|
|
Risultati da 1 a 15 di 21
Discussione: KEF LS50 META
-
22-08-2021, 09:04 #1
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2020
- Messaggi
- 294
KEF LS50 META
Ciao ragazzi volevo aprire un topic su questi diffusori che sono l’evoluzione dei pluripremiati diffusori LS50... Non ho avuto modo di ascoltarli ma ne sono molto incuriosito, entro l'anno come sapete dovrei farmi un impiantino a casa...
https://www.avmagazine.it/forum/142-...asa?highlight=
da utilizzare sia per musica (principalmente liquida), home video e ps5...
ero orientato di iniziare con l'accoppiata rp8000f + denon 4700h anche se non nego che le klipsch sono davvero giganti...
e siccome non mi piace fissarmi con una cosa mettendo i paraocchi mi guardo sempre intorno e sono rimasto colpito dalle tantissime recensioni positive di queste KEF... tanto da mettere in un dubbio l'idea iniziale di stare con un "semplice" 2.1 con le kef e una amplificazione inglese tipo Cambridge Audio CXA61 come consigliato dagli amici di audiofilando..
insomma in conclusione volevo sapere cosa ne pensate di questi diffusori e dell'eventuale switch...
-
22-08-2021, 16:14 #2
Ti confesso che quando leggo di tecnologie miracolose che rivoluzionano e bla bla bla sono a dir poco scettico, detto per inciso da quel che ho letto in cosa consisterebbe questo "miracolo" non è che si sia capito tanto.
Io tornerei invece sulla tua "indecisione" (evoluzione forse?) da un 5.1 monstre (se non altro per la dimensione delle casse e la scelta klipsch) ad austero (ma non troppo, vista la presenza del sub) 2.1 con casse bookshelf che pretendono di essere "le migliori di sempre" (magari lo saranno pure, questo non lo posso dire).
Io li ho entrambi, anche se il 5.1 non è affatto "monstre" ed il 2.1 è un sistema da tavolo per certi versi atipico.
Voglio dire che va bene ragionare su soluzioni "estreme" (si chiama analisi delle proprie esigenze) ma poi il progetto va calato nel reale con i necessari compromessi (si chiama sintesi).
Forse "la" soluzione è qualcosa di polivalente, oppure qualcosa che possa crescere nel tempo (evolvendosi da 2.1 a 5.1) il che presupporrebbe scelte meno drastiche rispetto a klipsch e kef, diciamo che almeno le casse dovrebbero essere polivalenti (come la maggior parte dei marchi citati sul forum).Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
22-08-2021, 19:08 #3
Non male se accoppiate bene e rinforzate con un Subwoofer…
Wise men speak because they have something to say,
.................................................. ........................fools because they have to say something.
-
23-08-2021, 14:38 #4
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2020
- Messaggi
- 294
il dubbio mi venne pensando ma quanto sfrutterò un 5.1 non essendo un amante di film di azione? per dirne una il mio film preferito degli ultimi anni è stato parasite... non mi piacciono certo film di azione con bombe o cose del genere... e mi sta balenando l'idea di fare un impianto polivalente come ben dicevi con un HT bypass... a questo punto rimango con le klipsch o mi guardo intorno?
-
23-08-2021, 15:16 #5
Anche io sono combattuto, da un lato la curiosità e la passione mi spingono ad un upgrade, dall' altro non solo trovo noiosi i film d' azione (con tanto di super-eroi che salvano il mondo sconfiggendo il super-cattivo a... pugni sul naso!) ma trovo perfino fastidioso il frastuono di certe scene.
Sì se, a differenza di come sono organizzato io, vuoi fare un sistema polivalente un buon modo per partire potrebbe essere un integrato stereo con "HT bypass" quindi con un occhio alla evoluzione futura (c'é una apposita discussione sulla scelta).
Le casse dovrebbero essere di una serie che prevede anche centrale e satelliti (se non addirittura elevation speakers) anche di marchi importanti (monitor audio, Dali, B&W) ma non le Kef LS50 in particolare e forse nemmeno le Klipsch a meno che il genere di musica che preferisci non si ascolti bene su quelle.
Il sub potrebbe essere un REL (o simili), apparecchi che hanno la caratteristica di avere il doppio ingresso (LFE e High Level con crossover separati) sempre che nell' ascolto stereo non si preferisca farne a meno, essendo attrezzati con casse full range.
Certo dovrai fin da subito fare 4 somme per vedere a cosa vai incontro perché un sintoamplificatore con le necessarie uscite pre-out spinge in alto il prezzo (*) però alla fine del gioco rispetto ad un sistema 5.1 l' unica spesa in più è l'integrato stereo.
(*) i marantz slim come il mio hanno le pre-out sulle sole frontali ma a parte che non sono proprio regalati (come prezzo) vanno bene solo per stanze molto piccoleUltima modifica di pace830sky; 23-08-2021 alle 15:20
Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
23-08-2021, 15:35 #6
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2020
- Messaggi
- 294
Guarda siamo sulla stessa lunghezza d'onda, mai visto un Marvel in vita mia
.. Diciamo che a settembre inizio i lavori, l'acquisto verrà fatto ad inizio anno prossimo quindi il tempo per pensare bene a cosa fare c'è... sicuramente prima partirò con un 2.0 ampli e casse frontali e poi piano piano vorrei integrare, per si e per no farò fare le canalette per far passare i cavi dei posteriori ai lati del divano... dal punto di vista della musica ascolto jazz, blues, rock, indie rock, principalmente liquida e tramite hard disk anche se non escludo l'idea di prendere qualche vinile per avere un pò di contatto "fisico" con la musica... per questo pensavo, anche in base a quello che ho letto nel forum che le klipsch potevano essere una buona scelta in particolare le RP8000M che però sono dei monoliti eh... però nel salotto (30 mq circa) ci entrano tranquillamente, l'architetto mi ha fatto pure i render con queste casse... abito in un condominio cmq e non è che posso disturbare così tanto i vicini oltre al fatto che non mi piace certo ascoltare la musica a volumi alti...
l'idea originaria era di partire con
AV: Denon 4700/3700 + Frontali: Klipsch RP8000F
E poi Centrale: Klipsch RP-504C
Surround: Klipsch RP-600M
Sub: XTZ 12.17 edge
però magari con un HT bypass in modo tale da poter ascoltare la musica solo con le RP8000F
ascoltare stevie ray vaughan con un 5.1 forse mi sento male al pensiero...
però sono molto aperto a variazioni e modulazione, come detto il tempo c'è....Ultima modifica di absinth87; 23-08-2021 alle 15:39
-
23-08-2021, 18:36 #7
Mi sembra che hai le idee chiare, l'unico punto interrogativo resta la timbrica delle casse, uno dei mantra del forum è che le Klipsch, vanno ascoltate prima di sceglierle, più di quanto questa operazione sia di per sé doverosa con qualsiasi altra cassa.
Parlo di "punto interrogativo" perché è indubbio che le LS 50 Meta ti abbiano affascinato mi chiedevo se è per dubbi sulla scelta della timbrica Klipsch o se è perché l'uscita di un prodotto che si preannuncia come soluzione "top" nel campo delle casse da stand on può non incuriosire e non affascinare gli appassionati.
Credo che molti (se non tutti) almeno per 10 secondi hanno accarezzato l'idea di prendere le LS 50 prima di fare la loro scelta definitiva, quasi sempre finita poi su un' altro tipo di cassa.Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
23-08-2021, 19:16 #8
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2020
- Messaggi
- 294
Mi sa che hai azzeccato in pieno, avrò scritto il post proprio in quei 10 secondi di scimmia
Per quanto riguarda Klipsch tempo fa ascoltai Rp500m con un Marantz PMA600NE da un amico, stanza piccola, abbiamo messo un pò di pink floyd e non mi erano dispiaciute... mi ricordo che mi piacque molto la resa "live" delle casse...
Leggendo in giro tutti parlano un gran bene delle premiere per l'ascolto della musica che prediligo ed in un caso anche per l'HT... diciamo che il dubbio è non solo per i diffusori (RP8000 o 6000 la stanza è di circa 30mq) ma anche sull'amplificazione se puntare al momento ad un integrato stereo per poi usare l'HT bypass... e magari dopo pensare al denon, visto anche i problemi che hanno gli attuali con l'hdmi 2.1 (ho la ps5)... anche perchè mettiamo che rimango soddisfatto e mi fermo con le RP8000m (o altro diffusore)+ampli per un pò, forse meglio un integrato stereo che un denon 3700 con i soli due frontali, in termini di qualità....Ultima modifica di absinth87; 23-08-2021 alle 19:22
-
23-08-2021, 19:37 #9
Vabbé direi che il campo ora è sufficientemente ristretto...
Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
24-08-2021, 10:57 #10
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2020
- Messaggi
- 294
che ampli integrato stereo mi consiglieresti?
-
25-08-2021, 21:21 #11
su che budget?
Solomusica di Antonio Leone
Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio
-
26-08-2021, 05:23 #12
@absinth87 c'é una discussione sugli ampli con HT bypass (vedi) per un eventuale abbinamento con un multicanale ma confesso di non averla mai letta tutta.
Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
26-08-2021, 09:14 #13
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2020
- Messaggi
- 294
Grazie mille ragazzi davvero...
Avevo già dato una occhiata alla discussione, diciamo che l'idea è quella di far rientrare in massimo 2.500 euro i diffusori (al momento le principali "indiziate" sono le Klipsch rp8000m, anche se il dubbio di puntare ad altri diffusori, sempre sullo stesso budget di circa 1.200 euro rimane) e il restante budget indirizzarlo per un integrato stereo con DAC... Avevo pensato al CXA81 (escluso il fratellino CXA61 perchè non ha ingresso phono e sinceramente non voglio precludermi nulla al momento, nemmeno l'eventuale futura idea di prendere un giradischi, tipo il rega planar 1, e prendere qualche vinile) anche se non so come l'inglesino si sposa con le Klipsch... Come sorgente al momento userò il mio portatile un XPS 13 della DELL....
Utilizzo principalmente TV (acquisterò un LG65C1) in cui visionerò LA7 (TG/Propaganda Live), Amazon Prime, Netflix e qualche video ad alta risoluzione dal mio hard disk esterno/NAS... Musica principalmente liquida (Jazz, Rock, Indie Rock etc per fare qualche nome; Stevie Ray Vaughan, Charles Mingus, Arctic Monkeys, Keith Jarrett, The National, Editors, Jeff Buckley, Pink Floyd etc) dal mio hard disk esterno e mi farò abbonamento a TIDAL o Qbuzz...
detto ciò vi espongo dei dubbi:
1) il CXA81 può leggere anche file flac direttamente da un hard disk esterno collegato tramite USB?
2) ho visto che il CXA81 ha il selettore per il bypass dietro, quindi lo switch non si può fare tramite telecomando? dovrei spostare fisicamente la levetta posteriormente?
-
26-08-2021, 09:26 #14
Se colleghi il tuo DELL via USB B (audio IN) da quello puoi, attraverso i vari programm,i gestire la musica liquida da Hard Disks.
La seconda non l'ho capita...non mi risulta che il CXA81 abbia bypass HTWise men speak because they have something to say,
.................................................. ........................fools because they have to say something.
-
26-08-2021, 15:00 #15
In effetti nella foto "da dietro" del cxa81 mi sembra di vedere un micro switch vicino alla connessione USB B ma è chiaramente un' altra cosa.
Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)