Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Asustor FLASHSTOR 12 Pro Gen2 - FS6812X
Asustor FLASHSTOR 12 Pro Gen2 - FS6812X
Il piccolo e silenzioso Asustor FS6812X è un NAS con ben 12 slot per SSD M2 NVMe, CPU Ryzen Embedded, RAM ECC fino a 64GB, 2x 10-Gigabit Ethernet SMB Multichannel, 2x 2 x USB 4.0 (Type-C) e 3x USB 3.2 Gen 2 (Type-A), ideale per streaming audio Hi-End e per post produzione video senza compromessi
28/06: 101 Flames of inspiration in Dolby Atmos
28/06: 101 Flames of inspiration in Dolby Atmos
Sabato 28 giugno, nella corte interna della tenuta "Bocca di Lupo" a Minervino Murge, ci sarà la proiezione del film-concerto "101 Flames of inspiration", una riproduzione su tre schermi sincronizzati per complessivi 12 metri di base e audio Dolby Atmos 9:4:4: un progetto musicale pazzesco
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 8 di 8
  1. #1
    Data registrazione
    Feb 2012
    Messaggi
    25

    5.1 vs 7.1 - Il surround back fa la differenza ?


    risposta secca: sì !

    Ho letto spesso in molti forum che non c'è molta differenza nel passare da un 5.1 ad un 7.1, o che ha senso solo in una stanza grande. Io però ci ho provato ugualmente complice una buona occasione su un paio di Monitor Audio Radius e a mio avviso c'è davvero TANTA differenza. Preciso che non ho affatto una stanza grande, anzi.

    Per quanto buoni e ben posizionati i surround laterali non ce la fanno proprio a dare un effetto convincente di suono posteriore, mi è sempre sembrato molto artificioso e sparso in una zona non ben definita. Era sempre chiaro che il suono comunque non veniva da dietro ma che era elaborato dai laterali. Ora invece con i due surround back il fronte posteriore è completamente diverso, presente, convincente e durante la visione di un film sembra finalmente di essere dentro una sfera (ho due frontali alti per l'atmos) mentre prima era più una semisfera frontale, scusate il mio linguaggio poco tecnico. Proprio ora mi sto ascoltando "The Catalog" dei Kraftwerk registrato in Atmos con una qualità impressionante e sono quasi commosso.

    Pertanto io consiglio caldamente a tutti coloro che ascoltano film o musica in 7.1 (o Atmos) di dotarsi assolutamente dei due canali posteriori, magari senza spendere follie perchè sappiamo bene che non sono sempre usatissimi, ma comunque se avete il dubbio, se come me vi siete posti la domanda sull'aggiunta o meno dei surround back, sappiate che ne vale assolutamente la pena.

    Qualcuno ha avuto la stessa impressione o il mio è un caso raro di netto miglioramento ?

  2. #2
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    Io sono tra gli scettici, d'altro canto il mio interesse all' argomento è impersonale, non essendo utilizzatore di blu ray e di materiale con 7 canali in streaming che io sappia non ce ne dovrebbe essere.

    Mi sembra però che anche su supporto non sia così frequente (sbaglio?) ...
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  3. #3
    Data registrazione
    Feb 2012
    Messaggi
    25
    Io acquisto Bluray UHD e la lingua inglese è spesso in 7.1 o Atmos soprattutto su film di azione, fantascienza e fantasy... in italiano invece sono ancora pochi i titoli con Atmos ma pare che il 7.1 si cominci a trovare più spesso. Preferisco sempre guardare i film in lingua originale quindi a me va bene anche così. In streaming mai visto oltre il 5.1.

    Ho scritto questo post perchè si decanta tanto l'Atmos per i canali alti ma a me tutto sommato sembrano più importanti i canali posteriori. Sarà perchè per quanto ho cercato di posizionare correttamente i canali frontali alti non sento mai una netta separazione rispetto i frontali. Probabilmente andrebbero usati diffusori da soffitto per avere una resa nettamente migliore.

  4. #4
    Data registrazione
    Jun 2004
    Messaggi
    1.810
    Per apprezzare l'atmos la vera differenza la fanno le casse a soffitto sistemate in maniera perfetta, i frontali alti non bastano. Questo in teoria,secondo me non fanno la differenza nemmeno quelle.

    I surround back per quanto possano essere apprezzabili sono veramente poco sfruttati, specialmente per i film in italiano; spendere soldi e sistemare altre 2 casse per poi sfruttarle in 5 film su 50 non mi va,come non mi va di guardare film in inglese per sfruttare l'ultima feature !

    Che diano un bel contributo alla resa finale non lo metto in dubbio ma ci sono troppo pochi contenuti.
    Ultima modifica di Rain; 15-04-2020 alle 20:22

  5. #5
    Data registrazione
    Dec 2013
    Località
    Salerno
    Messaggi
    3.251
    Citazione Originariamente scritto da pace830sky Visualizza messaggio
    ... e di materiale con 7 canali in streaming che io sappia non ce ne dovrebbe essere.

    ..

    Utilizzando la modalità "diretta" sullo Yamaha, con Dark su Netflix, in tedesco Atmos DD+, rimaneva attivo anche il posteriore
    (non ho provato altro...)
    Si, ne ho uno solo causa difficoltà di installazione. Yamaha prevede la miscelazione di L back e R back in un unico canale Back posteriore
    LG C9 55", Yamaha Aventage 3070, Nad c268 ampli front. Front: autocostruiti, driver 18Sound 1030+xt120 e doppio Seas 22 rnx. Surrond e Atmos: autocostruiti, Faital 4fe35. Subwoofer: autocostruito Dayton Dvc388+ Behringer iNuke1000Dsp. Lettore BR Panasonic 450. Notebook: Asus Vivobook530

  6. #6
    Data registrazione
    Mar 2019
    Messaggi
    605
    Dovendo comunque fare dei lavori in sala, durante la fase di "allestimento" ho provato il 7.1.2 ma mi è sembrato più "avvolgente" il 5.1.4 ed ho optato per quest'ultimo... Ma è un opinione personale. Come dice @Rain , in ogni caso, è fondamentale il corretto posizionamento. Le 2 top rear, sebbene non ad altezza orecchio, fanno comunque percepire quegli effetti "alle tue spalle" che indicavi nel primo post...
    TV: LG C9 77" + Samsung UE65MU6500UXZT MP: Nvidia Shield
    Impianto 7.1.4
    Ampli: Denon 4500 + Behringer KM750 Front: Klipsch R-51M Centr: Klipsch R-52C Surr: Klipsch R-41M Top F+R: Klipsch CDT 5650 Sub: SVS SB2000

  7. #7
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    Citazione Originariamente scritto da marklevi Visualizza messaggio
    ...Dark su Netflix...
    Ma lo hai verificato o potrebbe essere una virtualizzazione operata dal sinto?
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  8. #8
    Data registrazione
    Dec 2013
    Località
    Salerno
    Messaggi
    3.251

    ho appena riprovato "Ballando con gli uccelli", un documentario. Atmos dd+ inglese in modalità "diretta" e si, ho tutti i canali accesi 6.1.2 nel mio caso
    LG C9 55", Yamaha Aventage 3070, Nad c268 ampli front. Front: autocostruiti, driver 18Sound 1030+xt120 e doppio Seas 22 rnx. Surrond e Atmos: autocostruiti, Faital 4fe35. Subwoofer: autocostruito Dayton Dvc388+ Behringer iNuke1000Dsp. Lettore BR Panasonic 450. Notebook: Asus Vivobook530


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •