Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 8 di 8
  1. #1
    Data registrazione
    Feb 2019
    Messaggi
    4

    Dubbio su modelli diffusori per i miei ambienti


    Ciao a tutti,

    ho da poco ristrutturato casa ed avrei gentilmente bisogno di un'opinione sulla scelta degli altoparlanti e sul loro posizionamento.

    Premetto che vivo in un condominio di soli 3 appartamenti, io ho il piano centrale, perciò ho una famiglia sia sotto che sopra di me (ognuno ha tutto il piano quindi nessuno adiacente). Per quanto riguarda "l'isolamento acustico", la casa è stata costruita 100 anni fa: ha muri portanti spessi 60 cm fatti di pietre di porfido miste a mattoni pieni e calce, il solaio (45-50cm di spessore) è composto da travi di legno, con le intercapedini riempite di grani di argilla espansa (in teoria), su cui posa un massetto di cemento armato. Sotto ai miei pavimenti ho fatto stendere un piccolo materassino disaccoppiante, anche sopra hanno ristrutturato ed avevo chiesto di fare lo stesso ma non ho idea se poi sia stato fatto, so solo che hanno alzato ulteriormente il massetto in alleggerito per fare il riscaldamento a pavimento ed io ho controsoffittato in cartongesso.
    Tutto questo per dire che, almeno finora, mi sembra tutto relativamente silenzioso, per quel poco che ci sono stato, non sento voci o televisori di nessuno, ma solo le figlie al piano di sopra quando "corrono" scalze sul pavimento emettendo quel tipico suono basso da vibrazione (non è particolarmente forte). Né sopra, né sotto, ci sono direttamente camere da letto ma solo zone giorno.
    Il punto è che comunque non voglio disturbare nessuno, né avere problemi, mi accontento di tenere il volume nei normali limiti del buon senso del vivere comune per evitare che gli altri sentano qualcosa, a parte eventualmente un po' i bassi nei momenti più concitati, insomma un po' come quando corrono di sopra.

    I due ambienti sarebbero il soggiorno (Zona1: 70% HT e 30% musica) e la cucina (Zona2: 100% musica/radio), sono adiacenti e comunicano attraverso una porta vetro, entrambi hanno un'altezza di 3 metri.
    Allego sotto un estratto della piantina e dei 3D con segnate le posizioni dei diffusori.

    I 3 frontali li appoggerei sul mensolone dove c'è la tv e con quelli da scaffale dovrei risolvere. Il dubbio è sugli altri, che, SUB a parte, sarebbero tutti ad altezza soffitto. I lavori sono già finiti ed è tutto ammobiliato perciò, salvo giocare su 40-50cm nascondendo il cavo in qualche modo, la disposizione è quella. So che non è il massimo e siamo molto lontani dal posizionamento ideale ma era un compromesso tra estetica e praticità.

    Non sono un esperto e non ho enormi pretese, vorrei solo investire in un impianto di qualità che mi duri nel tempo senza esagerare. Sarei molto orientato verso le Klipsch. L'idea di partenza era un 7.1, ma poi considerando che sono ad altezza soffitto avrei dirottato sul 5.1.2 Atmos. Per i frontali starei sulle RP-400M, il centrale ancora non so ma non mi preoccupa.

    I dubbi li ho sulle restanti:
    - All'inizio avevo pensato di appendere a muro tutti modelli da scaffale, ma considerando che hanno il foro sul retro per i bassi non mi sembra una buona idea.
    - Mi sono poi orientato sul mettere su 1 e 2 (in piantina) le RP-140SA (overhead) e su 3 e 4 le RP-240S (surround). Però essendo tutto a soffitto ho pensato che forse sarebbe stato meglio mettere le RP-140SA su tutte e 4 le posizioni. Vale la pena, per le mie esigenze, stare sulla serie Premiere per dei surround o sono sufficienti le Reference? Perchè sinceramente preferirei risparmiare qualcosa se non necessario.
    - Della soluzione precedente mi sembrano un po' ingombranti all'occhio soprattutto nella posizione 1 e 2, valutavo di sostituirle con le RP-140D (o Gallery G-12, non ho capito la differenza) correttamente orientate. C'è tanta differenza in queste slim?
    - Ho scartato le in-ceiling perchè risuonerebbero nel controsoffitto e non so se i vicini sarebbero contenti.
    - Per il SUB pensavo ad un SVS SB-1000 o PB-1000, non so bene la differenza, ma viste le premesse non potrei pompare molto sui bassi.
    - Per la cucina invece, essendo sempre a soffitto negli angoli (5 e 6), pensavo alle RP-402S o RP-240S, per una migliore diffusione della musica nell'ambiente. Oppure le slim anche qui.

    Scusate per la lunghezza ma, come vedete, ho vari dubbi ed essendo un neofita volevo essere il più preciso possibile.
    Grazie!

    Link all'album perchè le immagini sarebbero troppo larghe:
    https://imgur.com/a/ensX04D

  2. #2
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    Non sono abbastanza bravo da prevedere cosa succede se le cose si fanno contro le regole, quindi se la impostazione è "devo mettere la cassa per forza lì anche se so che non è il posto giusto" l'unica cosa sensata che posso dire è di fare delle prove prima. Questo riguarda in particolare le casse posteriori che non solo sono attaccate al soffitto ma anche in angolo.

    >subwoofer: PB1000 è a "cassa aperta" ha un po' di pressione acustica in più che a quanto sembra non ti serve, meglio a mio avviso SB1000 (cassa chiusa)
    >la persona seduta in angolo ha la testa a 1 mt dal sub, l'ascoltatore dall' altra parte del divano sta a 3mt... o uno sente troppo basso o l'altro si frastorna... meglio mettere il sub davanti più o meno equidistante dalle sedute...
    >le casse scelte per la cucina sono pensate per i surround, non credo che in un ambiente così piccolo ci sia un problema di "diffondere" il suono, normali casse bookshekf andranno bene, se le vuoi da appendere al muro (on-wall) cambia marchio.
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  3. #3
    Data registrazione
    Feb 2019
    Messaggi
    4
    Purtroppo non ho nessuno che me ne può prestare per fare delle prove, per quello cercavo delle opinioni.
    Ho fatto predisporre tutti i cavi a controsoffitto, perchè era impensabile averli in giro, ed il massimo spostamento che posso fare è di 40-50 cm, forse al massimo massimo 1 metro, se dovesse servire per spostarle dagli angoli. D'altronde non è una stanza dedicata solamente all'HT ma un soggiorno con sala da pranzo ed ho dovuto fare dei compromessi, me ne rendo conto e vorrei per quello capire quale formato di diffusore possa essere l'ideale compatibilmente con la mia situazione.
    Per il sub potrei anche trovargli un altro posto, non è un problema, una volta che lo ho posso fare delle prove.
    Per la cucina mi dai una buona notizia, sicuramente le bookshelf costano meno che quelle surround, ma essendo rear-firing non potrebbe essere un problema?
    Che marchio consiglieresti per delle on-wall?

  4. #4
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    >per il montaggio on-wall mi vengono in mente le Dali Zensor 1 che, nonostante il foro posteriore per il bass reflex, sono munite di innesto per attacco a parete e sulla pagina del produttore nelle specifiche "on wall" è indicato come uno dei montaggi possibili. Si suppone che la resa della cassa sia più o meno quella che si otterrebbe ostruendo il condotto posteriore. Si fanno anche bianche e sono relativamente piccole. Dali è un marchio di una certa importanza tra i più diffusi.

    >ti confesso che anche io ho montato le casse posteriori in angolo (la stanza è piccola), staccate dalla parete quanto lo permette la staffa su cui sono montate, sono comunque bookshelf. Gli effetti si sentono provenire dalla parte giusta ed anche la musica (quando il mixaggio prevede che vada sui diffusori posteriori o imposto "all channel stereo") non è male. Io mi giocherei comunque quei 50cm per staccare le casse posteriori dal soffitto, e se possibile anche dalla parte perché le casse che hai scelto "sparano" verso le pareti laterali non so come vanno se la parete verso cui dirigono il suono se la trovano a pochi cm (presumo che la loro funzione sia vanificata).
    Ultima modifica di pace830sky; 03-02-2019 alle 11:46
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  5. #5
    Data registrazione
    Feb 2019
    Messaggi
    4
    - Per il discorso di quelle ad angolo ti riferisci alle bipolari? Perchè in effetti ci avevo pensato anche io a questa cosa, infatti valutavo di mettere quelle tipo Atmos (che sparano in basso) anche per quei diffusori lì dietro (3 e 4), così il suono dovrebbe essere più direzionale. Vorrei capire se sia una buona idea o meno.

    - Per quanto riguarda i laterali in alto (1 e 2) se dovessi optare per delle slim cambierebbe tanto in qualità? Considerando che tanto sarebbe "solo" il surround dall'alto. Le Atmos mi sembrano abbastanza grandi per essere piazzate lì in mezzo alla stanza, seppur a soffitto, non vorrei che poi il risultato fosse un pugno in un occhio.

  6. #6
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    >sì mi riferivo alle bipolari; sull' uso di casse RP-140SA come surround ho trovato una discussione (in inglese) con qualcuno che ne parla bene: al di là della autorevolezza o meno di queste testimonianze quanto meno è un conforto che questa scelta non è una sciocchezza... vedi se ci cavi qualcosa in più. https://community.klipsch.com/index....-as-surrounds/

    >della casse slim non ti so dire se non ciò che è ovvio: sicuramente le casse di dimensioni standard sono preferibili quando c'é spazio per metterle, se c'é spazio (o importanti questioni di arredamento) si usino pure le slim, sono fatte apposta per non rovinare arredamenti importanti con impianti tecnici. Ho qualche perplessità sul fatto che irradiano di fronte mente le 140SA sono inclinate... in una configurazione 7.1 mi avrebbero destato meno perplessità...
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  7. #7
    Data registrazione
    Feb 2019
    Messaggi
    4
    Interessante la discussione sulle Atmos per surround, pare che anche chi le abbia progettate le usi personalmente allo stesso scopo.

    Per quanto riguarda le slim come overhead laterali Atmos dovrei indubbiamente direzionarle verso il basso. Come modello, in questo caso, avrei visto anche le KEF T101, che sarebbero spesse solamente 3,5 cm, queste potrei montarle addirittura direttamente a soffitto e farle sparare in basso: sembrerebbero degli altoparlanti in-ceiling.

  8. #8
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618

    In genere si cerca di non mischiare serie diverse di casse o addirittura fornitori diversi, non è una regola (anzi c'é chi fa il contrario e dice di esserne felice), la "regola" vera è ascoltatele prima per valutare se secondo voi sono compatibili... possiamo pensare realisticamente di farlo o di trovare qualcuno che lo abbia fatto? No, solo per questo ci si affida al fatto che il costruttore le ha incluse nella stessa serie.

    Tutto ciò premesso sono convinto che la timbrica Klipsch sia particolare e difficilmente si abbina con casse di altri produttori.
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •