Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 27

Discussione: REL vs SVS

  1. #1
    Data registrazione
    Apr 2005
    Messaggi
    321

    REL vs SVS


    Quale sub mettereste in un impianto 5.1 con diffusori tutti Klipsch (frontali RP-6000F), ampli Denon X3700h?
    Per esigenze di arredamento non deve essere troppo ingombrante e necessariamente bianco con griglia bianca. La stanza è circa 40mq.
    Lo so che per insonorizzare bene l'ambiente ci vorrebbe qualcosa di più importante e/o la presenza di più sub, ma posso metterne uno... meglio di niente sarà.
    Utilizzo 60% tv/cinema e 40% musica.
    Avrei pensato a questi due:
    SVS SB2000 Pro
    REL T/7x

    Da quanto ho letto il REL è più musicale e raffinato, ho paura che risulterebbe però poco presente, soprattutto nell'uso HT. Che ne pensate?
    PIONEER BDP-LX91 + AVIELO Spectra by ProjectionDesign
    TV SONY KD-65A1 OLED - PANASONIC DP-UB820

  2. #2
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    Ammesso che Rel sia riuscita a far lavorare un altoparlante da 8" con la stessa efficienza nella produzione di ultra-bassi di un 12" (cosa di cui è lecito dubitare), come "forza bruta" (potenza dell' amplificatore) il T/7x ne ha meno del modello entry level di casa SVS, mentre lo SB2000 pro con i suoi 550W RMS ne ha piuù del doppio rispetto al Rel.

    I "Punti di forza" sono in linea con quanto hai detto: il Rel con l'amplificatore interno in classe AB strizza l' occhio agli audiofili (almeno a quelli che sopportano l'idea di avere un sub in casa) lo SVS con il suo DSP (digital sound processor) interno promette di consentire un "aggiustamento" (da verificare poi se e come si possa veramente ottenere) della risposta ambientale, accorgimento che è praticamente uno standard nei sintoamplificatori in ambito HT ed è del tutto alieno rispetto agli standard dei puristi audiofili.

    ===

    L' unico importante motivo per prendere un Rel sarebbe la presenza nell' impianto audio di un secondo amplificatore stereo dedicato all'ascolto musicale (alcuni hanno questa doppia configurazione) modalità supportata dalla presenza sul sub di aggiustamenti (volume) separati per i due contesti cosa che faciliterebbe il passaggio da una configurazione all' altra.
    Ultima modifica di pace830sky; 15-12-2021 alle 15:10
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  3. #3
    Data registrazione
    Apr 2015
    Messaggi
    25
    Ho avuto per un pò di tempo il Rel T5...praticamente era come non averlo.

    Prova a guardare gli XTZ , per quanto riguarda il colore della griglia non dovrebbe essere troppo difficile sostituirla con della tela adeguata di altro colore.

  4. #4
    Data registrazione
    Apr 2005
    Messaggi
    321
    Grazie per le risposte.
    Avendo Audyssey XT32 sul Denon non utilizzerei i DSP dell'SVS e non utilizzerei nemmeno l'ingresso dedicato all'ascolto due canali sul REL, non avendo un ampli stereo separato.
    Vero che il REL ha il driver più piccolo, però ne ha un secondo passivo downfiring da 10" e l'ampli è in classe A/B. Poi non so quanto sia ottimizzato e riesca a tirare fuori bei bassi. Con un pò di sforzo in più potrei arrivare a prendere il T/9x che ha 2 driver da 10" (uno attivo e uno passivo) e 300W di potenza.
    XTZ sono tutti più ingombranti come cabinet.
    Non cerco un sub fracassone che faccia lamentare i vicini, ma vorrei avere una gamma bassa profonda e ben dettagliata anche senza raggiungere pressioni sonore da pugno nello stomaco (per quello ho un Arendal bello grosso in altro impianto in altra casa).
    Poi se mi dite che nella mia metratura il REL nemmeno lo sento, allora aspetto fine gennaio che torna disponibile l'SVS SB2000 pro, oppure rimango senza sub e con i soldi risparmiati ci vado a sciare.
    PIONEER BDP-LX91 + AVIELO Spectra by ProjectionDesign
    TV SONY KD-65A1 OLED - PANASONIC DP-UB820

  5. #5
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Seregno
    Messaggi
    24.394
    Se l’utilizzo fosse solo HT allora SVS … se invece ti venisse in mente di utilizzarlo anche per ascolto 2ch il REL avrebbe un suo perchè il T9 vista la cubatura sarebbe il più indicato.
    Che SUB Arendal possiedi? scusami la curiosità.
    Wise men speak because they have something to say,
    .................................................. ........................fools because they have to say something.

  6. #6
    Data registrazione
    Apr 2005
    Messaggi
    321
    Citazione Originariamente scritto da ellebiser Visualizza messaggio
    Se l’utilizzo fosse solo HT allora SVS … se invece ti venisse in mente di utilizzarlo anche per ascolto 2ch il REL avrebbe un suo perchè il T9 vista la cubatura sarebbe il più indicato.
    Che SUB Arendal possiedi? scusami la curiosità.
    Utilizzo anche per ascolto musica, ma sempre attraverso il Denon... nulla di audiophile in questo impianto. Quindi l'SB2000 avrebbe più presenza anche del T9x?

    Come Arendal ho il 1723 Sub2.
    PIONEER BDP-LX91 + AVIELO Spectra by ProjectionDesign
    TV SONY KD-65A1 OLED - PANASONIC DP-UB820

  7. #7
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Seregno
    Messaggi
    24.394
    Decisamente sì.
    Wow 1723 S2 un mostro più o meno lo stesso che sto prendendo in considerazione io… vorrei la versione V2
    come suona? intendo in basso…
    Wise men speak because they have something to say,
    .................................................. ........................fools because they have to say something.

  8. #8
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    Sul tema "caciara": come sai avendo già un impianto "ben fornito" la calibrazione allinea il volume del sub a quello delle altre cassea prescindere dalla potenza nominale del sub che rientra in gioco se, e solo se, l'ascoltatore alza molto il volume fino a raggiungerne i limiti. Tradotto: "la potenza conta per chi non ce l'ha, se è in più resta di riserva ed amen.

    Sul tema SVS versus REL: ho cercato dei diagrammi, e soprattutto la misurazione CEA-2010 (fatte salve le solite riserve sulla autorevolezza delle fonti). Non ho trovato molto comunque:

    (1) qui c'é la curva di risposta del T9/x "in una piccola stanza" (non dice se trattata o meno), l'autore dice di averla presa da una non meglio identificata "video review" (???):

    https://www.avforums.com/threads/rel.../post-29234377

    (2) in questa recensione del "cugino" Sumiko S9 (non è chiaro se la parentela con Rel sia reale o millantata) l' autore si lascia andare a dei confronti tra i Rel vecchia serie e gli SVS (come al solito non s sa dove abbia preso quelle informazioni). Miei i corsivi e le sottolineature:

    "I risultati CEA-2010A per l'S.9 sono circa quello che mi aspettavo per un subwoofer orientato agli audiofili. Per confronto, mentre non ho misurato il REL T-9, ho misurato il T-7, che è un design simile con un driver da otto pollici, un radiatore passivo da 10 pollici e un amplificatore da 200 watt. Il T-7 offre una media di 112,3 dB nella regione dei bassi (40-63 Hz) e 97,7 dB nella gamma dei bassi ultrabassi (20-31,5 Hz), quindi è ragionevole presumere che i 10 pollici del T-9 driver e amplificatore da 300 watt potrebbero farcela con l'uscita dell'S.9. Sub più grandi orientati all'home theater, anche modelli molto meno costosi, possono schiacciarli quando si tratta di output; le medie dell'SVS PB-1000 sono 121,6 e 113,0 dB, rispettivamente."


    https://www.avreviewchat.com/?p=5555

    (3) tanto per confondere le idee, c'é un tale che s' é fatto una raccolta dei risultati CEI-2010 chi ha trovato in giro, nell' elenco c'é il vecchio T7 ma i valori sono inferiori a quelli citati dall' autore precedente (!):

    https://www.audiosciencereview.com/f...48/post-752250

    (4) il tabellone di cui al punto (3) è in rete in formato excel e contiene i dati del sb2000 (non del "PRO"):

    Disclaimer: non intendo asseverare il contenuto del foglio né in alcun modo far intendere che il link sia "sicuro"
    https://bit.ly/SubwooferComparison

    Il link comunque proviene da questa discussione:

    https://www.audiosciencereview.com/f...parison.20494/
    Ultima modifica di pace830sky; 15-12-2021 alle 19:04
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  9. #9
    Data registrazione
    Nov 2009
    Messaggi
    1.325
    Io possiedo felicemente un Rel T9-i.
    Che dire, sicuramente non tira le cannonate, ma scompare perfettamente nell'ambiente facendosi sentire quando serve.
    Di REL mi affascina la loro idea di 3D: nativamente permettono di mettere il sub in cascata coi diffusori (quindi non uscita LFE del sinto/ampli) per estendere il basso dei diffusori.
    HT Apple TV 4K - BDP 4K Sony bdp x800 - Playstation 5
    Marantza SR8012 - Dali Opticon 5.1
    Hi-Fi Wiim Mini + Anthem STR PRE+ 2*Exposure 3010S2 Power Amplifier - Rega Aria MK3 MM/MC Phono Stage - Rega Planar + Rega Exact - Thorens Vintage + Rega Carbon - ProAc Signature 10 Tablette Cherry + Rel T/9i

  10. #10
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    Citazione Originariamente scritto da brcondor Visualizza messaggio
    ....nativamente permettono di mettere il sub in cascata coi diffusori...
    E la differenza (*) rispetto all' ordinario "high level input" presente in 9 sub su 10 è...?

    (*) al netto del già citato controllo separato del volume e dell' uso del connettore speakon invece dei morsetti
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  11. #11
    Data registrazione
    Apr 2005
    Messaggi
    321
    Citazione Originariamente scritto da pace830sky Visualizza messaggio
    Sul tema "caciara": come sai avendo già un impianto "ben fornito" la calibrazione allinea il volume del sub a quello delle altre cassea prescindere dalla potenza nominale del sub che rientra in gioco se, e solo se, l'ascoltatore alza molto il volume fino a raggiungerne i limiti. Tradotto: "..........[CUT]
    Grazie molte per la dettagliata disamina tra i due sub.
    All fine ho accantonato l'idea del Rel e, come alternative al SVS sb2000pro (disponibile non prima di fine gennaio), ho pensato a un XTZ 10.17 o a un Arendal 1961 sub 1s. Sto attendendo di sapere se entrambi si possono avere con griglia bianca. Xtz è un 10" pollici reflex, mentre Arendal è un 12,2" in cassa chiusa.
    Che ne dite rispetto alla soluzione SVS? Non conosco nessuno dei tre sub....
    PIONEER BDP-LX91 + AVIELO Spectra by ProjectionDesign
    TV SONY KD-65A1 OLED - PANASONIC DP-UB820

  12. #12
    Data registrazione
    Apr 2005
    Messaggi
    321
    Citazione Originariamente scritto da ellebiser Visualizza messaggio
    Decisamente sì.
    Wow 1723 S2 un mostro più o meno lo stesso che sto prendendo in considerazione io… vorrei la versione V2
    come suona? intendo in basso…
    Senza andare troppo off-topic, posso dirti che sono molto soddisfatto. Ha impatto e controllo, bassi profondi e molto ben modulati. Eccellente la tenuta in potenza, anche se sui limiti inferiori della banda di frequenza non ha ovviamente la resa di un reflex.
    PIONEER BDP-LX91 + AVIELO Spectra by ProjectionDesign
    TV SONY KD-65A1 OLED - PANASONIC DP-UB820

  13. #13
    Data registrazione
    Dec 2013
    Località
    Salerno
    Messaggi
    3.225
    Citazione Originariamente scritto da pace830sky Visualizza messaggio
    (4) il tabellone di cui al punto (3) è in rete in formato excel e contiene i dati del sb2000 (non del "PRO"):

    Disclaimer: non intendo asseverare il contenuto del foglio né in alcun modo far intendere che il link sia "sicuro"
    https://bit.ly/SubwooferComparison


    Bella raccolta di dati, certo ammettendo che la misura CEA-2010 (livello suolo, 2m) A sia stata fatta in condizioni più o meno stabili a distanza di tempo e da fonti diverse.

    Però è un buon punto di partenza.

    Per Ht sceglierei il modello con l'output maggiore a 20Hz a parità di altri dati (ingombro, budget), per musica guarderei più i 30Hz.
    LG C9 55", Yamaha Aventage 3070, Nad c268 ampli front. Front: autocostruiti, driver 18Sound 1030+xt120 e doppio Seas 22 rnx. Surrond e Atmos: autocostruiti, Faital 4fe35. Subwoofer: autocostruito Dayton Dvc388+ Behringer iNuke1000Dsp. Lettore BR Panasonic 450. Notebook: Asus Vivobook530

  14. #14
    Data registrazione
    Apr 2005
    Messaggi
    321
    Citazione Originariamente scritto da Gippi Visualizza messaggio
    Come alternative al SVS sb2000pro (disponibile non prima di fine gennaio), ho pensato a un XTZ 10.17 o a un Arendal 1961 sub 1s. Sto attendendo di sapere se entrambi si possono avere con griglia bianca. Xtz è un 10" pollici reflex, mentre Arendal ..........[CUT]
    Qualche suggerimento? Indicativamente sarei più orientato sull'Arendal, mi sembra più rifinito e ha un woofer maggiore.
    PIONEER BDP-LX91 + AVIELO Spectra by ProjectionDesign
    TV SONY KD-65A1 OLED - PANASONIC DP-UB820

  15. #15
    Data registrazione
    Jan 2018
    Località
    Ancona
    Messaggi
    1.465

    Citazione Originariamente scritto da Gippi Visualizza messaggio
    Qualche suggerimento? Indicativamente sarei più orientato sull'Arendal, mi sembra più rifinito e ha un woofer maggiore.
    Io sono un felice possessore di un XTZ 12.17 EDGE e rilevando con rew ha il punto di -3db a 17hz...direi che non ci si può lamentare.
    Secondo me la loro politica di non avere intermediari e contenere il prezzo è una scelta vincente che rende i loro prodotti difficilmente battibili per fasce prestazionali.

    Cmq sia se vuoi avere una configurazione più "musicale" con un XTZ il bello di questo marchio è che puoi chiudere i reflex con i tappi in schiuma forniti di serie e farlo diventare una sospensione pneumatica. Puoi anche giocare con il port tuning chiudendo uno o l'altro reflex per cambiare la risposta come più ti aggrada.


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •