Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 9 di 9
  1. #1
    Data registrazione
    Feb 2013
    Messaggi
    345

    Alternativa ai diffusori da soffitto


    Ciao a tutti,
    da un po' di tempo non seguo il multicanale, e siccome volevo aggiornare il mio sistema 5.1, volevo un attimo capire, oltre al cambio del sintoamplificatore, che è già in programma, come agire e, soprattutto, come posizionare i nuovi diffusori, visto che ho capito che ci sono svariate alternative.

    In primis mi chiedevo se fosse possibile un 5.1.2, visto che in cucina non credo posso installare diffusori a soffitto, se ci potessero essere alternative valide. Ho letto dei "frontali alti", ma fungono lo stesso per l'Atmos?

    Altre alternative meno "invasive"? Calcolate che ho solo una piccola parete sopra i frontali, e il diffusore destro, quando in azione, ricade al centro del balcone, e quindi lo spazio dietro è inutilizzabile.

    E poi, volevo capire che tipologia di diffusori dovrei eventualmente prendere: 2 vie, bipolari, etc.

    Detto ciò, considerate che la zona di ascolto non è grandissima, siamo sui 3,5m (L) x 3,3m (P) x 3m (H), ma il tutto si apre in una cucina abbastanza grande sui 20mq.

    Gli attuali diffusori sono: Paradigm Monitor 11 v7, Paradigm Monitor Centre 3, Surround bipolari Klipsch, e subwoofer Sunfire HRS12.

    Grazie!
    Ultima modifica di WhiteShark82; 04-04-2019 alle 12:07

  2. #2
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Tigullio (GE)
    Messaggi
    8.933
    Qui ci sono molte info a proposito:

    https://www.avmagazine.it/forum/10-d...ts-x-e-auro-3d
    La mia sala Cinema: Entra

  3. #3
    Data registrazione
    Apr 2008
    Località
    Carmignano (PO)
    Messaggi
    7.509
    Citazione Originariamente scritto da WhiteShark82 Visualizza messaggio
    Ciao a tutti,
    da un po' di tempo non seguo il multicanale, e siccome volevo aggiornare il mio sistema 5.1, volevo un attimo capire, oltre al cambio del sintoamplificatore, che è già in programma, come agire e, soprattutto, come posizionare i nuovi diffusori, visto che ho capito che ci sono svariate alternative.....[CUT]
    Dato che hai dichiarato che non segui il multicanale da tempo, sei consapevole che le tracce Atmos sono praticamente presenti solo in lingua inglese ?

  4. #4
    Data registrazione
    Feb 2013
    Messaggi
    345
    Citazione Originariamente scritto da prunc Visualizza messaggio
    Qui ci sono molte info a proposito:

    https://www.avmagazine.it/forum/10-d...ts-x-e-auro-3d
    Grazie mille!

  5. #5
    Data registrazione
    Feb 2013
    Messaggi
    345
    Citazione Originariamente scritto da Luiandrea Visualizza messaggio
    Dato che hai dichiarato che non segui il multicanale da tempo, sei consapevole che le tracce Atmos sono praticamente presenti solo in lingua inglese ?
    Immaginavo, ma non a questo punto.

    Mi pare sia finita peggio delle vecchie codifiche HD (Dolby e DTS), che praticamente erano presenti in pochissimi Blu-Ray.

    La lingua italiana è stata sempre bistrattata.

    Quindi, in termini pratici, dovrei allestire un 5.1.2 solo per ascoltare in inglese?

    Ditemi che non è vero!

  6. #6
    Data registrazione
    Apr 2008
    Località
    Carmignano (PO)
    Messaggi
    7.509
    In Dolby Atmos lingua italica se non erro ce ne sono giusto un paio, e non ci sono grandi indizi che la situazione migliori...

    Con le configurazioni Atmos, se NON ascolti in inglese ci fai ben poco.

  7. #7
    Data registrazione
    Jan 2019
    Località
    Brianza
    Messaggi
    1.072
    Citazione Originariamente scritto da Luiandrea Visualizza messaggio
    In Dolby Atmos lingua italica se non erro ce ne sono giusto un paio, e non ci sono grandi indizi che la situazione migliori...

    Con le configurazioni Atmos, se NON ascolti in inglese ci fai ben poco.
    Di titoli delle major (erano già usciti 3 titoli di Koch Media) ce n'è uno appena uscito, il sequel di Animali fantastici e Aquaman che uscirà a breve. Proprio per questo, 2 titoli in rapida sequenza, mi fa dire il contrario della tua affermazione, gli indizi che la situazione migliori ci sono tutti.

    Tra l'altro la Warner, che è la prima major ad averlo inserito con il sequel di Animali fantastici, fu anche la prima a inserire un audio lossless in italiano con il DTS-HD MA proprio di Animali Fantastici. Se si pensa che si parla di soli 3 anni fa per avere il primo audio italiano lossless e adesso si trovano parecchi titoli, non vedo perché non debba accadere anche con l'atmos.

    Inoltre non condivido questa idea di spaventare chi si avvicina all'atmos con l'idea "che non ci sono titoli", perché anche se siamo solo all'inizio dell'atmos italiano, un film in 5.1 o 7.1, ascoltato con l'upmix dei canali alti, è molto più coinvolgente che con il solo piano di ascolto orizzontale. Proprio ieri sera guardavo La Mummia Il ritorno, DD+ 5.1 su Netflix, e l'upmix era fantastico, una scena con passaggio in panning del volo di un uccello dal canale posteriore alto destro, al sinistro da brividi, pensavo di averne uno in casa veramente che volasse sul mio soffitto. Giuro che mi sono spaventato di primo acchito!
    VPR: BenQ W4000i Schermo: Adeo Prestige 16:9 Reference Grey 113" TV: Sony AF8 65 Pre: Anthem AVM-70 Finale m/c ToneWinner AD7300PA + Rotel RB-956 Casse 7.2.6 : Front Klipsch RP-8000F Center Klipsch RP-504C Surround Klipsch PRO-18 RPW Atmos Klipsch DS-180CDT Sub Doppio XTZ 12.17 Edge Sorgenti Pana DP-UB820 - Sky Q Platinum - Nvidia Shield TV Pro - Rega P3 + AT120E + Mini A2D

  8. #8
    Data registrazione
    Apr 2008
    Località
    Carmignano (PO)
    Messaggi
    7.509
    Ognuno il bicchiere può vederlo mezzo pieno o mezzo vuoto, per me 5 titoli ITA dal 2012 (anno in cui è stata utilizzata questa tecnologia per la prima volta) non mi fanno né gridare al miracolo né mi mettono la voglia di allestire un impianto Atmos, ma capisco anche che coloro che hanno deciso di allestirsi tale impianto siano speranzosi e pieni di ottimismo...

    Riguardo agli upmix non dubito che ogni tanto possa uscire fuori qualcosa di buono, ma personalmente preferisco che gli impianti vadano a riprodurre il più fedelmente possibile delle tracce "native" concepite ad-hoc, ed anche con un "banale" 5.1 di qualità e ben realizzato si riesce ad ottenere un ottima tridimensionalità degli effetti.

    Con l'audio HD in Italiano DTS o dolby, un progresso c'è stato ma non la definirei certo una invasione di titoli..

    Detto questo, il mio post era solo per avvisare WhiteShark82 come stanno le cose allo stato attuale, ovviamente sarà poi lui a valutare l'opportunità di allestire o meno un 5.1.2, spero, anche realizzato come si deve (ovvero come da raccomandazioni Dolby)

  9. #9
    Data registrazione
    Jan 2019
    Località
    Brianza
    Messaggi
    1.072

    Prima di tutto vorrei puntualizzare che la mia non era una polemica, ma al contrario mi piace discutere di questo argomento.

    Dire che dal 2012 ci sono 5 titoli è fuorviante, perché anche in inglese è solo da un paio d'anni che c'è un uso estensivo nel supporto fisico della codifica atmos e tuttora è utilizzato soprattutto negli UHD anche in inglese, proprio per differenziare e dare un qualcosa in più rispetto al BD.

    Inoltre anche dire di ascoltare "fedelmente" un 5.1 non è corretto, perché le maggior parte delle tracce in 5.1 italiano sono un downmix da 7.1 o atmos come erano effettivamente usciti al cinema e mixati dal regista, quindi di fedele c'è ben poco.

    Ultimo discorso che non mi riguarda visto che colleziono BD/UHD, ma c'è anche un mondo di remux con tracce atmos in italiano prese dalle codifiche cinema e messe in sync con il video UHD.

    L'unica cosa su cui mi sento di avvisare l'OP è che 2 canali alti aggiungono sicuramente qualcosa, ma non tantissimo, soprattutto se top high o upfiring. Io il salto da avere un qualcosa in più ad avere un qualcosa che mi faccia godere quando ascolto l'ho fatto quando sono passato da due a quattro canali top. Considera un termine di paragone un po' azzardato ma neanche tanto, è come passare da un 3.1 a un 5.1.
    VPR: BenQ W4000i Schermo: Adeo Prestige 16:9 Reference Grey 113" TV: Sony AF8 65 Pre: Anthem AVM-70 Finale m/c ToneWinner AD7300PA + Rotel RB-956 Casse 7.2.6 : Front Klipsch RP-8000F Center Klipsch RP-504C Surround Klipsch PRO-18 RPW Atmos Klipsch DS-180CDT Sub Doppio XTZ 12.17 Edge Sorgenti Pana DP-UB820 - Sky Q Platinum - Nvidia Shield TV Pro - Rega P3 + AT120E + Mini A2D


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •