Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 3 di 3
  1. #1
    Data registrazione
    Jun 2005
    Messaggi
    17

    Posizionamento diffusori L+R e Centrale


    Approfitto della Vs competenza e disponibilità per chiederVi consigli su come posizionare le mie B&W 801 Matrix :

    A che distanza devono essere rispetto al televisore che ipotizzo al momento esserre un 42 ( plasma o lcd ancora da decidere) per mantenere coerente l'immagine?

    Ed il centrale a quale distanza max dal televisore ( in altezza) deve essere posizionato. ( mi date qualche consiglio su quale prendere?)

    Ho letto da qualche parte dell'esistenza di specifici software per il posizionamento ed il setup dell'impianto. quali sono?

    Grazie per le risposte

  2. #2
    Data registrazione
    Jun 2005
    Località
    prato
    Messaggi
    143
    ciao, la base è quella di creare un triangolo equilatero tra i diffusori ed il punto d'ascolto cioè tra te e i diffusori deve esserci la stessa distanza che tra i due diffusori stessi, per quanto riguarda la timbrica se è carica di bassi, allontanale dalle pareti (così facendo, acquisterai anche spazialità,in caso contrario (cioè con carenza di basse frequenze avvicinale alle pareti,per avere più risposta verso l'estremo.Il canale centrale deve essere posizionato più vicino possibile al televisore, quando è possibile in linea con l' altezza dei frontali, altrimenti o sopra o sotto il televisore, a mio avviso meglio sotto, visto che in genere i film si vedono stando seduti.Prova il tutto e fai dei microspostamenti per trovare le posizioni ottimali. saluti

  3. #3
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397

    Esiste qualche software che fornisce i dati relativi al miglior posizionamento dei diffusori in ambiente, note le dimensioni e forma dello stesso, materiali, condizioni di partenza ed altre informazioni.

    Uno abbastanza diffuso è:

    C.A.R.A. (Computer Aided Room Acoustics) - www.cara.de

    un altro è:

    Room Optimizer - www.rpginc.com

    Non sono programmi che risolvono automaticamente i problemi, ma possono dare alcune indicazioni utili per una buona partenza; non sono semplici da usare, qualche conoscenza di acustica ambientale aiuta molto.

    Esistono anche altri programmi, però maggiormante dedicati al rilevamento/miglioramento dell'acustica del locale di ascolto, ma non so se rientrano nella tua domanda; comunque se ne è parlato molto nel forum, io stesso ho fornito più volte i link necessari, prova a fare una ricerca.

    Per quanto riguarda il "setup dell'impianto" non credo di aver ben capito a cosa ti riferisci.

    Se intendi dischi test audio e/o video il più diffuso e facile da trovare è il disco test della rivista AF Digitale, allegato ad un vecchio numero, se vai sul loro sito puoi ordinarlo come arretrato.

    Altro disco test audio/video è "Avia" - http://www.ovationmultimedia.com/avia_faq.html

    Per quanto concerne la disposizione dei diffusori, considerato che la posizione degli stessi è condizionata, in questo caso, anche dalla distanza di visione, è giocoforza partire da questa per cercare di arrivare, se possibile, al famoso triangolo.

    Nel caso non sia possibile farlo "equilatero" non è il caso di disperarsi, l'importante è che la collocazione sia simmetrica rispetto al punto di ascolto (meglio se anche rispetto all'ambiente) e l'ampiezza tra i due frontali sia tale da ricreare una scena sonora credibile in entrambi gli utilizzi, HT e Stereo.

    Non indichi quale centrale utilizzi, ipotizzo che tu possieda, per questioni di omogeneità, un B&W della serie HTM; in questo caso la collocazione, considerato l'ingombro ed il peso dello stesso, è quasi obbligata ad essere al di sotto dello schermo, sopra un supporto che lo porti a sfiorare il bordo inferiore dello schermo.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •