Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 4 di 4

Discussione: impedenza

  1. #1
    Data registrazione
    May 2005
    Messaggi
    34

    impedenza


    Salve a tutti, non sono molto pratico e quindi vi faccio questa domanda; secondo voi hanno rese dverse i diffusori che hanno un impedenza di 8 ohm o 4? Sono meglio i primi?

  2. #2
    Data registrazione
    Aug 2003
    Località
    A 2 passi da un Mediaworld
    Messaggi
    1.848
    In teoria non c'è differenza.
    In pratica dipende con che amplificazione le colleghi.
    Per le 4 ohm avrai bisogno di un'amplificazione "robusta".
    Le 8 diciamo che sono "universali".
    Cmq è un discorso di "linea di massima", i fattori che intervengono in questo campo sono molteplici.

  3. #3
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    In campo Hi-Fi e HT la quasi totalità dei diffusori ha impedenza di 8 Ohm, alcuni di 6 Ohm ed ancora meno di 4 Ohm; in campo Hi-Fi Car (ed anche non Hi-fi) l'impedenza universalmente adottata è di 4 Ohm, proprio per i motivi detti da Danik: a parità di caratteristiche dell'ampli (tensione di alimentazione) su 4 Ohm la potenza erogata teoricamente si raddoppia.

    Tieni presente che quella indicata è comunque l'impedenza nominale, misurata a 1 KHz, al variare della frequenza l'impedenza reale subisce variazioni anche importanti e può scendere anche a valori discretamente inferiori, sottoponendo l'ampli a compiti un po' più gravosi (i miei frontali, ma sono un po' particolari, possono scendere sino a 1,2 Ohm, carico non esattamente facile).

    L'impedenza, nella stragrande maggioranza dei casi non è uno dei parametri su cui basare la propria scelta.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  4. #4
    Data registrazione
    May 2005
    Messaggi
    34

    graziee


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •