Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 13 di 13
  1. #1
    Data registrazione
    Apr 2006
    Messaggi
    141

    Consiglio cavi per impianto DOLBY ATMOS


    Ciao a tutti,
    non so se è la sezione giusta. Volevo chiedere qualche consiglio sui quali cavi acquistare da far passare per il mio impianto Dolby Atmos. Considerando che sono in fase di ristrutturazione volevo decidere velocemente in modo che mi facciano passare i cavi.

    Premetto e sottolineo che non sono un appassionato audiofilo, al momento ho un impianto economico con DENON 3100 e casse 5.1 appartenenti al kit Jamo S 628 HCS composto da:
    - frontali S628
    - centrale S62 CEN
    - surround S622
    - subwoofer Jamo 660.
    Appena mi riprendo dal dissanguamento della ristrutturazione li cambierò e prenderò sicuramente qualcosa di meglio, ma non saranno mai prodotti di alta gamma. Quindi per i cavi vorrei fare una spesa equilibrata. Per questo chiedevo consiglio su quali cavi comprare per i diversi speaker:
    frontali;
    centrale;
    laterali;
    posteriori;
    speaker a soffitto;
    subwoofer.

    Al momento mi avanza un pò di questo cavo https://www.amazon.it/dp/B098NQ9RV4?...roduct_details, acquistato per farlo passare in un'altra stanza della casa dove non c'era spazio per una sezione da 2,5. Ritenete che possa andare bene per qualche posizione?

    Allego piantina della posizione dei vari speaker; i corrugati sono già stati passati, non date retta alla diposizione dell'arredamento.
    https://ibb.co/2qpt0Ym
    E già che ci sono foto della camera... a volte... Data la tipologia di stanza non mi aspetto quindi un risultato eccezionale, ma spero in ogni caso di riuscire ad avere un soddisfatto quanto meno soddisfacente.
    https://ibb.co/MVVcdgW
    Ultima modifica di Mephis; 20-06-2024 alle 17:20

  2. #2
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Seregno
    Messaggi
    24.393
    Potrebbero andare anche bene, personalmente però preferisco utilizzare una sezione più grande di quella indicata, almeno 2,5mm soprattutto per la metratura necessaria che sarà sicuramente maggiore rispetto a quella da utilizzare per il fronte anteriore.
    Wise men speak because they have something to say,
    .................................................. ........................fools because they have to say something.

  3. #3
    Data registrazione
    Apr 2006
    Messaggi
    141
    Ciao Ellebiser,

    grazie per la risposta. Avrei alcune domande:
    1. per la sezione da 2,5 va bene la stessa tipologia che ho acquistato?
    2. fermo restando che mi fido delle tue/vostre opinioni, avendo alcune decine di metri rimasti della sezione da 1,5 sarebbero utilizzabili per alcuni punti dell'impianto (ad esempio laterarli o casse soffitto) o sconsigli?
    3. per i frontali (soprattutto) ed eventualmente centrale utilizzeresti gli stessi sezionali o varrà la pena cercare qualche cavo più performante? Eventualmente per i frontali sarebbe il caso di valutare che dovranno passare due cavi per la bi-amplificazione..
    4. Per i subwoofer come me la posso cavare?

    Grazie

  4. #4
    Data registrazione
    Dec 2013
    Località
    Salerno
    Messaggi
    3.220
    Ma si può usare l'1.5... anche ammettendo una attenuazione di 1 dB, ci penserà il sistema di calibrazione a riallineare tutto, ammesso che sia percepibile...
    piuttosto che perdere tempo con fantomatiche bi amplificazioni passive (vai ad usare lo stesso totale di potenza ma usi due apparecchi diversi) piuttosto metti direttamente un 2,5mm...
    LG C9 55", Yamaha Aventage 3070, Nad c268 ampli front. Front: autocostruiti, driver 18Sound 1030+xt120 e doppio Seas 22 rnx. Surrond e Atmos: autocostruiti, Faital 4fe35. Subwoofer: autocostruito Dayton Dvc388+ Behringer iNuke1000Dsp. Lettore BR Panasonic 450. Notebook: Asus Vivobook530

  5. #5
    Data registrazione
    Apr 2006
    Messaggi
    141
    ciao marklevi, nella mia ignoranza la biamplificazione l'avrei considerata per i 2 frontali, con 2 cavi da 2,5 mm. Non da 1,5 mm

  6. #6
    Data registrazione
    Dec 2013
    Località
    Salerno
    Messaggi
    3.220
    con quelle casse biamplificare ti serve a nulla. Sei al limite col volume del tuo Denon o c'è spazio per alzare ancora? E' più facile che il limite possano essere le casse stesse. Con "Jamo 660" mi esce solo un sub oppure un modello 2 vie da incasso
    LG C9 55", Yamaha Aventage 3070, Nad c268 ampli front. Front: autocostruiti, driver 18Sound 1030+xt120 e doppio Seas 22 rnx. Surrond e Atmos: autocostruiti, Faital 4fe35. Subwoofer: autocostruito Dayton Dvc388+ Behringer iNuke1000Dsp. Lettore BR Panasonic 450. Notebook: Asus Vivobook530

  7. #7
    Data registrazione
    Jul 2002
    Località
    Troppo vicino alla Malpensa
    Messaggi
    1.708
    Se ache l'ampli erogasse 160W su un carico di 3 Ohm (che è assolutamente sovrastimato), sarebbero 7,3 A di corrente.
    In casa hai tutte le prese che sono dimensionate e certificate fino a 10A e hai certamente dei cavi da 1,5 mm2.
    Perché per una corrente inferiore vuoi usare 2 cavi da 2,5 mm2? Cosa temi che possa succedere?
    Vuoi stare abbondante in previsione di un nuovo ampli più potente? Temi la perdita di 0.1W per la resistenza del cavo? Usa 4 fili da 1,5 mm2 e collegali a coppie (facendo attenzione a non sbagliare), avrai 3 mm2 che sono sovrabbondanti e recuperi il cavo che hai già. Vuoi comprare un cavo nuovo? 2.5 mm2 sono già sovrabbondanti.
    Impianto nelle mani degli alieni di BEN 10

  8. #8
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Seregno
    Messaggi
    24.393
    Non sarei così generalista, nella sezione dei cavi di casa. Quando ho progettato la mia abitazione ho previsto cavi da 2,5mm per le prese ed in ingresso un cavo di sezione da 10mm. Le esigenze in termini di assorbimento energetico cambiano con il tempo. Oggi realizzerei tutto con i 4mm per la distribuzione dell'energia solo per stare più tranquilli con la wall box.
    Le differenze di prestazioni non sono enormi come hai giustamente segnalato per i cavi di potenza, ma nell'ottica di futuri upgrade il mio pensiero è sempre meglio abbondare che non essere in difetto. Le differenze di costo poi sono esigue e a fronte della posa in opera nei corrugati almeno si può essere sicuri di non doverli ripassare.
    1. per la sezione da 2,5 va bene la stessa tipologia che ho acquistato?
    2. fermo restando che mi fido delle tue/vostre opinioni, avendo alcune decine di metri rimasti della sezione da 1,5 sarebbero utilizzabili per alcuni punti dell'impianto (ad esempio laterarli o casse soffitto) o sconsigli?
    3. per i frontali (soprattutto) ed eventualmente centrale utilizzeresti gli stessi sezionali o varrà la pena cercare qualche cavo più performante? Eventualmente per i frontali sarebbe il caso di valutare che dovranno passare due cavi per la bi-amplificazione..
    4. Per i subwoofer come me la posso cavare?
    Sì per un utilzzo prettamente HT vanno bene cavi in Rame OFC
    2. Per il mio modo di vedere si potrebbe anche fare però forse per un mio difetto non riesco a immaginare sezioni diverse per l'impianto HT. Posso concepire a mala pena lunghezze assimetriche per i surround e per gli atmos. Ma ripeto è un mio personale feeling.
    3. Dipende dai frontali, se l'impianto inizialmente è composto da Sinto AV e un sistema omogeneo non andrei in cerca di soluzioni Hi End per i cavi dei frontali. Se invece in futuro predisporrai una sezione per ascolto musicale che si integrerà con il resto dell'impianto allora potrebbe valere la pena di valutare adeguate connessioni. La Biamplificazione orizzontale se fatta con crossover e due differenti finali può apportare dei vantaggi che sono dipendenti dalla catena di ascolto. Se predisponi un corrugato da 1" (25mm) lo puoi sempre realizzare anche in un secondo momento
    4. discorso Subwoofer, anche qui un cavo RCA di sezione adeguata dovrebbe andare bene, su AMAZON troverai diverse proposte in funzione della lunghezza che ti serve scegli il più conveniente.
    Wise men speak because they have something to say,
    .................................................. ........................fools because they have to say something.

  9. #9
    Data registrazione
    Dec 2013
    Località
    Salerno
    Messaggi
    3.220
    Nelle prese di casa 10 12 Ampere passano anche per in continuazione, minuti od ore. Basta pensare un piano cottura, un phon, un termosifone elettrico...
    In musica e film abbiamo dei picchi di pochi secondi ... il valore medio è davvero basso. Io ho fatto delle misure e con 30W "musicali" cioè tolto il consumo a Mute, sono davvero un volume alto. Ove possibile bene il 2,5 o 4 a voler esagerare. Ma l'1,5 va bene, specialmente per le casse effetti che hanno un contributo minimo.
    Ultima modifica di marklevi; 06-06-2024 alle 11:26
    LG C9 55", Yamaha Aventage 3070, Nad c268 ampli front. Front: autocostruiti, driver 18Sound 1030+xt120 e doppio Seas 22 rnx. Surrond e Atmos: autocostruiti, Faital 4fe35. Subwoofer: autocostruito Dayton Dvc388+ Behringer iNuke1000Dsp. Lettore BR Panasonic 450. Notebook: Asus Vivobook530

  10. #10
    Data registrazione
    Apr 2006
    Messaggi
    141
    Salve a tutti,

    scusate la latitanza, non per maleducazione, ma perchè con la ristrutturazione in corso è difficile stare dietro a tutto.

    Chiarisco alcuni punti:
    - la casa, per quanto riguarda la parte interna è ormai pronta. Non fatevi ingannare dalle foto postate (erano solo per far capire la conformazione "ostile" della stanza) in quanto sono relative a più di un anno fa. I corrugati sono già stati fatti passare, c'è sicuramente spazio per i cavi da 2.5 mm, per 2 (in previsione di un bi-amp) non sono sicuro devo verificare
    - Jamo 660 è un subwoofer
    - Come chiedeva qualcuno di voi la richiesta è in previsione di un miglioramento dell'impianto attuale che è abbastanza basico
    - non sono comunque un grande appassionato e quindi, oltre a essere un pò ignorante e fare fatica a seguirvi posso confermare che difficilmente punterò in futuro a prodotti hi-end. A qualcosa di più performante (magari sull'usato) però nel giro di 2 anni penso proprio di si. Quindi preferirei non soffermarmi troppo su quanto ho attualmente
    - utilizzo assolutamente HT; ascolto musicale assolutamente residuale.

    Detto questo penso di aver recepito per il 90% il succo del discorso: tendenzialmente per le mie esigenze (e in un'ottica di espansione futura) utilizzerei cavi da 2,5 mm in Rame OFC abbastanza "basici", come quelli che ho postato all'inizio; quindi senza andare a spendere cifre esagerate.

    Mi è rimasto solo un dubbio relativo alla biamplificazione delle casse frontali: sempre che effettivamente entrino nel corrugato, con un buon amplificatore e casse frontali (passatemi il termine) "discrete" può aver senso far passare due cavi da 2,5 mm della stessa tipologia usata per le le altre casse? O in assenza di casse hi-end e di un orecchio particolarmente "sensibile" può risultare uno spreco di denaro e tempo?

    Grazie ancora e scusate per la latitanza.

  11. #11
    Data registrazione
    Jul 2002
    Località
    Troppo vicino alla Malpensa
    Messaggi
    1.708
    No, non ha nessun senso. né teorico, né pratico, né acustico.
    Ti consiglio di farlo, perché è evidente che sei curioso di provare e farlo ti darà tranquillità ad un costo irrisorio.
    Impianto nelle mani degli alieni di BEN 10

  12. #12
    Data registrazione
    Dec 2013
    Località
    Salerno
    Messaggi
    3.220
    aggiungo che se biamplifichi in modo "basico" lasciando il crossover dentro le casse e vai ad ascoltare alo stesso volume del singolo ampli, ne stai usando due per fare lo stesso lavoro che fa uno. Se il singolo ampli si dovesse rivelare il limite del volume allora inizierei a capirlo. ma poi credo che il limite sarebbero le casse (a proposito, che Jamo sono, leggi sopra) e/o la tenuta delle tue orecchie.
    LG C9 55", Yamaha Aventage 3070, Nad c268 ampli front. Front: autocostruiti, driver 18Sound 1030+xt120 e doppio Seas 22 rnx. Surrond e Atmos: autocostruiti, Faital 4fe35. Subwoofer: autocostruito Dayton Dvc388+ Behringer iNuke1000Dsp. Lettore BR Panasonic 450. Notebook: Asus Vivobook530

  13. #13
    Data registrazione
    Apr 2006
    Messaggi
    141

    Ciao,

    ero convinto di aver scritto, invece ho fato confuzione con il subwoofer. Le casse appartengono al kit Jamo S 628 HCS composto da:
    - frontali S628
    - centrale S62 CEN
    - surround S622
    in aggiunta il subwoofer Jamo 660.

    Correggo anche il post iniziale.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •