Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 10 di 10
  1. #1
    Data registrazione
    Jul 2011
    Località
    Piacenza
    Messaggi
    80

    Quale potenza scegliere per un subwoofer


    Buongiorno.
    Sto valutando di cambiare le mie casse frontali + sub della canton ( non ricordo il modello ma sono piccole e in sospensione pneumatica, le comprai 15 anni fa!).
    Per questioni di prezzo e di orgoglio italiano vorrei acquistare le indianaline tesi 561 + 761 .
    Come subwoofer sono indeciso se comprare il sub basso 880 (28cm 250W nominal 400W max con reflex sul fondo) oppure XTZ sub 10.17 (25cm 800W max 500W nom. con reflex frontale) oppure XTZ sub 10.17 edge ( 25cm 1000W - 700W)
    La mia tavernetta è 5mt x 6mt x 2.4mt è trattata con bastrap sui 3 angoli e trattamento delle prime riflessioni, il pavimento è in grees e il punto di ascolto dal subwoofer è di 3mt.
    Vorrei un basso simile ( ovviamente so di non raggiungerlo) come alla sala energia, cioè un basso secco e non soffiato
    Nel mio caso è meglio un reflex frontale o sul fondo?
    Qual' è la potenza indicata per il mio ambiente?

    ciao ciao
    Quello che l'occhio vede e l' orecchio sente, la mente crede!

    https://www.avmagazine.it/forum/79-p...227post5104227

  2. #2
    Data registrazione
    Jul 2015
    Località
    Vercelli
    Messaggi
    386
    Difficile dire quale potenza abbia un amplificatore. Molto dipende da come la misurano. Ci sono casse da computer che millantano centinaia di watt arrivando a pesare quasi un kilo amplificatore compreso. Se hai la possibiltà (difficile) sentili. Oppure scegli un buon sub (dalle recensioni) senza occuparti della potenza. Marchi conosciuti (Velodyne - SVS) danno buone prestazioni.
    TCL98X955-OPPO UDP205-2x SVS PB-13ultra-catena analogica AM AUDIO

  3. #3
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Seregno
    Messaggi
    24.415
    Meglio un subwoofer in cassa chiusa se vuoi un basso più controllato e per la tua volumetria si direi di valutare minimo un SB2000 della SVS tanto per fare qualche nome...
    Wise men speak because they have something to say,
    .................................................. ........................fools because they have to say something.

  4. #4
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Seregno
    Messaggi
    24.415
    Consiglio la lettura di questo articolo
    https://www.avmagazine.it/articoli/a...che_index.html
    Wise men speak because they have something to say,
    .................................................. ........................fools because they have to say something.

  5. #5
    Data registrazione
    Aug 2009
    Località
    milano
    Messaggi
    3.329
    La potenza non è un grosso problema, ma conta molto di più la dimensione del cono, che se poi è dotato di molta potenza, tanto meglio. Troppo non sarà mai, perché a parità di pressione sonora, coni più grandi e maggiore potenza, offrono minore distorsione e possibilità di compensare le irregolarità. In generale, il bass reflex offre una pressione sonora maggiore a parità di cono, ma in un cabinet più grande.
    DIFFUSORI:MartinLogan Prodigy,Cinema I,3cp (Stylus 270),B&W 803D, HTM 2D, 4 sub: 2x(JLaudio 12W6V3),2x(Dayton UM18-22).PRE-PROCESSORE:Trinnov Altitude 32 (16/24).FINALI:Anthem P2,Parasound CL 2250,2x(Yamaha MXA 5200).SORGENTI: Roon,Oppo 103+Vanity HD,Sony UBP-X1000ES,PS5,Proceed PMDT. TV Sony KD-85XF85.
    Trattamento acustico passivo e linee elettriche dedicate.

  6. #6
    Data registrazione
    Jul 2011
    Località
    Piacenza
    Messaggi
    80
    Buongiorno.
    Ho letto l' articolo che mi ha condiviso Ellebiser.
    Mi sono fatto alcune considerazioni:
    1) Leggendo nel paragrafo “Estensione in frequenza” si evince che il sub in cassa chiusa per scendere in frequenza ha bisogno di una equalizzazione quindi filtro + woofer ha lo stesso andamento di una bass-reflex. Quindi deduco che il subwoofer bass-reflex va bene. Io problemi di spazio non ne ho , perchè ho la stanza dedicata, quindi posso benissimo acquistare un bass-rflex e posizionarlo dove voglio e lasciar perdere la sospensione pneumatica.
    2) Minimo un 30 cm con una buona escursione
    3) Sempre dall' articolo mi sembra di capire che per avere un ottimo accoppiamento tra sub e diffusori sarebbe ideale tutti della stessa marca ( almeno hanno lo stesso smorzamento).
    Ma non potendo , come nel mio caso perchè voglio le indiana line, devo puntare su una marca che abbia delle buone caratteristiche ad un prezzo intorno i 600 euro.
    4) Amplificatore deve essere in classe D
    5) Sono andato sul sito della Meyer saund per vedere un po che caratteristiche hanno i loro sub ( visto che sono quelli dell' arcadia sala energia), a parte che sono di tutta un altra categoria , ci sono i sub compatti da 12'' da 1500w cassa chiusa e quelli in bass-reflex....quidni anche il settore professionale ha tutte e 2 le tipologie.
    Tornando alla mia scelta , avendo ha disposizione un badget di 600/700 euro per il sub che sarà affiancato alle indiana line tesi e al marantz SR-5014
    Quale scegliere tra questi modelli?

    XTZ 12.17 edge (30cm 1000W - 700W)
    XTZ 12,17 (30cm 800W – 500W)
    POLK AUDIO HTS12 (30 cm 400W – 200W)
    SUBWOOFER SVS SB1000 (30cm 300W – 700W)
    canton sub 12.4 (30cm 200w – 380w)
    Nessuno ha sentito il sub 880 della indiana line? Accoppiato con le sue casse che resa darebbe?
    Quello che l'occhio vede e l' orecchio sente, la mente crede!

    https://www.avmagazine.it/forum/79-p...227post5104227

  7. #7
    Data registrazione
    Jul 2015
    Località
    Vercelli
    Messaggi
    386
    A detta di molti possessori (non solo in Italia) i sub svs vanno molto bene ed hanno un ottimo rapporto prezzo/qualità.
    TCL98X955-OPPO UDP205-2x SVS PB-13ultra-catena analogica AM AUDIO

  8. #8
    Data registrazione
    Mar 2008
    Località
    lodi
    Messaggi
    5.382
    Concordo in pieno

  9. #9
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Tigullio (GE)
    Messaggi
    8.933
    Di quelli in lista gli XTZ e gli SVS sono i più "quotati", e anche i più performanti secondo i dati dichiarati, personalmente andrei su SVS.
    La mia sala Cinema: Entra

  10. #10
    Data registrazione
    Mar 2008
    Località
    lodi
    Messaggi
    5.382

    Svs senza il minimo dubbio
    Poi per il modello dipende dal tuo budget che hai a disposizione.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •