|
|
Risultati da 1 a 15 di 23
Discussione: Consiglio cavi di potenza upgrade monster XP HP
-
14-03-2017, 21:11 #1
Consiglio cavi di potenza upgrade monster XP HP
Avendo l'esigenza di installare dei banana plug sui cavi di potenza (monster XP-HP) che ad oggi collegano l'ampli (onkyo TX-NR 609) ai diffusori frontali (una coppia di indiana line TESI 260 accoppiate a centrale TESI 704) vorrei cogliere l'occasione per fare un upgrade sostituendo i cablaggi attuali con dei sostituti che acquisterei già terminati.
Come lunghezza avrei 3 m per diffusori L e R, 2 m per il centrale.
Vorrei dei cavi con le seguenti caratteristiche:
- terminato in fabbrica
- il più neutro possibile
- con buona schermatura
- dal costo ragionevole (max 200 euro x una coppia da 3m)
La schermatura mi serve perchè ho tutti i cavi che escono dall'ampli e dalle sorgenti (compresi quelli di alimentazione) escono da un singolo foro nella mobilia con rischio xtalk e distorsioni...
Nel cambiare cablaggi vorrei essere coperto anche da un eventuale futuro upgrade di ampli e diffusori, sempre tenendo conto che per questi due componenti non andrei a spendere più di 3 K.
Avrei addocchiato questi modelli
RICABLE HI-END
AUDIOQUEST TYPE 4
VAN DEN HUL CS - 122H
SUPRA PLY 3.4 S
I Ricable sono fuori budget ma mi ispirano molto ... non vorrei comunque fossero eccessivamente sovradimensionati (e costosi) per l'impianto in questione. Van Den Hul ed Audioquest mi sembra abbiano entrambi un ottimo rapporto Q/P, i Supra li ho inseriti in lista perchè mi incuriosiscono.
Avete qualche suggerimento/esperienza in merito ?
So chie l'ideale sarebbe ascoltare con le proprie orecchie ma ho paura di metter piede in un negozio specializzato... il rischio è di uscire con un nuovo VPRquindi per il momento vorrei tenermene lontano e mi affido a voi.
Non è che mi trovi male con i monster anche se probabilmente tendono ad essere un po' "scuri" sulla parte alta dello spettro sonoro, un cavo che apra un pochino la dinamica non mi dispiacerebbe.hi speed living http://www.avmagazine.it/forum/79-pr...d-home-theater
hi speed BD/DVD collection https://oc.mymovies.dk/hi_speed
-
15-03-2017, 14:16 #2
Se ti viene voglia di spendere 200 euro per collegare un ampli ad una coppia di casse da 240 euro siediti ed aspetta che la voglia ti passi.
Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
15-03-2017, 15:22 #3
Senior Member
- Data registrazione
- May 2010
- Messaggi
- 417
Io mi spingo ancora più in là...e direi di ascoltare il consiglio di Pace830sky anche se si trattasse di casse da 2400€
-
15-03-2017, 15:43 #4
Quoto entrambi i consigli...
-
16-03-2017, 08:53 #5
mamma mia come siete lapidari
Ok, mi sembra di capire che non ne valga la pena... Però vorrei comunque gestire tre aspetti: ossidazione delle terminazioni dei cavi, possibilità di plug-unplug da ampli e diffusori senza sbattimenti e cross-talk.
- Per il primo avevo pensato di acquistare cavi terminati in fabbrica così da escludere al massimo l'esposizione del rame all'aria
- Per il secondo il problema non si pone con lo switch su cavi terminati, altrimenti dovrei terminare i miei con dei banana plug o con forcelle
- Per il terzo non vedrei alternative al cambio di cavo a meno che i monster non siano già schermati (e forse lo sono ma non so quanto...)
Sapreste consigliarmi delle alternative valide come cavi terminati, magari meno dispendiose di quelle che ho citato ma comunque valide in proporzione al mio impianto?
E come alternativa, mi potreste suggerire dei plug da installare sui miei monster?hi speed living http://www.avmagazine.it/forum/79-pr...d-home-theater
hi speed BD/DVD collection https://oc.mymovies.dk/hi_speed
-
16-03-2017, 09:00 #6
-
16-03-2017, 10:21 #7
Io per mia praticità ho fatto così:
Preso bobina di cavo audio in rame al 99% puro OFC certificato ecc. ecc. e questi:
https://www.amazon.it/gp/product/B00...?ie=UTF8&psc=1
Fatto tutto a mano ed il risultato per me che non ho chissà quale orecchio mi sembra molto buono e soprattutto comodo...TV: LG OLED 65E6V BLURAY 4K: LG UP970 AMPLI: Denon X2300W FRONT: IL TESI 560 BACK: IL TESI 260 CENTER: IL TESI 760 ATMOS: KLIPSCH RP-140SA SUB: KLIPSCH R 12SW CUFFIE: AKG Y50
-
16-03-2017, 10:26 #8
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2007
- Località
- provincia VR
- Messaggi
- 3.432
credo sia un non-problema, come hanno già scritto.
comprare le banane ed applicarle alle terminazioni è una cosa semplicissima, basta un cacciavite piccolo
io credo che i monster potrebbero già avere una schermatura sufficiente ma non sono esperto su questo aspetto.la mia sala: epunTHEATER VPR: JVC DLA NZ8 schermo: GlobalCommander Purity 21/9 base 300 TV: LG OLED48C15LA sorgenti: Oppo 205, Sony PS5, Xbox X, AppleTV PreAmplificatore: Emotiva RMC-1L Finali: Emotiva XPA diffusori 7.4: Klipsch Palladium P37F+P27C+P27S, Klipsch RB81mkII, Klipsch PRO 180RPC subw. SVS PB13Ultra+XTZ3x12+1x12; la mia collezione BD-DVD
-
16-03-2017, 13:14 #9
Quanto, per via della nuova disposizione, ho sostituito i cavi precedenti, in sede da oltre una decina di anni, non ho notato particolari "ossidazioni" e dove vivo, grazie
alle risaie il tasso di umidità è sicuramente superiore a chi non gode di tale vicinanza.
Per quanto riguarda la schermatura dei cavi di potenza mi spieghi perchè ritieni che sia requisito inderogabile?
Vivi sopra la sala generatori di una grossa centrale elettrica o vicino ai trasformatori in uscita dalla centrale stessa?
Nel tuo impianto, dove è installato ora, con cavi senza schermatura senti disturbi imputabili a tale mancanza? (ronzio continuo, fruscio elevato).
Su linee a impedenza molto bassa e che trasportano segnali ad alto livello, come i cavi di potenza, la schermatura è l'ultimissimo dei requisti da osservare, eventualmente, dopo essersi accertati che si è fatto tutto quanto il possibile per avere il miglior suono possibile, ad esempio installando almeno dei panelli nei punti di prima riflessione e, magari, qualche trappola per i bassi, oppure ricorrendo alla correzione dell'acustica ambientale attiva, cose a cui sicuramente tu hai già provveduto, visto che poni una attenzione così grande nel cercare alcuni aspetti dei cavi di potenza."Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
16-03-2017, 20:51 #10
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2007
- Località
- Lombardia
- Messaggi
- 524
Io penso che la verita' stia nel mezzo e che i cavi di potenza ultracostosi soddisfino piu' problemi psicologici che fisici o musicali.
L'ascolto della musica e' (anche) sensazione emotiva e l'aver speso parecchi bigliettoni di euro (dal punto di vista fisico, in molti casi inutilmente viste le frequenze in gioco, viste le basse impedenze in gioco e le alte correnti a bassa tensione in gioco),potrebbe magari appagare psicologicamente chi ha speso un sacco di soldi per cavi cosiddetti 'esoterici' e che e' convinto di sentire meglio.
Cioe', per semplificare, come e' gia' stato detto, considerando i parametri fisici in gioco, un buon cavo, dimensionato correttamente, del giusto prezzo (perche' comunque gratis nessuno regala nulla), e' piu' che sufficiente.
Poi i super mega cavi, con configurazioni esoteriche, tripla schermatura, leghe spaziali, intrecci brevettati, riduzione di effetto pelle, e quant'altro, potrebbero dare un qualche effetto 'teorico' a frequenze molto piu' elevate delle frequenze audio normalmente udibili, o con metraggi molto superiori ai pochi metri necessari in un ambiente domestico 'normale' ma potrebbero dare 'psicologicamente' un effetto udibile esagerato (solo) a chi ci crede.
Ora un cavo estremamente economico potrebbe non essere idoneo in un buon impianto, ma sicuramente un cavo ultracostoso non risolvera' problemi di setup, di accoppiamento dei vari componenti, non fara' suonare meglio un impianto che ha altri problemi, non risolvera' problemi ambientalii e quant'altro.
Come in ogni cosa, io penso che sia il buonsenso a dover prevalere (e le leggi della fisica), considerando anche la lunghezza, relativamente breve, dei cavi stessi ed i parametri elettrici e fisici in gioco gia' citati.
-
17-03-2017, 00:46 #11
Ci sarebbe però da dire che se si parte convinti che un accessorio o prodotto qualsiasi "deve" portare a certi risultati percho "lo dicono tutti" in rete, allora si parte già prevenuti.
Anni fa ho acquistato una coppia pre+finale di un marchio famoso ed anche costoso (per fortuna usato), quando l'ho portato a casa il suono non mi piaceva per nulla, credo sia stato il peggior ampli che ho posseduto in decenni di passione; magari mi fossi lasciato condizionare dal nome e dal costo mi sarei convinto che suonava bene (l'ho poi rivenduto abbastanza in fretta)."Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
17-03-2017, 14:11 #12
In una palude no, ma abito vicino al lago, il tasso di umidità è abbastanza elevato...
Probabilmente il mio è un caso praticolare, ma l'altro giorno dovendo staccare e ricollegare i cavi di potenza ho notato come questi si fossero scuriti proprio sulla parte esporta direttamente all'aria... è già la seconda volta che succede in 5 anni.
Io sinceramente mi sto trovando bene con i Monster: non credo sia un prodotto estremamente economico, di sicuro non è un cavo high-end, credo sia appropriato per l'impianto in questione. Di problemi non ne ho a dire il vero: pur non avendo installato bass trap, grazie all'equalizzazione ambientale attiva la resa per le mie aspettative è più che soddisfacente.
Tutto è partito dall'esigenza di installare banana plug sui cavi di potenza (ultimamente sono molto dedito allo stacca-attacca), da li ho visto i cavi leggermente scuriti e ho pensato che si stessero ossidendo alchè mi sono detto: perchè non acquistare cavi terminati in fabbrica per ovviare al problema? Le schermature e il resto sono venute di conseguenza (già che cambio i cavi - mi sono detto - li prendo di qualità).
A sentirvi parlare sembrerebbe che un cavo da 5-6 euro al metro abbia le stesse performance di un cavo che costa 10-20 volte tanto. Se dovesse essere effettivamente così, tanto meglio... non è che mi vada di buttare soldi
Comunque mi sto orientando verso l'installazione dei banana plug... avete qualche marchio/modello da consigliarmi ?
avevo addocchiato i norstone, come li vedete in confronto ai Nakamichi suggeriti da acorsi85?Ultima modifica di hi_speed; 17-03-2017 alle 14:29
hi speed living http://www.avmagazine.it/forum/79-pr...d-home-theater
hi speed BD/DVD collection https://oc.mymovies.dk/hi_speed
-
17-03-2017, 14:15 #13
In tutta franchezza, visto anche che possiedi una bella collezione BD/DVD, mi guarderei i films senza tante fisime sui cavi...
-
17-03-2017, 15:04 #14
in effetti ..
hi speed living http://www.avmagazine.it/forum/79-pr...d-home-theater
hi speed BD/DVD collection https://oc.mymovies.dk/hi_speed
-
18-03-2017, 01:21 #15
Ciao il mio consiglio e' di cambiare quei cavi monster perche' avendoli avuti ho sempre avuto la netta sensazione che seghino un po' le alte frequenze, (quindi secondo me sottraggono qualcosa al segnale )ovviamente non da spendere molto come ad esempio dei supra classic da 4mm. senza terminazioni cavo spelato....buoni cavi qualita' prezzo in linea col tuo impianto...