|
|
Risultati da 1 a 7 di 7
Discussione: Calibrazione con microfono
-
16-01-2021, 12:42 #1
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2011
- Messaggi
- 179
Calibrazione con microfono
Ciao a tutti
Chiedo a tutti voi un consiglio riguardo la calibrazione con microfono per un HT 7.1
Ho un sintoamplificatore Yamaha rx 1080
Volevo chiedere se nella calibrazione con microfono devo lasciare quest ultimo da solo appoggiato nella posizione di ascolto o,sarebbe meglio se all’interno della stanza ci fossi anch’io durante la calibrazione.
Spero tanto che non vi mettiate a ridere per la domanda banale ma da neofita forse ci sta
Grazie mille a tutti x eventuali consigli riguardo la calibrazione con microfono
Buona giornata
-
16-01-2021, 13:20 #2
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2018
- Messaggi
- 1.091
Potrebbe cambiare qualcosa se ti sedessi nella postazione d'ascolto,ovviamente il microfono dovrebbe essere appoggiato o su apposito supporto e non tenuto da te .Se invece rimanessi nella stanza,a meno di non posizionarti esattamente davanti a qualche diffusore,non penso cambi qualcosa.
Vivi velocemente,muori giovane e lascia dietro di te un cadavere gradevole.
(John Belushi)
-
16-01-2021, 14:03 #3
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2011
- Messaggi
- 179
Grazie Geronimo
Ho fatto questa domanda in quanto, a ricordi logica, essendo una persona alta uno e 90 penso di influire non poco nella riflessione delle onde sonore.per cui pensavo di appoggiare il microfono sopra la spalliera ed io coricarmi appena sotto senza interpormi tra microfono e diffusori.
Ovviamente, le onde riflesse dalle pareti incontrerebbero un ostacolo che sarei io.
Cosa dici ,tutto ciò è una cavolata?
Grazie tante
-
16-01-2021, 14:41 #4
La variazione con presenza o meno è insignificante, conta di più la misurazione multi punto.
Wise men speak because they have something to say,
.................................................. ........................fools because they have to say something.
-
16-01-2021, 14:46 #5
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2011
- Messaggi
- 179
Grazie ellebiser
Così mi hai Completamente spiazzato
In questa stanza per il 95% delle volte ci sono io da solo ascoltando musica o guardandomi film.
per cui la calibrazione l’ho sempre fatta singola e non non multipla
Mi potresti gentilmente spiegare per quale motivo è meglio fare una calibrazione multipla anziché singola?
Grazie tante e buona giornata
-
16-01-2021, 14:51 #6
Perché il Sinto raccoglie più informazioni e riesce meglio a ricostruire la volumetria e regolare di conseguenza i parametri dei vari diffusori. Una prova non costa molto tempo... puoi salvare il banco nel secondo setup. e confrontarli.
Wise men speak because they have something to say,
.................................................. ........................fools because they have to say something.
-
16-01-2021, 18:09 #7
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2011
- Messaggi
- 179
Grazie mille e buona serata