|
|
Risultati da 1 a 15 di 23
Discussione: PolkAudio RTi10 e alte frequenze
-
02-04-2005, 16:12 #1
Junior Member
- Data registrazione
- Apr 2005
- Località
- Bellaria, RN
- Messaggi
- 11
PolkAudio RTi10 e alte frequenze
Ciao a tutti, ho acquistato martedì scorso da MW due altoparlanti PolkAudio RTi10 assieme ad un amplificatore Onkyo TX-SR602E dopo averli ascoltati nella saletta dedicata. Devo dire che il suono mi era subito piaciuto e così, in base alle mie disponibilità economiche, ho deciso di acquistare il tutto, con l'intenzione poi quando avrò altro denaro di completare un 5.1 o 6.1, poi vedrò... A partire da giovedì inizio a notare che i tweeter stridono da pazzi soprattutto in alcune canzoni, specialmente quando il cantante pronuncia la lettera S: una cosa pazzesca e fastidiosissima, mi fa andare fuori di testa! Quello che non riesco a capire è come mai i primi due giorni tale cosa non si sia presentata... ho il pc collegato all'ampli tramite coassiale, ma il difetto si ripresenta più o meno accentuato anche con un lettore cd esterno al pc. Temendo fosse causa degli mp3, ho provato pure con i cd ovviamente originali che possiedo ma niente da fare. Abbassando gli alti tramite equalizzatore il problema si risolve parzialmente, dato che poi mi perdo TUTTE le alte frequenze. Voi che dite? Musica registrata coi piedi? Tweeter andati? Sono andato io?
Grazie a tutti, saluti...
P.S.: Ho provato anche a sostituire l'ampli con uno Yamaha che utilizzavo prima, nulla da fare
-
02-04-2005, 16:20 #2
Re: PolkAudio RTi10 e alte frequenze
AiR ha scritto:
Ciao a tutti, ho acquistato martedì scorso da MW due altoparlanti PolkAudio RTi10 assieme ad un amplificatore Onkyo TX-SR602E dopo averli ascoltati nella saletta dedicata. Devo dire che il suono mi era subito piaciuto e così, in base alle mie disponibilità economiche, ho deciso di acquistare il tutto, con l'intenzione poi quando avrò altro denaro di completare un 5.1 o 6.1, poi vedrò... A partire da giovedì inizio a notare che i tweeter stridono da pazzi soprattutto in alcune canzoni, specialmente quando il cantante pronuncia la lettera S: una cosa pazzesca e fastidiosissima, mi fa andare fuori di testa! Quello che non riesco a capire è come mai i primi due giorni tale cosa non si sia presentata... ho il pc collegato all'ampli tramite coassiale, ma il difetto si ripresenta più o meno accentuato anche con un lettore cd esterno al pc. Temendo fosse causa degli mp3, ho provato pure con i cd ovviamente originali che possiedo ma niente da fare. Abbassando gli alti tramite equalizzatore il problema si risolve parzialmente, dato che poi mi perdo TUTTE le alte frequenze. Voi che dite? Musica registrata coi piedi? Tweeter andati? Sono andato io?
Grazie a tutti, saluti...
P.S.: Ho provato anche a sostituire l'ampli con uno Yamaha che utilizzavo prima, nulla da fare
Oppure non e' che hai l'ambiente troppo riflettente con ampie vetrate, quadri o piastrelle che fanno da specchio ?
Saluti
Marco
Ps. Se avessi un sistema per fare qualche misurazione si capirebbe facilmente il motivo .........., comunque in genere quando il tweeter di rovina emette poco e male ( gracchiante ), le sibilanti dovrebbero aver a che fare con un'enfatizzazione.
-
02-04-2005, 16:36 #3
Junior Member
- Data registrazione
- Apr 2005
- Località
- Bellaria, RN
- Messaggi
- 11
Ciao
Per quanto riguarda le registrazioni... ho provato anche con film in DTS e il tweeter non fa una piega, ho provato con le Quattro Stagioni di Vivaldi e pure quelle non sibilano, anzi, suono piuttosto cristallino. Per quanto riguarda le altre tracce audio... beh, sono in ogni caso cd originali per cui non di qualità infima ecco. In secondo luogo, beh, ho una portafinestra normale (2 ante se si dice così
) e un quadro appeso, nient'altro di anomalo.
Purtroppo non ho i mezzi per fare misurazioni
Grazie, ciauz
-
02-04-2005, 17:01 #4AiR ha scritto:
CiaoPer quanto riguarda le registrazioni... ho provato anche con film in DTS e il tweeter non fa una piega, ho provato con le Quattro Stagioni di Vivaldi e pure quelle non sibilano, anzi, suono piuttosto cristallino. Per quanto riguarda le altre tracce audio... beh, sono in ogni caso cd originali per cui non di qualità infima ecco. In secondo luogo, beh, ho una portafinestra normale (2 ante se si dice così
) e un quadro appeso, nient'altro di anomalo.
Purtroppo non ho i mezzi per fare misurazioni
Grazie, ciauz
Per i cd originali purtroppo non è sinonimo di buona registrazione, io ad esempio ha un doppio cd di Piazzolla che sembra essere registrato con un microfonino da PC hai presente quelli di plastica da 1 EURO / 1 EURO e mezzo ed è originalissimo..
Prova con l'ultimo di M.Bublè che poi è anche l'ultimo che io ho comprato è veramente eccelente, almeno per le mie orecchie..
Ciao Giuseppe.
P.S. Un Bellariese sul forum e vai......io sono di Savignano
-
02-04-2005, 17:10 #5
Junior Member
- Data registrazione
- Apr 2005
- Località
- Bellaria, RN
- Messaggi
- 11
ciosse ha scritto:
Ciao AiR intanto benvenuto sul forum
Per i cd originali purtroppo non è sinonimo di buona registrazione, io ad esempio ha un doppio cd di Piazzolla che sembra essere registrato con un microfonino da PC hai presente quelli di plastica da 1 EURO / 1 EURO e mezzo ed è originalissimo..
Prova con l'ultimo di M.Bublè che poi è anche l'ultimo che io ho comprato è veramente eccelente, almeno per le mie orecchie..
Ciao Giuseppe.
P.S. Un Bellariese sul forum e vai......io sono di Savignanoho capito che alcuni CD, anche se originali, lasciano piuttosto desiderare
Adesso vedrò di recuperare il CD di Bublè, per ora ho sentito solo il singolo. Grazie ancora, ciauz
P.S.: Ti lascio l'indirizzo di MSN in pvt, se ce l'hai facciamo due chiacchere
-
02-04-2005, 17:36 #6
Purtroppo AiR non uso MSN, ma le "chiacchiere" si fanno benissimo anche qui sul forum vedrai
-
03-04-2005, 12:13 #7
Junior Member
- Data registrazione
- Apr 2005
- Località
- Bellaria, RN
- Messaggi
- 11
Uff, sto guardando proprio ora il DVD de Gli incredibili... e sibila un po' pure con questo!
@ ciosse: sibila pure con Home di Bublè...
Help, non so che fare
-
01-05-2005, 17:23 #8
te lo fa anke se cambi ampli? (cioè provando col toshiba)
-
01-05-2005, 17:43 #9
Junior Member
- Data registrazione
- Apr 2005
- Località
- Bellaria, RN
- Messaggi
- 11
Toh, chi non muore si rivede
Cmq si, lo fanno pure col Toshi del '74 (qualcuno benedica quell'ampli), in modo meno accentuato ma lo fanno comunque. Byez
-
01-05-2005, 17:46 #10AiR ha scritto:
Toh, chi non muore si rivede
e con i 2 yamaha?Ultima modifica di nikogu; 01-05-2005 alle 17:51
-
01-05-2005, 17:52 #11
Junior Member
- Data registrazione
- Apr 2005
- Località
- Bellaria, RN
- Messaggi
- 11
Gli Yamaha sono famosi per l'enfatizzazione della gamma alta a quanto so! Ho provato, certo... ma il risultato lascia piuttosto desiderare, sempre peggio.
-
01-05-2005, 20:34 #12
Non mi è chiaro il discorso dell'equalizzazione di cui parli nel primo post, prova a mettere tutto in flat, alti, bassi, ecc., all'inizio il suono potrà sembrarti privo di alte frequenze, in realtà non è vero è che l'orecchio si "abitua" a quel determinato tipo di suono e poi devi avere dei riferimenti sonori, tipo ascoltare concerti dal vivo, rigorosamente acustici.
Altrimenti se enfatizzi il suono con frequenze alte come conseguanza otterrai le sibilanti.
Infine, non conosco i tuoi diffusori, ma alcuni hanno un "attenuatore" sul ramo del tweeter, prova a controllare.
Ciao
Antonio
-
01-05-2005, 21:24 #13
Junior Member
- Data registrazione
- Apr 2005
- Località
- Bellaria, RN
- Messaggi
- 11
Ciao Antonio, beh, ascolto sempre in modalità DIRECT per cui l'equalizzazione non la tocco! In ogni caso devo dire che dalla data del post (più di un mese fa) la situazione è un po' migliorata, gli alti sibilanti si notano meno e infastidiscono poco, anche se indubbiamente ci sono. Grazie a tutti in ogni caso
-
01-05-2005, 21:51 #14
Io credo che la cosa sia riconducibile ad un difetto o, comunque, un limite dei tweeter di tali diffusori. Mi sembrerebbe il difetto di un tweeter che è stato troppo pompato e ha riportato qualche lesione. Non è che per caso hai acquistato dei diffusori usati in prova?
Poi certamente un ruolo importante lo gioca l'amplificazione nel senso che magari con il giusto compromesso con un ampli che ben si abbina a questi diffusori squillanti e, a mio avviso, tendenzialmente metallici la cosa si potrebbe comunque attenuare.Sono tornato bambino.
-
02-05-2005, 13:06 #15
Junior Member
- Data registrazione
- Apr 2005
- Località
- Bellaria, RN
- Messaggi
- 11
nemo30 ha scritto:
Io credo che la cosa sia riconducibile ad un difetto o, comunque, un limite dei tweeter di tali diffusori. Mi sembrerebbe il difetto di un tweeter che è stato troppo pompato e ha riportato qualche lesione. Non è che per caso hai acquistato dei diffusori usati in prova?
Poi certamente un ruolo importante lo gioca l'amplificazione nel senso che magari con il giusto compromesso con un ampli che ben si abbina a questi diffusori squillanti e, a mio avviso, tendenzialmente metallici la cosa si potrebbe comunque attenuare.