Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Test di un magnifico diffusore, un test di quelli che odio ferocemente, ossia una prova ove è impossibile smontare qualcosa per illustrarvene il funzionamento. Un test quasi alla cieca. Meno male che il giudice ultimo è l’orecchio…
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Celebriamo il ritorno su AV Magazine del "Magister" Andrea Manuti con una piccola sfida, il test di un videoproiettore molto particolare: un piccolo prodotto da da 26.000 lumen e ben 30.000:1 di rapporto di contrasto (dichiarati, ovviamente) dal costo di circa 150 Euro, tasse incluse: mettetevi comodi perché le sorprese non mancheranno!
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 18 di 18
  1. #16
    Data registrazione
    Mar 2016
    Messaggi
    17

    Dei diffusori dipolo ho letto qualcosa ma rischierei di confondermi ulteriormente le idee.

    L'impianto è stato creato al 95% per visione di film e il restante 5% per musica (la moglie ascolta Buble).

    Volessi Valutare dei diffusori dipolo, in fai da te o da negozio, su cosa devo orientarmi?

    L'altezza alla quale andrò ad installarli può influire sulla resa?

  2. #17
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    I diffusori a dipolo oggi sono meno di moda in quanto si basano sulle riflessioni del suono sulle pareti (la stanza deve essere un rettangolo regolare e le pareti non troppo lontane e più o meno equidistanti dal punto di ascolto) e sono contraddittori rispetto al paradigma Atmos (e simili) che vorrebbe ricostruire con precisione la scena sonora anche di ciò che non appare sullo schermo.

    Hanno tentato anche me ma francamente pensavo all' usato ed erano ugulmente cari proprio perché non se ne fanno più (o non più tanti modelli come una volta almeno).
    Ultima modifica di pace830sky; 26-11-2020 alle 05:04
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  3. #18
    Data registrazione
    Oct 2008
    Messaggi
    3.498

    Se non sbaglio si parlava di una installazione dove i diffusori posteriori potevano essere istallati a 1,8-1,9 metri che mi sembra l'altezza giusta per i dipolari. Poi concordo che , come altre cose , stanno sparendo dal marcato.

    se può interessare ho trovato un vecchia discussione

    ciao
    Luca

    p.s
    @Pace magari apro un discussione apposita sulle lompoo come atmos


Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •