|
|
Risultati da 1 a 12 di 12
Discussione: Cuffia Audeze Mobius
-
19-04-2019, 12:23 #1
Junior Member
- Data registrazione
- Apr 2019
- Messaggi
- 4
Cuffia Audeze Mobius
ciao a tutti
non sono certo che questa sia la sezione corretta dove aprire questa discussione, se non lo è...mi scuso
vorrei sapere se la Audeze Mobius riproduce o simula bene il multicanale quando utilizzata con connessione analogica (uscita cuffia di un receiver multicanale Yamaha) e riproducendo materiale (film, video, file audio) originali in multicanale. In rete ho trovato pareri discordanti.
Grazie e ciao
-
19-04-2019, 17:46 #2
analogico = stereo, giusto?
I pareri discordanti che riferisci confortano il mio pregiudizio sulla possibilità teorica di ricostruire una scena sonora a 360° a partire da un segnale stereo a causa della mancanza delle informazioni. I sistemi di virtualizzazione possono quindi garantire una maggiore "immersione" (il che spiega perché molti ne siano soddisfatti) ma che un dato suono (ad esempio uno sparo) sia collocato davanti o dietro (ad esempio ad "ore 1" invece che a "ore 5") non lo sanno e non possono ricostruirlo, o peggio possono adottare una ricostruzione arbitraria per cui posso avere il click del fucile che viene armato a "ore 1" e lo sparo ad "ore 5".Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
20-04-2019, 08:49 #3
Junior Member
- Data registrazione
- Apr 2019
- Messaggi
- 4
Grazie per la risposta
analogico = stereo, corretto, ossia la normale uscita per cuffia con la presa jack.
Non capisco però una cosa, nel vecchio Dolby Prologic delle videocassette, i canali erano 2 però il decoder Dolby Prologic riusciva a ricreare i canali centrali e posteriori (quest'ultimo mono). E lo stesso fanno, molto meglio, i moderni decoder digitali Prologic 2 ecc. Quindi, in teoria, penso che se il segnale originale è multicanale, anche se poi viene convogliato su 2 soli canali, ci deve essere il modo di estrarre, almeno in parte i restanti canali. O no?
Oppure, se faccio riprodurre il film 5.1 o 7.1 al PC, mando via HDMI il segnale video al proiettore o alla TV e collego la cuffia al PC via USB, in questo modo posso ottenere il multicanale "reale" dalla cuffia?
Scusate le tante domande ma per vedere e sentire i film ad alto volume anche ad ora tarda la cuffia diventa obbligatoria, a meno di rischiare l'arresto.
Grazie ancora e ciao
-
20-04-2019, 12:02 #4
Il ProLogic non è un segnale stereo, altrimenti si chiamerebbe semplicemente stereo, ma è una codifica che inserisce in modo invisibile in questi due canali le informazioni relative ai canali posteriori, informazioni che vengono poi estratte al momento della riproduzione.
Se un segnale è "stereo" nel vero senso della parola, quindi non un segnale mullticanale codificato in 2 canali, non c'è nulla fare, si può solo provare ad inventare qualcosa che non esiste, come ha giustamente indicato Pace830Sky.
L'uscita jack per cuffie è stereo.
Quanto all'uso di un PC dipende da come viene trattato il segnale audio caso per caso, cosa che dipende, ad esempio, dal player software utilizzato.
Mi pare che il produttore fornisca un software apposito per l'uso con questa cuffia, Sony, ad esempio, per la sua cuffia multicanale utilizza il collegamento HDMI, pertanto ricava da qui direttamente lo stream dell'audio originale.Ultima modifica di Nordata; 22-04-2019 alle 00:18
"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
20-04-2019, 15:20 #5
Sì, i canali registrati erano quattro, la modalità di registrazione è descritta in questo articolo (purtroppo in inglese) da cui estraggo lo schema a blocchi del codificatore, per chi abbia una infarinatura di elettronica già fa capire come funzionava.
L'articolo:
https://www.soundonsound.com/techniq...plained-part-2
Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
20-04-2019, 15:28 #6
Ovvero: i canali surround, in effetti era uno monofonico, veniva ridotto di banda e inserito nei due canali frontali, ma in controfase, in questo modo, durante la riproduzione questo segnale., emesso dai frontali, si annullava, mentre lo stesso opprtunamente riinvertito di fase veniva inviato al canale posteruiore, anche qui era eventualmente suddiviso su due canali, ma era monofonico.
Un sistema compatibile con l'ascolto stereo, senza interferire con il medesimo.
Ricordo che due segnali uguali, ma in controfase, se sommati si annullano."Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
21-04-2019, 17:25 #7
Junior Member
- Data registrazione
- Apr 2019
- Messaggi
- 4
la Sony che dici sono le Sony MDR-HW700DS? Ho visto caratteristiche e recensioni e queste sembrano riproducono davvero l'audio a canali discreti visto che derivano il segnale dalla presa HDMI. Che voi sappiate ci sono altre marche modelli con caratteristiche simili? Grazie e buona Pasqua
-
22-04-2019, 00:22 #8
Credo proprio che ci sia solo quella (anche un'altra, mi pare, ma sempre della Sony).
I canali non sono inventati, ma vengono appunto decodificati come avviene in qualsiasi ampli multicanale, questa è la parte più semplice, quella più complicata è il riuscire a rendere esattamente l'effetto multicanale tramite una cuffia, pare comunque che ci riesca molto bene."Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
22-04-2019, 09:08 #9
... una sola aggiunta circa la Sony, l'audio multicanale viene anche riprodotto attraverso collegamento ottico (che ho dovuto usare per l'audio Netflix dal mio Oled LG B6) anche se, ovviamente, non con le codifiche HD per le quali serve obbligatoriamente connessione HDMI ... in entrambi i modi comunque quando la traccia audio è di qualità si ha una resa notevole
circa sistemi che dichiarino, o si propongano per, riproduzione multicanale alternativi alla Sony... ho recentemente acquistato un sistema Creative SXFi che in teoria, mappando la geometria della testa dell'ascoltatore, avrebbe dovuto rendere una riproduzione molto realistica della scena audio 3D. Purtroppo la mia esperienza è stata, contrariamente al mare di recensioni entusiaste, negativa... sarà forse perché l'ho provata solo con contenuti audio stereofonico, ma il mio obiettivo era una riproduzione più naturale con questi contenuti (immagine sonora fuori dalla testa) così come anche dettagliato nel loro sito... il problema riscontrato è stato, principalmente, una significativa alterazione della timbrica e, nella pratica, quasi nessun miglioramento della tridimensionalità dell'immagine, forse con contenuti multicanale nativi il risultato sarebbe stato migliore ma per quello ho già altro... insieme al processore SXFi AMP ho acquistato anche un paio di cuffie Creative Aurvana SE (che altrimenti si potrebbero chiamare anche Denon) per aver certezza che il sistema fosse corretto nel suo insieme (anche la "mappatura" della risposta della cuffia ha la sua notevole importanza) ma niente, il risultato atteso non è arrivato ed ho effettuato il reso del prodotto (le Aurvana le avrei trattenute volentieri ma non mi è stato consentito da Creative che mi ha proposto un addebito di valore maggiore a quello di mercato in quel momento, cosa che io ho rifiutato facendo quindi il reso totale)
a riepilogo quindi, sulla base della mia esperienza (ho la cuffia Sony da 4 anni e la uso quotidianamente con tutti i contenuti... dal TG al gaming ai film... sia BR che streaming)
- MDR-HW700DS al momento credo sia la migliore, se escludiamo soluzioni da nababbi come le Smyth Realizer che però NON sono wireless e sono su altri livelli... altre proposte, sia da casa Sony che Sennheiser non sono confrontabili (anche di queste ne ho avute... una, dismessa, è ancora imballata dentro uno dei miei armadi)
- se cercate una cuffia chiusa MOLTO ben suonante (fantastica riproduzione della scena sonora in rapporto al livello di costo, timbrica neutra, bassi ben estesi e non rigonfi, acuti non aspri) e molto facile da pilotare, ottima anche per uso con pc (meccanicamente un po fragilina) e che costi poco... la Creative Aurvana Live! è un'ottima scelta... oggi su Amzon sono a circa 70 euro ma avendo pazienza arrivano anche a circa 60 e, a quel prezzo, sono IMHO un affare (occio che i cuscini non sono molto grandi)... qualità audio molto alta
per l'acquisto della HW700DS suggerisco di tenere sotto controllo amazon.fr ... siccome è un prodotto che non mi piace affatto io ne ho appena presa una seconda da tenere come scorta nel caso si rompesse quella di uso quotidiano
p.s.: occio che i pad di ricambio della 700DS costano una follia... va trattata bene
Ultima modifica di lupoal; 22-04-2019 alle 09:24
possiedi un vpr Sony? sei interessato ad un vpr Sony o ad un prodotto a marchio Sony? dai un occhiata QUI : http://www.avmagazine.it/forum/80-videoproiettori-lcos-full-hd/278906-sony-hw50-e-altri-anomalie-e-misure
-
22-04-2019, 10:21 #10
I tentativi per rendere meno artificiosa la resa della scena sonora di una cuffia risalgono praticamente all'introduzione di questo utile accessorio nelle catene Hi-Fi, con la proposta di tantissimi circuiti basati su opportuni filtraggi, ritardi, missaggi dei segnali dei due canali, più o meno complessi, pur rimanendo nel dominio analogico.
I risultalti non sono mai stati eclatanti, proposte commerciali ne sono apparse alcune (ne ricordo una, costosa, molti anni fa, di Sennheiser) ma non hanno mai sfondato.
L'avvento del digitale, con le sue enormi possibilità di manipolazione del segnale avrebbe dovuto facilitare la cosa, ma come ha evidenziato Lupoal i risultati latitano ancora.
Ultimamente più volte mi è venuta la voglia di acquistare le Sony, poi mi sono frenato, ho già diverse cuffie, tra cui una elettrostatica, prima o poi, magari...Ultima modifica di Nordata; 22-04-2019 alle 22:06
"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
22-04-2019, 11:42 #11
Junior Member
- Data registrazione
- Apr 2019
- Messaggi
- 4
grazie di tutte le info. Se vi interessa, un bellissimo articolo su AudioReview numero 405-Gennaio 2019- spiega come si possa riuscire a simulare il multicanale avendo i 2 soli trasduttori della cuffia. In pratica, se ho capito bene, la testa dell'ascoltatore provoca delle alterazioni al segnale (alla sua risposta in frequenza) a seconda dell'angolazione da cui arrivano i suoni. Quindi, per esempio, se un certo suono arriva perpendicolare all'orecchio sinistro dell'ascoltatore, basta applicare a tale segnale una certa curva di risposta e il cervello lo percepisce come se giungesse da sinistra. Oltre ai ritardi temporali. Applicando questo principio a tutti i canali, ognuno con la sua curva di risposta rispetto alla testa dell'ascoltatore, si ottiene la simulazione del multicanale con 2 soli trasduttori...sempre che io abbia capito bene...
-
22-04-2019, 22:09 #12
Che sono i principi su cui si basano, da sempre, i vari tentativi, fin dal tempo dello stereo, come ho scritto in precedenza (filtraggi, ritardi, sfasamenti, opportuni missaggi delle varie frequenze).
"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).