Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Test di un magnifico diffusore, un test di quelli che odio ferocemente, ossia una prova ove è impossibile smontare qualcosa per illustrarvene il funzionamento. Un test quasi alla cieca. Meno male che il giudice ultimo è l’orecchio…
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Celebriamo il ritorno su AV Magazine del "Magister" Andrea Manuti con una piccola sfida, il test di un videoproiettore molto particolare: un piccolo prodotto da da 26.000 lumen e ben 30.000:1 di rapporto di contrasto (dichiarati, ovviamente) dal costo di circa 150 Euro, tasse incluse: mettetevi comodi perché le sorprese non mancheranno!
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima
Risultati da 16 a 30 di 41
  1. #16
    Data registrazione
    Dec 2003
    Località
    Cambiago (Mi)
    Messaggi
    872

    Per frcantat


    frcantat ha scritto: ...un'altro consiglio che spesso danno è quello di cercare di avere una certa omogeneità nella timbrica dei diffusori, magari acquistando un sistema completo della stessa marca... bye Francesco
    Non è una legge scritta! Oltretutto se uno non ha più di tanti denari cosa fa? Io queste casse le ho sempre avute e hanno sempre fatto il loro onestissimo lavoro.

    Ciao!

  2. #17
    Data registrazione
    Dec 2003
    Località
    Cambiago (Mi)
    Messaggi
    872

    Re: Re: Re: A mio giudizio...

    "quoto questa affermazione. Stessa marca per tutti i diffusori e mai e poi mai marche diverse. Ho pochissima esperienza a riguardo ma questa è la prima e fondamentale regola dell'home theater."

    E chi lo dice, mai e poi mai marche diverse?!? Questo è solo un consiglio, ed oltretutto è da sfatare come regola. Io con ben tre marche diverse ho una perfetta omogeneità. Provare per credere. L'omogeneità non c'è più quando hai delle casse enormi da pavimento e poi hai un centrale piccolo e dei surround da 20 cm x 20. Allora si che l'omogeneità va a farsi benedire!

    "Seconda regola è quella di comprare in base ai propri gusti."

    E' proprio quello che ho fatto io. Calcolando anche i miei risparmi.

    "Terza regola è quella di cercare diffusori consoni al proprio ambiente di ascolto."

    Fatto.

    "Quarta regola è quella di staccare il più possibile da pareti e mobili i diffusori(altrimenti ciò che paghi 1000 euro è come se rendesse 100 euro..e non scherzo)"

    E questo chi lo dice? Le wharfedale che ho io, le diamond vi, se le allontani dalla parete suonano come se fossero delle cuffie aperte da walkman!!! Più alzi il volume, più gracchiano. E quando le ho prese, 15 anni fa, le ho pagate! Sulle specifiche della ditta costruttrice c'è scritto che vanno tenute il più possibile vicino alla parete (senza attaccarle proprio) in quanto hanno il tubo del bass reflex dietro e non davanti. Se ciò che dici fosse vero, allora tutti coloro i quali (e le foto su questo forum lo testimoniano) tengono i propri diffusori abbastanza vicini alle parete, a tuo giudizio sbagliano? E che dire dei vari cinema?

    Senza nessun astio da parte mia nei tuoi confronti.
    Ma ciò che per te è giusto, per me è sbagliato e viceversa.

    Ciao!

  3. #18
    Data registrazione
    Apr 2004
    Località
    Milano
    Messaggi
    978

    Re: Re: Re: Re: A mio giudizio...

    Luke63 ha scritto:
    "quoto questa affermazione. Stessa marca per tutti i diffusori e mai e poi mai marche diverse. Ho pochissima esperienza a riguardo ma questa è la prima e fondamentale regola dell'home theater."

    E chi lo dice, mai e poi mai marche diverse?!? Questo è solo un consiglio, ed oltretutto è da sfatare come regola. Io con ben tre marche diverse ho una perfetta omogeneità. Provare per credere. L'omogeneità non c'è più quando hai delle casse enormi da pavimento e poi hai un centrale piccolo e dei surround da 20 cm x 20. Allora si che l'omogeneità va a farsi benedire!

    "Seconda regola è quella di comprare in base ai propri gusti."

    E' proprio quello che ho fatto io. Calcolando anche i miei risparmi.

    "Terza regola è quella di cercare diffusori consoni al proprio ambiente di ascolto."

    Fatto.

    "Quarta regola è quella di staccare il più possibile da pareti e mobili i diffusori(altrimenti ciò che paghi 1000 euro è come se rendesse 100 euro..e non scherzo)"

    E questo chi lo dice? Le wharfedale che ho io, le diamond vi, se le allontani dalla parete suonano come se fossero delle cuffie aperte da walkman!!! Più alzi il volume, più gracchiano. E quando le ho prese, 15 anni fa, le ho pagate! Sulle specifiche della ditta costruttrice c'è scritto che vanno tenute il più possibile vicino alla parete (senza attaccarle proprio) in quanto hanno il tubo del bass reflex dietro e non davanti. Se ciò che dici fosse vero, allora tutti coloro i quali (e le foto su questo forum lo testimoniano) tengono i propri diffusori abbastanza vicini alle parete, a tuo giudizio sbagliano? E che dire dei vari cinema?

    Senza nessun astio da parte mia nei tuoi confronti.
    Ma ciò che per te è giusto, per me è sbagliato e viceversa.

    Ciao!
    sono regole mie.
    In ogni caso le ho create leggendo questo forum per mesi e mesi. Tutte cose che un po' tutti i membri più competenti del forum hanno ripetuto tantissime volte e che hanno trovato conferma leggendo anche altri forum come tnt.

    Se mi trovi anche un solo forum in cui dicono di tenere le casse attaccate al muro o meglio in cui dicono di comprare marche diverse di diffusori, allora diventi tu il nuovo idolo del forum!
    Ultima modifica di BigLivius; 01-05-2005 alle 10:04

  4. #19
    Data registrazione
    Oct 2002
    Località
    Guarujá (Brasil)
    Messaggi
    2.795

    Re: Re: Re: Re: A mio giudizio...

    Luke63 ha scritto:


    "Quarta regola è quella di staccare il più possibile da pareti e mobili i diffusori(altrimenti ciò che paghi 1000 euro è come se rendesse 100 euro..e non scherzo)"

    E questo chi lo dice? Le wharfedale che ho io, le diamond vi, se le allontani dalla parete suonano come se fossero delle cuffie aperte da walkman!!! Più alzi il volume, più gracchiano. E quando le ho prese, 15 anni fa, le ho pagate! Sulle specifiche della ditta costruttrice c'è scritto che vanno tenute il più possibile vicino alla parete (senza attaccarle proprio) in quanto hanno il tubo del bass reflex dietro e non davanti. Se ciò che dici fosse vero, allora tutti coloro i quali (e le foto su questo forum lo testimoniano) tengono i propri diffusori abbastanza vicini alle parete, a tuo giudizio sbagliano? E che dire dei vari cinema?



    Ciao!



    Forse è meglio specificare alcuni punti:
    Se un diffusore, per così dire "nasce", per scelte progettuali, per essere addossato alla parete di fondo, allora dovrà essere addossato alla parete per poter ricevere il rinforzo in bassa frequenza dovuto alla vicinanza della parete stessa.

    Se invece addossiamo un diffusore, per così dire "normale" alla parete posteriore avremo eccessivo rinforzo in gamma bassa, rendendo il messaggio sonoro più confuso, incidendo negativamente anche sulla ricreazione dello stage, il senso di profondità viene letteralmente massacrato, il diffusore è più localizzabile, ecc.

    Il reflex posteriore è più soggetto a questo fenomeno dell'anteriore.

    Molte volte ho risposto a vari forumiani di staccare i diffusori dalle pareti, perchè perdono molte delle "magie" della musica, molti spesso cadono in questo banale errore anche quando hanno sale dedicate allo scopo, diverso è il discorso di chi deve adattare un soggiorno e sottostare al famoso WAF .

    Ciao
    Antonio

  5. #20
    Data registrazione
    May 2003
    Località
    Torino
    Messaggi
    891

    Re: Re: Re: Re: Re: A mio giudizio...

    Puka ha scritto:


    Forse è meglio specificare alcuni punti:
    Se un diffusore, per così dire "nasce", per scelte progettuali, per essere addossato alla parete di fondo, allora dovrà essere addossato alla parete per poter ricevere il rinforzo in bassa frequenza dovuto alla vicinanza della parete stessa.

    Se invece addossiamo un diffusore, per così dire "normale" alla parete posteriore avremo eccessivo rinforzo in gamma bassa, rendendo il messaggio sonoro più confuso, incidendo negativamente anche sulla ricreazione dello stage, il senso di profondità viene letteralmente massacrato, il diffusore è più localizzabile, ecc.

    Il reflex posteriore è più soggetto a questo fenomeno dell'anteriore.

    Molte volte ho risposto a vari forumiani di staccare i diffusori dalle pareti, perchè perdono molte delle "magie" della musica, molti spesso cadono in questo banale errore anche quando hanno sale dedicate allo scopo, diverso è il discorso di chi deve adattare un soggiorno e sottostare al famoso WAF .

    Ciao
    Antonio

    Condivido, per esperienza, ciò che dice Puka. Lui stesso, venendo un giorno a casa mia mi ha fatto spostare i diffusori da quasi attaccati alla parete posteriore a circa metà stanza.
    Sapete che cos'è successo?
    Ho capito cosa vogliono dire le parole "immagine" e "profondità dello stage" in un impianto. Parametri che prima erano assolutamente inesistenti, e che nonostante ne sentissi parlare nelle riviste e nei forum solo lì, per la prima volta, ho sentito.

  6. #21
    Data registrazione
    Jan 2004
    Località
    Padova
    Messaggi
    1.588
    ok, assolutamente d'accordo, comunque si parlava più di omogeneità timbrica che di posizionamento in ambiente, entrambi condizioni indispensabili per una corretta riproduzione audio...
    bye
    Francesco
    Ultima modifica di frcantat; 03-05-2005 alle 13:40

  7. #22
    Data registrazione
    Jan 2004
    Località
    Padova
    Messaggi
    1.588
    comunque per tornare IT, Maya, hai preso in considerazione le Polk Audio?
    dovrebbero essere un sistema di diffusione con un buon rapporto qualità/prezzo distribuito da MW in ogni punto vendita italiano...
    magari puoi andarle a sentire...
    Anche le Audio Pro, sempre distribuite da MW, hanno un ottimo rapporto qualità prezzo, anche se la qualità, imho, è inferiore a Polk Audio...
    A presto
    Francesco

  8. #23
    Data registrazione
    Dec 2003
    Località
    Cambiago (Mi)
    Messaggi
    872

    Re: Re: Re: Re: Re: A mio giudizio...

    BigLivius ha scritto: sono regole mie.

    Se mi trovi anche un solo forum in cui dicono di tenere le casse attaccate al muro o meglio in cui dicono di comprare marche diverse di diffusori, allora diventi tu il nuovo idolo del forum!
    Per me non ci sono problemi, riguardo alle tue regole.
    In parte le condivido, in parte no.
    Lascia stare se in un forum possono dirmi di attaccare le casse attaccate al muro!... io sto parlando delle regole stabilite dalla Wharfedale. Mi vuoi dire che sei un esperto migliore dei progettisti Wharfedale? Se sì, puoi diventare tu il nuovo idolo del forum. A me non interessa questa cosa. Guarda che un'azienda (esempio jbl) ti dice di acquistare un sistema completo di home cinema tutto da lei, così come te lo dice la chario, oppure la b&w. Sono le case costruttruci a dirti questo, è per loro tornaconto economico. Poi sta alle tue orecchie e al tuo badget fare il resto.

  9. #24
    Data registrazione
    Jan 2004
    Località
    Padova
    Messaggi
    1.588
    ...comunque continuate ad essere OT...
    bye
    Francesco

  10. #25
    Data registrazione
    Mar 2005
    Messaggi
    649
    frcantat ha scritto:
    comunque per tornare IT, Maya, hai preso in considerazione le Polk Audio?
    dovrebbero essere un sistema di diffusione con un buon rapporto qualità/prezzo distribuito da MW in ogni punto vendita italiano...
    magari puoi andarle a sentire...
    Anche le Audio Pro, sempre distribuite da MW, hanno un ottimo rapporto qualità prezzo, anche se la qualità, imho, è inferiore a Polk Audio...
    A presto
    Francesco
    ciao!
    proprio ieri ero da MW ho dato un'occhiata rapida purtroppo erano in chiusura!
    ho visto le polk audio....a dire il vero le specifiche (so che contano poco) sembranpo valide!
    tra l'altro sul sito MW sono presenti alcuni modelli...ho visto che le monitor 50 costano poco 300 euro!
    ma ho paura siano veramente scarse...anche se io sono al mio primo impianto.....magari mi garantirebbero cmq soddisfazione...almeno nel primo periodo!
    poi i modelli superiori si assestano sui 600 700 euro....ed è forse li che bisogna puntare?
    è ovvio che poi passerò all'ascolto!
    ma secondo voi 2 diffusori da pavimento a 300 con sensibilità 89 e 150w....c'è da fidarsi?
    ancora grazie e ciao!

    p.s. moooooolto interessante il fatto di dover tenere i diffusori lontani dal muro non lo sapevo!!!
    ma la distanza minima consigliata?

    ciao.

  11. #26
    Data registrazione
    Jul 2002
    Messaggi
    1.513

    Re: Re: Re: Re: Re: Re: A mio giudizio...

    Luke63 ha scritto:

    Guarda che un'azienda (esempio jbl) ti dice di acquistare un sistema completo di home cinema tutto da lei, così come te lo dice la chario, oppure la b&w. Sono le case costruttruci a dirti questo, è per loro tornaconto economico. Poi sta alle tue orecchie e al tuo badget fare il resto.
    D'accordo lasciare giudicare le proprie orecchie, ma ci sono delle regole che non si possono violare: una di queste è che le casse devono essere uguali.

    Se poi ad uno piace sentire timbriche differenti, ad es. musica ed effetti sui frontali più incisivi e voci sul centrale più soft, padronissimo di farlo.

    Però così, per correre dietro al gusto personale, si perde di vista la corretta riproduzione del messaggio sonoro e ciò è male.

    Già il software spesso è quello che è (una mezza schifezza); se ci mettiamo anche l'ulteriore variabile delle casse male assortite, ogni dvd diventa un'avventura.

    Ciao. Aurelio
    Sorgente: Marantz 8400 su Holo3d e Radeon 9500pro - Ampli: la bestia di Hamamatsu (yamaha Z9) - Diffusori: front B&W nautilus 805, center B&W nautilus 805, side surrounds B&W 601s3, rear surrounds B&W 600s3, sub Velodyne DD-15 - Display: Electrohome Marquee 8500

  12. #27
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Roma
    Messaggi
    6.236
    al volo, spero di non dire cose gia' scritte, non ho letto tutto... per come la vedo, la spesa per le casse dovrebbe essere abbastanza importante, se non altro perche' le casse (se buone) vengono tenute generalmente piu' delle elettroniche che, in ambito HT, sono piu' soggette a obsolescenza.
    poi, meglio poche ma buone, per cui si puo' inizialmente acquistare le sole frontali e con il tempo anche le altre (prima il centrale) sempre della stessa marca e tipo.
    riguardo le polk audio, devo dire che tempo fa' le schifavo...
    ho preso le RT1000 e il CS400 usati e devo dire che collocate in modo decente hanno una sonorita' molto buona, ok non al livello di altre casse piu' blasonate ma non sono neanche tanto male.
    in particolare le frontali con il sub attivo che sfoga verso il basso richiedono un'installazione molto accurata e lontano dagli angoli.
    ciao
    Gianni
    giapao at yahoo punto com

  13. #28
    Data registrazione
    Jan 2004
    Località
    Padova
    Messaggi
    1.588
    Confermo i pareri sulle Polk Audio che inizialmente ho utilizzato anch'io, poi sostituite dalle B&W in toto a causa di un regalo inaspettato...

    Per quanto riguarda il discorso sull'uniformità timbrica, può anche essere che a certi livelli, ripeto, a certi livelli, si possa anche trovare soluzioni di marche differenti ma con timbriche pressochè simili, ma parliamo di realizzazioni "DUCL" con alle spalle una progettazione e una realizzazione "ad hoc"...
    Bostonacoustics, Chario, Wharfedale e ciliegina della torta un sub Aiwa, non credo proprio abbiano nulla a che spartire tra di loro... comunque, siccome la prima vera e fondamentale regola, e quì non si discute assolutamente, e quella di ascoltare quello che si vuole, che piace e che poi che si acquista, se questi sono i passi fatti e si è soddisfatti, non vedo nulla in contrario per cui non si potrebbe essere soddisfatti delle proprie scelte, se queste sono state opportunamente vagliate...
    sicuramente comunque, scegliere una soluzione monomarca avrebbe portato, probabilmente, ad un minor impegno in questo senso...
    buon ascolto a tutti
    bye
    Francesco

  14. #29
    Data registrazione
    Oct 2002
    Località
    Guarujá (Brasil)
    Messaggi
    2.795
    Maya ha scritto:

    p.s. moooooolto interessante il fatto di dover tenere i diffusori lontani dal muro non lo sapevo!!!
    ma la distanza minima consigliata?

    ciao.
    Esistono diverse teorie per l'ottimale posizionamento in ambiente dei diffusori, terzi, quinti, ecc., che possono andare bene per una collocazione di partenza, poi l'affinamento deve necessariamente effettuato ad orecchio.
    Una regola basilare però è che i diffusori non siano alla stezza distanza dalla parete laterale e posteriore.
    Come punto di partenza direi minimo 50-60 cm, dipende anche dai diffusori, generalmente molto di più.
    Nel mio caso sono a 130 dalla posteriore e 80 dalla laterale.

    Ciao
    Antonio

  15. #30
    Data registrazione
    Mar 2005
    Messaggi
    649

    Puka ha scritto:
    Esistono diverse teorie per l'ottimale posizionamento in ambiente dei diffusori, terzi, quinti, ecc., che possono andare bene per una collocazione di partenza, poi l'affinamento deve necessariamente effettuato ad orecchio.
    Una regola basilare però è che i diffusori non siano alla stezza distanza dalla parete laterale e posteriore.
    Come punto di partenza direi minimo 50-60 cm, dipende anche dai diffusori, generalmente molto di più.
    Nel mio caso sono a 130 dalla posteriore e 80 dalla laterale.

    Ciao
    Antonio
    ottimo...grazie mille!
    quante dritte che mi date
    grandiiii!


Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •