Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Test di un magnifico diffusore, un test di quelli che odio ferocemente, ossia una prova ove è impossibile smontare qualcosa per illustrarvene il funzionamento. Un test quasi alla cieca. Meno male che il giudice ultimo è l’orecchio…
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Celebriamo il ritorno su AV Magazine del "Magister" Andrea Manuti con una piccola sfida, il test di un videoproiettore molto particolare: un piccolo prodotto da da 26.000 lumen e ben 30.000:1 di rapporto di contrasto (dichiarati, ovviamente) dal costo di circa 150 Euro, tasse incluse: mettetevi comodi perché le sorprese non mancheranno!
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 6 di 6
  1. #1
    Data registrazione
    Dec 2005
    Messaggi
    12

    Collegamento diffusori impedenza diversa


    Salve

    vorrei sostituire i due satelliti frontali del mio impianto HT (JBL SCS 188)
    Il kit ha una impedenza da 4 Ohm.

    I frontali che vorrei acquistare sono JBL E-60 con impedenza da 8 Ohm.
    Il mio Ampli Yamaha 457 è attualmente settato a 4 Ohm.

    Ora vorrei chiedere se potrebbero insorgere problemi.



    Ciao a tutti
    Yammy

  2. #2
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Poichè dici che il tuo ampli "è settato attualmente" vuol dire che è possibile settarlo diversamente, ovvero a 8 Ohm.

    Non conosco il modello, ma sicuramente uno Yamaha ha la possibioità di uscire su un carico di 8 Ohm (che è quello più comune).

    Se esiste un commutatore posto sul retro mettilo su 8 ohm, se non esiste nulla vuol dire che il tuo ampli, come praticamente tutti quelli per uso HT può funzionare con carichi di 4 o 8 Ohm.

    Il passare ad un carico con impedenza superiore non provocai danni, al più si perde un po' di potenza massima; il contrario invece può, in certi casi, provocare danni all'ampli.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  3. #3
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Brianza
    Messaggi
    191
    Scusate l'ignoranza, anche il mio yamaha 650 può essere settato su 4 o 8. E ho le E60 che devo vendere e sono a 8 Ohm. Ma cambiando non ho sentito nessuna differenza.
    Ciao

  4. #4
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Infatti non devi "sentire" differenze, la qualità del suono rimane la stessa.

    Negli Yamaha (non so se in tutti i modelli) esiste la possibilità di una ottimizzazione dei parametri dell'ampli all'impedenza di carico, negli altri si ottiene solo una variazione della potenza di uscita, più o meno importante a seconda della tipologia del circuito e limitazioni della sezione alimentatrice.

    In teoria, dimezzando il valore dell'impedenza di carico, p.es. da 8 Ohm a 4, la potenza di raddoppia.

    Questo ovviamente se l'alimentatore è in grado di erogare la corrente necessaria, altrimenti si avrà un aumento che so, solo del 30 oppure 50 oppure 70%, ecc.

    Per notare tale aumento dovresti pilotare al massimo della potenza su un carico e poi fare la stessa cosa con l'altro, oppure riuscire a giudicare quando due livelli nelle due modalità operative ti sembrano uguali e verificare su dove è ferma la manopola di regolazione del volume, dovrebbe essere su due posizioni differenti.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  5. #5
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Brianza
    Messaggi
    191
    Quindi io lascio su 8 Ohm e sono tranquillo? E, sempre x la mia ignoranza, con il biwiring? Non cambia assolutamente nulla, giusto?
    Ciao

  6. #6
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397

    Prima domanda - Sì.

    Seconda domanda - No.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •