Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Test di un magnifico diffusore, un test di quelli che odio ferocemente, ossia una prova ove è impossibile smontare qualcosa per illustrarvene il funzionamento. Un test quasi alla cieca. Meno male che il giudice ultimo è l’orecchio…
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Celebriamo il ritorno su AV Magazine del "Magister" Andrea Manuti con una piccola sfida, il test di un videoproiettore molto particolare: un piccolo prodotto da da 26.000 lumen e ben 30.000:1 di rapporto di contrasto (dichiarati, ovviamente) dal costo di circa 150 Euro, tasse incluse: mettetevi comodi perché le sorprese non mancheranno!
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 4 di 4
  1. #1
    Data registrazione
    Jan 2015
    Messaggi
    5

    Nuovi Frontali Per 5.1 - B&W 685s2 o Altro?


    Ciao a tutti,

    Non sono un audiofilo ma, con l'aiuto di un amico appassionato da ben più tempo di me, ho iniziato a migliorare il mio impiantino 5.1 con l'idea di farlo crescere nel tempo e man mano che le mie orecchie si affineranno.

    Inizialmente, il 5.0 contava di un amplificatore e 4 mini satelliti (dettagli sotto) + un 5o diffusore usato come centrale.
    Dopo aver aggiunto sub e centrale, adesso sarebbe la volta dei frontali.

    L'utilizzo è prettamente HT per adesso, non escludo però che avere dei buoni frontali ci invoglierebbe, me e la mia compagna, ad utilizzare di più l'impianto anche per la musica.
    Come film adoriamo i blockbuster con audio d'impatto, come musica: rock, metal, elettronica, funk, pop.

    Al momento l'impianto è questo:

    - Sorgente: Audio/Video liquidi tramite Raspberry PI in HDMI (RasPlex);
    - Ampli: Yamaha RX-V479
    - Diffusori frontali, surround: Wharfedale Modus cube (un vecchio kit surround appartenuto a mio padre);
    - Diffusore Centrale: B&W HTM62s2;
    - Subwoofer: Wharfedale Diamond 10gx

    Siamo in appartamento, la camera è 5x4 circa, su due pareti ci sono due finestroni larghi 1,8m che danno su un balcone a L, sono presenti le tende.
    La TV è installata su di un buffet/isola posizionato sulla destra rispetto al centro esatto della stanza, tra i due finestroni che si trovano oltre e a destra della TV. Il punto di visione è un divano a parete esattamente di fronte la TV a 2Mt scarsi di distanza. Al momento non è molto arredata ma non penso la riempiremo mai di mobili, piuttosto inseriremo quadri e forse un altro tappeto.

    Budget max: 1000€ (posso sforare di un pò se ne vale davvero la pena).

    Abbiamo fatto alcuni ascolti in zona (Torino) e siamo rimasti molto colpiti dalle B&W 685s2 per via del dettaglio e dell'apertura, ci piace un ascolto dettagliato ed arioso ma senza esagerare, personalmente non amo gli alti graffianti. Anche alla mia Lei sono piaciuti questi diffusori e sarei agevolato nell'acquisto... sarebbero anche facilmente posizionabili sopra il buffet al posto delle Cube a bordo mobile. Non avendo un centrale dedicato a suo tempo, l'ascolto di queste 685 ci ha convinti ad acquistare l'HTM62s2 con l'idea di continuare con le 685 a seguire.

    Mi sono però chiesto nel frattempo se non fosse il caso di guardare ad un paio di torri per poter ascoltare della musica in stereo puro o, comunque, avere un frontale più "presente".

    Abbiamo quindi ascoltato le B&W 684 (in un altro negozio) rimanendo però delusi in quanto decisamente più cupe delle cugine da scaffale.
    Siamo passati poi alle Focal 714, più aperte e, forse "ruffiane", mi sono chiesto se fossero o meno lineari e non ne sono convintissimo, non saprei poi come potrebbero suonare con centrale, sub e satelliti di altro produttore/età (per ora terrei i cube al surround), alla mia lei piacciono.
    Abbiamo ascoltato poi due coppie di Dali e non ci sono piaciute.
    Abbiamo ascoltato anche delle Wharfedale Diamond e non ci sono dispiaciute ma, come per le altre torri, non è scattata la scintilla.
    Mi piacerebbe ascoltare le 683 ma non riesco a trovarle in giro, mi piacerebbe anche ascoltare delle bookshelf di fascia leggermente più alta ma non è facile trovarne.
    Ho ascoltato delle Focal Aria che non mi sono dispiaciute ma, anche qui, non so come si integrerebbero con il mio sistema già misto di suo.

    Usando molto l'impianto in ambito HT ed avendo una predilezione per il suono dettagliato e aperto forse la soluzione sarebbero dei bookshelf da bilanciare eventualmente con il sub ma non ho esperienza onestamente e cerco quindi consigli o suggerimenti prima di fare il passo.

    Ciao e grazie per la pazienza di aver letto fino a qui!

  2. #2
    Data registrazione
    Feb 2011
    Località
    FIRENZE
    Messaggi
    4.514
    ascoltato le (in un altro negozio) rimanendo però delusi in quanto decisamente più cupe
    Strano, la I o la II serie ? Ma se molti dicono che le B&W son troppo aperte
    Cmq a me le B&W 684 sembravano anche troppo brillanti ( I serie) x i miei gusti...
    e alla fine ho preferito una serie precedente.
    Ultima modifica di PIEP; 18-05-2016 alle 16:01
    Marantz PM 6004 amp / B&W 603 S2 / B&W 610 sub / Philips CD 624
    Dual
    CS 506 gira /
    Shure M 97XE testa / Panasonic PX 70 EA plasma

  3. #3
    Data registrazione
    Jan 2015
    Messaggi
    5
    Tutte le B&W erano seconde serie e sono rimasto anche io molto sorpreso, mi aspettavo delle 685 leggermente più muscolose ma sostanzialmente simili, e invece...

    sicuramente l'elettronica e la sala diversa hanno influito ma la differenza era davero marcata!

  4. #4
    Data registrazione
    Feb 2011
    Località
    FIRENZE
    Messaggi
    4.514

    Cmq prob. i bassi delle 684 erano + importanti delle 685, spero;
    anch'io notai che le 685 I serie erano un po' + aperte delle 684 I s
    Ultima modifica di PIEP; 18-05-2016 alle 16:02
    Marantz PM 6004 amp / B&W 603 S2 / B&W 610 sub / Philips CD 624
    Dual
    CS 506 gira /
    Shure M 97XE testa / Panasonic PX 70 EA plasma


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •