Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 27 di 27
  1. #16
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Roma
    Messaggi
    6.236

    Re: Il sistema ideale per Alta fedeltà & Home Theatre ad un costo ragionevole


    strato ha scritto:

    ...
    Il mio obiettivo è assemblare un sistema HT adatto anche ad ascoltare musica in alta fedeltà che sia alla portata delle mie tasche: il sistema ideale.
    ...
    [/email]
    giusto per uscire un po' dal coro...
    per come la vedo, non puoi sperare di avere una buona resa in stereo con un integrato di bassa/media qualita'.
    sempre IMHO, se ti interessa anche lo stereo, il sistema maggiormente economico e con una resa migliore rimane sempre e comunque un ampli stereo.
    se tu dovessi scegliere questa strada (che ho scelto, io ma poco conta...) potresti comprare un integrato (o finale) stereo per i frontali e uno o piu' finali per gli altri canali. ti serve poi un pre-decoder dd/dts per il multicanale.

    se ragioni in termini di oggetti nuovi la spesa potrebbe salire un po' (ma hai il grossissimo vantaggio di poter comprare un pezzo per volta), ma sul mercato dell'usato puoi trovare roba molto conveniente.

    ... giusto per darti qualche altro spunto, magari per alcuni non condivisibile, ma e' una delle tante soluzioni possibili.

    ciao
    Gianni


    p.s. nella scelta puoi anche considerare il veloce deprezzamento degli integrati sul mercato dell'usato.
    giapao at yahoo punto com

  2. #17
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Solo una banale puntualizzazione di carattere generale.

    Non è che la relazione: diametro maggiore -> maggiore resa alle basse frequenze sia la sola da prendere in considerazione.

    Lo stesso effetto si ha con una escursione maggiore del cono stesso; entra anche in gioco la tipologia della cassa e altri fattori.

    Vedasi i molti attuali sub che, con diametri del cono non molto grandi, offrono prestazioni di tutto rispetto.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  3. #18
    Data registrazione
    May 2005
    Messaggi
    21
    OK, capisco le motivazioni tecniche ma c'è qualcuno che le ha ascoltate? che preferenza esprimie rispetto alle 100 ed alle 200?
    Grazie

  4. #19
    Data registrazione
    Dec 2004
    Località
    Rende - Cosenza
    Messaggi
    17.241
    strato ha scritto:
    Le casse andranno posizionante su un mobile basso (45 cm da terra) e lungo 2,70 m con un pianale profondo circa 50 cm.
    Al di sopra di questo mobile, attaccato alla parete, c'è un plasma.
    Scusami ma allora non ho capito bene:

    stai parlando delle silhouette 100T (a torre) e delle 200 Bookshelf? Perché questo mi era sembrato di capire, ma ora parli di sistemarle su un mobile per cui le torri sarebbero escluse.

    Comunque, anche per rispondere alle giuste considerazioni di nordata, le casse in questione le conosco abbastanza bene, soprattutto le Chario in generale conosco bene, e proprio alla conoscenza di questi diffusori che sono portato a preferire le 200 da stand più delle 100 a torre, dove i limiti nelle basse frequenze si fanno sentire.
    Sono tornato bambino.

  5. #20
    Data registrazione
    May 2005
    Messaggi
    21
    Grazie mille Nemo per la precisione.
    Mi spiego meglio.

    Non posso installare le torri (casse da pavimento) ma Bookshelf. Vi chiedevo quindi un parere fra le 100 e le 200 (entrambe in versione Bookshelf)

    Per il resto dell'impianto cosa mi dici?

    Grazie mille
    Strato

  6. #21
    Data registrazione
    Dec 2004
    Località
    Rende - Cosenza
    Messaggi
    17.241
    strato ha scritto:
    Grazie mille Nemo per la precisione.
    Mi spiego meglio.

    Non posso installare le torri (casse da pavimento) ma Bookshelf. Vi chiedevo quindi un parere fra le 100 e le 200 (entrambe in versione Bookshelf)

    Per il resto dell'impianto cosa mi dici?

    Grazie mille
    Strato
    Intanto vai a leggerti il mio msg nell'altro 3d, poi ritengo di averti risposto sui due diffusori, le 200 senza dubbio, l'accoppiata con Yamaha va bene per l'HT sono due prodotti fatti apposta, ma a livello musicale non è proprio il meglio. E' certo che se vuoi migliorare l'aspetto musicale dovrai per forza rivolgerti ad un bel finale 2 ch come ti hanno consigliato. Io con le Chario preferisco (E MI SEMBRA CHIARO) Onkyo. Hai ascoltato il 702 ? Non ha tutti i DSP del Yamaha ma è musicalmente migliore.
    Sono tornato bambino.

  7. #22
    Data registrazione
    May 2005
    Messaggi
    21
    nemo30 ha scritto:
    Intanto vai a leggerti il mio msg nell'altro 3d, poi ritengo di averti risposto sui due diffusori, le 200 senza dubbio, l'accoppiata con Yamaha va bene per l'HT sono due prodotti fatti apposta, ma a livello musicale non è proprio il meglio. E' certo che se vuoi migliorare l'aspetto musicale dovrai per forza rivolgerti ad un bel finale 2 ch come ti hanno consigliato. Io con le Chario preferisco (E MI SEMBRA CHIARO) Onkyo. Hai ascoltato il 702 ? Non ha tutti i DSP del Yamaha ma è musicalmente migliore.
    A che altro messaggio ti riferisci?
    OK per le Silhoutte 200, messaggio ricevuto.

    In cosa l'Onkyo è peggio dello Yamaha? Mi sono fatto un giro e dovrei spendere almeno altri 200 euro per l'onkyo. Ne vale davvero la pena?

    Grazie mille
    Strato

    PS: che mi dici del resto del mio impianto?

  8. #23
    Data registrazione
    Dec 2004
    Località
    Rende - Cosenza
    Messaggi
    17.241
    strato ha scritto:
    A che altro messaggio ti riferisci?
    OK per le Silhoutte 200, messaggio ricevuto.

    In cosa l'Onkyo è peggio dello Yamaha? Mi sono fatto un giro e dovrei spendere almeno altri 200 euro per l'onkyo. Ne vale davvero la pena?

    Grazie mille
    Strato

    PS: che mi dici del resto del mio impianto?
    Mi riferivo a questo thread.

    Credevo lo Yamaha costasse qualcosa in più (intorno ai 1000). L'Onkyo musicalmente, a mio avviso, è migliore.

    Comunque, tagliamo corto, è fondamentale che tu decida con le tue orecchie. Devi assolutamente ascoltare i diffusori in oggetto con i possibili ampli. Non puoi, a mio avviso, scegliere sulla carta, ma devi necessariamente scegliere in base ai tuoi gusti. Gira un pò e cerca di ascoltare le Silhouette con più ampli, Yamaha, Onkyo e aggiungerei Denon, Marantz e Harman Kardon.
    Sono tornato bambino.

  9. #24
    Data registrazione
    May 2005
    Messaggi
    21
    nemo30 ha scritto:
    Intanto vai a leggerti il mio msg nell'altro 3d, poi ritengo di averti risposto sui due diffusori, le 200 senza dubbio, l'accoppiata con Yamaha va bene per l'HT sono due prodotti fatti apposta, ma a livello musicale non è proprio il meglio. E' certo che se vuoi migliorare l'aspetto musicale dovrai per forza rivolgerti ad un bel finale 2 ch come ti hanno consigliato. Io con le Chario preferisco (E MI SEMBRA CHIARO) Onkyo. Hai ascoltato il 702 ? Non ha tutti i DSP del Yamaha ma è musicalmente migliore.
    Se prendessi l'onkyo 602?
    In ogni caso, se prendessi il 702 o il 602 in cosa sarei penalizzato rispetto alla yamaha 1500?

    Grazie mille e scusami per il "triplo" post (l'ho fatto perchè ho notato che dopo un po' la discussione si spegne)

    Strato

  10. #25
    Data registrazione
    Dec 2004
    Località
    Rende - Cosenza
    Messaggi
    17.241
    strato ha scritto:
    Se prendessi l'onkyo 602?
    In ogni caso, se prendessi il 702 o il 602 in cosa sarei penalizzato rispetto alla yamaha 1500?

    Grazie mille e scusami per il "triplo" post (l'ho fatto perchè ho notato che dopo un po' la discussione si spegne)

    Strato
    Il 702 è un'altra cosa. A livello musicale, ma soprattutto a livello costruttivo e per erogazione di corrente.

    Il 602 direi che non eccelle musicalmente e possiamo praticamente equipararlo allo Yamaha. Yamaha ha molti più dsp. Dovresti ascoltarli e sceglier quello che ti piace di più.
    Sono tornato bambino.

  11. #26
    Data registrazione
    May 2005
    Messaggi
    21
    nemo30 ha scritto:
    Il 702 è un'altra cosa. A livello musicale, ma soprattutto a livello costruttivo e per erogazione di corrente.

    Il 602 direi che non eccelle musicalmente e possiamo praticamente equipararlo allo Yamaha. Yamaha ha molti più dsp. Dovresti ascoltarli e sceglier quello che ti piace di più.
    OK, cercherò di trovarli in qualche negozio e ascoltarli.
    Grazie mille
    Strato

  12. #27
    Data registrazione
    May 2005
    Messaggi
    131

    nemo30 ha scritto:
    Non sono del tutto d'accordo con te. Credo che soprattutto in ambito puramente HT, la scelta di diffusori da scaffale sia sempre da valutare positivamente rispetto alla scelta di avere dei diffusori a torre che, seppur solitamente migliori migliori musicalmente o in ambito HiFi, sono di maggiore difficoltà di collocazione. Non parlo ovviamente di collocazione per motivi logistici e/o estetici, ma parlo proprio della loro collocazione musicale e coerente con l'ambiente di ascolto. Questo soprattutto se l'ambiente nel quale andiamo a sistemarlo è di dimensioni ridotte. Sarebbe il caso che strato ci erudisca un pò sul suo ambiente e le dimensioni e la possibile sistemazione dell'impianto per giudicare meglio. Poi come gia ho detto altre volte ritengo quei piccoli woofer da 13 comunque una limitazione.

    Insomma io preferirei una coppia di Silhoutte 200 ad una copppia di 100T.

    IMHO.
    concordo, specialmente se le due casse frontali sono supportate da un ottimo sub.
    secondo me due frontali che scendono a 65Hz (fino a 23.000) con un ottimo sub (cono singolo e ermetico) sono un ottimo accoppiamento: riesci ad ascoltare dell'ottima musica stereo.
    se poi ci aggiungi un buon centrale con configurazione d'Appolito e due posteriori decenti allora sei a cavallo


Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •