Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 5 PrimaPrima 12345 UltimaUltima
Risultati da 16 a 30 di 62

Discussione: Sound Room Simulator

  1. #16
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    saronno - milano - Brescia
    Messaggi
    1.448

    In un cassetto ho trovato questo microfono:





    L'ho collegato alla scheda audio e tramite WinISD col generatore di segnali e cooledit mi sono divertito a giocare un po'... Questa cosa mi interippa sempre di piu!! Ha confermato tutte le mie ipotesi fatte ad orecchio e finalmente ho uno straccio di "strumento di misura".. Domani mi metto e mi costruisco anche un preampli, cosi' posso evitare di far tremare i muri per fare una buona misura leggibile
    Diffusori autocostruiti: Fr: CIARE H03.9 - Sr: CIARE H03 - Ct: CIARE V05 - SUB CIARE HS251+YSA100 - RoomEQ: DEQ2496 FULL optical - mic: ECM8000 - ampli: DENON 2310 + DENON X1300W + NAD T754 - monitor/TV SAMSUNG 50JU6800 - VPR: BENQ 1080st su telo 3,15m di base - 4 Buttkicker LFE + Ampli Behringer EP4000 - 8 Bass Shaker + 2 Behringer EX1200 + MDX2200 + 2 DSP 8024.

  2. #17
    Data registrazione
    May 2005
    Messaggi
    24
    Sicuramente un metodo interessante ed intrigante, ma a me non
    mi va' di andare in giro per la stanza con un microfono modi rabdomante

    per questo avevo chiesto se c'era un programmino ( magari free )
    che mi facesse vedere la distribuzione delle onde sonore e le loro
    interazioni con le pareti e gli ostacoli ( mobili ) che ci sono, e con
    loro stesse anche...... appunto per trovare il punto di maggiore
    convergenza di tutto il mio HT...

    i programmi che ho linkato sopra fanno appunto questo, se scaricate la demo di uno di questi addirittura fa' vedere come calcola la distribuzione sonora in una chiesa ed in un grande teatro

    sono alla ricerca di un ben piu' modesto programmino che adempia a questi compiti......... magari sul mulo ? la vedo dura

  3. #18
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Perfetto !

    Sono appunto quelle, in generale la risposta alle medie e alte frequenze è molto lineare e sono tutte omnidirezionali, cosa necessaria per questo genere di misure.

    Per realizzare il corpo del micro puoi utilizzare quelle stecche metalliche che si impiegano per le tendine delle finestre, se ne trovano in metallo cromato e il diametro corrisponde quasi a quello delle capsule, la si può fissare con del collante ed il cavo scorre all'interno; una trentina di cm. dovrebbe andare bene (questo per tenere lontano il micro da ostacoli quali il supporto).

    Per il fonometro RS ti allego una foto dello stesso così ti sai regolare; ho visto che ora fanno un modello un pò più quadrato e più arrotondato, ma è la stessa cosa; esiste anche il modello digitale ma è inutile spendere di più (oltre ad avere una lettura meno immediata per segnali che cambiano un po' velocemente).



    La prossima settimana c'è la Fiera di Genova ed il mese prossimo quella di Novegro, ma credo tu lo sappia già.

    Per quanto riguarda l'autocostruzione di pre micro e modifiche varie dai un'occhiata a questo gruppo Yahoo (bisogna iscriversi, ma è immediato):

    http://groups.yahoo.com/group/micbuilders/

    guarda nella sezione Files.

    Ciao e buon lavoro.

    p.s.: belle foto, in particolare l'illuminazione della scena.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  4. #19
    Data registrazione
    Dec 2003
    Località
    Cambiago (Mi)
    Messaggi
    872

    Novegro?...

    nordata ha scritto: ... La prossima settimana c'è la Fiera di Genova ed il mese prossimo quella di Novegro, ma credo tu lo sappia già...
    Quello dove hai preso il tuo monitorino di servizio?

    Ciao!

  5. #20
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Esatto !

    Se ricordo bene era a Novegro.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  6. #21
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    saronno - milano - Brescia
    Messaggi
    1.448
    nordata ha scritto:
    Perfetto !

    Sono appunto quelle, in generale la risposta alle medie e alte frequenze è molto lineare e sono tutte omnidirezionali, cosa necessaria per questo genere di misure.
    Fantastico!


    nordata ha scritto:

    Per il fonometro RS ti allego una foto dello stesso così ti sai regolare; ho visto che ora fanno un modello un pò più quadrato e più arrotondato, ma è la stessa cosa; esiste anche il modello digitale ma è inutile spendere di più (oltre ad avere una lettura meno immediata per segnali che cambiano un po' velocemente).

    La prossima settimana c'è la Fiera di Genova ed il mese prossimo quella di Novegro, ma credo tu lo sappia già.
    Perfetto, giusto quello che mi serviva!
    Lo prendero' al radiant!

    nordata ha scritto:

    Per quanto riguarda l'autocostruzione di pre micro e modifiche varie dai un'occhiata a questo gruppo Yahoo (bisogna iscriversi, ma è immediato):

    http://groups.yahoo.com/group/micbuilders/

    guarda nella sezione Files.
    Oggi ho preso anche i 2 FET che mi mancavano per costruire il preamplificatore.. Lo schema gia' lo ho (tanto è una cosa semplicissima), ma vado subito a vedere il link che mi hai passato!!
    Two is meglio che one

    Jonathan
    Diffusori autocostruiti: Fr: CIARE H03.9 - Sr: CIARE H03 - Ct: CIARE V05 - SUB CIARE HS251+YSA100 - RoomEQ: DEQ2496 FULL optical - mic: ECM8000 - ampli: DENON 2310 + DENON X1300W + NAD T754 - monitor/TV SAMSUNG 50JU6800 - VPR: BENQ 1080st su telo 3,15m di base - 4 Buttkicker LFE + Ampli Behringer EP4000 - 8 Bass Shaker + 2 Behringer EX1200 + MDX2200 + 2 DSP 8024.

  7. #22
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    saronno - milano - Brescia
    Messaggi
    1.448
    ENGINE ha scritto:
    Sicuramente un metodo interessante ed intrigante, ma a me non
    mi va' di andare in giro per la stanza con un microfono modi rabdomante
    A dire il vero il microfono è fermo all'altezza delle orecchie nel punto di ascolto, sono io a variare il resto e fare tutte le misure seduto al pc
    Diffusori autocostruiti: Fr: CIARE H03.9 - Sr: CIARE H03 - Ct: CIARE V05 - SUB CIARE HS251+YSA100 - RoomEQ: DEQ2496 FULL optical - mic: ECM8000 - ampli: DENON 2310 + DENON X1300W + NAD T754 - monitor/TV SAMSUNG 50JU6800 - VPR: BENQ 1080st su telo 3,15m di base - 4 Buttkicker LFE + Ampli Behringer EP4000 - 8 Bass Shaker + 2 Behringer EX1200 + MDX2200 + 2 DSP 8024.

  8. #23
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Giustamente, per questo tipo di misure e per i nostri scopi, è sufficiente posizionare il micro al posto delle nostre orecchie.

    Bisognerebbe poi, dopo aver visto le prime misure, provare a spostare i diffusori intorno al punto prescelto per vedere se si trova una posizione in cui la curva di risposta migliora (se non pesano molto non ci sono difficoltà).

    Nel caso del sub, che solitamente è pesantino, si può ricorrere alla reciprocità, ovvero, si posiziona il sub al posto di ascolto e si va in giro col micro nelle posizioni in cui si vorrebbe installare il sub per trovare anche qui la collocazione migliore.

    Se poi, come in molti casi, la posizione dei diffusori non può essere variata più di tanto, è giocoforza ricorrere a metodi correttivi "esterni" ai diffusori.

    Se questi debbano essere interamente attivi (correttori digitali), interamente passivi (pannelli, trappole, risuonatori, ecc.) o un insieme dei due metodi..... bene, è lì il bello delle prove.

    Personalmente, attualmente, sto sperimentando (quando ne ho tempo) il terzo metodo: pannelli e simili ed un intervento digitale solo per il sub e solo in HT; poi vedrò se inserire un altro correttore sui frontali, sempre solo per HT.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  9. #24
    Data registrazione
    Sep 2004
    Località
    Tortona (AL)
    Messaggi
    5.375
    sto seguendo con sempre piu' interesse lo sviluppo di questo thread... Nordata, c'e' una cosa che vorrei capire meglio: una volta in possesso della capsula e realizzato il pre-ampli, quanto incide il software per l'elaborazione del segnale ?
    Mi spiego: premettendo che non ho mai avuto a che fare con programmi del genere, la differenza che ci puo' essere tra un WinISD (o simile) rispetto a Etf e' sostanziale e significativa oppure e' gia' un buon punto di partenza ?
    Se e' un buon punto di partenza, qual'e' il valore aggiunto di Etf ?
    Migliori algoritmi ?
    Migliori simulazioni ?
    Grazie in anticipo!!!
    Ciao

    Angelo
    Videoproiettori: Marquee 8500AC + Marquee 9501LC (con schede Moome) Sintoampli: Pioneer VSX-AX5Ai-s Lettore 4K: l'ho venduto Lettore Blu-Ray: Oppo BDP-83 SE region/zone free Streamer: Apple TV 4k (2021) Lettori DVD: Pioneer DV-868AVi Sony DVP-S7700 Processore video: DVDO VP50 Frontali: Dipolo 3 vie 5 driver Centrale: Ciare V05 Surround: Ciare H03

  10. #25
    Data registrazione
    May 2005
    Messaggi
    24
    e va be'...........

    allora il microfono c'e' l'ho gia', il PC pure cosa mi manca ?

  11. #26
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    saronno - milano - Brescia
    Messaggi
    1.448
    Ti mancano solo i programmi! (e un pre)
    Io per esempio ho utilizzato CoolEdit2000 + WinISD per iniziare...
    Cercali su google e scaricali!
    Poi dovremmo provare tutti gli altri software citati nel 3d.. intanto inizio a cercali!
    Diffusori autocostruiti: Fr: CIARE H03.9 - Sr: CIARE H03 - Ct: CIARE V05 - SUB CIARE HS251+YSA100 - RoomEQ: DEQ2496 FULL optical - mic: ECM8000 - ampli: DENON 2310 + DENON X1300W + NAD T754 - monitor/TV SAMSUNG 50JU6800 - VPR: BENQ 1080st su telo 3,15m di base - 4 Buttkicker LFE + Ampli Behringer EP4000 - 8 Bass Shaker + 2 Behringer EX1200 + MDX2200 + 2 DSP 8024.

  12. #27
    Data registrazione
    May 2005
    Messaggi
    24
    ma cool edit 2000 e' diventato adobe audition e si puo' scaricare
    solo la versione demo che dopo 30 giorni si blocca..........

    ma goldwave non va' bene ?

  13. #28
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    saronno - milano - Brescia
    Messaggi
    1.448
    si, basta un qualsiasi software che possa registrare e ti faccia poi vedere la forma d'onda... Io con cool edit mi trovo bene perchè posso zoomare molto vedendo proprio la forma d'onda sinusoidale, selezionare il periodo (per esmepio da una cresta positiva fino alla successiva cresta positiva )e ricavare quindi la frequenza ( f= 1/T)

    Purtroppo non è abbastanza accurato per poter apprezzare il valore del periodo di sinusoidi con frequenze superiori a 1Khz, ma è gia' qualcosa... se con altri software riesci ad avere il valore scrivilo!

    Comunque ho visto che nella mia stanza devo ASSOLUTAMENTE abbattere le risonanze dai 160hz ai 250hz... ma in generale proprio dai 160hz a 1Khz....


    Ho intenzione di costruire un diffusore QRD come questo:



    approssimativamente dovrei farlo 60cm x 250m e pensavo di applicarlo nella parete opposta a quella dei diffusori..
    Per quella dei diffusori invece pannelli di fonoassorbente bugnato belli spessi e per il soffitto dei "grandi coni punterellati" (nn so spiegarmi meglio ) che ho visto nelle fotografie di parecchie sale...
    Questo è almeno quello che avevo immaginato per la mia camera d'ascolto....
    Ma il problema ora che conosco effettivamente le frequenze da sistemare è se quell oche ho pensato puo' andare bene e in alternativa COSA costruire per combatterle e DOVE posizionarli!

    Intanto girero' per qualche libreria per cercare il libro di acustica citato da nordata

    Jonathan
    Ultima modifica di djufuk87; 08-05-2005 alle 15:12
    Diffusori autocostruiti: Fr: CIARE H03.9 - Sr: CIARE H03 - Ct: CIARE V05 - SUB CIARE HS251+YSA100 - RoomEQ: DEQ2496 FULL optical - mic: ECM8000 - ampli: DENON 2310 + DENON X1300W + NAD T754 - monitor/TV SAMSUNG 50JU6800 - VPR: BENQ 1080st su telo 3,15m di base - 4 Buttkicker LFE + Ampli Behringer EP4000 - 8 Bass Shaker + 2 Behringer EX1200 + MDX2200 + 2 DSP 8024.

  14. #29
    Data registrazione
    May 2005
    Messaggi
    24
    non vorrei dire una boiata ma goldwave non ha limiti di zoomata
    sulla sinusoide........ma sicuramente ho detto una boiata

  15. #30
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    saronno - milano - Brescia
    Messaggi
    1.448

    nemmeno cooledit, ma il problema non sta nella "zoomata", ma fino a che frequenza il programma riesce a dare un risultato apprezzabile nel periodo selezionato!
    Cooledit come minimo valore riesce ad apprezzare 1mS, quindi una frequenza di 1khz.
    Prova a vedere goldwave!
    Diffusori autocostruiti: Fr: CIARE H03.9 - Sr: CIARE H03 - Ct: CIARE V05 - SUB CIARE HS251+YSA100 - RoomEQ: DEQ2496 FULL optical - mic: ECM8000 - ampli: DENON 2310 + DENON X1300W + NAD T754 - monitor/TV SAMSUNG 50JU6800 - VPR: BENQ 1080st su telo 3,15m di base - 4 Buttkicker LFE + Ampli Behringer EP4000 - 8 Bass Shaker + 2 Behringer EX1200 + MDX2200 + 2 DSP 8024.


Pagina 2 di 5 PrimaPrima 12345 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •