|
|
Risultati da 1 a 6 di 6
Discussione: Diffusori multiroom all'occorrenza per TV
-
30-08-2016, 10:15 #1
Junior Member
- Data registrazione
- May 2009
- Messaggi
- 6
Diffusori multiroom all'occorrenza per TV
Buongiorno,
Sto arredando il mio nuovo appartamento e volevo sapere se è possibile installare diffusori wireless in tutti gli ambienti che riproducano musica tramite smartphone e/o pc (spotify per esempio) e all'occorrenza usarli come diffusori per la tv (Sony KD-55X8005C), possibilmente solo i diffusori nel soggiorno.
Premetto che non sono per niente aggiornato sulle nuove possibilità offerte dal mercato, nella mia ignoranza stavo ipotizzando un override della tv sulle casse in soggiorno quando viene accesa o un bottone sulle casse che mi faccia lo switch tra tv e impianto stereo.
Secondo voi è possibile fare quello che vorrei? qual'è la strada migliore?
Grazie
-
31-08-2016, 14:35 #2
- i sistemi multirom (esempio: samsung) si agganciano il wi-fi e puoi mettere gli altoparlatinti dovunque ci sia segnale
- in genere c'é uno scatolotto (credo che samsung lo chiami hub) che comanda il tutto (anche a pc spento) il controllo del sistema avviene tramite una apk che gira su telefonino o tablet connesso alla rete di casa
- è meglio (o forse obbligatorio non ne sono sicuro) prendere tutto dello stesso marchio
- la musica per lo più è da streaming internet (web radio, spotify o altro)
- collegare un telefonino o un tablet via bluetooth ad un dispositivo di riproduzione (c n'é una infinità) serve solo ad evitare il collegamento con il cavetto e con il multiroom non c'entra molto; è tuttavia possibile che ad un sistema m.r. si possa collegare un in put locale via cavetto bluetoot usb o altro
- usare i sistemi wireless (per lo più ad hoc e non imparentati con il multiroom) per la TV si può sperando che non vi sia un fastidioso ritardo dovuto alle elaborazioni aggiuntive necessarie per codificare e trasmettere l'audio
- molti sintoamplificatori, sondbar ed altro possono essere usati come "client DLNA" cioè essere visti da un OC come dispositivo audio remoto (necessita configurazione verifica delle compatibilità eventualmente sofrware ad hoc)
================
quanto al collegare il TV allo stereo (ove questo non sia nella stessa stanza con un banale cavetto) la cosa potrebbe essere indicibilmente complicata forse perché la maggior parte della gente si accontenterebbe di comprare un secondo TV (anche molto piccolo, comunque il collegamento audio sarebbe in digitale - sperando che lo stereo lo supporti) da tenere nella stanza dello stereo.Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
01-09-2016, 13:28 #3
Junior Member
- Data registrazione
- May 2009
- Messaggi
- 6
Quindi è meglio collegare fisicamente una soundbar che faccia da "hub" per le restanti casse giusto? Ora mi informo sulle varie tecnologie presenti e vedo che approccio avere..
Grazie per la risposta
-
01-09-2016, 13:48 #4
Dai una occhiata a Yamaha MusicCast, i recenti sintoamplificatori e proiettori sonori hanno la possibilità di poter fare da base per un sistema multiroom.
-
01-09-2016, 16:52 #5
Member
- Data registrazione
- Aug 2016
- Messaggi
- 91
Io ho sentito/provato Sonos ed è una bomba!
-
11-09-2016, 16:09 #6
Member
- Data registrazione
- Apr 2008
- Messaggi
- 88
Mi accodo alla discussione già aperta in quanto l'esigenza é del tutto simile. Nel dettaglio vorrei tramite APP da smartphone riprodurre libreria mp3 320 kb presenti su NAS Synology. Diffusore posizionato in soggiorno. Rete wifi casalinga presente.
Stavo guardando
1. Yamaha WX-030
2. Sonos PLAY:5
Visto che il secondo costa il doppia del primo, ne vale veramente in tema di resa sonora?
Per funzionalità (app proprietaria di entrambi, wifi, ecc) mi sembrano simili.
Grazie mille. Ciao.