Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Celebriamo il ritorno su AV Magazine del "Magister" Andrea Manuti con una piccola sfida, il test di un videoproiettore molto particolare: un piccolo prodotto da da 26.000 lumen e ben 30.000:1 di rapporto di contrasto (dichiarati, ovviamente) dal costo di circa 150 Euro, tasse incluse: mettetevi comodi perché le sorprese non mancheranno!
Proiettore portatile laser BenQ GV50
Proiettore portatile laser BenQ GV50
Dotato di batteria integrata e capace di generare fino a 500 lumen, il piccolo proiettore DLP con batteria integrata è dotato di funzioni smart estese con Google TV, ha un sistema di riproduzione sonoro avanzato e ha sfoderato prestazioni insospettabili per un proiettore della sua categoria
HDR e metadati: analisi preliminare sul Dolby Vision 2
HDR e metadati: analisi preliminare sul Dolby Vision 2
Una intensa chiacchierata con Thomas Graham e Aaron Dew di Dolby all'IFA di Berlino mi ha permesso di capire quali saranno le principali novità introdotte dal Dolby Vision 2.0 e tutte le mie perplessità sono addirittura aumentate; ne approfittiamo per un riepilogo su HDR e metadati dinamici
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 19
  1. #1
    Data registrazione
    Sep 2025
    Località
    Pistoia
    Messaggi
    10

    Consiglio diffusori atmos


    Buongiorno a tutti, sono nuovo del forum, spero che questa sia la sezione giusta per il mio post, volevo un consiglio per realizzare diffusori surround atmos, possibilmente con componenti Ciare, visto che gli altri diffusori che avevo realizzato anni fa erano tutti con i suddetti componenti Ciare. Volevo postarvi le foto del mio impianto, ma non sono pratico su come allegare le foto. Comunque ho un sintoamplificatore Yamaha RX-A6A, una TV LG Oled 65 pollici, e per il momento ho un impianto 7.1, quindi mancherebbero due coppie di diffusori surround atmos e il "gemello" del subwoofer che ho già. Grazie a tutti

  2. #2
    Data registrazione
    Apr 2006
    Messaggi
    3.479
    Ciao -Alessio- benvenuto sul forum , la sezione è corretta, per postare le foto segui questa guida di ellebiser.

    Se qualcosa non ti è chiara chiedi pure.
    Ultima modifica di oceano60; Ieri alle 15:41

  3. #3
    Data registrazione
    Sep 2025
    Località
    Pistoia
    Messaggi
    10
    [IMG] [/IMG]

  4. #4
    Data registrazione
    Aug 2006
    Messaggi
    2.148
    gli atmos non sono molto critici come sonorità, potresti utilizzare lo stesso tw dei surround incrociato con un midwf con una buona X-max a tua scelta nella produzione ciare (es. l'HW131). ne ho utilizzati un paio per il mio surround posteriore.
    Ultima modifica di amrvf; Ieri alle 14:16

  5. #5
    Data registrazione
    Sep 2025
    Località
    Pistoia
    Messaggi
    10
    Citazione Originariamente scritto da amrvf Visualizza messaggio
    gli atmos non sono molto critici come sonorità, potresti utilizzare lo stesso tw dei surround incrociato con un midwf con una buona X-max a tua scelta nella produzione ciare (es. l'HW131). ne ho utilizzati un paio per il mio surround posteriore.
    Intanto ti ringrazio per avermi risposto, siccome non sono esperto nella progettazione dei diffusori, mi sapresti indicare un progetto finito della Ciare? E poi volevo farti un'altra domanda: i tweeter a tromba in un progetto di diffusori atmos potrebbero essere più performanti? Grazie mille

  6. #6
    Data registrazione
    Aug 2006
    Messaggi
    2.148
    ah, pensavo fossi esperto di progettazione autocostruzione.

    più tardi faccio qualche simulazione e ti suggerisco un progetto, che tw stai utilizzando per gli altri canali?

    ti bastano i 130 mm o vuoi i 165?

    tw a tromba sconsigliato per gli atmos, meglio un cupola uguale agli altri canali.

    per i front dopo un periodo di driver+tromba sono passato ai driver su guida d'onda per sfruttare l'emissione cilindrica molto stretta verticalmente e larghissima orizzontalmente.
    Ultima modifica di amrvf; Ieri alle 14:56

  7. #7
    Data registrazione
    Sep 2025
    Località
    Pistoia
    Messaggi
    10
    Citazione Originariamente scritto da amrvf Visualizza messaggio
    ah, pensavo fossi esperto di progettazione autocostruzione.

    più tardi faccio qualche simulazione e ti suggerisco un progetto, che tw stai utilizzando per gli altri canali?

    ti bastano i 130 mm o vuoi i 165?

    tw a tromba sconsigliato per gli atmos, meglio un cupola uguale agli altri canali.

    per i front dopo un periodo di driver+tromba sono passato..........[CUT]
    Ti ho chiesto dei tweeter a tromba perchè da tutte le parti sul web che ho cercato propongono per i diffusori atmos le klipsch quindi pensavo che fossero migliori.
    Per quanto riguarda i tweeter montati sulle mie casse, le frontali, che sono il progetto Ciare H06.2, sono gli MT320. Invece il tweeter montato sul centrale è il HT264, e invece sui diffusori surround trapezoidali sono HT262.
    Fra i 130 mm ed i 165 mm quanta differenza pensi ci possa essere. Mi affido a te che sei più esperto. Grazie ancora
    Ultima modifica di -Alessio-; Ieri alle 15:21 Motivo: errore ortografico

  8. #8
    Data registrazione
    Aug 2006
    Messaggi
    2.148
    ah, ok, quindi tutti tw differenti...

    in linea di massima preferisco dei tw con camera posteriore (tipo l'HT264 per capirci) perchè scendono di più e si incrociano in maniera più semplice con i midwf.
    per gli atmos per me può essere più che sufficiente l'HW131, considera che i miei atmos sono da 130 mm (faitalpro) in un sistema multiamplificato con fronte anteriore con wf ad alta efficenza da 250mm e driver su guida d'onda e centrale con doppio 200 mm (eighteesound) e stesso driver su guida d'onda.

    con un HW131 in 5,5 litri accordato @72 Hz avrai una F -3 dB @ 73 Hz con una potenza nominale di 50WRMS al limite della X-max (filtrato dall'ampli @ 80 Hz) sarai poco sopra i 100 dB di SPL. Per un atmos è veramente tantissima roba.




    con i 165 guadagneresti dai 3 ai 4 dB, ma con una cassa da due a tre volte più grande. per me per dei diffusori atmos non è necessario.

    Tra i progetti ciare puoi guardare l'H02 anche se non è ottimizzato per lavorare filtrato sui bassi come gli atmos. (accordato @ 66 Hz),
    stesse considerazioni per l'H03 (midwf da 165).

    per me meglio utilizzare l'HT264 ed accordare il midwf più in alto in modo da ottimizzare l'escursione alle frequenze reali di utilizzo.

    cmq è una discussione che andrebbe spostata in "Autocostruzione e DIY"
    Ultima modifica di amrvf; Ieri alle 21:12

  9. #9
    Data registrazione
    Sep 2025
    Località
    Pistoia
    Messaggi
    10
    Riguardo i tweeter tutti diversi, il motivo è che l'impianto era nato inizialmente come 5.1 canali, poi successivamente furono aggiunti i surround, (i diffusori bipolari) che mi furono progettati anni dopo con appunto HT264. il canale centrale non era ancora autocostruito era uno Yamaha, che però non mi soddisfaceva appieno, quindi un paio di anni dopo cambiai con il centrale che vi ho postato. L'amplificatore all'epoca era lo Yamaha DSP-A2 che poi ho cambiato con il sintoamplificatore RX-A6A, ed ecco il motivo per cui vorrei realizzare le due coppie di diffusori surround Atmos. Praticamente per il cabinet, seguo le misure del progetto Ciare H02 lasciando l'HW131 e sostituendo il tweeter HT262 con il HT264 dico bene? Per quanto riguarda il filtro posso usare l'HF210, oppure devo costruirlo da me con altri tagli di frequenza? IO ho sempre seguito gli schemi costruttivi, perchè non saprei da che parte rifarmi senza lo schema del filtro. Comunque grazie mille per i consigli che mi hai dato

  10. #10
    Data registrazione
    Aug 2006
    Messaggi
    2.148
    la differenza non è tantissima ma per me l'H02 è accordato troppo in basso ed ha il condotto troppo piccolo, quel progetto nasce per suonare a livelli più bassi in full range e non come satelliti atmos in un impianto HT.
    per semplicità, e considerato che già lo utilizzi sui surround, continuerei ad utilizzare l'HT262 ma lascerei libero il midwf e filtrerei il tw solo con un condensatore da 2.2 uF (da collegare in controfase). da valutare all'ascolto se sarà necessario attenuare il tw. se poi non dovesse piacerti puoi sempre sostituire il condensatore con il crossover HF210.

    se vuoi più tardi ti mando uno schizzo di come vanno modificate le misure della cassa ed il tubo di accordo per ottimizzare il progetto all'utilizzo HT Atmos
    Ultima modifica di amrvf; Oggi alle 05:50

  11. #11
    Data registrazione
    Sep 2025
    Località
    Pistoia
    Messaggi
    10
    Buongiorno, si se mi invii uno schizzo con le modifiche te ne sarei grato!

  12. #12
    Data registrazione
    Feb 2016
    Località
    Roma
    Messaggi
    7.388
    Citazione Originariamente scritto da -Alessio- Visualizza messaggio
    Yamaha RX-A6A, una TV LG Oled 65 pollici, e per il momento ho un impianto 7.1, quindi mancherebbero due coppie di diffusori surround atmos [CUT]
    Non puoi posizionare SOLO atmos posteriori.

    Puoi fare un 7.1.2(con atmos frontali) o un 5.2.4 o un 7.2.4 con un amplifatore ext.

    https://manual.yamaha.com/av/20/rxa6...450138507.html
    LG OLED E8(Plex,Emby, Qnap DLNA) + Cable Matters USB 3.0 (1gbps) - Qnap 451
    Sony PS5 - M9201(oppo 203) - Dinobot U5PVR(Enigma 2)- Meccol KI pro(COREelec)
    [ Yamaha AVENTAGE RX-A880 - Magnat Supreme 1000/Vintage 410/Center4 (5.1.2) ] -
    [ Edifier R1700BTs - LMS(Squeezebox) - RPI 3 + DAC ES9023 MooOde/Hfiberry/Libreelec - DAC loxjie D30]

  13. #13
    Data registrazione
    Sep 2025
    Località
    Pistoia
    Messaggi
    10
    Citazione Originariamente scritto da ovimax Visualizza messaggio
    Non puoi posizionare SOLO atmos posteriori.

    Puoi fare un 7.1.2(con atmos frontali) o un 5.2.4 o un 7.2.4 con un amplifatore ext.

    https://manual.yamaha.com/av/20/rxa6...450138507.html
    In che senso solo posteriori scusa? Gli atmos vorrei posizionarli in questo modo: una coppia davanti, praticamente in alto alla stessa distanza dei diffusori frontali, orientando gli atmos dall'alto in basso direzionandoli verso il punto di visione e di ascolto (il divano). Semmai i dubbi ce l'ho per l'altra coppia sul retro, visto che i miei attuali surround hanno un angolo di circa 100 gradi rispetto al divano, ed i rear surround, che sono posizionati sulla parete posteriore della stanza, sono a circa 1 metro dai surround

  14. #14
    Data registrazione
    Aug 2006
    Messaggi
    2.148

  15. #15
    Data registrazione
    Sep 2025
    Località
    Pistoia
    Messaggi
    10

    Grazie mille per il disegno! sotto il woofer la fessura per il bass reflex? Va bene usare mdf da 25 mm?


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •