Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Test di un magnifico diffusore, un test di quelli che odio ferocemente, ossia una prova ove è impossibile smontare qualcosa per illustrarvene il funzionamento. Un test quasi alla cieca. Meno male che il giudice ultimo è l’orecchio…
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Celebriamo il ritorno su AV Magazine del "Magister" Andrea Manuti con una piccola sfida, il test di un videoproiettore molto particolare: un piccolo prodotto da da 26.000 lumen e ben 30.000:1 di rapporto di contrasto (dichiarati, ovviamente) dal costo di circa 150 Euro, tasse incluse: mettetevi comodi perché le sorprese non mancheranno!
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 10 di 10
  1. #1
    Data registrazione
    Feb 2012
    Messaggi
    39

    disposizione dei diffusori posteriori RS/LS/BR/BL


    Ciao a tutti volevo qualche consiglio sulla mia disposizione dei diffusori del surround, non so quale modello delle mie casse da surround (DYNAUDIO CONTOUR 1.4S + DYNAUDIO CONTOUR T2.1) andrebbe meglio come posteriore o laterale
    GRAZIE

  2. #2
    Data registrazione
    Apr 2008
    Località
    Carmignano (PO)
    Messaggi
    7.509
    Dynaudio Contour T2.1 mi risulta essere un centrale...

  3. #3
    Data registrazione
    Feb 2012
    Messaggi
    39
    usati a coppia la si puo' adoperare da sorround

  4. #4
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Certo, se li metti dietro diventano dei surround , però il progetto di un centrale ha come fine quello di riprodurre il canale centrale anteriore ponendo attenzione ad ottenere una certa dispersione, questo il motivo per cui gli altoparlanti sono disposti in un certo modo, solitamente in orizzontale con tweeter al centro e due sub-mid ai lati (configurazione D'Appolito, detta anche MTM).

    I surround dovrebbero invece avere una dispersione diversa, molto più diffusa, infatti molte volte si usano diffusori dipolari su facce opposte, per rendere meno identificabile la sorgente del suono.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  5. #5
    Data registrazione
    Feb 2012
    Messaggi
    39
    Allora cosa mi consigliate di fare? Venderle? E le 1.4 vanno bene?

  6. #6
    Data registrazione
    Feb 2012
    Messaggi
    39
    Ho trovato proprio ora il vecchio listino prezzi della DYNAUDIO del 1° settembre 2002 e proprio sotto la voce CONTOUR T2.1 cita queste parole "Due vie per canali posteriori e centrale. Peso:13,1 kg. Dimensioni (LxAxP) :507x204x300 mm.
    Allora NORDATA dimmi il perche' che la Dynaudio a scritto queste parole?

  7. #7
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Perchè hai scritto in tutte maiuscole il mio nick? Comunque dovresti chiederlo a loro (magari perchè così allargano il parco clienti e le vendite vengono prima di qualsiasi altra considerazione).

    Molte volte, specialmente in impianti con un solo centrale (6.1) ed anche ai tempi del Dolby ProLogic, si usava un solo diffusore posteriore e lo si usava come centrale.

    Sempre un altoparlante è, se gli mandi un segnale elettrico opportuno suona persino.

    Però un conto è il farlo suonare un altro è riuscire ad avere la diffusione corretta dell'informazione surround.

    I centrali sono realizzati in modo da ancorare l'origine del suono che emettono nel punto in cui si trovano, per evitare di andare a sporcare il suono dei frontali e rendere localizzabile la voce, facendola sentire per quanto possibile al centro anche se non si è perfettamente in asse con il centro dell'altoparlante.

    I surround dovrebbero invece emettere un suono poco localizzabile, che si espande nell'ambiente ricreando, appunto, quell'effetto di "circondamento" (surround, appunto) esattamente il contrario di quello che dovrebbe fare un centrale.

    Alcuni surround hanno persino la possibilità di emettere in controfase il suono dei due diffusori posti sulle facce opposte per aumentare l'effetto di dispersione del suono, rendendo ancor meno localizzabile la sorgente, io ne uso 4 di questo tipo pertanto so di cosa sto parlando, avendo provato le varie possibilità.

    Poi, per carità se vuoi usare i tuoi puoi benissimo farlo, film in 7.1 sono molto rari pertanto non ci saranno poche occasioni per usarli.

    Comunque sei tu che hai chiesto dei consigli, se non condividi le risposte ottenute non c'è problema.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  8. #8
    Data registrazione
    Feb 2012
    Messaggi
    39
    Un mio amico vende le sue CONTOUR 1.8 MK2, andrebbero bene quelle per il surround? E della DYNAUDIO qual'e il modello giusto per fare il surround a parer tuo?

  9. #9
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Tigullio (GE)
    Messaggi
    8.940
    Io come surround e surround back inserirei le Contour S 1.4 o le S R.
    La mia sala Cinema: Entra

  10. #10
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397

    Ho dato una occhiata al loro catalogo, ma ho visto che fanno solo diffusori da pavimento o da piedestallo/libreria, pertanto non il tipo di surround che sceglierei specificatamente per questo uso, ovvero sistemati a parete a conveniente altezza (sempre per il discorso della diffusione del suono nell'ambiente).

    Ad esempio:

    http://www.tmraudio.com/product/bw-d...bowers-wilkins

    oppure

    http://www.klipsch.com/products/refe...eakers#rp-250s

    I primi che mi sono venuti in mente, ma esistono tanti altri modelli.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •