|
|
Risultati da 1 a 14 di 14
Discussione: TRIANGLE BOREA + satelliti D.Atmos
-
30-11-2022, 08:53 #1
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2007
- Località
- Como
- Messaggi
- 773
TRIANGLE BOREA + satelliti D.Atmos
Ciao a tutti,
sono possessore di un DENON 4700 al quale ho affiancato, (ordinato) un sistema 5.1 composto da:
- torri frontali= triangle borea brc08
- surround = triangle borea brc03
- centrale = triangle borea brc01
- sub = svs2000 pro
vorrei aggiungere 4 satelliti per la codifica D.ATMOS.
Avevo pensato a satelliti da parete sempre della serie borea BRA1, ma sempre qui sul forum mi hanno consigliato le DALI Coppia di altoparlanti Alteco C-1 per la frequenza più bassa (74hz) rispetto ai 90hz delle borea BRA1.
Guardando le Alteco mi sono accordo della impedenza a 6 mentre il resto degli altoparlanti che ho va ad 8, mi chiedo quindi cosa fare ?
ovviamente sul sinto posso cambiare l'impedenza, ma cambiando l'impedenza a 6 sul sinto, per il resto degli altoparlanti che funzionano su un range da 4.5 ad 8 di impedenza, cosa accade ?
io non l'ho mica capita sta cosa dell'impedenza :-(
grazie
-
30-11-2022, 18:52 #2
Thread spostato nella sezione corretta (cosa c'entra con il mercatino?).
Videoproiettori: Marquee 8500AC + Marquee 9501LC (con schede Moome) Sintoampli: Pioneer VSX-AX5Ai-s Lettore 4K: l'ho venduto Lettore Blu-Ray: Oppo BDP-83 SE region/zone free Streamer: Apple TV 4k (2021) Lettori DVD: Pioneer DV-868AVi Sony DVP-S7700 Processore video: DVDO VP50 Frontali: Dipolo 3 vie 5 driver Centrale: Ciare V05 Surround: Ciare H03
-
01-12-2022, 08:27 #3
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2007
- Località
- Como
- Messaggi
- 773
nooo lo avevo messo nel mercatino ?
cacchio sono mortificato, scusate, :-( starò più attento...scusate
-
01-12-2022, 11:46 #4
Se hai tutto Triangle resterei sulla stessa marca.
Gli Atmos sono effetti ed in quanto talk un taglio a 90/100Hz non influisce sulle prestazione essendo le ultra basse non direzionali.
L’impedenza dichiarata è un dato da prendere con attenzione quelli che si dovrebbe sapere in realtà è il modulo e quali sono i minimi.Wise men speak because they have something to say,
.................................................. ........................fools because they have to say something.
-
01-12-2022, 14:57 #5
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2007
- Località
- Como
- Messaggi
- 773
-
01-12-2022, 17:03 #6
L'impedenza di un altoparlante viene misurata in ohm e viene indicata col simbolo (Ω) che deriva dalla lettera greca Omega. Tuttavia, a differenza della resistenza, l'impedenza varia al variare dellla frequenza. Di fatti il segnale che arriva agli altoparlanti dall’amplificatore è composto da voce e/o musica con molte frequenze diverse, l'impedenza dei diffusori perciò cambia costantemente. Invece di indicare l'impedenza per ogni frequenza, i produttori di altoparlanti dichiarano l'impedenza "nominale", che è una sorta di media dei valori più bassi dell'impedenza degli altoparlanti. Il Modulo invece esprime tutta la curva dell’impedenza al variare della frequenza. Più bassa è l’impedenza e più corrente è richiesta all’amplificatore; si definisce perciò più difficile da pilotare un diffusore con una impedenza nominale di 4Ω piuttosto che uno di 8Ω…
Ultima modifica di ellebiser; 01-12-2022 alle 17:05
Wise men speak because they have something to say,
.................................................. ........................fools because they have to say something.
-
02-12-2022, 07:27 #7
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2007
- Località
- Como
- Messaggi
- 773
se ho capito bene il tuo discorso ti rispondo dicendo che questi bra1 borea vanno da una impedenza di 4.5 ad 8 ohm....almeno così c'è scritto sul sito del produttore.
che ne dici ?
-
02-12-2022, 07:51 #8
Che possono andare bene, andranno tagliati a 90-100Hz cosi da rendere al massimo.
Wise men speak because they have something to say,
.................................................. ........................fools because they have to say something.
-
02-12-2022, 08:15 #9
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2007
- Località
- Como
- Messaggi
- 773
grazie, avevo infatti intenzione di tagliarli a 90...
dici quindi che il fatto che partano da 90 come frequenza, rispetto ad altri non sia tanto influente ?
il fatto è che trovare dei diffusori simili nella tonalità è difficile e sono anche io propenso a mantenermi sulla stessa casa produttrice...
-
02-12-2022, 12:05 #10
Guarda per esperienza personale, pur avendo degli Atmos full range ( 60hz -3 dB ) ho tagliato anche io a 90Hz senza udire sostanziali differenze…
Wise men speak because they have something to say,
.................................................. ........................fools because they have to say something.
-
05-12-2022, 14:04 #11
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2007
- Località
- Como
- Messaggi
- 773
grazie mille
-
05-12-2022, 15:16 #12
Una regola empirica per il taglio è il 50% in più della frequenza minima dichiarata, quindi è probabile che quelle lavorino al meglio con un taglio a 120Hz.
Considera che quando si dice taglio, non vuol dire uno stacco netto, ma al di sopra e al di sotto di quella cifra, i diffusori lavorano ancora, ma con una curva a scendere piuttosto rapida, quindi c'è sovrapposizione.
C'è un film su Netflix con Chris Hemsworth e Miles Teller, non mi ricordo il nome, ma la voce di Hemsworth arriva spesso da sopra ed è bella carica di bassi, non so a che frequenze arrivi, ma può essere un buon test per provare le varie configurazioni degli atmos enabled.Ultima modifica di Samu1; 05-12-2022 alle 15:18
VPR: BenQ W4000i Schermo: Adeo Prestige 16:9 Reference Grey 113" TV: Sony AF8 65 Pre: Anthem AVM-70 Finale m/c ToneWinner AD7300PA + Rotel RB-956 Casse 7.2.6 : Front Klipsch RP-8000F Center Klipsch RP-504C Surround Klipsch PRO-18 RPW Atmos Klipsch DS-180CDT Sub Doppio XTZ 12.17 Edge Sorgenti Pana DP-UB820 - Sky Q Platinum - Nvidia Shield TV Pro - Rega P3 + AT120E + Mini A2D
-
05-12-2022, 15:45 #13
Quello che ti posso dire è che impostando i giusti tagli la resa sonora migliora a dismisura...da quando ho fatto il salto con REW ed ho impostato i giusti crossover per tutti i diffusori sembra di avere un altro impianto....tanto più diffusori si hanno tanto più migliora la resa.
Attento a mettere tagli "alti" (intorno ai 100hz) per molti diffusori...al netto di equalizzazioni, crossover, dinamica e soprattutto il Dynamic Eq un solo sub può arrivare col collo tirato già a volumi medi.
Cmq non cambiare il selettore dell'impedenza sul sinto...non fai altro che "limitare" la corrente erogata e con molti diffusori collegati non è proprio auspicabile.
-
07-12-2022, 09:42 #14
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2007
- Località
- Como
- Messaggi
- 773
grazie a tutti per le risposte.