gli attributi (i miei frontali scendono a 1,7 Ohm, però in gamma alta).

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  14. #14
    Data registrazione
    Feb 2006
    Messaggi
    22
    Citazione Originariamente scritto da nordata
    Tieni poi presente che l'impedenza dichiarata è quella nominale a 1 KHz, variando la frequenza varia anche l'inmpedenza che, a volte, in alcuni diffusori, può scendere anche a 2 Ohm, per cui in questo caso ci vogliono ampli stabili e, come si sul dire, con gli attributi (i miei frontali scendono a 1,7 Ohm, però in gamma alta).
    Grazie per il chiarimento,volevo chiederti un favore, avevo deciso come impianto un sintoamplificatore della Denon AVR-1906 ho scelto questo modello perchè era accessibile come prezzo, poi come diffusori al posto della Wharfedale Diamond serie 8 ho cambiato con la serie 9, più precisamente come frontali le Diamond 9.5, il centrale 9.CM, come rear le Diamond 9.2 e infine come Sub SW150. Mi puoi dire se questa configurazione va bene? Le caratteristiche di ogni componente sono:

    Sezione amplificatore di potenza

    Uscita nominale (Le cifre relative alla distorsione armonica totale si riferiscono ai valori degli stadi di amplificazione di potenza).

    Canali frontali 80 W + 80 W (8 ohm, 20 Hz - 20 kHz, distorsione armonica
    totale 0,08 %)
    115 W + 115 W (6 ohm, 1 kHz, 0,7 % THD)

    Centrale 80 W (8 ohm, 20 Hz - 20 kHz, distorsione armonica
    totale 0,08 %)
    120 W (6 ohm, 1 kHz, 0,7 % THD)

    Surround 80 W + 80 W (8 ohm, 20 Hz - 20 kHz, distorsione armonica
    totale 0,08 %)
    115 W + 115 W (6 ohm, 1 kHz, 0,7 % THD)

    Surround Back
    80 W + 80 W (8 ohm, 20 Hz - 20 kHz, distorsione armonica
    totale 0,08 %)
    115 W + 115 W (6 ohm, 1 kHz, 0,7 % THD)

    Diamond 9.5
    Bass: 170mm.
    Médium: 170mm.
    Tweeter: 25mm Tex.
    Power Handling: 30-150W.
    Impédance nominale: 6Ω.
    A/V Shield.
    Sensitivity 1W/1m: 88dB.
    Frequency Range (-6dB): 30Hz-24kHz.
    HF Limite (-10dB) 44kHz.
    Crossover Frequency: 140Hz, 2.2KHz.
    Frequency Fb: 35Hz.

    Diamond 9.CM
    Bass: 2 x 170mm.
    Mid: 50mm Tex
    Tweeter: 25mm Tex.
    Power Handling: 30-150W.
    Impédance nominale: 6Ω.
    A/V Shield.
    Sensibilité 1W/1m: 90dB.
    Frequency Range (-6 dB): 70Hz-24kHz.
    HF Limite (-10 dB) 44kHz.
    Crossover Frequency: 1.0kHz, 6.0kHz.
    Frequency Fb: 75Hz.

    Diamond 9.2 :
    Bass: 179mm
    Tweeter: 25mm Tex
    Power Handling: 20-100W.
    Impédance nominale: 6Ω.
    A/V Shield
    Sensitivity 1W/1m: 86dB.
    Frequency Range (-6dB): 45Hz-24kHz.
    HF Limite (-10 dB) 44kHz.
    Crossover Frequency: 2.0kHz.
    Frequency Fb: 45Hz.

    Sub SW150 :
    Bass: 260mm
    Power Handling: 150W
    Line input/Sensitivity: 200mv/75W
    Boundary Position: 35Hz-110HZ
    Crossover: 35Hz-85HZ
    Range: 6 x 10HZ
    Frequency Fb: Steps

    Ringrazio in anticipo, Ciao!
    Ultima modifica di Chario; 22-02-2006 alle 16:07

  15. #15
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397

    Non mi è chiaro cosa intendi con "se questa configurazione va bene".

    Dal punto di vista puramente elettrico non ci sono problemi, sono diffusori di caratteristiche compatibili con quelle dell'ampli, impedenza e potenza nella norma, per cui non ci sono problemi particolari.

    Se invece vuoi sapere se il tutto va bene assieme, questo lo devi giudicare tu.

    Hai sentito bene quei diffusori ? Ti piace il loro suono ? Non ti affatica ascoltarle ?

    Se poi le hai potuto provare con quell'ampli ancora meglio, l'unica persona che può dare un giudizio su quei diffusori sei tu, devono piacere al tuo orecchio; ampli e diffusori orrendi non ne esistono più, l'importante, ripeto, è che piacciano a te.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •