Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 19 di 19
  1. #16
    Data registrazione
    Jan 2015
    Località
    Alessandria
    Messaggi
    1.340

    Credo che la modalità direct del tuo sinto corrisponda alla modalità stright di quelli +moderni che significa si peq e bass management no dsp , di solito è la pure direct che esclude tutto controlla sul manuale per sicurezza

  2. #17
    Data registrazione
    Jan 2018
    Messaggi
    104
    no ragazzi, sul mio ho sia straight che direct.
    straight prende direttamente l audio lasciandomi le equalizzazioni ed i tagli in frequenza.
    direct non so perchè ma quando è attiva non posso accedere nè al menu delle equalizzazioni nè a quello del crossover o della gestione large e small.

    quando attivo direct ho un suono molto piu basso (come volume) e neutro sui diffusori (come timbro) e questo permette di alzare molto il volume genrale sul sinto, probabilmete il canale lfe rimane inalterato a livello di volume specifico quindi alzando il volume generale del sinto, il sub aumenta molto ma non so se il canale lfe conserva il taglio a 60Hz o passa a banda intera

    Di contro:

    tenendo direct si riduce la scena sonora ( effetti ambientali, sorround, corposita dei bassi nella musica) pero alzando vistosamente il volume ( riportandolo al livello che si avrebbe con direct disattiva) si recuperano gli effetti ambientali e corposità musicale con il sub che spinge di piu e in maniera piu netta.

    chiaramente usando direct, perchè rimangano in uso tutti i canali la sorgente deve avere tutti i canali nativamente.

    anche alzando molto il volume (10/15db rispetto alla modalità con direct spento) non si recupera totalmente la presenza degli ambienti (fruscii, corposità musicale effetti sorround).

    spero di essermi spiegato.


    A livello di calibrazione ho scelto di lasciare le 2 torri su large perchè riepie meglio la stanza di bassi (forse in alcune situazioni anche troppo non so).
    per quanto riguarda il taglio ho provato tra 60 e 90hz non notando differenze.

  3. #18
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Solitamente le differenze tra i due sistemi, chiamati in modo che varia da marchio a marchio, stanno nell'invasività degli interventi e dell'uso del digitale.

    Nella forma di intervento più blanda vengono disattivati i controlli di tono, filtri, effetti, nella versione "pure direct" o simili viene eliminato tutto quanto è digitale (meno l'eventuale conversione DAC, se il segnale in ingresso è già analogico si va direttamente all'uscita, passando per il controllo di volume, viene anche spento il display, in parole povere, dovrebbe rimanere attiva solo la parte analogica.

    Poi ogni brand interpreta a proprio modo le varie "semplificazioni" lasciando attiva questa o quella funzione.

    Quanto al fatto che alzando il livello di ascolto si riascoltino meglio le basse frequenze direi che è normalissimo e non ha nulla a che fare con l'intervento o meno ci qulche funzione, ma solo al vecchio, ma sempre valido, effetto Fletcher-Munson, quello che era controbilanciato dal controllo del Loudness presente negli ampli di anni fa, ai bassi livelli l'orecchio perde di sensibilità alle alte e basse frequenze, alzando il livello di ascolto si recupera questa sensibilità.

    Eliminando l'intervento dei vari filtri si perde anche qualche possibile effetto di equalizzazione dinamica o "loudness" mascherato con altro nome, poichè gli audiofili hanno decretato che usare questo controllo è il massimo abominio. (per la serie: ascoltare male sì, pur di non usare toni e correzioni indispensabili).

    Anche solo l'ascolto a livello più basso provoca questa carenza.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  4. #19
    Data registrazione
    Jan 2018
    Messaggi
    104

    ok nordata. si impostando direct il display è spento, c è soltanto la scitta direct.
    i segnali che mando sono digitali, film piu che altro.

    credo che per quanto concerne la calibrazione di sub e diffusori rimarro su large sulle due torri ed il resto lo imposto su small con taglio a 60Hz.

    questo fintanto che non ordinero un denon 3600 o 4400/4500 a seconda del piu conveniete.


Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •