Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 10 di 10

Discussione: cavo sub

  1. #1
    Data registrazione
    Jul 2016
    Messaggi
    32

    cavo sub


    scusate l ignoranza,è per conto di un mio amico.vuole comprare un cavo per sub che sono singoli,ma dietro al suo monitor audio ci sono 2 ingressi,come si fa?

  2. #2
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Bisogna distinguere, se il sub va collegato all'uscita LFE (che è un singolo canale) di un ampli multicanale allora usa un cavo mono e lo infila in uno dei due ingressi, molte volte nel manuale viene indicato in quale, esiste uno specie di standard di fatto per cui si consiglia il sinistro, ma non capita nulla se si mette nel destro; se sul manuale non si dice nulla in proposito allora fa la conta e lo infila nell'ingresso che vince.

    Quei due ingressi del sub all'interno vengono poi uniti tra loro per fornire il segnale all'ampli interno, che è ovviamente mono.

    Se, invece, si esce da un ampli stereo (ma sono pochissimi quelli che hanno una uscita stereo per il sub) allora si deve usare un normale cavo coassiale stereo per non perdere eventuali suoni presenti solo su un canale, il tutto verrà poi unito in mono all'interno, come già detto prima.

    Qualcuno, nel primo caso, usa anche uno sdoppiatore a "Y" e manda lo stresso segnale ad entrambi i due ingressi, non cambia nulla, spende solo qualche Euro in più per lo sdoppiatore.
    Ultima modifica di Nordata; 17-10-2016 alle 12:20
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  3. #3
    Data registrazione
    Jul 2016
    Messaggi
    32
    capito,grazie mille

  4. #4
    Data registrazione
    May 2013
    Località
    Catania
    Messaggi
    66
    Salve io attualmente ho un cavo singolo da cinque metri e nn mi basta più dopo aver riconfigurato l'mpianto;ne ho uno da 5m stereo che nn usò da anni g& BL lo posso unire e come per utilizzarlo per collegarem il sub attivo all ampli

  5. #5
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Ovvero unire i due cavi attuali, quello mono in serie a quello stereo?

    Direi di sì, a meno che il totale non sia troppo sovrabbondante, in quel caso sarebbe meglio uno più corto.

    In ogni caso puoi fare la prova con un paio di Euro, infatti sono in vendita dei piccoli raccordi volanti, in pratica sono degli spinotti realizzati con due prese RCA femmina, una per lato, in questo modo puoi unire i due cavi che sono normalmente terminati con RCA maschi.

    Ovviamente del cavo stereo dovrai usare solo un conduttore.

    Se, invece, vuoi dividere il cavo stereo in due cavi singoli lo puoi fare e vale lo stesso discorso di unirli con l'adattatore citato.
    Ultima modifica di Nordata; 18-10-2016 alle 16:43
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  6. #6
    Data registrazione
    May 2013
    Località
    Catania
    Messaggi
    66
    Grazie Nordata ma avrei grosse perdite con questa soluzione?perché un mio amico appassionato Hi-Fi car mi a detto che per far lavorare il mio sub fino alle frequenze più basse occorre un buon cavo

  7. #7
    Data registrazione
    Apr 2008
    Località
    Carmignano (PO)
    Messaggi
    7.509
    Personalmente (da prove fatte) sono già molto scettico che un cavo che sia di segnale o potenza faccia la differenza, figuriamoci se un cavo di un SUB (che è per sua natura è un diffusore "particolare" che lavora in una limitata gamma di frequenze) possa in qualche modo beneficiare di un cavo di presunta miglior qualità...

  8. #8
    Data registrazione
    May 2013
    Località
    Catania
    Messaggi
    66
    Salve con i cavi di potenza la differenza dopo molte prove io lo sentita avendo diversi tipi di cavi ma per il sub ho un cavo g&BL di discreta qualità dal 2005 e mai avuto necessità di cambiare quindi nn saprei

  9. #9
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    A parte la resistenza, l'altro principale parametro che aumenta con la lunghezza è la Capacità, che fa sì che il cavo si comporti come un filtro Passa-Basso, ovvero fa passare solo le frequenze al di sotto di una certa soglia; ci sarebbe anche l'Induttanza, ma i valori sono ancor più minimi.

    Normalmente questa soglia si posiziona nella gamma altissima, 20 KHz e più, se aumentasse un po' la Capacità questo limite scenderebbe, ma sicuramente non arriverebbe mai ad intaccare le frequenze che interessano un sub, ossia sotto i 100 Hz; inoltre quelle attenuazioni in gamma altissima sono dell'ordine del decimo di dB.

    Informa il tuo amico che forse ha le idee un po' confuse.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  10. #10
    Data registrazione
    May 2013
    Località
    Catania
    Messaggi
    66

    Ok meglio ascolto il suo di consiglio grazie vado con lo spinotto e grazie ancora a questo forum faccio un ulteriore passo in avannti


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •