|
|
Risultati da 61 a 75 di 102
Discussione: Consiglio/opinioni klipsch thx vs jbl cinema pro
-
24-11-2019, 11:56 #61
Ma quindi,assodato che ci sia questo downmix (in cosa consista non si sa) e detto che la differenza la fa il processore possiamo dire che a casa è impossibile avere il suono cinematografico con gli apparecchi home ?
Ci sono preamplificatori/processori,come diceva zed, che in ambito consumer hanno quelle determinate caratteristiche? A prezzi umani logicamente,già i 5/6000 euro del datasat non è che siano alla portata di tutti per un solo componente.
-
24-11-2019, 19:31 #62
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2005
- Messaggi
- 270
si certamente pero sembra che ci sia un pre denon pro 700avp dal prezzo allettante intorno ai mille euro che detto da alcuni viene usato in alcuni cinema ma non ho la minima idea di come possa suonare è un sette canali senza atmos solo true hd certo la tentazione è forte
-
25-11-2019, 08:13 #63
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2014
- Località
- Paderno Franciacorta
- Messaggi
- 5.420
quel denon al di la delle limitazioni delle codifiche è anche privo di eq ambientale in home quindi uno dovrebbe darsi da fare con correzioni esterne o altre strade...anche il rapporto S/N di 90 db è brutto brutto brutto
2CH: Hp Pavilion i5 7200 + Dirac Live - Audiolab 8200CDQ - Am Audio M150 reference - Audiojam2 DMV - Xtz Divine Headphones - Advance Acoustic WTX1000
HT:L'ANGOLO DI STEFANO
-
26-11-2019, 22:38 #64
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2005
- Messaggi
- 270
un altro fatto importante nel suono cinematografico oltre ai processori e finali dedicati entrano in gioco il mixer e l'equalizzatore
-
28-11-2019, 09:32 #65
ma x suono cinematografico vero cosa intendiamo esattamente..?
per quanto mi riguarda i limiti fondamentali sono le dimensioni della sala, che in casa non permettono di avere diffusori (in particolare surr e atmos) a debita distanza e quasi mai simmetrici rispetto all/agli ascoltatore/i
es in casa mia chi è seduto da un lato o dall'altro del divano ha inevitabilmente un surr piu vicino dell'altro
seconda limitazione il volume, per quanto in una villetta singola isolata e con sala ben trattata e isolata acusticamente ci si possa spingere in alto, inevitabilmente altri fattori tra cui, forma, dimensioni, cubatura e relative risonanze ecc..
anche in quanto a pressione sonora se ne può discutere, nel senso che in sale casalinghe ben congeniate mi è capitato di percepire piu pressione fisica in quanto colpi allo sterno/stomaco, che in tante altre sale di media qualità, anzi diciamo che per la mia esperienza tolte le sale di Arcadia e l'imax di Orio in cui non sono mai stato, ho vissuto il film in maniera più "fisica" in salette casalinghe con sub da 18" che in tanti cinema professionali. e qui entra in gioco anche la cubatura della stanza, la bontà e dimensione dei sub
per il resto rimango del parere che con idee e budget adeguato* non trovo particolari problemi nel riprodurre """quanto piu fedelmente possibile""" l'audio da cinema. lunedi ero a Melzo in sala Terra (quindi sala piccola e vecchio impianto Electrovoice) e per tipologia di suono e timbrica non ho trovato niente di molto diverso dalle Montarbo Fire che ho attualmente in casa
le differenze le potrei riscontrare nel volume ovviamente, ma per meri vincoli di senso civico con i vicini di casa
nella fisicità dell'impatto per la differenza tra un 12" che ho io e un doppio 15" con sub multipli al cinema
per il resto considerando la semplice riproduzione del messaggio sonoro fidatevi che non ci andiamo molto lontano...se poi se ne fa un discorso (come non nascondo di fare sempre io) di qualità prezzo, e si considera quello che ho speso per il mio impianto e quello che potrevbbe costare un impianto di qualità superiore al mio, la differenza di qualità percepita cala drasticamente fino quasi ad annullarsi
per *budget adeguato intendo che ovviamente chi vuole l'audio cinema con sinto da mediaworld e casse Hi-Fi, o con budget di 1-2.000euro parte sconfitto in partenza...ma anche senza spendere necessariamente 20.000 euro di Meyer se uno sa cosa acquistare e guarda nell'usato o nel DIY, a mio avviso gia sui 5.000 euro per un 5.2 solo audio + elettroniche (quindi fuori telo e VPR) può andare molto vicino al bersagio. (che se penso cosa ho spe3so ai tempi per il mio vecchio impianto MK mi viene da piangere)
..mia modesta opinioneLiving: Pana.65ST50 - MK.Sound - Yamaha RX-A3030 - Aeron.A07 - Rotel.1066 - Zidoo.X9s - Qnap 431p+30Tb - Ps3 - Ps4 - Switch
Sala: (under processing) Benq.1070 - Montarbo Fire.12 - 2x RCF CSS.118 - 4x JBL.8350
Siccome andare tutti i venerdi sera all'Arcadia veniva scomodo.. ho deciso di portare l'Arcadia in casa mia
-
28-11-2019, 12:57 #66
Infatti volevo proprio capire questo con la mia domanda di prima, se la differenza tra suono a casa e suono cinematrografico sia relegata alla differenza della cubatura della sala e correzione acustica oppure se a casa si parte gìà perdenti in partenza a causa di compressione della traccia sui bluray o altre magagne dei prodotti del mercato consumer.
Già con un impianto pro e tanta corrente ci si avvicina molto secondo me,lì poi la differenza la fa la possibilià di alzare o meno il volume di ascolto; sulle tracce dei bluray invece non ci possiamo fare niente,quello che ci danno ci dobbiamo tenere.
Questo perchè i cinema puntano più sulla pressione e meno sulla discesa che è sempre problematica da gentire anche per loro, i 20hz nei cinema non li trovi così spesso come ci si potrebbe immaginare; più sub reflex accordati a 30 e via, come molti sub pro.
A casa invece un paio di sub magari in cassa chiusa che scendono anche fino a 16 hz danno un ascolto più vibrante.
Tralasciando l'equalizzatore che praticamente serve a correggere la risposta ed è quello che fa anche audyssey per dire,ma il mixer ? Cioè stai dicendo che nei cinema c'è un tecnico del suono che "manipola" la traccia,alza bassi e abbassa acuti al bisogno tipo DeeJay snaturando la registrazione originale per renderla più adatta ? Questa cosa del mixer è interessante,se capita una traccia sotto tono la pompano loro?
Io sapevo che la cinema curve aveva un roll-off sulle alte frequenze e un boost sui 70/80hz ma tutto qui,il resto della risposta più flat possibile e questo rientra nell'equalizzazione. In base agli spettatori in sala si modifica questa curva calante sulle alte frequenze perchè logicamente una sala piena assorbirà di più di una semi-vuota.Ultima modifica di Rain; 28-11-2019 alle 13:22
-
28-11-2019, 17:56 #67
per qursto ho specificato "per quanto possibile" nel senso che nell'impossibilità di riprodurre in casa la stessa traccia audio di un cinema, l'obiettivo a mio avviso è quello di fare quanto meglio possibile perchè cmq oltre non si può andare per ovvi motivi di downmix ecc
mmh non sono proprio daccordo. vero che nei cinema difficilmente si scende sotto i 20, se escludiamo Arcadia potremmo anche dire mai. i 16-20hz ti danno la vibrazione sismica tanto x intenderci, la botta allo stomaco la avverti su frequenze attorno ai 65hz (a seconda del fisico e del sesso, quindi della cubatura della gabbia toracica si potrebbe dire tra 45 e 80hz)
in un cinema normale tipo Movieplanet ecc con 4 sub JbL la botta allo sterno non la si percepirà mai tenendo conto la cubatura della sala
in cinema più performanti mi è capitato più di una volta di sentire pressioni fisiche a torace o orecchie (es: sala energia)
in salette private la cosa non è impossibile con 2 sub da 18 di buona qualità, (non necessariamente in grado di scendere sotto i 20hz, basterebbero dei comunissimi sub da palco da 18 o 2x18 in grado di arrivare almeno ai 35hz) grazie alla scarsa cubatura della stanza.
Se poi quest'ultima è in cemento e con infissi moderni a tenuta (o magari anche senza finestre) la pressione è ancora maggiore!
Chi si ricorda degli attentati falliti ad Adolf Hitler...? sapete perchè sono falliti? perche in due occasioni anziche in un bunker di cemento che avrebbe contenuto l'onda pressoria dell'ordigno esplosivo, si trovavano in comune edificio di mattoni, le cui pareti hanno ceduto disperdendo la pressione e quindi permettendo a chi vi era all'interno di salvarsi
In un edificio piu grande l'effetto della bomba sarebbe stato minore...in uno piu piccolo la pressione sarebbe stata altissima...stesso ragionamento del sub
sull'equalizzazione non saprei, nel senso che l'equalizzazioe è fatta (quasi sempre col cu....hem malino) in base ai diffusori e all'ambiente..di certo non varia di proiezione in proiezione.
so x certo che alcune sale molto grandi aumentano in volume nel caso di sala piena e di maggiore assorbimento, o almeno sono certo che in sala energia lo facciano
il roll-off oltre i 15khz credo non lo facciano più, era appannaggio delle vecchie tracce dolby ma ormai anche i diffusori piu moderni arrivano tranquilli 18khz, magari scendendo ma ci arrivano
xò Audissey o YPAO non centrano niente con un equalizzazione professionale. gia un misero MiniDSP permette di fare miracoli rispetto alle EQ integrate dei sinto, con Dirac si sale ulteriormente, un banalissimo EQ pro a 48 bande permette una flessibilità inverosimile per gli abitanti del mondo HiFi..
tuttavia non ritengo che l'equalizzazione sia una pedina fondamentale del suono cinematografico
per chi cmq avesse dei dubbi ci vuole poco ad avere il vero suono di un cinema a casa..basta comprarsi 3 JBL serie cinema tipo 3678-4670-4722 ecc e si può avere lo stesso diffusore di un cinema Movieplanet, oppure delle RCF Event o delle EV 940Ultima modifica di ...zed...; 28-11-2019 alle 17:59
Living: Pana.65ST50 - MK.Sound - Yamaha RX-A3030 - Aeron.A07 - Rotel.1066 - Zidoo.X9s - Qnap 431p+30Tb - Ps3 - Ps4 - Switch
Sala: (under processing) Benq.1070 - Montarbo Fire.12 - 2x RCF CSS.118 - 4x JBL.8350
Siccome andare tutti i venerdi sera all'Arcadia veniva scomodo.. ho deciso di portare l'Arcadia in casa mia
-
28-11-2019, 20:07 #68
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2005
- Messaggi
- 270
zed che modello hai di montarbo fire?
-
28-11-2019, 20:51 #69
Ho frainteso,credevo ti riferissi proprio alle infrasoniche ma rileggendo bene il tuo post dici chiaramente "colpo allo sterno" e quindi hai ragione si trovano nel range di frequenze che hai detto tu,sono stato frettoloso nel leggere; il problema è che per avvertire un minimo quella sensazione di cassa toracica in compressione si devono superare i 115 db e quindi 2 sub da 18 vanno bene
.
Confermo invece quanto ho detto sulla gestione dei 20hz nei cinema,poche sale si prendono la briga di gestirli.
-
29-11-2019, 17:49 #70
fire12.. mi sono piaciute subito e le ho scelte tra Diverse Rcf in plastica, Yamaha DSR, e alcune Jbl
vorrei provare anche le 15 per vedere se tenere il centrale da 12 e i front da 15, ma avendo 225 di soffitto in seminterrato sono dubbioso
appena ho voglia e tempo volevo fare un bel post sugli ascolti che ho fatto e le esperienze con prodotti pro che magari possono tornare utili a qualcunoLiving: Pana.65ST50 - MK.Sound - Yamaha RX-A3030 - Aeron.A07 - Rotel.1066 - Zidoo.X9s - Qnap 431p+30Tb - Ps3 - Ps4 - Switch
Sala: (under processing) Benq.1070 - Montarbo Fire.12 - 2x RCF CSS.118 - 4x JBL.8350
Siccome andare tutti i venerdi sera all'Arcadia veniva scomodo.. ho deciso di portare l'Arcadia in casa mia
-
02-12-2019, 00:32 #71
Ciao ragazzi
Concordo con Zed...come suono cinematografico dobbiamo fare molta attenzione a cosa intendiamo...alla fine concordo con lui che e più una questione di cubature che di altro, e mi è capitato sicuramente di sentire un audio di qualità e "cinematografico" in salette private ben equilibrate che in certi cinema..anzi se togliamo la sala energia mmmmm.....
Comunque io sto andando avanti nella mia odissea della saletta che sto costruendo e visto che ci sono vi do un anteprima del mio fronte anteriore che come detto e JBL 4670 con sub 4645C.....un giorno forse riuscirò a postare tutta la sala finita e completa....spero in questa vita
https://ibb.co/D92zFv2La mia Saletta : ***THE-SIMO Home Theatre***
-
02-12-2019, 21:50 #72
Bellissimo fronte anteriore, quando vedo tutta questa roba mi viene l'acquolina in bocca
-
06-12-2019, 02:39 #73
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2007
- Messaggi
- 134
X Zed. Super interessato al post sui vari diffusori pro
-
22-12-2019, 23:03 #74
Ciao Zed, su suggerimento di Rain mi sono inserito nella discussione in quanto ex operatore di cabina. Sull'equalizzazione, nelle ultime unità CP con Dolby Atmos c'è un sistema di equalizzazione che varia in base al genere dei filmati, se non ricordo male...Dovrebbero essere 5 le curve, più le curve classiche associate al volume che variano in base alla quantità di persone in sala, come giustamente dicevi tu.
Ciao, Luca.
PS: Il volume medio a mezza sala è di 7.5 max 9.0 e dovrebbero oscillare tra 88 db/100db...Preciso però che non sono certissimo dei dati perchè è da parecchio che non salgo in cabina di proiezione.Ultima modifica di Vega_; 02-01-2020 alle 17:13 Motivo: errore trascrizione nome.
PADRONE DI NIENTE MA... SCHIAVO DI NESSUNO !
-
27-12-2019, 21:08 #75
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2005
- Messaggi
- 270
quando vado a melzo allarcadia sala energia rimango sempre male oggi ho visto starwars vengo a casa e mi viene voglia di buttare via tutto