Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 3 di 3 PrimaPrima 123
Risultati da 31 a 43 di 43
  1. #31
    Data registrazione
    Feb 2009
    Messaggi
    229

    Citazione Originariamente scritto da Nordata Visualizza messaggio
    Vere o supposte tali.

    Che un cavo coassiale abbia "anche" la massa mi sembra cosa normalissima, altrimenti il segnale di ritorno dove passa?

    O forse per "massa" intendi che era schermato? Anche qui sarebbe cosa normalissima, un cavo coassiale è costituito da un conduttore centrale e da una calza schermata che lo circonda e che..........[CUT]
    Per "massa" intendo che ha quel cavetto esterno chiamato "chassis ground wire". Forse lo dovevo chiamare "Terra". Allego foto del mio cavo. Dimmi tu come lo devo chiamare.cavo-massa.jpg

    Col vecchio cavo, il sub faceva un ronzio. Col nuovo, e i due chassis ground wire(s) collegati al sub e all'ampli, non lo fa più.
    La Audioquest, sul sito ufficiale, speiga la cosa così:
    GROUNDING: Sometimes there is a hum problem unless the subwoofer and AV receiver (or surround-sound processor) are attached to each other using a separate wire. If your system has a hum problem, try attaching the little spade-lug tails to the metal chassis of the subwoofer amplifier and to the chassis of the sending component.
    Con me ha funzionato. Il mio hum problem si è risolto. Poi, oh, se non ci credete, cercherò di farmene una ragione. Non sarà facile ma ci proverò
    Ultima modifica di kinopio; 28-09-2015 alle 14:55

  2. #32
    Data registrazione
    Apr 2008
    Località
    Carmignano (PO)
    Messaggi
    7.509
    Il ronzio di fondo avresti potuto eliminarlo facilmente anche con il vecchio cavo, sarebbe bastato prendere un semplice spezzone di cavo attaccarci due forcelle e collegarlo
    Ultima modifica di Luiandrea; 28-09-2015 alle 14:58

  3. #33
    Data registrazione
    Feb 2009
    Messaggi
    229
    Citazione Originariamente scritto da Luiandrea Visualizza messaggio
    Il ronzio di fondo lo avresti potuto eliminarlo facilmente anche con il vecchio cavo, sarebbe bastato prendere un semplice spezzone di cavo attaccarci due forcelle e collegarlo,.
    Quello può darsi. In realtà mi era aanche stato consigliato. Ma come ho già scritto in precedenza, il vecchio cavo - Oehlbach nf 214 - mi creava problemi per via della forma/lunghezza/peso dei connettori e a quel punto ho preferito cambiarlo.
    Tra parentesi, prima di passare all'Audioquest, ho provato altri due cavi (prestati), un Real Cable e il cavo fornito dalla Indiana Line col sub, ma il ronzio rimaneva...
    Ultima modifica di kinopio; 28-09-2015 alle 15:05

  4. #34
    Data registrazione
    Feb 2009
    Messaggi
    229
    Citazione Originariamente scritto da Dakhan Visualizza messaggio
    Prosaica ma senza basi scientifiche, un cavo non puo' semplicemente incrementare le cosidette "code" in modo da renderle piu' evidenti semplicemente perche' se le senti di piu' e' perche' il sub suona di piu' e un cavo non puo' far suonare di piu' un sub tranne nel caso uno sia mono e l'altro a Y (in quel caso si ha un gain di 6db) e ques..........[CUT]
    Sentite, e vi assicuro che scrivo col sorriso sulle labbra, vi dico che il cavo Audioquest mi ha eliminato il ronzio del Sub e mi dite che è impossibile. Dico che col nuovo cavo ho sentito differenze di suono del sub (rispetto all'oehlbach, al real cable e al cavo in dotazione del Basso 850) e, di nuovo, mi dite che non è possibile. Boh. Che vi devo dire? Avrò, anzi, io e mia moglie, avremo le traveggole sonore. Non mi so dare altre spiegazioni. Il sub suona diversamente che con gli altri tre cavi, se vogliamo ora l'ascolto dei bassi si è fatto - per me - più "faticoso" perché mi sembrano meno secchi, meno precisi, ma più "gommosi" ed evidenti. Ho parlato di code per rendere l'idea. Tanto da indurmi a smorzare un po' il volume.
    Poi, oh, magari ho davvero le allucinazioni auditive, a 'sto punto ci sta tutto

    Riguardo al termine abissale, se la questione è prettamente lessicale, diciamo idiosincratica rispetto a certi aggettivi (ab)usati in campo audio, lo puoi sostituire con netta. O distintamente avvertibile. O qualcosa di ancora più sobrio.

  5. #35
    Data registrazione
    Jun 2002
    Località
    Brescia
    Messaggi
    11.196
    Io non metto in dubbio quello che tu sostieni e non ti dico che e' impossibile che tu abbia percepito differenze, ti faccio solamente presente che un cavo di segnale non puo' semplicemente equalizzare in modo attivo un subwoofer e quindi i bassi non possono essere diventati piu' "evidenti" A MENO che il cavo precedente non fosse danneggiato e non trasmettesse correttamente il segnale (considerando anche la questione del fruscio).

    Sulla questione dei termini e' semplicemente una constatazione, purtroppo leggo gli stessi termini usati per situazioni completamente differenti fino a far loro perdere il significato, nel senso che tu hai usato abissale per un cavo ma lo stesso lo ho letto in situazioni decisamente differenti e non posso certo pensare che cambiare un cavo possa avere lo stesso effetto che inserire una DRC, cambiare ambiente, cambiare diffusori, passare da audio SD ad audio HD e cosi' via.

    Ma che sia chiaro, non e' una cosa rivolta a te nello specifico, e' una cosa generalizzata.

  6. #36
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Citazione Originariamente scritto da kinopio Visualizza messaggio
    vi dico che il cavo Audioquest mi ha eliminato il ronzio del Sub e mi dite che è impossibile
    Io non ho mai detto che è "impossibile", se lo hanno scritto altri non so (ma non credo).

    Accertare o meno la presenza di rumore è un fatto abbastanza oggettivo, per cui non ci sono dubbi in proposito, i dubbi erano rivolti a come hai descritto la cosa.

    Se leggi attentamente quanto ho scritto è esattamente il caso della mia ultima ipotesi, ovvero cavo coassiale con in più un morsetto per collegarsi allo chassis (come è la norma con i giradischi).

    Vale però anche il fatto che se c'era un problema di masse era facilmente risolvibile senza ricorre a cavi "con il codino", i ground loop sono sempre esistiti, ancora da prime che nascesse la Audioquest e si sono sempre risolti ugualmente (magari in modo più economico).

    Quanto all'avvertire le differenze sono possibilista, se però la cosa è stata fatta in modo attendibile. (vedi la mia firma)
    Ultima modifica di Nordata; 28-09-2015 alle 16:14
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  7. #37
    Data registrazione
    Feb 2009
    Messaggi
    229
    Citazione Originariamente scritto da Nordata Visualizza messaggio
    Io non ho mai detto che è "impossibile", se lo hanno scritto altri non so (ma non credo).

    [CUT]
    Scusa Nordata ma non ho capito una cosa, a me sembra proprio che tu mi avessi detto che il cavo non poteva aver eliminato il ronzio. La tua ultima ipotesi è questa (copio e incollo):

    Se, per finire, intendevi che quel cavo era un coassiale che aveva anche un collegamento supplementare di massa (di cui francamente non vedo lo scopo) ed il rumore è sparito allora non dipende dalla bontà di quel cavo, ma da qualche problema del cavo precedente, da un problema del sub e/o dell'ampli che lo pilotava.

    Ora, o capisco male io, oppure qui mi stai dicendo che il cavo, il cui collegamento supplementare di massa per te "non ha scopo", non può aver eliminato il rumore. Infatti scrivevi: se il rumore è sparito non dipende dalla bontà del cavo. Io aggiungo, non dalla "bontà" del cavo in sé (tra parentesi, è un normale cavo da 25euro), ma dal fatto che abbia quel codino/morsetto (per te privo di scopo) o quello che è. Mi dicevi, quindi, che NON poteva essere stato il cavo a eliminare il rumore, causato invece da problemi al cavo precedente (in realtà 3 cavi precedenti. tutti e tre difettosi? sarebbe una coincidenza inspiegabile), o da un problema del sub o dell'ampli (problema che però non poteva essere sparito casualmente, per un'altra coincidenza incredibile, proprio quando ho collegato il cavo Audioquest). Secondo me, insomma, mi stavi proprio dicendo che era impossibile che il cavo mi avesse eliminato il rumore.

    Ora invece mi dici che il problema di loop di massa poteva essere risolto in altri modi, anche senza ricorrere al cavo col codino. Ossia, mi stai dicendo, mi pare, una cosa diversa da quella che mi hai detto prima. Più o meno questa: "era un problema di massa che hai risolto grazie al cavo col codino ma che potevi risolvere anche in altri modi". Possibilissimo, non lo metto in dubbio. Ma, mi pare, non è quello che mi avevi detto prima (che non poteva essere stato il cavo a risolvere il problema). Faccio per capire, eh, perché mi sono un po' perso.
    Ultima modifica di kinopio; 28-09-2015 alle 16:42

  8. #38
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Capita quando si cerca di sintetizzare concetti che presuppongono un minimo di conoscenza tecnica e non si voglia entrare nello specifico.

    Mettiamola in modo diverso: se la sorgente o l'ampli o il cavo non hanno alcun problema, come capita nella quasi totalità dei casi (ovvero sono "normali") si collega un qualsiasi cavo coassiale da pochi Euro e si deve ascoltare un suono senza problemi, sopratutto di ronzii e disturbi vari.

    Tu hai inserito quel cavo ed hai eliminato il problema, questo non vuol dire che quel cavo è miracoloso, probabilmente c'era un problema causato da un ground loop che normalmente si risolve senza ricorrere a cavi costosi con codini o altre amenità, ma identificando il problema alla radice ed eliminandolo in modo canonico.

    Ci potrebbe anche essere un connettore nella sorgenmte o nell'ampli difettoso per quanto rigiarda la connessione di massa, pertanto inserendo un collegamento supplementare alla massa dell'ampli si bypassa il problema che, in questo caso, si verificherebbe con qualsiasi cavo, ma anche in questo caso i il merito della soluzione non è del cavo ma sarebbe colpa della connessione (una ipotesi).

    In altre parole: non concordo sul fatto che quel cavo abbia particolari doti (se non quella di aumentare le entrate del produttore), come ho scritto: se tutto è regolare e nella norma non serve alcun codino, concordo ancor meno sulle influenze, abissali o meno che siano, sul segnale che lo attraversa.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  9. #39
    Data registrazione
    Feb 2009
    Messaggi
    229
    Citazione Originariamente scritto da Nordata Visualizza messaggio
    Capita quando si cerca di sintetizzare concetti che presuppongono un minimo di conoscenza tecnica e non si voglia entrare nello specifico.
    [CUT]

    Ti ringrazio per la delicatezza con la quale mi fai notare che, in sostanza, non ci capisco una cippa, mancandomi anche quel "minimo di conoscenza tecnica" che mi avrebbe consentito di capire le tue parole.

    Non ho mai, altresì, scritto che quela cavo fosse "miracoloso". Mi ero limitato a dire che mi aveva eliminato il problema. E tu, sintetizzando (male, permettimi) il concetto, avevi detto che non poteva essere stato il cavo a eliminare il problema perché il problema era altrove. Frase polisemica che si presta a molte interpretazioni: il cavo non ha eliminato il problema? lo ha eliminato casualmente? ha innescato una serie di fortunati eventi per cui il ronzio è scomparso? ha bypassato il problema senza risolverlo veramente?

    Però, scusa, se il problema è un ronzio e il cavo il ronzio lo toglie, che male c'è? All'atto pratico, la differenza tra eliminare un problema o bypassarlo è davvero sottile, se non ci sono effetti collaterali. Specie per uno come me che non ha neanche "un minimo di conoscenza tecnica", ti assicuro, è una manna dal cielo. Davvero mi sfugge questa avversione per quei poveri cavi.

    Quello che mi lascia un po' perplesso è che la Audioquest si metta a produrre "cavi col codino" (tutti i suoi cavi ce l'hanno, dal mio base ai modelli che costano 10 volte di più) se, come dici, nella "quasi totalità dei casi" problemi non ce ne sono. Commercialmente, sarebbe una mossa senza senso. Forse il problema non è così raro...

    Noto infine con (dis)piacere che sei tornato suoi tuoi passi riguardo al "possibilismo" che mi concedevi sopra (Cattaneo permettendo. Ma mia moglie vale come terzo indipendente, specie se le ho mascherato il trattamento?) sull'avvertire le differenze, visto che ora dici che "concordi ancor meno sulle influenze".

    La tua mi è sembrata, alla fine, una risposta un pochino infastidita - correggimi se sbaglio -. Io, alla fine, mi ero limitato a dare un consiglio all'autore del post (col quale mi scuso per avergli imbrattato lo stesso) raccontando la mia esperienza. Esperienza sulla quale tu e altri avete sollevato dei dubbi che io ho cercato di chiarire / chiarirmi. Tutto qui.

  10. #40
    Data registrazione
    Sep 2012
    Messaggi
    353
    Buongiorno , interessantissima discussione. Io avevo collegato il mio subwoofer con un coassiale GEBL di 1 m. Soddisfatto. Ultimamente ho avuto la necessità di spostare di circa mezzo metro il mio sub e quindi ho dovuto cambiare cavo. Ho acquistato un Basics amazon di 3 m pagato 10 e. Ora, non so se sono stati i 50 cm di spostamento, ma ho notato un cambiamento nella presenza del sub. Ho dovuto alzare il livello del volume e nel test del suono Ampli Pioneer è evidente una diminuzione della presenza sonora. Settaggio rimasto identico dal prima al dopo. Quindi non capisco se è stata conseguenza del minimo spostamento del sub o se il cavo coassiale amazon non rende bene vista la sua metratura. Voi cosa ne pensate?

  11. #41
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Molto banalmente: il cavo non può portare a quelle differenze (se mai ne potesse portare), mentre lo spostamento del diffusore (qualsiasi diffusore) nell'ambiente ne porta e come, in particolare in gamma bassa; nel tuo caso probabilmente hai "beccato" il punto di un nullo.

    Così come influisce molto il punto di ascolto, tutta questione di riflessioni e modi di quell'ambiente, a seconda di come si posizionano diffusori e punto di ascolto si eccitano più o meno risonanze e si creano nulli e/o picchi, anche di una decina di dB o più.

    Mi ricordo la sorpresa del possessore di un bell'impianto quando ha constatato come spostando di qualche decina di cm., il microfono di misura attorno al punto di ascolto prescelto la curva di risposta variava parecchio in gamma bassa: si creavano nuovi picchi, ne scomparivano altri....

    Tutte cose che nessun cavo, di qualsiasi tipologia e funzione, potrebbe fare o, peggio, come sostengono alcuni, eliminare/migliorare/equalizzare, di qualsiasi marca o prezzo, anche il passare alle valvole non risolverebbe questi problemi, anche fosse un ampli con monotriodo in Classe A da 3 W, il crederlo fa molto "Guru dell'Hi-Fi", depositario di misteri alchemici, mentre la correzione ambientale è solo squallida fisica/matematica con cui non si può giocare, tanto meno fare marketing.
    Ultima modifica di Nordata; 14-12-2017 alle 10:53
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  12. #42
    Data registrazione
    Sep 2012
    Messaggi
    353
    Citazione Originariamente scritto da Nordata Visualizza messaggio
    Molto banalmente: il cavo non può portare a quelle differenze (se mai ne potesse portare), mentre lo spostamento del diffusore (qualsiasi diffusore) nell'ambiente ne porta e come, in particolare in gamma bassa; nel tuo caso probabilmente hai "beccato" il punto di un nullo.

    Così come influisce molto il punto di ascolto, tutta questione di..........[CUT]

    Grazie Nordata per la tua inconfondibile risposta tecnica ed esaustiva. MEglio così, mi risparmio i 30 e. di cavo e li investo in Blou Rey 4 k che è meglio!! Thanks a lot!

    PS: bel guaglio però ... il posto dove il sub si sentiva meglio era al centro tra il divano e la TV.... direi che è ingombrante, farò altre prove...
    Ultima modifica di Paperinoalmare; 14-12-2017 alle 18:03

  13. #43
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397

    E' un classico: il posto migliore è quello impossibile da utilizzare.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).


Pagina 3 di 3 PrimaPrima 123

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •