Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 13 di 13
  1. #1
    Data registrazione
    Jul 2016
    Località
    Sicily
    Messaggi
    1.322

    Quanto il subwoofer è resistente?


    Hi,

    attualmente il mio sub (B&W ASW610) è collegato in pre-out all'integrato, quindi niente bass management.

    Inoltre, pur avendo tutto l'occorrente, non sto usando nessun tipo di correzione attiva, il sub è impostato "ad orecchio", taglio a 60hz, 4/10 di volume, settaggio di escursione dei bassi "medio".

    Il risultato, sia per musica che sia per film (principalmente Neflix in 2.0), mi soddisfa, so che siamo nel campo del my-fi, perché il sub dovrebbe avere un ruolo più corposo e più presente, ma attualmente lui entra in gioco solo occasionalmente, quando la scena richiama bassi "molto bassi" e si amalgama benissimo con i satelliti, senza dover tappare i reflex di questi ultimi.

    Tutto ciò premesso, per fare una domanda.

    Molto raramente, accade che il sub "borbotti" in maniera alquanto singolare. Nessun rimbombo, lui emette un suono che sembrerà singolare per come lo descriverò, ma lo farò lo stesso: è come se prendeste un foglio di carta A4, rigido, e gli faceste arrivare di secco un getto di aria forte. Quindi una sorta di "click" che ricorda un colpo dato ad un foglio di carta.

    La prima volta che è accaduto, ho pensato fosse il condotto reflex che avesse colpito della carta delle vicinanze, peccato che il sub non è reflex e nessuna carta era lì.

    Questo "click" avviene molto saltuariamente in alcune scene di basso molto basse, l'esempio migliore, per chi tra voi fosse un videogiocatore è l'intro di Batterfield 1, quando ci sono delle scritte sullo schemo e l'audio emette dei forti colpi di basso in corrispondenza di tale scritte.

    La sostanza della mia domanda è: un subwoofer è concepito e progettato per resistere a questo tipo di eventi oppure la cosa è preoccupante e potrebbe danneggiarlo (ergo devo rivolgermi alla mia tanto odiata (per ora) correzione attiva)?
    Wiim Pro > DSPeaker X2D > Chord Mojo 2 > Audiolab 8300A > Acoustic Energy AE500 > KEF S2 > Dual Elac S10.2
    Raspberry Pi 4 > Chord Mojo 2 > Dan Clark Audio AEON Flow Open
    Roon > Qobuz / Philips TV 55PUS7502 / Xbox Series X

  2. #2
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Molto probabilmente il sub arriva a fine corsa e quello che senti è appunto il supporto della bobina che sbatte contro il fondo traferro.

    Tra l'altro dici tu stesso che lo fa a frequenze basse, quindi una parte di gamma in cui la sua capacità a produrre livelli elevati diminuisce.

    Rimedio veloce: abbassare il livello

    Rimedio se il sub dispone di filtro passa-alto: aumentare la frequenza di intervento (si perderà qualcosa nella resa)

    Rimedio nel caso tu voglia comunque ascoltare a quei livelli e con tutta la gamma: cambiare sub con uno di classe superiore.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  3. #3
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    Ho googlato "click from subwoofer" ci sono varie discussioni con risposte che non mi è dato di analizzare tecnicamente (più o meno tutte possibili) l'unica strategia che posso suggerire è che, se la sorgente del disturbo è interna e saltuaria, l'unica è aspettare che finisca di rompersi per poter intervenire.

    Possibile che la sorgente sia esterna? Sì, improbabile che venga dal cavetto del segnale, visto che hai impostato il filtro a 60Hz... certo il filtro non controlla i disturbi provenienti dalla rete (come un relais che scatta causando scariche elettriche o abbassamenti di tensione di rete della durata di una frazione di secondo.

    Spendo i 2cent del mio contributo nella seguente ipotesi: l'amplificatore è da "x" watt, l'altoparlente pure, è improbabile che sia proprio l'ampli a danneggiare il cono.

    Che invece il disturbo provenga da un componente (condensatore?) interno all'amplificatore che si sta approssimando al suo fine vita è possibile, e, come detto sopra, quando il componente finirà di rompersi si deciderà che fare.

    In questo caso però il rumore (mi piace la definizione "popping noise" trovata su internet) dovrebbe ripetersi con una certa regolarità (tipo un geiser... quando il componente raggiunge la temperatura o la carica critiche "scarica" la sua piccola esplosione e ricomincia a ricaricarsi...)
    Ultima modifica di pace830sky; 16-09-2017 alle 12:26
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  4. #4
    Data registrazione
    Jul 2016
    Località
    Sicily
    Messaggi
    1.322
    La mia spiegazione è stata approssimativa data anche la difficoltà a spiegare il tipo di click che ottengo.

    Credo però che pace si riferisca ad un disturbo (ho avuto a che fare col popping noise tempo fa) non direttamente al mio problema mentre nordata abbia centrato il problema ma allo stesso tempo abbia cercato di dare soluzione invece che risposta a quanto chiedevo (sempre in ogni caso benissimo accetta, si intende!).

    Mi spiego: i rimedi dati da nordata sono entrambi controproducenti per la mia situazione attuale.

    Abbassare il volume ulteriormente è fuori discussione perché già così è al minimo sindacale per essere presente solo quando deve e non invasivo quando non deve.

    Alzare il cross è anche esso un suicidio, dovrei poi tappare i reflex dei satelliti e castrarne la dinamica e perdere di qualità complessiva di resa.

    Chiedevo, in pratica, conscio del problema ma anche contento che si presenti davvero di rado, se la fine corsa della bobina (cit. Nordata) può danneggiare o meno il sub.

    PS: ovvio che implementare Dirac oppure comprare un avr con audessy risolverebbe il problema ma come specificato sopra per ora mi piace l'impostazione sporca ma allo stesso tempo bilanciata (scusate l'audio-ossimoro) ad orecchio che ho.
    Ultima modifica di RiseFall; 16-09-2017 alle 12:54

  5. #5
    Data registrazione
    Jun 2004
    Messaggi
    1.810
    Nordata ha parlato di filtro passa alto,il bass reflex dei satelliti non c'entra. Quello che intendeva lui è una sorta di subsonic filter per castrare le frequenze più basse che il tuo sub non è in grado di riprodurre ad alti volumi e che causano il disturbo; limiteresti solo la discesa del sub.

    Credo che intendesse questo,se mi sbaglio chiedo scusa.

    Certo che arrivare a fine corsa salutare non è,da qui a rompersi il woofer dipende dai volumi e dalla frequenza di quante volte accade durante un film. A lungo andare si logora,sicuramente non è bello da sentire.
    Ultima modifica di Rain; 16-09-2017 alle 13:49

  6. #6
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Assolutamente corretto.

    Non ho risposto alla domanda circa la "pericolosità" poichè ritenevo che fosse implicito nella spiegazioen della causa.

    Anche questo è stato spiegato correttamente da Rain: se si continua con quel comportamento prima o poi si avrà la rottura di qualche parte del sub: sospensioni, cono.

    Quello è sicuramente un buon sub, ma lo si deve usare entro i suoi limiti, se i limiti che si desiderano sono altri si deve cambiare sub (o adattarsi ai suoi limiti).
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  7. #7
    Data registrazione
    Feb 2011
    Località
    FIRENZE
    Messaggi
    4.514
    ... potresti provare a riprodurre dei file da
    20, 25, 30, 40, 50, 80, 100 Hz
    per vedere cosa succede; li puoi trovare in rete
    o comporli da te con , ad es, Goldwave :
    http://goldwave.it.uptodown.com/windows/download
    l'ho usati e vengono riprodotti perfettamente dal B&W ASW610,
    del 2012, a parte il 20 Hz, che non sento , ma niente clic .
    Ultima modifica di PIEP; 16-09-2017 alle 14:31
    Marantz PM 6004 amp / B&W 603 S2 / B&W 610 sub / Philips CD 624
    Dual
    CS 506 gira /
    Shure M 97XE testa / Panasonic PX 70 EA plasma

  8. #8
    Data registrazione
    Jul 2016
    Località
    Sicily
    Messaggi
    1.322
    Forse abbiamo risolto. O quasi.

    Intanto per il discorso filtri passa basso ecc., il sub ha sia la possibilità di scegliere in maniera diciamo accurata fino a quanti hz salire (io ho messo 60hz), e poi ha un regolatore di tre livelli, quindi nessuna scelta analitica, che decide a quanti hz scendere modificando l'escursione del woofer.

    Per il discorso invece fatto da PIEP, avevo già una serie di file che riproducono le varie frequenze partendo da 010-019 Hz. Non le avevo mai provate col sub perché, ripeto, non ho mai avuto problemi tranne in questi rari casi di cui vi accennavo.

    Ebbene, con 020-029 Hz e 030-039 Hz, all'inizio c'è solo terremoto "piacevole", ma dopo un po' di secondi inizia il famoso "click". Non so se sia proprio quel click di cui parlo ma ci si avvicina molto. Ho scoperto che alzando e spostando il sub dal pavimento di pochi cm (o mm) il suono smette ma poi sempre dopo alcuni secondi riparte più o meno forte.

    A questo punto, ho l'impressione che il problema sia il pavimento, le mattonelle, il modo con cui il sub poggia a terra. Attualmente uso dei gommini in dotazione della B&W ma ho delle nuovissime punte mai usate.

    Se dico bene, e correggetemi, potrei mettere le punte ma eviterei le sottopunte. Prenderei un "pezzo" di tappeto della misura stessa del sub e lo poggerei con le punte stesse per vedere che succede.

    Può essere utile?

    PS: ribadisco che il problema del click non avviene subito ma avviene insistendo per alcuni secondi ripetuti dello stesso test.
    Ultima modifica di RiseFall; 16-09-2017 alle 15:01
    Wiim Pro > DSPeaker X2D > Chord Mojo 2 > Audiolab 8300A > Acoustic Energy AE500 > KEF S2 > Dual Elac S10.2
    Raspberry Pi 4 > Chord Mojo 2 > Dan Clark Audio AEON Flow Open
    Roon > Qobuz / Philips TV 55PUS7502 / Xbox Series X

  9. #9
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    Sull' interporre qualcosa di smorzante tra sub e pavimento: provare, provare, provare (una vecchia coperta di lana piegata?)

    Sul "insistere per alcuni secondi ripetuti": non che mi sia affezionato alla teoria dle geyser che si sta caricando (ti auguro anche che non c'azzecchi nulla perché implicherebbe qualcosa di guasto internamente) ma ci somiglia assai.
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  10. #10
    Data registrazione
    Feb 2011
    Località
    FIRENZE
    Messaggi
    4.514
    Il sub l'ho montato su lastra di marmo da 2 cm ,
    con feltrini verso il sub e blutac
    vs pavimento: no clic o movimenti.
    Marantz PM 6004 amp / B&W 603 S2 / B&W 610 sub / Philips CD 624
    Dual
    CS 506 gira /
    Shure M 97XE testa / Panasonic PX 70 EA plasma

  11. #11
    Data registrazione
    Aug 2009
    Località
    milano
    Messaggi
    3.329
    Se il problema può essere di appoggio,prova a mettere 3 (non 4 ) piedinidi gomma rigida.Può succedere che con 4 piedini su superficie non perfettamente planare ci siano piccoli problemi.Per il resto,trovo davvero strano che un sub a volumi tanto bassi dia problemi di fondo-corsa specialmente se,come in questo caso,riceve lo stesso segnale dei diffusori frontali che dovrebbero andare in crisi molto prima del sub.
    Ultima modifica di kaio; 17-09-2017 alle 07:50
    DIFFUSORI:MartinLogan Prodigy,Cinema I,3cp (Stylus 270),B&W 803D, HTM 2D, 4 sub: 2x(JLaudio 12W6V3),2x(Dayton UM18-22).PRE-PROCESSORE:Trinnov Altitude 32 (16/24).FINALI:Anthem P2,Parasound CL 2250,2x(Yamaha MXA 5200).SORGENTI: Roon,Oppo 103+Vanity HD,Sony UBP-X1000ES,PS5,Proceed PMDT. TV Sony KD-85XF85.
    Trattamento acustico passivo e linee elettriche dedicate.

  12. #12
    Data registrazione
    Jul 2016
    Località
    Sicily
    Messaggi
    1.322
    Blutac vs pavimento non conviene perché poi spostarlo è difficoltoso.
    Feltrini sopra e sotto invece è fattibile con lastra tra loro.
    Ma allo stesso prezzo potrei prendere in prodotto predisposto come base sub.
    Tre gommini anziché quattro come, dato che il sub è già predisposto per quattro con le quattro scanalature?

    Cominciare con tappeto su misura (30x30) e stesse punte in dotazione (mai usate) potrebbe valere la pena?

  13. #13
    Data registrazione
    Aug 2009
    Località
    milano
    Messaggi
    3.329

    Se i 3 piedini sono più alti degli originali li metti dove vuoi sotto il sub.
    DIFFUSORI:MartinLogan Prodigy,Cinema I,3cp (Stylus 270),B&W 803D, HTM 2D, 4 sub: 2x(JLaudio 12W6V3),2x(Dayton UM18-22).PRE-PROCESSORE:Trinnov Altitude 32 (16/24).FINALI:Anthem P2,Parasound CL 2250,2x(Yamaha MXA 5200).SORGENTI: Roon,Oppo 103+Vanity HD,Sony UBP-X1000ES,PS5,Proceed PMDT. TV Sony KD-85XF85.
    Trattamento acustico passivo e linee elettriche dedicate.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •