|
|
Risultati da 16 a 23 di 23
Discussione: Klipsch: diffusori da hi end?
-
02-09-2005, 14:02 #16Brunny ha scritto:
Se il sistema è high end costa migliaia di euro.
Diversamente è un sistema normale.
Fidati e raccogli altri pareri: nella sola stereofonia no sub.
Detto questo i soldi sono tuoi e fa un po cosa vuoi........
Ciao neh...............
Saluti
Marco
-
02-09-2005, 15:25 #17
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2002
- Località
- Torino
- Messaggi
- 815
Beh... certo che vi è libertà di usare il sub in stereofonia se ciò e gradito. Ci mancherebbe....
Penso però che se l'ascolto avviene in un normale ambiente domestico con normali dimensioni comprese fra, diciamo 4 e 6 metri, ci troviamo di fronte a delle frequenze di riferimento tra i 55 e 85 Hz.
Inoltre al disotto dei 100 Hz è facile che vi sia anche risonanza delle pareti.
Quindi un intervallo serio da considerare in stereofonia hi-fi per una persona con età media di 30-35 anni potrebbe essere mediamente tra 50 Hz e 16 kHz.
In questo intervallo una buona cassa ce la può fare, senza nessun sub, con il risparmio dello stesso.
Che poi forse il gong o il basso tuba non vengano riprodotti correttamente ne convengo, ma probabilmente non sono in tanti ad accorgersene.
Se invece si è in grado di esagerare e lo spazio disponibile è molto più grande, il trattamento acustico è allo stato dell'arte e si è in grado di equalizzare seriamente, allora certo ben vengano casse e sub.
Ma IMHO il 95% delle persone non si trovano in queste condizioni.
Questo sempre parlando di stereofonia hi-fi e non di HT.
In questo senso intendevo no sub.
-
02-09-2005, 15:43 #18Brunny ha scritto:
Beh... certo che vi è libertà di usare il sub in stereofonia se ciò e gradito. Ci mancherebbe....
Penso però che se l'ascolto avviene in un normale ambiente domestico con normali dimensioni comprese fra, diciamo 4 e 6 metri, ci troviamo di fronte a delle frequenze di riferimento tra i 55 e 85 Hz.
Inoltre al disotto dei 100 Hz è facile che vi sia anche risonanza delle pareti.
Quindi un intervallo serio da considerare in stereofonia hi-fi per una persona con età media di 30-35 anni potrebbe essere mediamente tra 50 Hz e 16 kHz.
In questo intervallo una buona cassa ce la può fare, senza nessun sub, con il risparmio dello stesso.
Che poi forse il gong o il basso tuba non vengano riprodotti correttamente ne convengo, ma probabilmente non sono in tanti ad accorgersene.
Se invece si è in grado di esagerare e lo spazio disponibile è molto più grande, il trattamento acustico è allo stato dell'arte e si è in grado di equalizzare seriamente, allora certo ben vengano casse e sub.
Ma IMHO il 95% delle persone non si trovano in queste condizioni.
Questo sempre parlando di stereofonia hi-fi e non di HT.
In questo senso intendevo no sub.
Ed essendo l'unico diffusore che emette a bassa frequenza, gli puoi pure trovare il posizionamento migliore, cosa che con diffusori normali per la creazione di una corretta immagine non puoi fare.
Inoltre con i soldi che hai risparmiato sui diffusori, molte volte puoi comprare un ottimo sub ed ancora ne avanzi ........
E' la vecchia filosofia, sat+sub, abbandonata unicamente perche' allora i dsp non esistevano ed i problemi che poneva erano irrisolvibili; fortunatamente, oggi, non e' piu' cosi'
Saluti
Marco
-
02-09-2005, 15:55 #19
Re: Re: Klipsch: diffusori da hi end?
Locutus2k ha scritto:
Guarda, da convinto sostenitore delle Klipsch non posso parlartene che bene, anche se, per esperienza diretta, la serie 7 è di molto superiore alle 35, decisamente più della differenza di prezzo che esiste fra i due modelli. Per il resto, dai un'cchiata a questo thread dove, verso la settima pagina, si parla molto di Klipsch http://www.avmagazine.it/forum/showt...threadid=33597
Ciao,
Locutus2k
http://www.videohifi.com/forum/topic...TOPIC_ID=21508
Il mondo e' bello perche' ognuno la pensa diversamente !
Ciao
MASSIMO
-
02-09-2005, 16:32 #20
Re: Re: Re: Klipsch: diffusori da hi end?
m.tonetti ha scritto:
Leggetevi anche questo:
http://www.videohifi.com/forum/topic...TOPIC_ID=21508
Il mondo e' bello perche' ognuno la pensa diversamente !
Ciao
MASSIMO
Si rifiutano le misure, ma senza di queste ..............
Saluti
Marco
-
02-09-2005, 16:54 #21
Member
- Data registrazione
- Aug 2005
- Messaggi
- 60
io parlo quasi sempre di prodotti che sento e posso ascoltare con le mie orecchie...
da buon 23enne vi assicuro che i 20 Hz sono un ascolto veramente emozionante,vibrano le viscere interne del corpo e solo alcuni sub riescono a riprodurre fedelmente questa frequenza...
io ascoltai oramai un anno fa un subwoofer della Yamaha che era accreditato di scendere a 18 Hz.....bhè,c'erano tutti quei 18 Hz ed in negozio misero su un SACD apposta con un pedale d'organo micidiale: tremava tutto,ma era una GODURIA sentire cotanto basso...
invece ora non tengono più questo genere di sub in compenso ho ascoltato delle Zingali che hanno un woofer da 38 cm e scendono (ad orecchio) vicino ai 20 Hz davvero...
belle casse,solo che le voci sono un po' "nasali" nonostante la cassa costi sopra i 10.000€
-
02-09-2005, 17:13 #22klipsch82 ha scritto:
io parlo quasi sempre di prodotti che sento e posso ascoltare con le mie orecchie...
da buon 23enne vi assicuro che i 20 Hz sono un ascolto veramente emozionante,vibrano le viscere interne del corpo e solo alcuni sub riescono a riprodurre fedelmente questa frequenza...
io ascoltai oramai un anno fa un subwoofer della Yamaha che era accreditato di scendere a 18 Hz.....bhè,c'erano tutti quei 18 Hz ed in negozio misero su un SACD apposta con un pedale d'organo micidiale: tremava tutto,ma era una GODURIA sentire cotanto basso...
invece ora non tengono più questo genere di sub in compenso ho ascoltato delle Zingali che hanno un woofer da 38 cm e scendono (ad orecchio) vicino ai 20 Hz davvero...
belle casse,solo che le voci sono un po' "nasali" nonostante la cassa costi sopra i 10.000€
In HT piu' che l'estensione conta l'SPL ottenibile, nella musica, la bassa distorsione ed il controllo che combinati con l'SPL forniscono la MOL, ossia quanto il sub riesce ad emettere alle varie frequenze senza distorcere piu' di tanto.
Va anche detto che per quanto buono, un sub non potra' mai esprimesi al meglio se non lo si posiziona al meglio in ambiente e se non si risolvono ( nel modo che si vuole ) i problemi di risonanze e di cancellazione sempre dell'ambiente.
Anche infissi, mobili, addirittura finte pareti etc etc, quando sollecitati, non dovranno vibrare ( o perlomeno il meno possibile ), come pure il mobile stesso del sub dovra' essere sufficientemente solido e sordo ..........
Saluti
Marco
-
03-09-2005, 22:44 #23
Re: Re: Re: Klipsch: diffusori da hi end?
m.tonetti ha scritto:
Leggetevi anche questo:
http://www.videohifi.com/forum/topic...TOPIC_ID=21508
Il mondo e' bello perche' ognuno la pensa diversamente !
Ciao
MASSIMO
Meno male, iniziavo a pensare di essere una mosca bianca nell'universo audiofilo, con tanti rocchettari sordi a darmi pacche di comprensione sulle spalle
Ciao,
LuigiSANCTUARY ovvero: "questo è il mio home-cinema, ce ne sono molti come lui, ma questo è il mio!" Blu-Ray & DVD Collection