Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 10 di 10
  1. #1
    Data registrazione
    Apr 2007
    Messaggi
    11

    Sonus Faber Electa Amator, qualche domanda


    Premessa: le ascoltavo con immenso piacere nei primi anni '90 e ne ero innamorato.

    Ora ho la possibilità di comprarle in ottimo stato, ma essendo passati tanti anni immagino che siano superate su ogni fronte, però il primo amore non si scorda mai.
    Per cui vi chiedo:
    1_Prezzo 1.200 € è troppo/poco/giusto ?
    2_Amplificatore da abbinargli ?
    3_Faccio la caxxiata del secolo ?

    Insomma a me piaceva un sacco la calda tonalità ed il suono mi sembrava "avvolgente", oggi non ho il tempo ne i mezzi per ascoltare le alternative, ho nella testa il loro suono e credo che questa sia la migliore garanzia di non fare una sciocchezza.

    Spero in qualche buona risposta da parte vostra, che sicuramente siete molto tecnici ed appassionati, anche troppo per le mie esigenze.

  2. #2
    mixersrl Guest
    secondo me il prezzo è altino

  3. #3
    Data registrazione
    Oct 2005
    Messaggi
    189
    Citazione Originariamente scritto da Riccardo1970
    Ora ho la possibilità di comprarle in ottimo stato, ma essendo passati tanti anni immagino che siano superate su ogni fronte, però il primo amore non si scorda mai.
    Per cui vi chiedo:
    1_Prezzo 1.200 € è troppo/poco/giusto ?
    2_Amplificatore da abbinargli ?
    3_Faccio la caxxiata del secolo ?
    Diffusori fantastici!! Anche io li ho acquistati nel '98 usati (pagandoli 2,2 milioni di lire) e da allora non ho mai più avuto nessuna altra tentazione
    1) Oggi cosa puoi comprare con 1200€ ??
    2) Amplificatore: io li piloto con valvolare Unison Research Simply Two; probabilmente servirebbe qualcosa di più potente ma a me vanno benissimo così. Certo non usare una pattonata cinese...
    3) secondo me no; a detta di persone della Sonus faber (parlandogli insieme al Top Audio qualche anno fa) è uno dei migliori diffusori in assoluto che abbiano mai prodotto

  4. #4
    Data registrazione
    Apr 2007
    Messaggi
    11
    Citazione Originariamente scritto da mixersrl
    secondo me il prezzo è altino
    Mi sono dimenticato di specificare che hanno anche la loro base/stand.

  5. #5
    Data registrazione
    Aug 2007
    Messaggi
    79
    Beato te che le stai comprando !!!!!

    Le ho avute per qualche mese e in qualsiasi posizioni le mettessi e con qualsiasi amplificazione le pilotassi ascoltavo il miglior suono che avessi mai udito a casa mia e non solo.

    Indimenticabile la voce di paolo conte in concerti e del cantante dei simply red.
    soggiorno : tv Sony 55 XG8596; casse HT: laterali TDL nucleus 2;ampli Obelisk 1 ; bd sony 790; piatto rega 3 + braccio rb300 sala musica + VPR, Optoma 200X, cd player arcam alpha 8, nad 350, arcam, receiver marantz 2330, pre-processor nad 917, finale quad 405, mission 760i, bose 301, tuner nad 4020

  6. #6
    Data registrazione
    Nov 2005
    Messaggi
    215
    Credo che diffusori che hanno avuto successo come le electa,e ricordo anche le minima amator eccezzionali, non possono che regalarci ancora grandi emozioni .
    Come anche le mie studio 20, rimaranno per me ancora un punto di riferimento.
    jvc n5-schermo alr vividstorm obsidian 120"-sony a90j-ampli denon 3805-Panasonic bdt 820-diffusori-front Boston cr75 boston vr12 -[COLOR="Blue"]sub klipsch rw8

  7. #7
    mixersrl Guest
    ..belle le Studio 20

  8. #8
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    GO
    Messaggi
    2.057
    Io ho dato via le Minima per prendere le Amator,e me ne pento ancora.Forse mi aspettavo troppo,o forse erano troppo esigenti in fatto di amplificazione,ma le ho scambiate con le Vandersteen 2Ce,e adesso va bene.Non preoccuparti che siano superate:ho diversi amici che dopo vicissitudini varie ascoltano con AR 3 a!Se ti piacciono,prendile.Per me il prezzo è giusto,considerando gli stand.

  9. #9
    Data registrazione
    Nov 2007
    Messaggi
    65
    Riapro questa discussione ho la possibilità di acquistare una coppia di Sonus Faber Minima Amator tenute in maniera maniacale volevo sapere se le posso abbinare ad un impianto ht per creare un front.

    Grazieeee

  10. #10
    Data registrazione
    Jan 2011
    Messaggi
    123

    Ciao un po in ritardo...
    sono stato un modestissimo possessore di diffusori sonus faber, toy tower, liuto monitor... ma ultimamante poco soddisfatto degli ultimi modelli (a me accessibili) tipo venere etc... ho deciso di acquistare qualche vecchio diffusore storico SF. imbattuto nelle electa amator prima serie ne sono rimasto molto attratto.
    Vorrei chiedere agli esperti se oggi nel 2017 è sensato o faccio una cavolata ad acquistare una coppia di diffusori che anno almeno da 20 anni in su?
    parlo di materiali, invecchiamento, deterioramento... se ben tenute e verificate visivamente e all'ascolto integre secondo voi posso comprare o vado in contro a guai?
    Grazie mille per i consigli.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •