|
|
Risultati da 1 a 4 di 4
Discussione: Domanda orientamento Diffusori frontali
-
21-11-2017, 20:44 #1
Domanda orientamento Diffusori frontali
Salve, avrei una domanda;
È piu di qualche anno che sono appassionato di home theatre ma da sempre ho avuto questo dubbio...
Sulla rete ci sono moltissimi schemi e tutorial su come posizionare i diffusori per un impianto home theatre, ma su una cosa non c'è chiarezza:
I diffusori frontali, vanno messi parallelamente alla parete del TV o vanno posizionati in modo che "guardino" lo spettatore?
Anche vedendo su youtube cè molta confusione, molti impianti hanno i diffusori frontali messi "di piatto", altri impianti hanno i diffusori che direzionati verso lo spettatore, ad esempio sul sito ufficiale www.dolby.com nei loro schemi 5.1.2 (la mia configurazione) i diffusori centrali sembrerebbero guardare l'ascoltatore;
https://ibb.co/nvUA06
...mentre in altri schemi che si trovano in rete, qualcuno si, qualcuno no.
Voi cosa pensate? Avete consigli? Come avete direzionato i vostri diffusori frontali?
GrazieUltima modifica di fabio656; 21-11-2017 alle 21:05
Tv: Samsung 55" C7000 - Sinto AV: Onkyo TX-SR444 - Front: Klipsch R-26F - Surround: Klipsch R-15M
Center: Klipsch R-25C - Atmos: Klipsch R-14SA - Subwoofer: Klipsch R-10SW
Decoder: MySkyHD Pace 5002 - BluRay: Sony BDP-S4500
-
21-11-2017, 22:20 #2
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2008
- Messaggi
- 5.683
Se si traccia un cerchio si capisce meglio, gli standard vogliono i diffusori posti "attorno" al perimetro del cerchio e alla stessa distanza (da qui il cerchio), quindi i frontali andrebbero orientati verso il punto d'ascolto:
Per la musica a due canali, quello che cambia in base all'orientamento delle casse puoi leggerlo in questo sito, cito alcune parti:
Definita la distanza tra i diffusori, questi possono essere disposti parallelamente alla parete posteriore o orientati verso il punto di ascolto. Orientamento dei diffusori e distanza del punto di ascolto determinano molti aspetti della riproduzione a cominciare dalla risposta alle frequenze medio alte, il rapporto tra suono diretto e suono riflesso, la quantità di riflessioni laterali, la riproduzione del canale centrale, lo ITG.
Ultima modifica di Nex77; 21-11-2017 alle 22:25
TV Samsung 55K5607 | Denon AVR-X4500H | HTPC | Jamo S 628 HCS 3 | Arendal 1723 Sub 1
TV. Distanze e grandezze | Calcolare angolo visione | Diminuire clouding e migliorare neri
-
22-11-2017, 01:13 #3
In pratica c'è anche da tenere presente il diagramma di irradiazione vero dei diffusori, che possono essere più o meno direzionali in gamma media-alta.
"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
22-11-2017, 07:04 #4
Grazie, gentilissimi
Tv: Samsung 55" C7000 - Sinto AV: Onkyo TX-SR444 - Front: Klipsch R-26F - Surround: Klipsch R-15M
Center: Klipsch R-25C - Atmos: Klipsch R-14SA - Subwoofer: Klipsch R-10SW
Decoder: MySkyHD Pace 5002 - BluRay: Sony BDP-S4500