|
|
Risultati da 76 a 90 di 333
Discussione: Subwoofer musicale.
-
27-10-2016, 08:57 #76
-
29-10-2016, 13:32 #77franco62 Theatre: Ampli AV: Anthem Mrx-510; Finale 2 ch: Densen Beat B300; Diffusori: Sonus Faber Venere 3.0; Sonus Faber Venere 1.5; Sonus Faber Venere Center; Quadral TSA 300; Sub: Arendal 1723 Subwoofer 2; Lettore blu Ray: Oppo UDP-203 e Sony bdp S790; Lettore CD/SACD: Marantz DV 7600; Phono: Pioneer; Preamplificatore Phono: Pro-Ject Phono Box; Vpr: Jvc D-LA RS400; Schermo: Screenline Amleto 16:9 base 3 metri Cavi di potenza: Viablue SC-4 Silver - Norstone CL-250 - Oehlbach;
-
29-10-2016, 13:38 #78franco62 Theatre: Ampli AV: Anthem Mrx-510; Finale 2 ch: Densen Beat B300; Diffusori: Sonus Faber Venere 3.0; Sonus Faber Venere 1.5; Sonus Faber Venere Center; Quadral TSA 300; Sub: Arendal 1723 Subwoofer 2; Lettore blu Ray: Oppo UDP-203 e Sony bdp S790; Lettore CD/SACD: Marantz DV 7600; Phono: Pioneer; Preamplificatore Phono: Pro-Ject Phono Box; Vpr: Jvc D-LA RS400; Schermo: Screenline Amleto 16:9 base 3 metri Cavi di potenza: Viablue SC-4 Silver - Norstone CL-250 - Oehlbach;
-
29-10-2016, 14:17 #79
Ho preso l'Arendal Subwoofer 1, per una valutazione completa sono in attesa che si sleghi del tutto, che faccia una serie di misurazioni e che equalizzi il punto di ascolto HT per sistemare i principali problemi della mia stanza. Comunque per quanto riguarda la musica, dato che la ascolto senza EQ, posso anticiparvi che è molto molto musicale ed al livello del'SB13-Ultra, molto preciso e dettagliato e vi comunico che a seguito di misurazioni e vari ascolti è vero che tra i 40-50Hz suona leggermente più forte, quindi ha un suono leggermente diverso e nella mia stanza lo preferisco proprio perché ho una carenza in questo range di frequenze e mi riduce anche leggermente il picco a 35Hz. Come potenza e discesa un pelo inferiore ma non cambia molto, riesco a sentire i film ad alti volumi senza distorsioni e la discesa è veramente ottima, a quei volumi l'SB12-NSD non ci arrivava quindi è più potente anche del SB2000. Sicuramente al prezzo venduto è un best buy, difficile trovare rivali perché eccelle in tutto, costruzioni ed estetica compresa.
Il Subwoofer 2 venduto a 1.500 euro è doppio cono 14" in cassa chiusa pilotato da 2 moduli da 500w ed è superiore all'SB13-Ultra, l'SB13 come prestazioni credo si ponga tra il Subwoofer 1 ed Subwoofer 2 ma costa di più di entrambi.
-
29-10-2016, 18:18 #80
Quoto ryo, il subwoofer 2 e superiore al 13 ultra, questi arendal li ho scoperti io per puro caso girando per trovare un subwoofer per me dal costo basso ed alte prestazioni, ovviamente in italia si trova ben poco e la cosa migliore e proprio come la politica Arendal XTZ ecc che compri direttamente da loro senza passaggi di mano e quindi il costo si abbassa al giusto prezzo, comunque il subwoofer 2 su AVSforum un utente si e tolto sb 13 ed ha preso il 2 dicendo che era netamente superiore su tutto tranne su una cosa, la discesa dell'sb era un pelo maggiore ma come resa globale ha preferito Arendal. Purtroppo come recensioni e misure in rete se ne trova ben poco al momento ma diamogli tempo, questo e il motivo per cui alla fine ho scelto XTZ Cinema ma e stata dura la decisione
2CH-Pre-Rotel RC 1070-Finale-Rotel RB 1070-CD-OPPO BDP 83 -Diffusori-B&W 683 Modd.
HT-TV -Samsung 55 SUHD KS 7000-Sinto-Denon AVR X 6200W-Lettore BD 4K HDR-SONY UBP-X800-Diffusori Front-B&W 683-Center-B&W HTM 61 Modd-Surr.-B&W 686-Surr.Back-Klipsch RS 25-Sub-XTZ Cinema Series 1x12 -Cavi- Sub-Monster Cable MB 400 SW- Segnale-ViaBlue NF-S1- Potenza-ViaBlue-SC4 Bi Wiring- Alimentazione-Pirelli Screenflex S2/3x2,5-Elecaudio 3x3,5
-
29-10-2016, 20:36 #81
L'SB13 al contrario di Arendal ha un'escursione pazzesca e non ha alcun filtro subsonico (ma se non sbaglio si può attivare dal suo amplificatore), quindi può benissimo arrivare lineare anche fino a 15Hz in stanze piccole, mentre Arendal sotto i 20Hz non va. L'ho misurato partendo dai 5Hz e non emmetteva suoni e la risposta sotto i 20 cala nettamente quindi ha un filtro subsonico ad alta pendenza. Comunque frequenze sotto i 25Hz difficilmente si riescono a percepire con autorità da un cassa chiusa, sono frequenze mute, serve minimo un 18" a lunga escursione, forse il nuovo SB16-Ultra ci arriva.
A me come sub piacciono entrambi e parecchio anche in ambito musicale. Per me il subwoofer 1 può benissimo costare anche 500 euro in più che sarebbe ancora competitivo. L'SB13 ha moltissime regolazioni e due filtri EQ per integrarlo al meglio, ma non lo comprerei sapendo che c'è il Subwoofer 2, io andrei decisamente su quello... poi se voglio ulteriori prestazioni forse punterei al nuovo SB16-Ultra (da vedere a quanto lo venderanno in Italia, in America viene 2000 dollari).
-
29-10-2016, 23:12 #82
Ryo, però fino a quando avevi l'SB13 sembrava fosse il migliore ed ora già lo sconsigli e preferisci l'Arendal, ! é ovvio che si può cambiare parere, però forse andrebbero provati entrambi.
franco62 Theatre: Ampli AV: Anthem Mrx-510; Finale 2 ch: Densen Beat B300; Diffusori: Sonus Faber Venere 3.0; Sonus Faber Venere 1.5; Sonus Faber Venere Center; Quadral TSA 300; Sub: Arendal 1723 Subwoofer 2; Lettore blu Ray: Oppo UDP-203 e Sony bdp S790; Lettore CD/SACD: Marantz DV 7600; Phono: Pioneer; Preamplificatore Phono: Pro-Ject Phono Box; Vpr: Jvc D-LA RS400; Schermo: Screenline Amleto 16:9 base 3 metri Cavi di potenza: Viablue SC-4 Silver - Norstone CL-250 - Oehlbach;
-
29-10-2016, 23:46 #83
Franco prima di acquistare l'SB13 mi guardai bene in giro, per 1 anno che mi tenevo sempre aggiornato e 3 anni fa non c'era nessun sub degno di nota e che tenessa testa all'SB13 in Europa, c'erano solo HSU e Ryhmik americani che dovevi ordinare con importazione.
Gli Arendal sono una novità, sinceramente non capisco il tuo commento.
-
30-10-2016, 00:51 #84
Io mi tengo il mio SVS SB 13 ULTRA ....................di cui ne sono STRASODDISFATTO, poi adesso con le RF 83 e' LA MORTE SUA !!!
Proiettore EPSON TW7100 - Telo ELITE SCREEN 100 POLLICI - Ampl. CINEMA MARANTZ 40- Ampl. stereo ROKSAN KANDY K2 BT - frontali KLIPSCH RF 83
- centrale KLIPSCH RC 64 MKII - surround KLIPSCH RS 52 MKI - subwoofer SVS SB13 ULTRA + kit UPGRADE SB13 ULTRA
- lettore CD MARANTZ 2600 - lettore blu ray REAVON UBR-X100 - playstation 4
http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=190396
-
30-10-2016, 11:22 #85
Senior Member
- Data registrazione
- May 2015
- Messaggi
- 438
Ciao.
Avrei voluto rispondere ai vostri messaggi, ma francamente oggi non mi sembra il caso. Per doveroso rispetto verso le persone colpite in maniera drammatica dal terremoto .
Un abbraccio.
-
02-11-2016, 07:30 #86
Senior Member
- Data registrazione
- May 2015
- Messaggi
- 438
Buongiorno.
Ho cercato di documentarmi su internet in merito al tuo nuovo "gioiellino"...
Esteticamente e' molto bello e come dimensioni ci siamo, forse l'unico inconveniente potrebbe essere , se non ho visto male le foto, il woofer laterale !
Andrebbe obbligatoriamente nel mio ambiente ad emettere verso il divano ad una distanza di circa 15-20 cm !
Ho fatto una prova con il Jlaudio, spostandolo in maniera tale da simulare una situazione analoga, le basse frequenze diventano troppo localizzabili !
Una curiosita', il tuo ambiente di ascolto quanto e' grande?
Che diffusori hai?
Ascoltando la musica li fai "lavorare" a gamma intera?
Dimenticavo...sempre curiosando sul web, alcuni recensori sostengono che la qualita' del suono in ambito musicale di Rel e BK xxls400 e' inarrivabile da prodotti dal costo superiore, compresi Jl audio, Svs e Rythmik...
Donando una preferenza per Jl audio...
Ovviamente il tuo prodotto non essendo ancora molto conosciuto, non e' preso in esame.
In ogni caso a mio parere puo' voler dire tutto o niente, i gusti sono molto personali.
Un abbraccio a tutti.
-
02-11-2016, 14:20 #87franco62 Theatre: Ampli AV: Anthem Mrx-510; Finale 2 ch: Densen Beat B300; Diffusori: Sonus Faber Venere 3.0; Sonus Faber Venere 1.5; Sonus Faber Venere Center; Quadral TSA 300; Sub: Arendal 1723 Subwoofer 2; Lettore blu Ray: Oppo UDP-203 e Sony bdp S790; Lettore CD/SACD: Marantz DV 7600; Phono: Pioneer; Preamplificatore Phono: Pro-Ject Phono Box; Vpr: Jvc D-LA RS400; Schermo: Screenline Amleto 16:9 base 3 metri Cavi di potenza: Viablue SC-4 Silver - Norstone CL-250 - Oehlbach;
-
02-11-2016, 15:11 #88
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2014
- Località
- Paderno Franciacorta
- Messaggi
- 5.420
Franco nel mercatino c'è già
2CH: Hp Pavilion i5 7200 + Dirac Live - Audiolab 8200CDQ - Am Audio M150 reference - Audiojam2 DMV - Xtz Divine Headphones - Advance Acoustic WTX1000
HT:L'ANGOLO DI STEFANO
-
02-11-2016, 23:45 #89
Ho un ambiente di circa 28mq. Il mio sistema attualmente è composta da:
Marantz SR7008
Monitor Audio Silver 1
Arendal Subwoofer 1
Uso 80% musica e 20% HT. Tempo fa puntavo all'ottimo Anthem MRX-510 ma ebbi la fortuna di trovare il SR7008 nuovo a quasi la metà del prezzo. Avevo pensato anche ad un integrato ma perderei l'EQ, tutte le codifiche DD, DTS ed il canale LFE per i film e non ho lo spazio per un secondo ampli.
Purtroppo sono molto limitato con gli spazi, le Silver 1 sono i diffusori più grandi che posso permettermi come altezza e profondità. Per le torri non c'è proprio posto dove metterle e da qui capisci quanto un sub sia importante per me per completare al meglio il messaggio sonoro. Non lavorano mai a gamma intera ma sempre tagliate a 90Hz. Essendo coni da 6" non hanno estensione e i livelli di distorsione aumentano notevolmente dopo un certo volume. L'aggiunta del sub per me è indispensabile in quanto migliorano estensione e pulizia, inoltre sgravando le Monitor Audio dalle basse frequenze (il range più critico dove è richiesta più potenza) il Marantz ha tutta la potenza necessaria per sfruttarle al massimo e garantire pulizia anche a volumi elevati.
Non è solo questione di gusti, in molti casi i sub da te citati a parità di stanza ed elettroniche suonano effettivamente meglio in ambiente non trattato ed anche con EQ in alcune circostanze. Il problema è che la maggior parte delle opinioni che troviamo in rete sui sub sono molto discordanti tra loro ed alcune abbastanza superficiali e ti spiego il perché.
Molti ascoltano e valutano senza nemmeno avere la vaga idea di come si legge un grafico e di quanto possa rallentare il basso un picco o perdere informazioni con un buco nella risposta in frequenza, oltre che alterare la reale dinamica della traccia. Le principali differenze si noteranno per via delle differenti risposte in frequenza base e capacità di estensione. I sub con elevata estensione come gli SVS Ultra, JL Fathom, Rythmik Audio suoneranno sempre peggio di sub come i BK XLS200 e XXLS400 senza alcun trattamento acustico in quanto verranno amplificate maggiormente le frequenze ultra basse che generano un basso gonfio, lento, impreciso e rimbombante.
Detto a grandi linee il basso lento non è l'incapacità del woofer di muoversi velocemente ma un semplice rimbombo creato principalmente dall'ambiente amplificato eventualmente da uno scarso smorzamento o cabinet mal progettato, caratteristica più riscontrabile nei reflex economici. E' anche vero che i cassa chiusa sono più musicali perché risentono meno dei picchi dell'ambiente, sia per la minor estensione dove dopo i circa 60/50/40Hz (a secondo del subwoofer) la risposta in frequenza è in continuo decadimento (roll-off), sia per il miglior smorzamento e velocità nella risposta ai transienti. Questo fa si che sì che rispetto ai reflex si avranno rimbombi inferiori sia nel range 20-40Hz dove l'emissione sarà minore e sia nel range 40-80Hz dove a parità di risposta in presenza di un picco o avvallamento il cassa chiusa avrà comunque una latenza inferiore, quindi basso più controllato.
Un reflex solitamente suona molto bene e risulta veloce come un cassa chiusa quando è adeguatamente equalizzato, lo scarso smorzamento del reflex viene penalizzato con i picchi, se invece la risposta è perfettamente lineare nel punto di ascolto non noteremmo ne rimbombi ne ritardi nella risposta. Tuttavia è molto difficile ottenere un buon risultato con la sola autocalibrazione del sintoamplificatore, quindi la differenza rispetto al cassa chiusa resterà ugualmente, anche se sarà nettamente inferiore. Se avete intenzione di usare il sub senza alcuna sorta di EQ oppure non avete uno strumento di equalizzazione avanzato allora è meglio puntare ad un cassa chiusa a bassa estensione per la massima qualità di riproduzione.
Ora invece confrontando due cassa chiusa di prestazioni diverse la differenza, più che il fattore di smorzamento, la fa l'estensione. Come avrai ben capito più le ultre basse sono riprodotte con autorità più risentiranno dei rimbombi dell'ambiente. Considera poi che la latenza aumenta man mano che si scende di frequenza, un picco a 70hz suonerà più "pulito" di un picco a 40Hz e sarà meno evidente il rimbombo (questo a seconda di quanto è elevato il picco, l'ambiente può far suonare una o una serie di frequenze anche di 10 o addirittura 20dB più forte di quanto dovrebbero suonare normalmente). Molte volte dai 60Hz in su nemmeno ci si accorge di avere dei picchi e quando si equalizza si ha una sensazione di perdita di potenza e falsa "dinamica" generate dall'ambiente e quindi si ha quell'effetto negativo di aver perso qualcosa a cui eravamo abituati a sentire da tempo ed è per questo motivo che alcuni preferiscono ritornare indietro a riascoltare il sub come sempre erano stati abituati. Bisogna solo però essere consapevoli che alcuni dettagli verranno a meno, altri saranno più evidenti, altri più fastidiosi e che la reale dinamica verrà compromessa. Difficile fare termini di paragone tra i vari sub facendoli suonare in queste condizioni, in questo modo prevale maggiormente quello che si integra meglio nel nostro ambiente e che compensa meglio i buchi e riduce i picchi di frequenza.
Considera che la base di partenza è proprio la risposta base del subwoofer (basic frequency response), di cui pochi produttori mettono a disposizione il grafico o quando la pubblicano non sempre corrisponde fedelmente alla realtà in quanto applicano un filtro per lisciarla e una scala di decibel molto vasta per farla sembrare più lineare possibile (infatti è impossibile misurare una risposta in frequenza ed ottenere una linea perfettamente dritta). In realtà molti sub non sono perfettamente lineari ed anche quelli che lo sono perdono la loro linearità con l'aumentare del volume di ascolto man mano che il subwoofer inizia ad avvicinarsi ai propri limiti (accade prima nelle frequenze più basse). I reflex mantengono maggiormente la loro linearità ma ci sono anche reflex che man mano assumono sempre di più una risposta a campana.
Un esempio è il reflex Velodyne EQ-Max-15, come puoi vedere dal grafico nel link sotto troverai al secondo grafico la basic response e sotto il maximum long term output, dove il sub portato al limite mostra il suo vero carattere, ovvero nel range dai 42 ai 70hz ha maggiore emissione rispetto a tutto il resto:
http://www.data-bass.com/data?page=system&id=67&mset=72
quindi picchi in quelle frequenze saranno maggiormente penalizzati con questi sub, invece in presenza di buchi sempre in quel range si avranno dei benefici. Sta di fatto che confrontato ad una altro sub questo suonerà diverso, in meglio o in peggio. Ad esempio un sub più lineare a tutte le frequenze risulterà più neutro ed in caso di picchi nello stesso range risulterà più pulito mentre in caso di buchi si avrà una perdita di dettagli.
CONCLUDO DICENDO
Per quanto riguarda le opinioni in rete ci si può fare un'idea generale del prodotto ma niente di effettivo, riuscendo nel complesso a capire se il sub si integra bene nella maggior parte degli ambiente. Solitamente i riscontri più positivi si hanno sempre con i cassa chiusa a bassa estensione o sub ad alte prestazioni ma dotati di eq automatizzato.
In stereo inoltre non è detto che due soli torri suonino meglio di due diffusori da scaffale + sub. Nella maggior parte delle volte è così in quanto i woofer sono già tagliati in maniera ottimale dal crossover interno e sono meno soggetti a problemi di fase, quindi non c'è il rischio che il sub sovrasti i diffusori o il contrario, oltre al fatto che avendo due woofer posizionati sia a destra che sinistra si otterrà un basso più omogeneo e lineare in tutta la stanza rispetto al singolo subwoofer. Ma se abbiamo lo spazio per mettere almeno due subwoofer in uno dei possibili posizionamenti, ad esempio uno nell'angolo o in prossimità dell'angolo a sinistra e uno a destra sulla stessa parete, con le dovute regolazioni tra crossover e fase si può ottenere una terza via altrettanto valida che va a sostituire quella delle torri, mantenendo una buona linearità, un'estensione e livelli di distorsione nettamente superiori e migliorando anche l'efficienza degli amplificatori dei diffusori non dovendo più gestire le basse frequenze (risparmiando magari su costosissimi finali).
-
02-11-2016, 23:52 #90
Sì, il sub ha cono laterale a destra. Se ti da fastidio che picchi troppo sul divano puoi sempre girarlo, io lo tengo lungo la stessa parete dei frontali esattamente a metà tra le due casse e lo tengo girato con il cono frontalmente solamente per un gusto puramente estetico, ma sia in un caso che nell'altro emette le stesse vibrazioni.
Per quanto possa valere la mia esperienza il sub Arendal nel mio ambiente si integra meglio del precedente SB13-Ultra, il picco a 35Hz è stato ridotto e il suono risulta meno profondo ma più pulito quando va a toccare quelle frequenze, inoltre sembra che l'emissione nel range 40-50Hz sia leggermente maggiore mentre il range 50-60Hz inferiore e di conseguenza si notato sfumature leggermente diverse (dovrei fare una misurazione con il microfono a circa 3cm dal cono e vedere se riesco a catturare la risposta base del subwoofer priva dei riflessi ambientali). Certo che però ascoltare l'Arendal in ambito HT senza equalizzazione dove le frequenze ultra basse sono più frequenti è fortemente penalizzato in quanto alcuni rimbombi sono ancora evidenti e paragonandolo all'SB13 equalizzato si nota la differenza in controllo, dettaglio e pulizia, inoltre anche i 70 e 80Hz sono più invadenti e innaturali.
Secondo me è un ottimo sub, quotato sia per la musica ma anche per i film, poi in modalità EQ2 si può ridurre il guadagno ambientale con l'intento, se ci va bene, di ridurre i picchi nelle ultra basse (nel mio caso no, in quanto il picco a 35Hz rimane sia con EQ1 che con EQ2, viene ridotto solo di un 1dB, è fin troppo poco per penalizzare tutta l'estensione del sub). Nel complesso dovrebbe suonare bene come un XXLS400, forse un pelo di estensione in più e a volumi più elevati sicuramente con distorsione più bassa grazie all'efficienza di un woofer di dimensioni maggiori. Finora è il primo sub che trovo con cono superiore ai 12" in cassa chiusa in Europa a meno di 1.000 euro e devo che il suo arrivo sul mercato darà la paga a molte marche, compresa SVS.
Se vuoi andare sul sicuro e ascolti solo a volumi bassi allora il BK XLS200 suona ancora meglio del XXLS400 a scapito di un po' di estensione in meno. Un REL T5 ancora meglio ma l'estensione di un 8" in cassa chiusa è ridotta all'osso e i livelli di distorsione dopo un certo volume saranno abbastanza elevati. Comunque a mio avviso bisogna trovare il giusto compromesso valutando bene in base alle dimensioni dell'ambiente, volumi di ascolto e se si ha la possibilità/intenzione di equalizzare.Ultima modifica di ryo99; 02-11-2016 alle 23:53