Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 4 di 6 PrimaPrima 123456 UltimaUltima
Risultati da 46 a 60 di 79

Discussione: SUONO KLIPSCH

  1. #46
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618

    In realtà il mio post non è del tutto corretto: non si può assimilare una "timbrica particolare" ad un "errore": credo che ciascuno scelga (avendo ovviamente la possibilità di ascoltare prima) le casse con la timbrica più vicina ai suoi gusti e che poi a casa magari (avendo una attrezzatura adeguata) potrà dare una aggiustatina, sempre in base ai suoi gusti, ma solo una aggiustatina.

    Il limite tecnico delle correzioni è dato dalla riduzione dei margini... supponiamo di prendere una cassa con bassi troppo asciutti per i nostri gusti... è vero che possiamo enfatizzare i bassi ma (1) enfatizzando eccessivamente possiamo causare distorsioni; (2) magari con tutta l'enfasi del mondo la cassa "gnà fà" a tirar fuori ciò che desideriamo; (3) abbiamo un ulteriore margine di enfasi ridotto rispetto a nostre particolari esigenze musicali (ad esempio un brano che vogliamo ascoltare un po' pompato) perché la riserva di enfasi ce la siamo già giocata...
    Ultima modifica di pace830sky; 24-06-2017 alle 18:04
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  2. #47
    Data registrazione
    Jan 2009
    Località
    vicenza
    Messaggi
    2.693
    Citazione Originariamente scritto da pace830sky Visualizza messaggio
    Interessante problema epistemologico: c'é differenza tra un ed un ? Vediamo di risolverla con una metafora:

    - "diffusori con timbrica che non richiede correzione" = tette naturali
    - "diffusori con timbrica sballata + correzione elettronica" = tette rifatte

    Mi scu..........[CUT]
    Il titolo del Topic è però "suono klipsch", così chi legge ha modo di approfondire.

    Aggiungo: Nessun sistema di correzione ambientale modificherà il carattere della riproduzione di un diffusore: Un elettrostatico suonerà sempre come un elettrostatico, uno a tromba come uno a tromba, ecc. Cambierà solo che verranno eliminate risonanze o riverberi strambi, magari l'equalizzazione, ma il timbro e il tipo di riproduzione rimanrrà sempre lo stesso.
    Per me, Klipsch (e trombe e trombette in generale) = ampli a valvole o comunque toni caldi (levinson, pass); elettrostatiche e bassa sensibilità in generale (coni grandi e pesanti, sospensione pneumatica ecc) = grossi SS, tutto quello che sta in mezzo va un po' a gusti, ma per gli estremi che ho citato la scelta è quasi obbligata.

    IMHO
    HT: JVC RS15 - Denon DVD3800 Apple TV4k Essence Evolve II-4K - Bryston SP1.7 -
    Crown cts 8200 - B&W 801f - htm matrix - 602 - Chario Hercules

    2ch Denon DVD3800 BD - NAD C350 - V&A Guregn l.e - Chario Hercules
    camera kortig ta220 - amazon firestick 4k - Grundig box 3060

  3. #48
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    @redhot104-> estrapolato dal mio scambio di battute con l'utente RAIN il mio post più che o.t. sembra un perfetto nonsenso... non vorrei che qualcuno sia portato a credere che sto criticando le Klipsch mentre in realtà sostengo (vedi mio post successivo) che le peculiarità di una timbrica sono oggetto di scelta in base ai gusti personali del consumatore...
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  4. #49
    Data registrazione
    Jun 2004
    Messaggi
    1.810
    Ma infatti il punto sul quale stavo girando intorno è proprio questo: il suono klipsch (inteso come diffusore a tromba) o piace o non piace,è la sua caratteristica.Mi pareva abbastanza chiaro dove volessi arrivare.

    Presupponendo che ormai quasi tutti ascoltiamo un suono abbastanza linearizzato almeno nel punto di ascolto,quello che rimane è il carattere del diffusore con le sue caratteristiche. Quello che metto in dubbio io è che quello che succeda prima del diffusore sia in grado di cambiare caratteristiche a dei driver trasformandoli da sfondatimpani a molto godibili.

    Citazione Originariamente scritto da redhot104 Visualizza messaggio
    Aggiungo: Nessun sistema di correzione ambientale modificherà il carattere della riproduzione di un diffusore: Un elettrostatico suonerà sempre come un elettrostatico, uno a tromba come uno a tromba, ecc. Cambierà solo che verranno eliminate risonanze o riverberi strambi,magari l'equalizzazione, ma il timbro e il tipo di riproduzione rimanrrà sempre lo stesso.[CUT]

    Dici che nessun sistema di correzione ambientale sia in grado di cambiare carattere a un diffusore,e sono d'accordo, però magicamente basta un finale caldo o freddo e il gioco è fatto ? Qualcosa non mi torna.

    Per me si tratta di componenti che portano corrente,come può essere che certi portino a un suono caldo e altri a uno freddo ? Però visto che lo sostengono in molti qualcosa di vero ci sarà..
    Ultima modifica di Rain; 26-06-2017 alle 12:50

  5. #50
    Data registrazione
    Jul 2011
    Località
    Milano
    Messaggi
    4.989
    se installate in modo appropriato e quindi portate a suonare o equalizzate in modo corretto, possono essere fantastiche, proprio in virtù dell'alta sensibilità e dinamica indistorta.
    certo è che se accoppiate male possono essere dei veri trapani, il che non è necessariamente un difetto... per molte elettroniche 'rivelatrici' puo' essere anche considerato un pregio. ad esempio, qunto detto sopra riguardo un valvolare...
    HT: LG-55B7V; Denon AVR-3313; MA-GX50 + GXC150; Velodyne SPL1200
    2CH: Auralic Altair G1; Krell Phantom III; Krell Evo 2250; Dynaudio Contour 20;
    NAS: Qnap TS-453

  6. #51
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    Citazione Originariamente scritto da Falchetto Visualizza messaggio
    ...certo è che se accoppiate male possono essere dei veri trapani, il che non è necessariamente un difetto...
    ...molti anni fa ho avuto delle casse a tromba (concezione "vintage" - 3 vie con 2 trombe... diciamo le zie povere delle Heresy) quelle sì che erano trapani (é un peccato che non le abbia mai provate con il valvolare, avevo un autocostruito con EL84, ma avevo le idee piuttosto confuse all'epoca).
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  7. #52
    Data registrazione
    Nov 2014
    Località
    Paderno Franciacorta
    Messaggi
    5.420
    Citazione Originariamente scritto da Rain Visualizza messaggio
    però magicamente basta un finale caldo o freddo e il gioco è fatto ? Qualcosa non mi torna.
    me lo chiedo anche io...la timbrica di un diffusore non la cambi, soprattutto con un ampli, al massimo nel migliore dei casi la smussi di una manciata di punti percentuali...
    2CH: Hp Pavilion i5 7200 + Dirac Live - Audiolab 8200CDQ - Am Audio M150 reference - Audiojam2 DMV - Xtz Divine Headphones - Advance Acoustic WTX1000
    HT:L'ANGOLO DI STEFANO

  8. #53
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    Citazione Originariamente scritto da Rain Visualizza messaggio
    ...ormai quasi tutti ascoltiamo un suono abbastanza linearizzato... ...come può essere che certi portino a un suono caldo e altri a uno freddo?
    A parte la spiegazione banale che la risposta dell'amplificatore può non essere lineare come dichiarato semplicemente perché il costruttore mente (o usa termini commerciali come le esagerazioni sulla potenza erogata) alcune terminologie audiofile tendono a spiegare in termini di "risultato di ascolto" ciò che in termini tecnici in base alle procedure standard di misura potrebbe non risultare o non essere così chiaro.

    Se paragoniamo un sistema audio ad un vino, diciamo che di questo possiamo misurare molti parametri (tannini, colore, limpidezza, grado alcolico ecc) ma se è una ciofeca o meno lo si scopre solo assaggiandolo.

    Anni fa ad un ragazzo (non ero io) che come tesi di laurea presentava una cassa acustica (con caratteristiche che qui non stiamo a dire) il prof - interrompendo la illustrazione dei parametri tecnici e le misurazioni in camera anecoica - disse: "ok, i parametri sono chiari... ma suona bene?

    Nel diagramma (fonte http://www.gizmoblog.eu/fattore-smor...amplificatori/ ) l'effetto nella risposta in frquenza di un amplificatore (NON quella della cassa..) causata dalla variazione del carico (impedenza) della cassa in funzione della frequenza In verde risposta teorica su carico resistivo).


    Ultima modifica di pace830sky; 26-06-2017 alle 17:29
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  9. #54
    Data registrazione
    Jul 2011
    Località
    Milano
    Messaggi
    4.989
    un amplificatore in generale suppongo.
    poi quelli più forzuti all'abbassarsi dell'impedenza forniranno più potenza, altri meno, causando una diversa risposta...
    HT: LG-55B7V; Denon AVR-3313; MA-GX50 + GXC150; Velodyne SPL1200
    2CH: Auralic Altair G1; Krell Phantom III; Krell Evo 2250; Dynaudio Contour 20;
    NAS: Qnap TS-453

  10. #55
    Data registrazione
    Jun 2004
    Messaggi
    1.810
    Citazione Originariamente scritto da pace830sky Visualizza messaggio
    A parte la spiegazione banale che la risposta dell'amplificatore può non essere lineare come dichiarato semplicemente perché il costruttore mente (o usa termini commerciali come le esagerazioni sulla potenza erogata)...[CUT]
    La spiegazione banale ha un senso ma in questo caso potremmo definire i finali non in grado di amplificare in maniera lineare tutto lo spettro di frequenze come scarsi, mentre quelli veri in grado di farlo come buoni, piuttosto che freddi e caldi

    Diciamo che in questo campo,dove la psicoacustica può fare brutti scherzi, preferirei che una cosa fosse misurabile e dimostrabile con dei grafici piuttosto che affidarsi ai sentito dire.
    Il tuo grafico mostra come varia la risposta di uno stesso finale con 2 carichi diversi ma io sarei curioso di vedere 2 grafici di 2 finali a confronto (1 freddo e 1 caldo) con le stesse casse,nella stessa camera e vedere se realmente cambia la risposta in frequenza o cambiano i tempi di decadimento.

    Credo di aver creato abbastanza ot per dire che il suono delle klipsch non cambia,o piace o non piace
    Ultima modifica di Rain; 26-06-2017 alle 18:48

  11. #56
    Data registrazione
    Jun 2004
    Messaggi
    1.810
    Citazione Originariamente scritto da Falchetto Visualizza messaggio
    un amplificatore in generale suppongo.
    poi quelli più forzuti all'abbassarsi dell'impedenza forniranno più potenza, altri meno, causando una diversa risposta...

    Ma quindi tutto sta a prendere un finale con sufficiente riserva di corrente e arriviamo sempre li : finali buoni e finali scarsi piuttosto che freddi e caldi.

  12. #57
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    Citazione Originariamente scritto da Rain Visualizza messaggio
    ...la psicoacustica...
    Oppure potremmo accordarci sul fatto che qualcuno sente la differenza e tu no. Anche io credevo che gli whisky fossero tutti uguali e che e differenze fossero "psicoalcooliche" poi sono passato dai blended ai single malt e mi si è aperto un mondo...
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  13. #58
    Data registrazione
    Jul 2011
    Località
    Milano
    Messaggi
    4.989
    se a tutti piacesse veramente una risposta ultra lineare sarebbe già più semplice, ma in realtà mi pare proprio non essere così!
    anche un finale detto 'caldo' puo' nascondere in realtà una certa difficoltà a riprodurre in modo lineare le frequenze più alte, mentre ad uno 'freddo' sarebbe imputabile l'opposto (cosa solitamente più probabile).
    poi non penso sia solo questione di finale (anche se mi pare di comprendere l'attuale discussione volge principalmente a questo).
    la sorgente e ciò che gli diamo in pasto riveste ovviamente anche la medesima importanza...
    HT: LG-55B7V; Denon AVR-3313; MA-GX50 + GXC150; Velodyne SPL1200
    2CH: Auralic Altair G1; Krell Phantom III; Krell Evo 2250; Dynaudio Contour 20;
    NAS: Qnap TS-453

  14. #59
    Data registrazione
    Jul 2011
    Località
    Milano
    Messaggi
    4.989
    Citazione Originariamente scritto da pace830sky Visualizza messaggio
    ... Anche io credevo che gli whisky fossero tutti uguali e che e differenze fossero "psicoalcooliche" poi sono passato dai blended ai single malt e mi si è aperto un mondo...
    e magari se ne chiudono altri... potrebbe essere una soluzione
    HT: LG-55B7V; Denon AVR-3313; MA-GX50 + GXC150; Velodyne SPL1200
    2CH: Auralic Altair G1; Krell Phantom III; Krell Evo 2250; Dynaudio Contour 20;
    NAS: Qnap TS-453

  15. #60
    Data registrazione
    Jun 2004
    Messaggi
    1.810

    Citazione Originariamente scritto da pace830sky Visualizza messaggio
    Oppure potremmo accordarci sul fatto che qualcuno sente la differenza e tu no. Anche io credevo che gli whisky fossero tutti uguali e che e differenze fossero "psicoalcooliche" poi sono passato dai blended ai single malt e mi si è aperto un mondo...
    Ahaha. Solo post sbronza ci si rende conto delle differenze.

    Certo ognuno sente cose diverse,il fattore soggettivo è preponderante,riassumiamo il tutto così


Pagina 4 di 6 PrimaPrima 123456 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •