• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

Diffusori multiroom all'occorrenza per TV

jacopoide

New member
Buongiorno,

Sto arredando il mio nuovo appartamento e volevo sapere se è possibile installare diffusori wireless in tutti gli ambienti che riproducano musica tramite smartphone e/o pc (spotify per esempio) e all'occorrenza usarli come diffusori per la tv (Sony KD-55X8005C), possibilmente solo i diffusori nel soggiorno.

Premetto che non sono per niente aggiornato sulle nuove possibilità offerte dal mercato, nella mia ignoranza stavo ipotizzando un override della tv sulle casse in soggiorno quando viene accesa o un bottone sulle casse che mi faccia lo switch tra tv e impianto stereo.

Secondo voi è possibile fare quello che vorrei? qual'è la strada migliore?

Grazie
 
- i sistemi multirom (esempio: samsung) si agganciano il wi-fi e puoi mettere gli altoparlatinti dovunque ci sia segnale
- in genere c'é uno scatolotto (credo che samsung lo chiami hub) che comanda il tutto (anche a pc spento) il controllo del sistema avviene tramite una apk che gira su telefonino o tablet connesso alla rete di casa
- è meglio (o forse obbligatorio non ne sono sicuro) prendere tutto dello stesso marchio
- la musica per lo più è da streaming internet (web radio, spotify o altro)

- collegare un telefonino o un tablet via bluetooth ad un dispositivo di riproduzione (c n'é una infinità) serve solo ad evitare il collegamento con il cavetto e con il multiroom non c'entra molto; è tuttavia possibile che ad un sistema m.r. si possa collegare un in put locale via cavetto bluetoot usb o altro

- usare i sistemi wireless (per lo più ad hoc e non imparentati con il multiroom) per la TV si può sperando che non vi sia un fastidioso ritardo dovuto alle elaborazioni aggiuntive necessarie per codificare e trasmettere l'audio

- molti sintoamplificatori, sondbar ed altro possono essere usati come "client DLNA" cioè essere visti da un OC come dispositivo audio remoto (necessita configurazione verifica delle compatibilità eventualmente sofrware ad hoc)



================

quanto al collegare il TV allo stereo (ove questo non sia nella stessa stanza con un banale cavetto) la cosa potrebbe essere indicibilmente complicata forse perché la maggior parte della gente si accontenterebbe di comprare un secondo TV (anche molto piccolo, comunque il collegamento audio sarebbe in digitale - sperando che lo stereo lo supporti) da tenere nella stanza dello stereo.
 
Quindi è meglio collegare fisicamente una soundbar che faccia da "hub" per le restanti casse giusto? Ora mi informo sulle varie tecnologie presenti e vedo che approccio avere..

Grazie per la risposta
 
Dai una occhiata a Yamaha MusicCast, i recenti sintoamplificatori e proiettori sonori hanno la possibilità di poter fare da base per un sistema multiroom.
 
Mi accodo alla discussione già aperta in quanto l'esigenza é del tutto simile. Nel dettaglio vorrei tramite APP da smartphone riprodurre libreria mp3 320 kb presenti su NAS Synology. Diffusore posizionato in soggiorno. Rete wifi casalinga presente.

Stavo guardando
1. Yamaha WX-030
2. Sonos PLAY:5

Visto che il secondo costa il doppia del primo, ne vale veramente in tema di resa sonora?
Per funzionalità (app proprietaria di entrambi, wifi, ecc) mi sembrano simili.

Grazie mille. Ciao.
 
Top