|
|
Risultati da 16 a 28 di 28
Discussione: E' arrivato il DD-15
-
23-04-2005, 17:46 #16^PhOeN\X^ ha scritto:
Una parte la elimini trattando l'ambiente (anche perchè certe cose puoi avere l'eq che vuoi non le eliminerai mai..puoi prendere provvedimenti parziali...).
Per il costo assurdo ovviamente concordo, poi dipende molto anche da che tipo di giro o contatti hai (per non pagarli il prezzo "normale") ...ma è anche vero che di sicuro non ti avvicinerai neanche vagamente alle poche centinaia di euro del Behringer...
Finchè si parla del puro "processo" in digitale forse ci posso stare (dovrei fare un paio di test), ma nell'eventualità di conversioni D\A e quant altro su Accuphase mi son trovato molto bene, sul Behringer dovrei fare un paio di prove (ma rimango un tantino scettico visto il costo)
Al contrario un bel filtro parametrico regolato ad hoc ti elimina 30dB. di risonanza che so a 22,1Hz. ( e non e' detto che ce ne sia una sola ); tu cosa faresti in alternativa all'ambiente ( senza usare il piccone o traslocare ) in tal caso ?
Quanto alla qualita' dei Behringer e' molto migliore di quello che il loro prezzo potrebbe farti immaginare ed essendo dotati di I/O digitale, nessuno ti vieta di usare dei DAC esterni di maggior pregio ( ma ti ripeto non sono per nulla scadenti, anzi .......... ).
Inoltre ti faccio presente che stiamo parlando di sub quindi di frequenze da 20 ad 100Hz. ed in questo intervallo il discorso qualitativo di cui ti preoccupi proprio non si pone.
Saluti
Marco
-
23-04-2005, 17:58 #17
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2005
- Località
- Roma
- Messaggi
- 101
L'ipotesi del traslocare è sempre stata quella da me + pronosticata come ottimale
Comunque non volevo AAAAAAAAAAASsolutamente parlare di "problemi" sull'eq del sub... fosse solo quello da dover equalizzare prenderei il Ber senza neanche vederne la costruzione (a maggior ragione che io farò lavorare il sub decisamente sotto i 100hz..che mi piace vederli sudare i diffusori frontali)...
Io parlavo di un'equalizzazione a 360° per tutte le frequenze... usandolo solo come I/O sicuramente ci può stare più che bene (e il prezzo rispetto a qualsiasi altro oggetto è mediamente irrisorio) però non credo lo userei "da solo" (poi certo dipende dal resto del livello della catena...).
-
23-04-2005, 19:01 #18^PhOeN\X^ ha scritto:
L'ipotesi del traslocare è sempre stata quella da me + pronosticata come ottimale
Comunque non volevo AAAAAAAAAAASsolutamente parlare di "problemi" sull'eq del sub... fosse solo quello da dover equalizzare prenderei il Ber senza neanche vederne la costruzione (a maggior ragione che io farò lavorare il sub decisamente sotto i 100hz..che mi piace vederli sudare i diffusori frontali)...
Io parlavo di un'equalizzazione a 360° per tutte le frequenze... usandolo solo come I/O sicuramente ci può stare più che bene (e il prezzo rispetto a qualsiasi altro oggetto è mediamente irrisorio) però non credo lo userei "da solo" (poi certo dipende dal resto del livello della catena...).
Uso tre DEQ, piu' un bass management ( filtri passa basso + mixer ) di mia costruzione/progettazione, per tutti i sei canali e le B&W801 prima e le JMLAB Micro Utopia Be attualmente con ottimi risultati.
Risultati non ottenuti alla carlona, ma sudati e costruiti in anni di test, misurazioni e sessioni di ascolto.
Semplicemente non mi sognerei mai di usare l'impianto senza il loro prezioso apporto.
All'inizio ragionavo come te, ma poi mi sono reso conto che, almeno nel mio ambiente, cavi, cavetti e baggianate varie al confronto sono irrisorie ed irrilevanti.
Saluti
Marco
-
23-04-2005, 19:08 #19
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2005
- Località
- Roma
- Messaggi
- 101
Veramente neanche io voglio usare l'impianto senza il loro apporto (..sto appunto cercando come ottimizzare la cosa) ma il fatto che io gli dia un grande valore non significa che poi penalizzo l'importanza che ho riscontrato anche in altre situazioni\componenti.
Mi sfugge una cosa della risposta.. precedentemente utilizzavi nautilus 801, e ora le hai sostituite con delle microutopia? (o parli di anteriori-posteriori)
-
23-04-2005, 19:20 #20^PhOeN\X^ ha scritto:
Veramente neanche io voglio usare l'impianto senza il loro apporto (..sto appunto cercando come ottimizzare la cosa) ma il fatto che io gli dia un grande valore non significa che poi penalizzo l'importanza che ho riscontrato anche in altre situazioni\componenti.
Mi sfugge una cosa della risposta.. precedentemente utilizzavi nautilus 801, e ora le hai sostituite con delle microutopia? (o parli di anteriori-posteriori)
Direi che i fatti mi stanno dando ragione
Ovviamente senza eq., parametrici, delay etc etc non si otterrebbe nulla di valido ..........
Saluti
Marco
-
23-04-2005, 19:27 #21
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2005
- Località
- Roma
- Messaggi
- 101
Attualmente (per via dei diffusori frontali) confermo che relegherò ad un ruolo più marginale del tuo il sub..
Per via del tuo ambiente relativamente ampio (quindi suppongo profondo) ma con soffitto particolarmente basso posso immaginare che problemi riscontravi in precedenza..
io visto che sono ancora in fase allestimento (i lavori in casa iniziano a metà Maggio) ancora posso solo andare per "ipotesi" sul quanto i miei diffusori si scontreranno con l'ambiente (indubbiamente molto...molto molto)... ma per ora i diffusori quelli sono e quelli restano...e il sub sarà trattato di conseguenza
-
23-04-2005, 19:37 #22^PhOeN\X^ ha scritto:
Attualmente (per via dei diffusori frontali) confermo che relegherò ad un ruolo più marginale del tuo il sub..
Per via del tuo ambiente relativamente ampio (quindi suppongo profondo) ma con soffitto particolarmente basso posso immaginare che problemi riscontravi in precedenza..
io visto che sono ancora in fase allestimento (i lavori in casa iniziano a metà Maggio) ancora posso solo andare per "ipotesi" sul quanto i miei diffusori si scontreranno con l'ambiente (indubbiamente molto...molto molto)... ma per ora i diffusori quelli sono e quelli restano...e il sub sarà trattato di conseguenza
Usare un sub seriamente ( per musica oltre che per far rumore ) non e' un gioco ed i sub degni di questo sono sono altrettanto rari.
Saluti
Marco
-
23-04-2005, 19:46 #23
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2005
- Località
- Roma
- Messaggi
- 101
..e proprio la mia sfiducia nei sub (di contro a diffusori validi) per le frequenze dai 50\60 ai 100hz che generalmente non mi fa ipotizzare il loro eccessivo sfruttamento "musicale" (nonostante io abbia avuto buone impressioni dei Velodyne, sia quelli personalmente posseduti che quelli di prossimo acquisto).
Sostituirò quasi per certo (fosse anche solo per curiosità) l'hgs con un DD, e quando fra 2-3 mesi i lavori di casa saranno finiti e potrò riposizionare all'interno i miei diffusori vedrò se\quanto il velodyne potrà permettersi di mangiargli hz di lavoro (con il dovuto apporto di Eq e quant altro)
-
23-04-2005, 20:37 #24
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2003
- Località
- Como
- Messaggi
- 250
una domanda a voi possessori. Usando il filtro a più alta pendenza presente nel velodyne (mi pare 48dB per ottava), di quanti Hz si prolunga il suono oltre la frequenza di taglio?
Ad esempio, settando un taglio a 40hz, a che frequenza il segnale è più o meno inudibile?
50hz? 60hz? 70hz?
ciao
-
23-04-2005, 20:43 #25^PhOeN\X^ ha scritto:
..e proprio la mia sfiducia nei sub (di contro a diffusori validi) per le frequenze dai 50\60 ai 100hz che generalmente non mi fa ipotizzare il loro eccessivo sfruttamento "musicale" (nonostante io abbia avuto buone impressioni dei Velodyne, sia quelli personalmente posseduti che quelli di prossimo acquisto).
Sostituirò quasi per certo (fosse anche solo per curiosità) l'hgs con un DD, e quando fra 2-3 mesi i lavori di casa saranno finiti e potrò riposizionare all'interno i miei diffusori vedrò se\quanto il velodyne potrà permettersi di mangiargli hz di lavoro (con il dovuto apporto di Eq e quant altro)
Saluti
Marco
-
23-04-2005, 21:01 #26
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2005
- Località
- Roma
- Messaggi
- 101
Occhio e croce a 50hz dovresti trovarti gia a -15 db (personalmente non ho ancora visto le pendenze del DD.. e non ho testato "effettivamente" se il filtro attacca con un po di anticipo sul taglio oppure no...)
-
23-04-2005, 22:42 #27
Advanced Member
- Data registrazione
- Jul 2002
- Messaggi
- 1.513
Microfast ha scritto:
Il sub io lo uso fino ad 80Hz. per tutti i 5 canali e fino a 100 per l'LFE.
Così facendo, non ti perdi una parte del disco?
Io attualmente ho impostato, sul pre, il taglio master del subwoofer ad 80hz ed i diffusori li ho configurati piccoli e tagliati anche loro ad 80hz.
Così, dovrei (se non ho frainteso il manuale) mandare al sub tutto l'LFE e le basse frequenze "normali" al di sotto degli 80.
Il sub, a sua volta, è tagliato (dal suo crossover) a 120 anche se, teoricamente, al di sopra di quella frequenza il pre non dovrebbe mandargli nessun segnale.
Sbaglio qualcosa?
Ciao. AurelioSorgente: Marantz 8400 su Holo3d e Radeon 9500pro - Ampli: la bestia di Hamamatsu (yamaha Z9) - Diffusori: front B&W nautilus 805, center B&W nautilus 805, side surrounds B&W 601s3, rear surrounds B&W 600s3, sub Velodyne DD-15 - Display: Electrohome Marquee 8500
-
23-04-2005, 22:56 #28aurel ha scritto:
Marco: il taglio dell'LFE a 100 hz lo hai fatto con il crossover del velodyne, immagino: non mi sembra che il 1098 consenta di tagliare l'LFE.
Così facendo, non ti perdi una parte del disco?
Io attualmente ho impostato, sul pre, il taglio master del subwoofer ad 80hz ed i diffusori li ho configurati piccoli e tagliati anche loro ad 80hz.
Così, dovrei (se non ho frainteso il manuale) mandare al sub tutto l'LFE e le basse frequenze "normali" al di sotto degli 80.
Il sub, a sua volta, è tagliato (dal suo crossover) a 120 anche se, teoricamente, al di sopra di quella frequenza il pre non dovrebbe mandargli nessun segnale.
Sbaglio qualcosa?
Ciao. Aurelio
In ogni caso e' molto raro che venga usato l'LFE fino a 120Hz.
Saluti
Marco