Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 30 di 30
  1. #16
    Data registrazione
    Aug 2009
    Località
    Brescia
    Messaggi
    331

    Cosa dite delle Focal 726? da quanto ho letto con Marantz dovrebbero andare piuttosto d'accordo e come timbrica dovrebbero essere nei miei canoni, magari un po' meno "lineari" e precise delle MA in HT, ma comunque molto "musicali" ed adeguatamente chiare e dettagliate, facilmente anche più morbide e meno stancanti, corretto?
    Di queste Focal a paragone con le MA Bronze cosa dite?

    Ma...se impazzissi di colpo e mi buttassi sulle Focal aria 926 (che trovo anche esteticamente molto molto belle), il mio Marantz (come unica, temporanea, ma sicuramente più nel tempo vista la spesa extra, soluzione anche in stereo), sarebbe inadeguato?

    Sto andando ad esclusione, e piano piano, sto arrivando ad un numero ragionevole di marche da andare ad ascoltare, poi magari prenderò tutt'altro, ma tant'è...
    Ultima modifica di Dam21; 08-01-2018 alle 04:41

  2. #17
    Data registrazione
    Feb 2010
    Messaggi
    769
    Io ti consiglio se puoi di andare ad ascoltarle ,poi dopo decidi.

  3. #18
    Data registrazione
    Feb 2012
    Messaggi
    200
    Le Focal a me piacciono molto... soprattutto le 926
    se puoi va a fare un paragone ora comunque sai cosa ti piace esteticamente se ascoltando ti danno sensazioni positive prendile!
    TV: Sony 65 hx 9005. AMPLI: Marantz Sr7010.LETTORE BLU-RAY :Sony Bdp-S760 CONSOLE: PS3, PS4. DECODER:SkyPace. CASSE:Kef Q700 +Q650c + Kit Kef 3005SE k2 TELECOMANDO: Harmony ONE.

  4. #19
    Data registrazione
    Aug 2009
    Località
    Brescia
    Messaggi
    331
    Sí, adesso comincio ad avere un'idea chiara, la prima cosa che ho capito, é che i soldi che avevo stanziato all'inizio, sono la metà di quelli che spenderò...
    Vediamo quando riuscirò ad andare a fare qualche ascolto come si deve, poi postero le mie impressioni personali a riguardo.
    Se comunque qualcuno ha altri pareri, alimenti pure la conversazione, io per le mie decisioni terrò tutto in considerazione, ma anche discuterne liberamente non é cosa che mi dispiace, alla fine, siamo qui per questo

  5. #20
    Data registrazione
    May 2009
    Messaggi
    1.017
    Anche io appoggio Canton avendole proprio con il 7010. Visto il budget direi serie GLE, se puoi a salire hai le Ergo poi Chrono e Vento.

    Consiglio anche io l'ascolto. Visto che l'ampli ce l'hai puoi portarlo in negozio e chiedere di ascoltare direttamente con il tuo.

    Di Canton Chrono posso dire che sono ben equilibrati, con medi chiari e limpidi e acuti non eccessivi come Klipsch. Basso bello presente e pulito. Canton ha il pregio di mantenere la stessa filosofia tra serie successive, per cui se ti piacciono le GLE, le Chrono ti piaceranno ancor di più. Di Focal mi è stato detto il contrario, che tra 700, 800 e 900 possono cambiare anche molto. Ma non ho mai avuto il piacere di ascoltarle nonostante esteticamente le Aria mi piacciano molto esteticamente.

    Consiglio: se sei risicato con il budget risparmia sui surround come ho fatto io scegliendo una serie inferiore che tanto non corri pericoli. In futuro avrai tempo di upgrade... Meglio avere tutto il fronte ben messo.
    TV: LG OLED 55" EG910v - VPR: Epson EH-QB1000 - SCREEN: XY Screen Black Crystal ALR 0.8 120" 2,35:1 - MediaPlayer: nVidia Shield TV PRO 2021
    AVR: Marantz SR7010 - FRONT: Arendal Sound 1723 Tower S - CENTRE: Arendal Sound 1723 Centre S - SURR + BACK: 4x Arendal Sound 1961 Bookshelf - SUB: Arendal Sound 1723 Sub1

  6. #21
    Data registrazione
    Jan 2011
    Messaggi
    421
    Straconsigliate le vento. Ascoltate con Marantz 7007

  7. #22
    Data registrazione
    Aug 2009
    Località
    Brescia
    Messaggi
    331
    A livello di qualità di costruzione e da come sembrano rifinite, Canton mi ha dato un'ottima impressione, ma da quanto ho letto, pare che soffra in parte del difetto di Klipsch, la poca polivalenza, cosa che sto cercando nei miei prossimi diffusori, visto che avranno sì la principale funzione di HT, ma a breve (il "breve", dipenderà da quanto spenderò per i diffusori...) aggiungerò anche un integrato, e in stereofonia mi piace svariare molto come generi musicali, poi, quando ne avevo letto, ho avuto un dubbio in particolare, stando solo alle mere specifiche, richiedono una marea di Watt in più di altre marche su questa fascia, c'è un motivo?

    In conclusione, diciamo che la selezione di prodotti da andare ad ascoltare che ho circoscritto, sono questi:

    Monitor Audio Bronze 6, (Bronze Centre, Bronze FX)
    KEF Q 900, (Q 600c, Q 300)
    Focal Aria 926, (CC 900, SR 900)

    A cui potrei aggiungere, con relativo centrale e posteriori, anche se prima vorrei capire la questione specifiche,

    Canton Chrono SL 580.2, Canton Chrono SL 590.2, Canton Chrono SL 595.2, Canton Vento 880.2, con tutte le nuove serie sforerei il budget di troppo, sperando però di trovare qualcosa da ascoltare delle vecchie serie di Canton.
    Ci sarebbe anche la serie silver (probabilmente la vecchia serie) di Monitor Audio, ma quando avevo preso in considerazione MA, non avevo considerato di sforare il budget di così tanto, e dunque dovrei guardarmi un po' attorno, leggere un po', e poi valutare il tutto.
    Questo a ora è quello che ho selezionato per quando (quando?!?) riuscirò ad andare a fare qualche ascolto.
    Se avete altri pareri, sono sempre ben accetti.
    Ultima modifica di Dam21; 13-01-2018 alle 08:14

  8. #23
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Mercato S. Severino
    Messaggi
    24.315
    più abbinabili le 5 nel tuo contesto/setup
    Solomusica di Antonio Leone
    Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio

  9. #24
    Data registrazione
    May 2009
    Messaggi
    1.017
    Paragonare Canton a Klipsch mi fa sorridere... Nulla di più sbagliato. Ti basterà ascoltarle con un integrato di qualità per renderti conto di quanto questa affermazione sia sbagliata.
    TV: LG OLED 55" EG910v - VPR: Epson EH-QB1000 - SCREEN: XY Screen Black Crystal ALR 0.8 120" 2,35:1 - MediaPlayer: nVidia Shield TV PRO 2021
    AVR: Marantz SR7010 - FRONT: Arendal Sound 1723 Tower S - CENTRE: Arendal Sound 1723 Centre S - SURR + BACK: 4x Arendal Sound 1961 Bookshelf - SUB: Arendal Sound 1723 Sub1

  10. #25
    Data registrazione
    Aug 2009
    Località
    Brescia
    Messaggi
    331
    Citazione Originariamente scritto da antonio leone Visualizza messaggio
    più abbinabili le 5 nel tuo contesto/setup
    Continuo a non capire il motivo delle 5, più abbinabili in che senso? Non riesco a vedere la logica di stare uno step indietro se posso permettermelo, se l'ampli attuale le gestisce tranquillamente, e se in più in futuro avrò anche un integrato per la stereofonia e il finale dell'integrato a gestirle in HT

    Citazione Originariamente scritto da Bagigio Visualizza messaggio
    Paragonare Canton a Klipsch mi fa sorridere... Nulla di più sbagliato. Ti basterà ascoltarle con un integrato di qualità per renderti conto di quanto questa affermazione sia sbagliata.
    Purtroppo al momento posso solo basarmi su quanto letto, felice che sia il contrario, motivo in più per ascoltarle e prenderle in considerazione, anche perchè esteticamente sono davvero ben fatte, non volevo affatto sminuirle, e nemmeno sminuire chi sceglie Klipsch (anche se è un fatto che non siano tra i diffusori più versatili), per questo sto cercando un confronto qui, tanti pareri (esperti e non) mi permettono di avere un giudizio generale più completo, tolto poi che alla fine dovrò io apprezzare il feeling che avrò con i diffusori, visto che io li avrò in casa e io li ascolterò.
    Tu come ti trovi con i surround di un'altra fascia? Non essendo bipolari o dipolari, e avendo in caso lo spazio per posizionarli, conviene spendere qualcosina in più e usare dei bookshelf, o sono soldi mal spesi per quello che poi dovranno fare?
    Poi, guardando meglio adesso, tra Chrono e Chrono SL, cambia solo la finitura laccata giusto? altrimenti potrei tranquillamente ascoltare/prendere anche le Chrono non SL, e anche la nuova serie
    Per la questione Watt che dicevo poco sopra invece?

  11. #26
    Data registrazione
    May 2009
    Messaggi
    1.017
    Tra chrono e chrono sl cambia solo la finitura e le cromatura. Non so se i modelli nuovi forse montano i woofer derivati dalle vento. Non ricordo. Poca differenza in genere, confermato da negoziante stesso quando le acquistai.
    Per i surround Gle e non chrono nessun fastidio proprio. Per la funzione che devono fare le book chrono erano sprecate oltre che invasive.

    Ho smesso di farmi paranoie sulla sensibilità tempo fa, anche io all'inizio ero succube del dato ma poi mi sono reso conto che tutto si limita ad una mera questione di volume/amplificazione. Fa ben di peggio avere un impedenza minima a 2,7/2,8 ohm come le Aria o B&W. Le chrono hanno il picco minimo a 4,1ohm se ricordo. Ben più facili da pilotare.
    Per conoscenza sul sinto la barra del volume la tiro si è no al 60%, oltre da fastidio. Stanza 5x5.
    TV: LG OLED 55" EG910v - VPR: Epson EH-QB1000 - SCREEN: XY Screen Black Crystal ALR 0.8 120" 2,35:1 - MediaPlayer: nVidia Shield TV PRO 2021
    AVR: Marantz SR7010 - FRONT: Arendal Sound 1723 Tower S - CENTRE: Arendal Sound 1723 Centre S - SURR + BACK: 4x Arendal Sound 1961 Bookshelf - SUB: Arendal Sound 1723 Sub1

  12. #27
    Data registrazione
    Aug 2009
    Località
    Brescia
    Messaggi
    331
    Giusto per "chiudere" il thread, alla fine ho comprato, Monitor Audio Silver 8, MA Silver Center, MA Silver Fx, e se mai le troverò, prenderò un'altra coppia di fx per il surround back, altrimenti prenderò i Bronze Fx.
    Certo, adesso però le Silver 8 hanno bisogno di qualcosa di decisamente più serio per la stereofonia.

    Se un giorno qualcuno prendesse qualche spunto da questo thread, un consiglio/parere, a Gennaio pensavo e chiedevo per massimo un 5.1 e ad uso principale HT, a distanza di pochi mesi, dopo ore ad ore di letture e confronti con chi ha più esperienza, ho preso dei diffusori che mi interessano per un buon 50/60 % per la stereofonia, sono ben più che soddisfacenti in HT, ma, ed un mio parere personale, se non si hanno sale dedicate e dovutamente insonorizzate, oltre un certo livello in HT, diventa quasi eccessivo spingersi, io adesso la vera passione la sto trovando nella parte musicale, questo per dire, non partite con troppi presupposti, tanto l'evoluzione di questa passione ha bisogno di un po' di tempo (e impegno) per trovare la retta via.
    Ultima modifica di Dam21; 09-05-2018 alle 09:24

  13. #28
    Data registrazione
    Jul 2010
    Messaggi
    1.342
    Citazione Originariamente scritto da Dam21 Visualizza messaggio
    Se un giorno qualcuno prendesse qualche spunto da questo thread, un consiglio/parere, a Gennaio pensavo e chiedevo per massimo un 5.1 e ad uso principale HT, a distanza di pochi mesi, dopo ore ad ore di letture e confronti con chi ha più esperienza, ho preso dei diffusori che mi interessano per un buon 50/60 % per la stereofonia, sono ben più che soddisfacenti in HT, ma, ed un mio parere personale, se non si hanno sale dedicate e dovutamente insonorizzate, oltre un certo livello in HT, diventa quasi eccessivo spingersi, io adesso la vera passione la sto trovando nella parte musicale, questo per dire, non partite con troppi presupposti, tanto l'evoluzione di questa passione ha bisogno di un po' di tempo (e impegno) per trovare la retta via.
    E' una cosa a cui sto pensando anche io! Sono partito con il discorso cinema e 5.1, poi più leggo e più razionalizzo e più mi rendo conto che non avendo una stanza dedicata (ed insonorizzata), avendo dei vicini, abitando con una moglie e figlia, che l'uso dell'impianto sarebbe per forza di cose dopo cena, ingombri di casse ed elettroniche, (vedere film o partite 2-3 volte a settimana) ecc...e che quindi non posso mettermi a vedere film ad alto volume, ma dovrei ascoltare a volumi moderati (se non bassi), sto pensando se non è meglio farmi 1 buona soundbar con sub e destinare il budget ad un impianto 2ch!

  14. #29
    Data registrazione
    Aug 2009
    Località
    Brescia
    Messaggi
    331
    Citazione Originariamente scritto da ostrica Visualizza messaggio
    E' una cosa a cui sto pensando anche io! Sono partito con il discorso cinema e 5.1, poi più leggo e più razionalizzo e più mi rendo conto che non avendo una stanza dedicata (ed insonorizzata), avendo dei vicini, abitando con una moglie e figlia, che l'uso dell'impianto sarebbe per forza di cose dopo cena, ingombri di casse ed elettroniche, (vedere ..........[CUT]
    Non fraintendermi, il multicanale in HT con dei diffusori ed elettroniche come si deve, vale la pena, e come se vale la pena, solo, sempre a mio parere, in situazioni come la tua, e come la mia in parte, ma in generale, per chi non ha un stanza dedicata, può raggiungere ottimi livelli, ma ha un limite più delineato, mentre in stereo, entrano in gioco molti più fattori e sfaccettature, che rendono il limite, a meno di avere una stanza piccola o poco adatta, quasi infinito, già con un ambiente "normale", il limite facilmente sarà il portafogli.
    Fatto rimane, non perderti il gusto dell'HT, ma se hai passione per la musica, magari sposta un po' di budget, o di "programmazione" verso la stereofonia, in HT arriverai ad ottimi risultati più facilmente, per raggiungere ottimi livelli in stereo invece, la strada è più lunga.
    Un paio di domande, se hai interesse a rispondermi, misure dell'ambiente? Budget? Generi musicali?

  15. #30
    Data registrazione
    Jul 2010
    Messaggi
    1.342

    Grazie, ti ho mandato 1 pm!


Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •