|
|
Risultati da 1 a 11 di 11
Discussione: Cavi di collegamento per Klipsch
-
10-11-2018, 17:14 #1
Junior Member
- Data registrazione
- Sep 2018
- Messaggi
- 19
Cavi di collegamento per Klipsch
Ciao a tutti, il mio nuovo impianto è così composto:
Klipsch rp260f - circa 4 metri
Klipsch rp250c - 1 metro
Klipsch rp150m - circa 9 metri
Quali cavi mi consigliate ? (senza svenarmi)
Vale la pena il collegamento bi-wiring sui frontali ?
Ho cercato in rete... mi sembra di avere capito che, visto il tipo di diffusori piuttosto “chiari” con medio-alti ben presenti, sarebbero sconsigliati cavi con l’argento mentre sarebbero da preferire cavi di sezione importante, almeno da 4mm2 con filamenti sottili.
Un altro dubbio... ho letto che sconsigliano l’utilizzo dei connettori a banana xchè farebbero “perdere” qualcosa (a meno che non siano cavi terminati in fabbrica, che però costano un patrimonio).
Potete consigliarmi???
Grazie.
-
10-11-2018, 20:31 #2
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2008
- Messaggi
- 5.683
Cavo da 2,5 mmq minimo, se proprio vuoi per le frontali prendine uno da 4 mmq, ovviamente di rame OFC puro al 99,99%, il resto è fuffa per spennare i polli.
Le banane non fanno perdere nulla.TV Samsung 55K5607 | Denon AVR-X4500H | HTPC | Jamo S 628 HCS 3 | Arendal 1723 Sub 1
TV. Distanze e grandezze | Calcolare angolo visione | Diminuire clouding e migliorare neri
-
11-04-2019, 08:01 #3
Member
- Data registrazione
- Jul 2016
- Messaggi
- 67
Ciao next77
Mi intrometto in questa discussione per chiederti consiglio sulla cavetteria da comprare per il sistema HT che mi hai consigliato e che a breve comprerò.
Denon avr x3500H
Monitor audio bronze 2 front
Monitor audio bronze 2 cc
Monitor audio bronze 1 sr
Sub xtz 1x12
Nel mare della cavetteria che trovo su Amazon mi sono un pò perso, tra cavi potenza, cavi segnale, cavi per sub e connettori.
Grazie mille
-
11-04-2019, 10:50 #4
@ Botolo76
Se hai letto il titolo di questa discussione avrai sicuramente visto che è dedicata ai collegamenti di diffusori Klipsch e non mi sembra sia questo il tuo caso, così come il parlare di cavi di segnale o per il sub (che sono la stessa cosa dei cavi di segnale).
Sei pregato di rispettare il regolamento.
Comunque non è che per i tuoi diffusori (come per qualsiasi altro) servano cavi di potenza dedicati o particolari, ma normalissimi.Ultima modifica di Nordata; 11-04-2019 alle 10:58
"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
11-04-2019, 11:24 #5
che tutta fuffa non direi proprio..quando acquistai i cavi Xindak SC-03 spessore 5mm,pagandoli un bel po',notai immediatamente l'enorme differenza,rendendomi il sound piu' pulito e meno stancante rispetto a prima..ed era proprio quello che promettevano nella descrizione del cavo...ovviamente il tutto deve essere adeguato all'impianto..e ovvio che se hai un impianto da 1,massimo 2k,e inutile prendere cavi da svariate centinaia di euro,dato che non potrebbero mai mantenere quello che promettono da diffusori non all'altezza..
Vpr-Epson eh-tw 2000+telo ligra 108 pollici+onkyo 905+klipsch rf 82+klipsch rc64+klipsch rf81 surround+subwoofer sunfire hrs12+B&W 610+lettore BD denon denon dbp 1611+Panasonic DMP BD T181+cavi monster calble+g&bl+lindy+xindak sc-03
La Beatle HT
collezione BD e dvd
-
11-04-2019, 11:59 #6
L'importante è esserne convinti.
Concordo sul fatto che per poter sentire le microdifferenze che potrebbero eventualmente esserci ci vogliano comunque impianti di livello elevato, ovvero diffusori da diverse migliaia di Euro, idem per ampli e sorgente, ovvero per un totale di qualche decina di migliaia di Euro, tanto è vero che personalmente sul mio modesto impianto, che per la sola parte stereo ha un costo che si aggira oltre i 25.000 € (più ambiente corretto acusticamente), queste mirabolanti differenze tra cavi non sono mai tiuscito a sentirle."Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
11-04-2019, 12:26 #7
beh,all'epoca avevo fatto stacca/attacca coi cavi nuovi..e la cosa che notai subito fu' la nitidezza del suono differente..e a volumi alti,mi eliminarono un fastidioso shhh di sottofondo..non che fosse invadente prima,pero' se avvicinavo l'orecchio al woofer,si sentiva..mentre coi cavi nuovi no..e molto probabile che pur avendo diffusori al tuo livello,e provando prima un cavo da 1k e dopo da 2k,non sentire nessuna differenza..per il semplice fatto che una volta superata una certa soglia,devi spenderci veramente diverse migliaia di euro per avvertire un 5% di differenza..
Vpr-Epson eh-tw 2000+telo ligra 108 pollici+onkyo 905+klipsch rf 82+klipsch rc64+klipsch rf81 surround+subwoofer sunfire hrs12+B&W 610+lettore BD denon denon dbp 1611+Panasonic DMP BD T181+cavi monster calble+g&bl+lindy+xindak sc-03
La Beatle HT
collezione BD e dvd
-
11-04-2019, 12:56 #8
Member
- Data registrazione
- Jul 2016
- Messaggi
- 67
Chiedo venia...
Ultima modifica di Botolo76; 11-04-2019 alle 12:57
-
11-04-2019, 15:42 #9
Pertanto stai dicendo che quei cavi facevano da filtro proprio per le frequenze di un fruscio di fondo, interessante, primo caso nella storia della Fisica in cui un componente passivo riesce a comportarsi come un passa-banda, probabilmente anche con un Q elevato, per riuscire a non intaccare le frequenze utili, ma operando in modo mirato solo su quella precisa banda di frequenze, ovviamente senza bisogno di una particolare taratura, che portento!
[quota]se avvicinavo l'orecchio al woofer,si sentiva[/QUOTE]
Quindi tu sentivi un "fruscio", che è composto da una somma di varie frequenze di gamma alta, provenire dal woofer, che è un componente filtrato per far ascoltare solo le ferquenze della gamma bassa, esattamente agli antipodi del fruscio di cui sopra.
Qui siamo invece nelle meraviglie della fisiologia dell'oreccchio.
Io non ho cavi da migliaia di Euro, neanche da centinaia, li ho relaizzati in proprio, così come quelli di segnale e tutti svolgono al meglio la loro funzione, ovviamente non fanno i miracoli che hai descritto, non equalizzano, non filtrano in modo appropriato e mirato il segnale, portano solo un segnale elettrico alternato di B.F. da A a B, senza introdurre modifiche al medesimo (quello che deve fare un cavo).Ultima modifica di Nordata; 11-04-2019 alle 15:48
"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
11-04-2019, 16:39 #10
scusa nordata,io ti ho descritto le mie impressioni,non c'e bisogno di farmi passare per stupido,alla fine potrebbe essere come dici tu che e solamente suggestione,ma puo' darsi che abbia ragione pure io nel dirti che mi sono accorto subito delle differenze..la decrizione del mio cavo diceva che avrebbe dato una resa musicale addolcendo il tutto..magari ha stemperato il carattere grintoso delle klipsch..ora non so' trovare parole migliori per descrivertelo..comunque ognuno e libero di mettersi quello che vuole,compresi cavi da pochi spiccioli
Ultima modifica di beatle; 11-04-2019 alle 16:42
Vpr-Epson eh-tw 2000+telo ligra 108 pollici+onkyo 905+klipsch rf 82+klipsch rc64+klipsch rf81 surround+subwoofer sunfire hrs12+B&W 610+lettore BD denon denon dbp 1611+Panasonic DMP BD T181+cavi monster calble+g&bl+lindy+xindak sc-03
La Beatle HT
collezione BD e dvd
-
11-04-2019, 21:33 #11
Io non faccio passare alcuno per alcunchè ho semplicemente fatto presente alcune incongruenze sollevate da te.
Se tu affermi di sentire un fruscio (l termine onomatopeico usato da te "shhh" è abbastanza inequivocabile) da un woofer la cosa mi fa sorgere più di un dubbio circa l'affidabilità di quanto sentito o non sentito, poichè è la stessa affidabilità che allora si deve dare alla tua affermazione circa la "enorme differenza".
Se affermi che il cavo è intervenuto in modo mirato ad eliminare il fruscio suddetto allora i dubbi aumentano ancora di più, perchè questo è assolutamente impossibile, senza tema di smentita.
Cosa si scrive per vendere il prodotto può interessare a chi frequenta un corso di marketing, al pari del bucato più bianco del bianco o della lozione che in poco tempo fa ricrescere i capelli, tutte affermazioni fatte da venditori seri, ma, guarda caso, prive di una benchè minima verità."Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).