|
|
Risultati da 1 a 15 di 38
Discussione: Diffusori + Sintoamplificatore (1.000€)
-
14-04-2018, 00:48 #1
Bannato
- Data registrazione
- Apr 2018
- Messaggi
- 16
Diffusori + Sintoamplificatore (1.000€)
Ciao a tutti.
Eccomi qui a chiedervi un parere su un primo impianto Hi-Fi/Home Theater (diffusori + sintoamplificatore) con un budget di massimo 1.000€, qualche euro in meno si, ma non posso proprio andare oltre quella cifra per ovvie ragioni economiche.
Vorrei sottolineare il fatto che il mio orecchio detesta i bassi troppo presenti. Se proprio devono esserci, a me piace sentirli "punchy", secchi e molto puliti, senza che siano prolungati e che quindi vadano ad interferire con le medie e alte frequenze.
Questa è l'unica pretesa che ho. Sono consapevole che il budget non è ampio, ma non pretendo ovviamente di ascoltare ad un livello sonoro pari ad un sistema da 20.000€
Ad un primo acchito avevo adocchiato i seguenti diffusori da pavimento:
INDIANA LINE Tesi 561
JBL Arena 180
oppure
JAMO S 809
da abbinare in futuro ad un centrale e a due diffusori posteriori.
Oppure potrei optare per un sistema 5.0 già completo. Le Jamo 628 HCS dovrei riuscire a reperirle a circa 500€, anche se temo che i woofer grandi laterali producano un suono troppo colorato, simile ad un subwoofer.
Come sintoamplificatore, invece, avrei pensato ad un Denon AVR-X1400H
Ovviamente se avete altre proposte che rientrano nel budget ben vengano.
Ho già intenzione di recarmi in un paio di negozi per ascoltare di persona il tutto, ma prima vorrei farmi un'idea iniziale su marche e prodotti sui quali potermi indirizzare.
Grazie a tutti.Ultima modifica di cryogenesis; 14-04-2018 alle 01:22
-
14-04-2018, 05:42 #2
E' possibile che la tua idiosincrasia per i bassi derivi da problemi di risonanze ambientali (o forse da esperienze infelici con dispositivi scadenti?).
Prima di andare avanti dovresti dirimere questa questione con strumenti (e ragionamenti) adatti ed acquisire (se non le hai già) le nozioni di base dei provvedimenti eventualmente da prendere (condizionamento ambientale e dispositivi di condizionamento elettronico, eventualmente integrati nel sintoamplificatore).
Io ho una stanza piuttosto piccola e quasi quadrata, condizioni che determinano una risonanza intorno ai 50Hz e multipli. Ci ho convissuto a lungo (ho l'impianto in quella stanza dai primi anni 2000) poi con il nuovo impianto (5 mini casse più un sub "vero") non avendo un sistema di equalizzazione ambientale integrato nel sinto (o meglio qualcosa - audyssey multieq - c'é ma non gestisce efficacemente la gamma sub) ho preso un anti-mode esterno (che costa un bel po' di soldini per la verità) e la gamma bassa è "punchy" come dici tu o meglio mi posso godere le colonne sonore dei film (anche quelli che esagerano con effetti di bassa frequenza) senza che queste diventino mai fastidiose. Una tale soluzione (a differenza di altre) è possibile solo con un sub a parte (che tendenzialmente si abbina con casse non a torre) perché l'anti-mode esterno agisce solo sul sub non sulle frontali.Ultima modifica di pace830sky; 14-04-2018 alle 06:09
Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
14-04-2018, 07:52 #3
Bannato
- Data registrazione
- Apr 2018
- Messaggi
- 16
Ciao pace,
no, in realtà l'impianto lo metterò in una casa nuova da poco acquistata, quindi la mia allergia ai bassi non dipende da difetti strutturali della stanza.
Diciamo che da sempre odio la presenza eccessiva di bassi, soprattutto quelli slavati, lunghi e coprenti. Non ho mai sopportato il subwoofer, anche di qualità (ne ho ascoltati diversi da amici/parenti).
Quindi non dipende nè dalla stanza, nè da dispositivi scadenti, ma semplicemente da un mio gusto personale.
Ascolto rock e metal da decenni ormai e quando vedo un film, anche quelli di azione, preferisco sempre suoni puliti privi di subwoofer.
In auto, per esempio, ho un due vie della Audio System da 165 con membrana in fibra di vetro che suonano da dio e da sole hanno dei bassi netti, corti e pulitissimi. Ed è proprio ciò che cerco in questo prossimo impianto hi-fi/home theater.Ultima modifica di cryogenesis; 14-04-2018 alle 08:40
-
14-04-2018, 09:01 #4
la cosa che mi lascia perplesso è che ciò che descrivi è il suono di un impianto mal regolato. Se puoi ascolta un qualsiasi tipo di subwoofer in una saletta d'ascolto (show room di un venditore) che si spera sia predisposta in modo appropriato.
===
restando al quesito principale ok ovviamente il denon (quanto meno per una stanza di dimensioni contenute, è in pratica l'entry level - a meno c'é solo il 540BT) mentre per le casse non ti saprei dire avrei una certa preferenza per le Indiana Line ma come vedi in firma ho delle mini casse con un sub quindi un setup completamente diverso.Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
14-04-2018, 09:16 #5
Bannato
- Data registrazione
- Apr 2018
- Messaggi
- 16
No, fidati. Anni fa ho ascoltato sub anche di mille euro in un paio di negozi specializzati della mia città e ho comunque storto il naso. E' proprio una questione di gusti personali, non di qualità.
Specialmente per ascoltare della buona musica, non mi sognerei mai e poi mai di piazzare un subwoofer nell'impianto, nè in quello dell'auto nè in quello di casa. Nemmeno se mi puntassero una pistola contro.
Ti ringrazio comunque per i consigli sul sintoamplificatore. Ho sentito parlare benissimo dei Marantz e avevo adocchiato l'NR1508. So che i Marantz suonano meglio ma, a parità di costo, offre "solo" 85W (in 6ohm, 1%) rispetto ai 145 del Denon. E 85 mi sembrano davvero irrisori per pilotare due torri come le Tesi 561, per non parlare poi dell'aggiunta futura di un centrale e due surround.Ultima modifica di cryogenesis; 14-04-2018 alle 09:18
-
14-04-2018, 09:23 #6
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2015
- Località
- Alessandria
- Messaggi
- 1.336
Visto il tipo di suono che ti piace , prova anche yamaha come ampli , secondo me ha una timbrica + vicina a quello che cerchi , rispetto a denon
-
14-04-2018, 09:27 #7
Bannato
- Data registrazione
- Apr 2018
- Messaggi
- 16
-
14-04-2018, 09:38 #8
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2015
- Località
- Alessandria
- Messaggi
- 1.336
Cè mi pare il rx-v683 a circa 500€ su monclik , oppure risparmiando cè il rx-v583 /483
Comunque se puoi ascolta sempre prima di scegliere
-
14-04-2018, 09:42 #9
Bannato
- Data registrazione
- Apr 2018
- Messaggi
- 16
Il V683 a 500€ sembra un ottimo prodotto. Grazie per il suggerimento.
Comunque, si certo, ho già l'intenzione di ascoltarmi sia diffusori che sinto, magari in accoppiata. Nella mia città ci sono un paio di negozi, ma sono disposto anche a farmi i chilometri per trovare ciò che cerco. Ecco perchè prima di ascoltare vorrei avere le idee chiare su cosa focalizzarmi.Ultima modifica di cryogenesis; 14-04-2018 alle 09:44
-
14-04-2018, 12:05 #10
A beneficio di chi ci dovesse leggere (criogenesis ha la sua posizione, che rispetto
) vorrei chiarire che i sub da car audio con quelli in uso per HT hanno in comune solo il nome.
@criogenesis NR160x (x=6, 7, 8...) ha 50W su 8ohm "due canali pilotati" non lo consiglio mai se non per il suo uso proprio (ingombro "slim"), io lo tengo in 14mq (con un sub da 400W)
Ultima modifica di pace830sky; 14-04-2018 alle 12:06
Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
15-04-2018, 00:17 #11
Bannato
- Data registrazione
- Apr 2018
- Messaggi
- 16
pace, anch'io rispetto la tua posizione, ci mancherebbe.
Ma non capisco sinceramente la tua insistenza. Ho aperto il topic per chiedere consigli sull'acquisto di un impianto audio che possa andar bene sia per l'home theater e soprattutto per l'hi-fi. Quindi che senso ha continuare a parlare di subwoofer?
Posso garantirti, come dicevo nei precedenti post, che non ho ascoltato solo sub da car audio ma anche subwoofer di alta gamma per l'home theater (da amici e in negozi specializzati), spesso collegati ad amplificatori da più di 5.000 euro. Ma non c'è verso. E' proprio il suono prodotto da un subwoofer a non piacermi, indipendentemente dalla sua qualità sopraffina. Il sub mi fa proprio venire le rughe, tanto per usare un eufemismo.
Poi sono gusti personali. A non tutti piace avere un sub da 400W piazzato in casa, soprattutto per sentire un genere di musica come il rock o il metal dove i medi e gli alti devono spiccare e uscire super puliti senza "sporcature" inutili.
P.S: Qualcuno di voi mi saprebbe dire come mai il canale centrale Tesi 761 non è previsto in colore noce? Se uno volesse fare tutto il sistema Tesi in quella colorazione, si trova costretto a prendere le torri e i surround in noce, e poi il centrale in legno nero. Mi sembra strano che la Indiana Line non ci abbia pensato.
-
15-04-2018, 06:53 #12
Non siamo su una chat, ci leggono in molti, se tacessi sulla assimilazione di tutti gli oggetti commercialmente denominati subwoofer non farei un buon servizio alla comunità dei lettori. Per questo non intendo "insistere", quando dico che rispetto la tua opinione non è un pour parler.
Sempre per chi ci legge e rispettando la tua opinione: io ascolto classica e Jazz, il subwoofer dà corpo alla gamma bassa in modo discreto, il mio subwoofer non sporca un bel niente.Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
15-04-2018, 09:30 #13
Bannato
- Data registrazione
- Apr 2018
- Messaggi
- 16
Commercialmente denominati subwoofer? Sembri uno che vuole per forza avere ragione, oltre a sembrare uno che non legge o fa finta di non leggere ciò che ho scritto almeno tre volte fin'ora. E questa è la quarta: ho ascoltato subwoofer per home theater costosi, pilotati da amplificatori ancora più costosi e tarati da personale qualificato di svariati negozi del settore. Quindi la tua storiella degli oggetti commercialmente denominati subwoofer non regge.
Non ho detto che i subwoofer fanno cacare a prescindere. Ho solo detto che a me i subwoofer non piacciano, nemmeno quelli di super ultra qualità. E' una questione di gusti personali. Ti è chiaro il discorso ora o devo spiegartelo in giamaicano? Qui, se permetti, nel mio topic, si parla di impianti hi-fi / home theater. Non stiamo in un topic incentrato sui tuoi amati sub. Quindi se hai qualche consiglio che sia in tema con quanto richiesto nel topic, allora va bene e ti ringrazio pure. Ma se non hai altro da aggiungere puoi benissimo andare a fare le prediche sui subwoofer da un'altra parte. Perchè di farmi insultare e tacciare di ignoranza da te ne ho fin troppo.
Dici di rispettare la mia opinione, allora dimostralo con i fatti. Abbiamo capito che adori i subwoofer, non c'è bisogno di ripeterlo fino allo sfinimento andando ripetutamente off-topic. Lascia spazio al post iniziale. Grazie.Ultima modifica di cryogenesis; 15-04-2018 alle 09:37
-
15-04-2018, 09:57 #14
Se la mia serena e rispettosa espressione di un punto di vista diverso dal tuo ti turba me ne dispiaccio, ti confesso di non essere propenso a credere a verità assolute in alcun campo figuriamoci nei subwoofer.
Come giustamente mi chiedi lascio spazio a chiunque ti possa supportare nel realizzare il tuo progetto.
Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
15-04-2018, 10:27 #15
Bannato
- Data registrazione
- Apr 2018
- Messaggi
- 16
Riporto una mia precedente richiesta visto che si era persa nel marasma degli off-topic.
Sapete per caso se la Indiana Line produrrà il canale centrale Tesi 761 in color noce? Perché attualmente questo centrale esiste solo in legno nero, mentre i diffusori da pavimento 561, così come i Tesi 261, sono con rivestimento color noce.
Davvero strano, soprattutto considerando che fanno tutti parte della stessa serie.Ultima modifica di cryogenesis; 15-04-2018 alle 11:12