|
|
Risultati da 1 a 8 di 8
Discussione: Consiglio diffusori atmos
-
Ieri, 16:39 #1
Junior Member
- Data registrazione
- Sep 2025
- Località
- Pistoia
- Messaggi
- 4
Consiglio diffusori atmos
Buongiorno a tutti, sono nuovo del forum, spero che questa sia la sezione giusta per il mio post, volevo un consiglio per realizzare diffusori surround atmos, possibilmente con componenti Ciare, visto che gli altri diffusori che avevo realizzato anni fa erano tutti con i suddetti componenti Ciare. Volevo postarvi le foto del mio impianto, ma non sono pratico su come allegare le foto. Comunque ho un sintoamplificatore Yamaha RX-A6A, una TV LG Oled 65 pollici, e per il momento ho un impianto 7.1, quindi mancherebbero due coppie di diffusori surround atmos e il "gemello" del subwoofer che ho già. Grazie a tutti
-
Ieri, 22:35 #2
Ciao -Alessio- benvenuto sul forum
, la sezione è corretta, per postare le foto segui questa guida di ellebiser.
Se qualcosa non ti è chiara chiedi pure.Ultima modifica di oceano60; Oggi alle 15:41
-
Ieri, 23:42 #3
Junior Member
- Data registrazione
- Sep 2025
- Località
- Pistoia
- Messaggi
- 4
-
Oggi, 14:13 #4
Advanced Member
- Data registrazione
- Aug 2006
- Messaggi
- 2.144
gli atmos non sono molto critici come sonorità, potresti utilizzare lo stesso tw dei surround incrociato con un midwf con una buona X-max a tua scelta nella produzione ciare (es. l'HW131). ne ho utilizzati un paio per il mio surround posteriore.
Ultima modifica di amrvf; Oggi alle 14:16
-
Oggi, 14:34 #5
Junior Member
- Data registrazione
- Sep 2025
- Località
- Pistoia
- Messaggi
- 4
Intanto ti ringrazio per avermi risposto, siccome non sono esperto nella progettazione dei diffusori, mi sapresti indicare un progetto finito della Ciare? E poi volevo farti un'altra domanda: i tweeter a tromba in un progetto di diffusori atmos potrebbero essere più performanti? Grazie mille
-
Oggi, 14:52 #6
Advanced Member
- Data registrazione
- Aug 2006
- Messaggi
- 2.144
ah, pensavo fossi esperto di progettazione autocostruzione.
più tardi faccio qualche simulazione e ti suggerisco un progetto, che tw stai utilizzando per gli altri canali?
ti bastano i 130 mm o vuoi i 165?
tw a tromba sconsigliato per gli atmos, meglio un cupola uguale agli altri canali.
per i front dopo un periodo di driver+tromba sono passato ai driver su guida d'onda per sfruttare l'emissione cilindrica molto stretta verticalmente e larghissima orizzontalmente.Ultima modifica di amrvf; Oggi alle 14:56
-
Oggi, 15:20 #7
Junior Member
- Data registrazione
- Sep 2025
- Località
- Pistoia
- Messaggi
- 4
Ti ho chiesto dei tweeter a tromba perchè da tutte le parti sul web che ho cercato propongono per i diffusori atmos le klipsch quindi pensavo che fossero migliori.
Per quanto riguarda i tweeter montati sulle mie casse, le frontali, che sono il progetto Ciare H06.2, sono gli MT320. Invece il tweeter montato sul centrale è il HT264, e invece sui diffusori surround trapezoidali sono HT262.
Fra i 130 mm ed i 165 mm quanta differenza pensi ci possa essere. Mi affido a te che sei più esperto. Grazie ancoraUltima modifica di -Alessio-; Oggi alle 15:21 Motivo: errore ortografico
-
Oggi, 18:28 #8
Advanced Member
- Data registrazione
- Aug 2006
- Messaggi
- 2.144
ah, ok, quindi tutti tw differenti...
in linea di massima preferisco dei tw con camera posteriore (tipo l'HT264 per capirci) perchè scendono di più e si incrociano in maniera più semplice con i midwf.
per gli atmos per me può essere più che sufficiente l'HW131, considera che i miei atmos sono da 130 mm (faitalpro) in un sistema multiamplificato con fronte anteriore con wf ad alta efficenza da 250mm e driver su guida d'onda e centrale con doppio 200 mm (eighteesound) e stesso driver su guida d'onda.
con un HW131 in 5,5 litri accordato @72 Hz avrai una F -3 dB @ 73 Hz con una potenza nominale di 50WRMS al limite della X-max (filtrato dall'ampli @ 80 Hz) sarai poco sopra i 100 dB di SPL. Per un atmos è veramente tantissima roba.
con i 165 guadagneresti dai 3 ai 4 dB, ma con una cassa da due a tre volte più grande. per me per dei diffusori atmos non è necessario.
Tra i progetti ciare puoi guardare l'H02 anche se non è ottimizzato per lavorare filtrato sui bassi come gli atmos. (accordato @ 66 Hz),
stesse considerazioni per l'H03 (midwf da 165).
per me meglio utilizzare l'HT264 ed accordare il midwf più in alto in modo da ottimizzare l'escursione alle frequenze reali di utilizzo.
cmq è una discussione che andrebbe spostata in "Autocostruzione e DIY"Ultima modifica di amrvf; Oggi alle 21:12